Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Selvaggina buona e sana: ne parla la rivista Il Forestale


venerdì 26 settembre 2014
    

La cacciagione sta vivendo un momento di rinascita, grazie all'interesse degli chef più famosi d'Italia ed i consigli dei nutrizionisti. A dirlo è un corposo approfondimento pubblicato sull'ultimo numero de Il Forestale, la rivista del Corpo Forestale dello Stato, in cui si analizzano i vantaggi clinici del consumo della selvaggina e le sue innumerevoli qualità organolettiche degne di ristoranti stellati. E' la carne per eccellenza, si dice nell'articolo, quella fino a poco tempo fa riservata solo ai nobili, così buona eppure così sana. Priva di tutte le controindicazioni attribuite alle carni rosse, che, se consumate troppo frequentemente, sono un fattore di rischio per le principali malattie cardiovascolari.

“Rispetto alla carne proveniente da animali di allevamento i vantaggi della selvaggina sono evidenti – dice Michele Carruba, ordinario di Farmacologia dell’Università di Milano - e derivano in gran parte dall’alimentazione stessa degli animali, nel primo caso forzata e orientata all’accrescimento della massa edibile mentre, la selvaggina, si ciba solo di ciò che trova in natura. La fauna selvatica si muove continuamente libera nell’ambiente, al contrario di quella d’allevamento costretta in spazi ristretti e privata di attività fisica. Tutto questo rende la selvaggina una carne a ridotto contenuto di grassi".

Il Forestale torna sulla serata organizzata alla scuola del Gambero Rosso in occasione della presentazione del Game Fair: una lezione con il grande chef Bruno Barbieri. “Io cucino la selvaggina già da un po’ insieme ad un grande chef italiano, Igles Corelli, in tempi non sospetti, all’inizio degli anni Ottanta. Ci abbiamo messo 30 anni per farlo capire alla gente, ma i risultati non mancano”. Ha detto il giudice di MasterChef. Il vero problema per i ristoranti è reperire la selvaggina. Per ora in Italia viene commercializzata prevalentemente quella proveniente da abbattimenti controllati e protetti (ma le cose stanno lentamente cambiando in diverse regioni, con l'avvio della filiera controllata delle carni, come già sta accadendo in Toscana).  Secondo il regolamento europeo 853/2004, i cacciatori possono cedere un capo di selvaggina grossa o cento di selvaggina piccola all'anno, previa, aggiungono le linee guida della Conferenza Stato Regioni del 2009) comunicazione scritta all'esercente con la zona di provenienza dell'animale e documentazione sanitaria.

Non manca una difesa dell'attività venatoria. “Una realtà spesso contestata da animalisti e non - scrive Annalisa Maiorano nel suo articolo - , ma la caccia quanto la pesca sono attività tradizionali, ancestrali connaturate alle tradizioni del territorio”.

Vai all'articolo de Il Forestale

Leggi tutte le news

10 commenti finora...

Re:Selvaggina buona e sana: ne parla la rivista Il Forestale

Ora che (forse) stanno per sparire... gli veniamo bene... Cassa integrazione a ZERO ore... caro amico itaGliano....

da claudio ge 27/09/2014 22.28

Re:Selvaggina buona e sana: ne parla la rivista Il Forestale

E ma quella e'la caccia del futuro....orde di rincoglioniti con la doppietta cal.410 da 10000 euro che fanno i drive ai polli colorati in afv controllate dai soliti pupari..e alle quali si accede a peso d'oro..Animali pregiatamente selvatici(dall'uovo all'animale di 1 kg.in 40 GG.a furia di ormoni e antibiotici)...uno splendido mondo nuovo e accessibile a tutti i ....beh!il sogno fidc da anni...

da Cassador Veneto 26/09/2014 18.09

Re:Selvaggina buona e sana: ne parla la rivista Il Forestale

e tutta la selvaggina d'allevamento che viene immessa, compresa quella delle afv, da chi viene controllata? Chi valuta quali e quanti antibiotici vengono impropriamente somministrati prima di finie in tavola?

da Franco 26/09/2014 17.50

Re:Selvaggina buona e sana: ne parla la rivista Il Forestale

@Filippo...Ti rendi conto dell'importanza e nel contempo della tristezza di cio'che hai scritto...Triste verità'...e pensa che i responsabili di questo DELITTO (perche' di questo si tratta)siedono ai vertici delle maggiori aavv...e quel che e'peggio ora per dare lo sprint alla chiusura TOTALE della caccia cercano spalla fra le associazioni ambientaliste/animaliste...pensateci bene quando andate a rinnovare la tessera...

da Cassador Veneto 26/09/2014 16.40

Re:Selvaggina buona e sana: ne parla la rivista Il Forestale

In tempi di spending review le forze dell'ordine stampano riviste del genere ?

da Brontolo 26/09/2014 16.17

Re:Selvaggina buona e sana: ne parla la rivista Il Forestale

Cassador semplice distrazione perché da noi Umbria sono dal tempo di spadolini che non gli si spara e ne abbiamo perso sapori e cultura di prelievo.

da Filippo cacciatore a vita 26/09/2014 15.54

Re:Selvaggina buona e sana: ne parla la rivista Il Forestale

Come mai non si parla di spiedo di fringuelli/montani??semplice ignoranza o omissione voluta??

da Cassador Veneto 26/09/2014 15.25

Re:Selvaggina buona e sana: ne parla la rivista Il Forestale

ormai un corpo che dovrebbe essere al di sopra delle parti, mentre invece è ormai ultrapoliticizzato filoanimalistae pieno di contraddizioni, visto che mentre firma protocolli con la cirinnà, il peggio del peggio delle gattare romane, propone la bontà delle carni di animali selvatici di tutto rispetto.

da gualtiero m. 26/09/2014 14.40

Re:Selvaggina buona e sana: ne parla la rivista Il Forestale

Bisognerebbe far passare il messaggio alle vagabonde incompetenti aaw che usano il prontocaccia = scacarcianti ballini di mangimi, tanto agognati dai loro iscritti. Spiedini di tordi intervallati da pancetta alloro e salvia,colombacci alla leccarda ti risollevano il morale, colombacci in salmì il meglio del meglio, crostoni di beccaccia da strapparsi i baffi per assaporare pure loro, crostini di beccaccino una delizia infinita.Cucine semplici da cacciatori senza, Maionese, Ketchup, conservanti coloranti e schifezze varie. Cari "amici" GFS avete fatto accordi animalari se tutto va per il verso giusto insalata e rape a GO-GO nelle mense. Buona giornata

da Cacciatore a vita 26/09/2014 9.43

Re:Selvaggina buona e sana: ne parla la rivista Il Forestale

avete fatto la scoperta dell'acqua calda

da fox 26/09/2014 9.30