Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie


lunedì 29 settembre 2014
    

Come annunciato il coordinamento delle associazioni venatorie piemontesi ha presentato un ricorso al Tar contro le limitazioni imposte sulle fauna alpina.  Il divieto sulla pernice bianca e per la lepre variabile sull'arco alpino e la modifica dei piani di prelievo per fagiano di monte e coturnice, "non si basa su motivazioni sensate" spiega su Repubblica Bruno Morena di Federcaccia. La Giunta, secondo Federcaccia, "ha ignorato in maniera incomprensibile censimenti effettuati in conformità delle "Linee Guida" dettate dalla Regione stessa, sacrificando la caccia alpina alla tipica fauna sull'altare del puro compromesso politico, necessario a mantenere unita una maggioranza dove la componente ambientalista è tutt'altro che secondaria".
 
Anuu Migratoristi ha inoltre presentato un altro ricorso contro lo stop sull'uso dei richiami vivi.  "Ho dovuto inserire il divieto di usare gli animali vivi per richiamare le prede nell'assestamento di bilancio - ha spiegato in merito l'assessore Ferrero - perché le associazioni hanno fatto ricorso contro la nostra delibera considerata uno strumento legislativo troppo blando".

In questi giorni l'assessore Ferrero ha annunciato la presentazione di una nuova legge entro metà ottobre: "servirà per fare chiarezza e per calare sulla realtà piemontese la normativa nazionale" ha detto. Un dato di fatto è che, a partire dalle limitazioni sulla fauna alpina, la nuova amministrazione regionale altro non ha fatto che accogliere in toto le richieste delle associazioni animaliste e ambientaliste. Non è un caso se quest'anno da parte loro non è stato presentato alcun ricorso al Tar. "Questa volta in Regione hanno fatto le cose per bene e non abbiamo trovato nessun appiglio legale per bloccare le doppiette" ha dichiarato a Repubblica l'anticaccia Piero Belletti (uno dei primi proponenti del referendum per abolire la caccia in regione). 
 
Intanto, a contrasto di questa politica di restrizioni, che danneggia l'immagine dei cacciatori, sabato scorso, in occasione della vigilia dell'apertura, sul quotidiano La Stampa è uscito un trafiletto pubblicitario della Fidc Piemonte in cui si è ribadito il ruolo importante dei cacciatori per la gestione del territorio e per l'economia piemontese.  "Il cacciatore - era scritto -  rispetta tutto e tutti, ma non sempre viene rispettato, almeno in Italia perché all’ estero non è così, come capita in Europa dove le leggi sulla caccia sono moderne ed efficaci, l’opinione pubblica più preparata e meglio informata da giornali e tv, i cacciatori apprezzati e stimati. La caccia è passione, quella piemontese è anche storia, tradizioni, cultura; la caccia piemontese è pure...educazione e vuol essere rispettata!" si legge nell'annuncio.

 
 

Leggi tutte le news

24 commenti finora...

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

atc al2 il giubbotto fosforescente/rifrangente non è obbligatorio ( fonte segreteria ATC )comunque a scanso di equivoci io ed il mio compagno di caccia abbiamo indossato due giubbetti arancioni, giravamo per la campagna vestiti a modino come direbbero i toscani, il mio amico aveva sulla schiena la pubblicità di una scuola guida,io qualcosa tipo " da gigetto demolizioni auto-motorini " belin che ruralità! INOX FA SAPERE CHE SE GLI FACCIO INDOSSARE UN CORPETTO SIMILE SI ISCRIVE AL wwf

da ZERO ASSOLUTO + INOX 01/10/2014 18.24

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

Caro Arrabbiato62, per quel poco che conta e come ben sai, la penso esattamente come te. Questi sono solo i prodromi. Il veramente "bello" per noi cacciatori piemontesi addavenì. Il giorno che ho fatto quella licenza che mi permette di cacciare normalmente altrove, devo essere stato illuminato da qualche spirito benevolo!!

da Ezio 01/10/2014 11.05

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

E' perfettamente inutile aspettarsi nei nostri confronti comportamenti sensati da parte di chi ha le leve del potere. In Piemonte è in atto ( e lo sarà sempre di più)una forma di vessazione e persecuzioni scientemente voluta e tra le più odiose tra quelle pensabili perchè utilizza allo scopo le norme di legge e regolamentari.Nessuno al mondo riuscirà a convincermi del contrario.Vedrete la nuova legge cosa ci riserverà!

da Arrabbiato 62 01/10/2014 10.11

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

Tre giorni fissi alla migra - Giubbotti fosforescenti...come hanno detto al TG3... SOLO per i cacciatori - chiusura di pernice bianca e lepre variabile - divieto dei pallini di piombo ... Ma quante attenzioni nei nostri confronti!! Grazie! Grazie! Grazie! Dai su, ringraziamo tutti!! ;-) anzi :-((

da Ezio 30/09/2014 15.10

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

Stiamo attenti siamo l'unica regione con le spalle al muro in fatto di caccia.E' inutile girarsi e rigirarsi sulle solite questioni.Abbiamo alzato la tassa regionale senza dire una parola,l'apertura invece della 3° domenica,l'hanno posticipata all' ultima (con buona pace per la caccia alla quaglia).Facciamo i censimenti della fauna alpina e qualche ben pensante vorrebbe addirittura fare dei corridoi per la fauna(ci sono già i parchi,le zps,ecc.ecc.)cosa vogliamo ancora?Chiediamo di darci i dati dei censimenti della fauna tipica minore dentro di essi,anche per regolarci come stanno le cose in queste zone chiuse da anni.Interveniamo noi coi nostri cani accompagnati dalle guardie cosi vediamo anche li i risultati.(A dimenticavo volevano anche chiudere la quaglia,i fagiani d'allevamento pagati da noi,le starne idem e lasciare cacciabili le cornacchie le gazze(sono solo intorno alle abitazioni)ma forse lasciavano sparare......ma ci rendiamo conto che ci stanno prendendo per i fondelli?Ora l'assessore vuole lanciare una proposta di legge(siamo sicuri che sia fatta a misura della caccia?).Torniamo alle aperture come nelle altre regioni,per le specie alpine ci sono già i piani di abbattimento,questo non nuoce alle specie è l'ambiente che influisce su di loro(vedi l'abbandono della montagna).Ma vaglielo a spiegare anche se lo sanno benissimo.Un saluto agli amici caccciatori

da setter '63 30/09/2014 7.43

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

da quello che leggo su questo post, purtroppo, capisco perché siamo destinati all'estinzione. Non siamo capaci di distinguere chi ci prende per il k@@o da chi vuole il bene della caccia. Amen

da Paolo Vr 29/09/2014 21.33

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

a Il nuovo Cacciatore Piemontese : ovviamente non hai colto il senso ironico. Quando perdiamo i ricorsi qui in tanti danno la colpa ai Tar, anziché alle norme per come sono scritte. I Tar applicano e interpretano la legge, che ci piaccia o no.

da Pino Torino 29/09/2014 21.03

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

53, povera stella, se vuoi imputare a qualcuno la mancanza di selvaggina nell' alessandrino, non te la prendere con i liguri, guarda piuttosto cosa hanno fatto i tuoi solerti amministratori, si quelli che si sono venduti tutti i riproduttori (lepri e fagiani) a chiunque avesse tirato fuori gli scudi richiesti, oppure ai conduttori di afv vari, poi se mai ne riparliamo. Gli incivili sono sia al mare che in pianura, ma se vuoi parlare per luoghi comuni, non ti aspettare carezze...

da lupo69 29/09/2014 21.01

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

53 come si fa a cacciare i soli interessi senza intaccare il capitale? Questo è il sistema della caccia di selezione....per fasianidi e leporidi non si fanno censimenti e non si caccia con numeri decisi ex ante....53 ma di che parli???

da Genoano 29/09/2014 20.56

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

A 53............ non hai capito un ca@@o leggiti quello che hanno scritto !!!! hai delle idee peggio di ebola

da ZERO ASSOLUTO ( INOX NON PARLA ) 29/09/2014 20.19

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

Io non volevo assolutamente difendere i Liguri, tuttaltro anche da noi in Valbormida fanno terra bruciata, so che prima che invadessero anche il piemonte c'era selvaggina ora hanno distrutto tutto. Mi spiace che abbiate capito che Io difenda i Liguri, anzi dico che essendo incapaci di prelevare il solo interesse e non itaccare il capitale devono cacciare solo a casa loro, per il bene degli altri cacciatori.

da 53 29/09/2014 19.27

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

Ma vi sembra il caso di continuare con 'ste assurdità tra liguri e piemontesi...ma vi rendete conto che siamo 4 gatti malandati ??? Sarebbe ora di iniziare a capire che quelle poche speranze le abbiamo solo restando il più possibile uniti...E' colpa dei liguri se ZRC d'eccellenza si sono ridotte a deserti inutili ? In quanto alla legge che "farà calare sulla realtà piemontese la normativa nazionale"....TOCCHIAMOCI LE PALLE !!!!!! se avete notato sul tesserino sono già sparite delle specie (ancora cacciabili per adesso, ma non le hanno più stampate)....che si stiano preparando alla "calata" della legge nazionale...dove ovunque cacciano 38 specie e a noi se va bene ne lasceranno la metà ????

da fabry 29/09/2014 19.25

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

Per 53, ieri alcuni "colleghi" piemontesi mi dicevano che ormai nelle zone di ripopolamento e cattura non c'è più nulla, non come 15 o 20 anni fa. Ma in questi ultimi 15 o 20 anni a caccia ci andavate solo voi. Zero Assoluto ha colto perfettamente nel segno, forse è meglio che cerchi i colpevoli in casa tua.

da MarioP 29/09/2014 18.45

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

Caro 53, carbonio nitrato di potassio e zolfo sono tre elementi che da soli non fanno danni, se li mischiamo, possiamo costruire della polvere pirica, pertanto per far saltare la BARACCA PIEMONTE ,E MI LIMITO A ATC AL1 E AL2 ( gli altri non so' ) mettiamo tre elementi come:amministratori politici/e di atc , con furbetti che catturavano ( ora non c'è + niente ) in ZRC e rivendevano a riserve private ????? Liguri ed anche locali ( credimi ) poco rispettosi di cose/persone ed animali, ed ecco che la bomba è stata costruita ed è esplosa!! Aree contigue diventate riservini per pochi con i soldi di tanti, AFV attaccate a ZRC senza corridoi, e tanto altro a cominciare da una multa pervenutami dall'allora Intendenza di finanza perchè avevo fatto domanda per essere ammesso ad un ATC ed oltre non ammettermi mi hanno denunciato all'autorità perchè alla domanda non avevo apposto la marca da bollo di 5000 lire.

da ZERO ASSOLUTO + INOX 29/09/2014 16.29

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

"In questi giorni l'assessore Ferrero ha annunciato la presentazione di una nuova legge entro metà ottobre: "servirà per fare chiarezza e per calare sulla realtà piemontese la normativa nazionale""... Questa me la tengo da parte. In Piemonte ora "regna" il PD, come in Toscana ed Emilia Romagna. Credo che moltissimi cacciatori piemontesi desiderino la stessa medesima legge sulla caccia di quelle regioni. Ohibò! Ma nel governo regionale ci sono anche esponenti di SEL!! Ebbene, moltissimi cacciatori piemontesi si "accontenterebbero" pure della legge regionale sulla caccia della Puglia, ove "regna" SEL.

da Ezio 29/09/2014 16.04

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

Per Pino Torino. A chi si dovrebbe presentare ricorso se non la TAR? Verdi o Animalari che siano, i giudici dell'organo amministrativo devono fare il loro dovere, e spesso hanno dato ragione proprio ai cacciatori. Non fosse così lo scorso anno non si sarebbe andati a caccia.

da Il nuovo Cacciatore Piemontese 29/09/2014 15.29

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

Per distruggere la selvaggina, purtroppo i Liguri sono i migliori, anche noi che siamo al confine con il Piemonte quando arrivano quelli della riviera ci ritroviamo all'azzaramento completo della selvaggina, l'idea di prelevare l'interesse senza intaccare il capitale non fa per loro.

da 53 29/09/2014 15.17

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

ma i Tar non erano dei covi di verdi e animalari ?

da Pino Torino 29/09/2014 14.57

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

Alcune precisazioni per i disinformati: il legale interpellato dalle AAVV è quanto di meglio offre la piazza e, tra l'altro, alcuni anni fa vinse un ricorso simile proprio contro la Regione, e proprio sulle pernici bianche; scriverne, senza nemmeno sapere su quali basi si fonderà, risulta esercizio sterile ed inutile. In ogni caso a presentare ricorso saranno le sette AAVV e gran parte dei 17 CA Piemontesi.La questione delle zone contigue è emersa per una recente sentenza della Corte Costituzionale, e dunque non si capisce quale ricorso si sarebbe dovuto fare.

da il Nuovo Cacciatore Piemontese 29/09/2014 13.40

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

Apertura in piemonte ATC2 pianura alessandrina in due abbiamo abbattuto 3 fagiani perchè conosciamo qualche " buchetto " dove li puoi trovare per il resto decine e decine di cacciatori ( liguri ) a girare come zombi nel NIENTE venerdi P.V. verranno rilasciati 2000 fagiani e sarà caccia vera?????????????? ZRC piene di fagiani fino a 4/5 anni orsono ora sono dominio incontrastato di volpi e cornacchie è propio vero per creare ci vuole tempo e persone GIUSTE per distruggere basta 3/4 coglioni al posto giusto ( o sbagliato a seondo della prospettiva )

da ZERO ASSOLUTO + INOX 29/09/2014 12.01

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

Adesso il TAR va bene...

da lex 29/09/2014 11.32

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazioni venatorie

Fare ricorso contro la possibilità di caccia nelle zone contigue solo per i residenti nò, era chiedere troppo !!

da Marcello.Montagner, 29/09/2014 11.27

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazoni venatorie

Le motivazioni presentate da federcaccia ed anuu sono risibili ed inconsistenti,e chiunque al primo anno di giurisprudenza serebbe in grado di smontarle!!Torneranno a casa con le pive nel sacco.....al posto di basarsi su percezioni distorte non era meglio si consultassero con un legale competente,risparmiandosi soldi e figuracce??

da Mah!!! 29/09/2014 10.14

Re:Piemonte: presentati i ricorsi al Tar delle Associazoni venatorie

Beh..direi troppo presto,consiglierei di aspettare Gennaio.In Piemonte la caccia e chi la gestisce(o per meglio dire fa finta di farlo),mi si passi il termine FA LETTERALMENTE E ABBONDANTEMENTE SCHIFO.Ma si sa,in Italia chi non conosce affatto una realtà,viene autorizzato a gestirla.Vergogna

da vince50 29/09/2014 9.45