Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

PRIMA LICENZA DI CACCIA: Giacomo Cretti "Battesimo col Maresciallo"


venerdì 18 aprile 2014
    

La mia prima volta? In realtà sono state tre.

Ero un discolo di circa undici anni che svolgeva diligentemente le sue mansioni istituzionali di rompi scatole nei confronti di un padre fin troppo disponibile, che faceva di tutto per placare le smanie adolescenziali, acconsentendo a soddisfare tutte le miei richieste, ed in particolare quelle che avevano per oggetto la pesca e la caccia.

Per la prima era stato sufficiente regalarmi una cannetta di bamboo in tre pezzi ad incastro, di quelle che si trovavano facilmente nei grandi magazzini e che duravano lo spazio di un’estate, fornendomi settimanalmente di una razione di vermi, contenuti in una busta di carta di quelle a strisce blu e rosse che venivano utilizzate normalmente per il caffè macinato, ma che i negozi di pesca trovavano ideali per contenere il vermacciolo.

Ma per la seconda richiesta, trovare la soluzione era più difficile, per una questione di età e perché mio padre non era cacciatore. Iniziò con il regalarmi fionde di varie fogge e, a Natale, un Mondial a gommini ai quali, per renderli più efficaci, infilavo sulla punta uno spillo da cucito, con il doppio risultato di sbilanciarli e ridurne la traiettoria. Ma ero felice così.

Poi un giorno mio padre ebbe la malaugurata idea di presentarmi ad un suo collaboratore, Remo Profili, cacciatore appassionato che viveva in un paesino in provincia di Viterbo. Ai miei occhi di bambino appariva come un gigante buono, depositario di una cultura venatoria infinita. Un cacciatore vero, bello come un eroe, insomma come sarei voluto essere io. Remo che a pensarci bene somigliava ad un famoso attore italiano degli anni cinquanta, Franco Fabrizi, mi sopportava di buon grado e non solo perché ero il figlio del capo.

Un giorno convinsi mio padre ad andarlo a trovare e, guarda caso, in periodo di caccia. Trascorremmo la giornata nella sua piccola proprietà e quando le ombre si allungarono sul giardino, fendendo la luce rossa del tramonto, Remo guardandomi negli occhi con il suo sorrisino beffardo mi chiese: “Ragazzo, vogliamo tentare un paio di tiri?” Si allontanò in direzione della stanza da letto e quando tornò aveva tra le mani un Franchi AL 48, con il castello lucidato a specchio e un po’ di cartucce. Gli feci strada senza togliere gli occhi dall’oggetto del mio desiderio e quando fummo finalmente in giardino mi consegnò l’arma ed io, senza farmi pregare, scaricai le cartucce contenute nel serbatoio su tutto quello che aveva avuto la sventura di volarmi sulla testa senza, ovviamente, fare vittime. Il reato è caduto in prescrizione.

La seconda, prima volta, fu nell’autunno del 1976. Abitavo in un quartiere della periferia romana, capolinea dell’unico autobus e del viaggio a ritroso dei dipendenti statali che tornavano dal lavoro quotidiano. Oltre, per la maggior dei suoi abitanti, era il nulla ma per me, al contrario, era tutto il mio mondo fatto di marane, colline e grotte, la mia riserva personale di caccia. Ero in attesa di ricevere il porto d’armi dopo aver superato gli esami che il fucile, un semi automatico Beretta 301 regalo di mio padre, friggeva nelle mani. Lo avevo smontato e rimontato decine di volte, avevo sparato a salve a tutto ciò che si muoveva e no, caricato e scaricato canna e serbatoio, con le cartucce artigianali che avevo comprato in una piccola armeria vicino casa. Le ricordo ancora, erano tutte gialle e contenute per file ordinate, nella grande scatola di quando erano state vuoti bossoli di cartone.

Un pomeriggio, noioso più degli altri, saltai il fosso della ragione e della prudenza. Smontai il Beretta e lo infilai in una custodia artigianale che mi ero costruito per trasportare le canne da pesca. In pratica la gamba di un vecchio jeans cucita alla base e stretta da un laccio alla vita, alla quale avevo applicato una striscia della stessa stoffa che mi permetteva di trasportarla a tracolla.

Travestito da pescatore raggiunsi con la moto la struttura di quello che noi ragazzi romanticamente chiamavamo il vecchio mulino, ma che nella realtà doveva essere un pozzo tracimato al quale, tanto tempo prima, erano state asservite delle pompe di captazione protette dalla struttura muraria, ormai ridotta ad un rudere.

Montai il fucile e nell’arco di un paio d’ore consumai l’intera scatola di cartucce su ogni tipo di volatile, realizzando un più che misero carniere.

Dal balcone di casa, il Maresciallo Pezzini, mio maestro di caccia, aveva ascoltato la scomposta sparatoria collegando la cosa al sottoscritto. Quando tornai mi beccai una ramanzina, di quelle che non si dimenticano. Arrivò persino a minacciarmi che non avrebbe onorato il suo impegno di accompagnarmi a caccia se avessi fatto ancora sciocchezze di quel genere.

Dopo un paio di mesi, per mio fortuna, non mantenne la ferale minaccia ed io affrontai con lui quella che vorrei definire la terza, prima volta.

Non avevo chiuso occhio tutta la notte, l’emozione mi tormentava rendendo più lunghe le ore che mi separavano dall’appuntamento con il Maresciallo.

Eravamo a febbraio, e le possibilità di caccia si erano assottigliate. Il mio mentore aveva deciso che la mia prima giornata di caccia si sarebbe svolta lungo le rive del Tevere, nella zona di Tor di Valle, tra il ponte della Magliana e quello del raccordo anulare, che avremmo raggiunto comodamente a piedi da casa.

Una caccia semplice, da pezzettari. Dovevamo percorrere le rive affacciandoci di tanto in tanto sul fiume, attraversando i fitti roveti che lo costeggiavano, sperando così di sorprendere le gallinelle d’acqua e le folaghe che le frequentavano, senza risparmiare gli eventuali tordi che anticipavano il ripasso e altri pennuti di contorno, che avrebbero avuto la sventura di capitarci a tiro.

Come si usava allora, gli argini erano stati arati per essere coltivati ed il fango si attaccava agli stivali aumentandone in modo spropositato il peso. Io stringevo i denti e continuavo. Ogni tanto il saggio Pezzini voltandosi mi chiedeva se ero stanco, ma io un po’ per la passione e un po’ perché non volevo cedere al cospetto di un signore che aveva cinquant’anni e cinquanta chili più di me continuavo stoicamente a camminare.

Non ricordo quale fu il risultato di quella prima battuta legale, ma certamente non dimenticherò mai il giorno dopo, che mi vide trascinarmi nei corridoi dell’ufficio, reso invalido dai crampi che mi inchiodavano le gambe, gonfie di acido lattico. Da allora ho imparato ad ascoltare i consigli dei vecchi cacciatori. 
 

Leggi tutte le news

13 commenti finora...

Re:PRIMA LICENZA DI CACCIA: Giacomo Cretti "Battesimo col Maresciallo"

Bellissimo racconto! Anche io, che non ho avuto genitori o nonni cacciatori mi ci riconosco in pieno!

da Breton 78 21/04/2014 22.35

Re:PRIMA LICENZA DI CACCIA: Giacomo Cretti "Battesimo col Maresciallo"

se facesse qualcosa per la nostra passione in base a quanto và a caccia saremmo dei signori

da nappa 21/04/2014 15.31

Re:PRIMA LICENZA DI CACCIA: Giacomo Cretti "Battesimo col Maresciallo"

Se lo scrittore, Giacomo Cretti, si è definito un discolo. Io alla sua stessa età già mi chiamavano ......... Comunque bei tempi andati, che purtroppo oggi non si potranno più rivivere!

da s.g. 21/04/2014 13.30

Re:PRIMA LICENZA DI CACCIA: Giacomo Cretti "Battesimo col Maresciallo"

Io sono nonno e ho un nipote di 11 anni conosce quasi tutti gli uccelli, viene con me e il nostro terrier a cinghiali e la passata stgione ne abbiamo preso uno di 50 chili, la soddisfazione di mio nipote è stata grande, però non potete immaginare la mia. (RIDIAMO la licenza a 16 anni)

da Franco 20/04/2014 21.06

Re:PRIMA LICENZA DI CACCIA: Giacomo Cretti "Battesimo col Maresciallo"

Per Fede.Si che ti mancherà, ci sono già passato con mio babbo neanche un anno fa. C'è solo da sperare che la persona soffra il meno possibile. Dagli un bacio anche da parte mia, anche se non ci conosciamo e stagli vicino. Un saluto

da Pavoncella rossa 20/04/2014 12.56

Re:PRIMA LICENZA DI CACCIA: Giacomo Cretti "Battesimo col Maresciallo"

e si... leggendo questo racconto mi sto guardando mio padre che arrivato ad ottanta anni e li che riposa sul suo divano e non ti nascondo che mi sta cadendo qualche lacrima perché i ricordi mi passano tutti davanti ma soprattutto non sa che la prossima stagione probabilmente non sarà insieme a me a condividere la passione che mi ha trasmesso .. caro babbo mi mancherai tanto...

da fede 20/04/2014 1.06

Re:PRIMA LICENZA DI CACCIA: Giacomo Cretti "Battesimo col Maresciallo"

La mia prima licenza risale al 12 agosto 1955, ma mi ricordo tutto come fosse stato ieri, purtroppo non ci sono più i miei amici di allora, ma continuo andare a caccia anche per loro.

da Franco 19/04/2014 21.07

Re:PRIMA LICENZA DI CACCIA: Giacomo Cretti "Battesimo col Maresciallo"

La caccia...che grande compagna, che avventure meravigliose...quanti amici andati e quanti ancora da ricercare ! Ognuno di noi, nel suo piccolo, costituisce una entità bibliografica immensa. Auguri infiniti di buona Pasqua a cacciatori ed onnivori!

da Sergio Ventura 19/04/2014 10.35

Re:PRIMA LICENZA DI CACCIA: Giacomo Cretti "Battesimo col Maresciallo"

Sono sicuro che se avresti avuto un quarto battesimo avresti provato sensazioni ancora più magiche. Ogni volta che si esce di casa per andare incontro alla nostra passione è un nuovo inizio,ogni volta che ci incamminiamo è le prime luci dell'alba ci illuminano il viso ad ognuno di noi viene la speranza che quello sia il giorno più bello.Avere dentro questi sentimenti presuppone un animo nobile e la caccia è arte nobile.Buona Pasqua a tutti i cacciatori.

da P.G. 18/04/2014 21.33

Re:PRIMA LICENZA DI CACCIA: Giacomo Cretti "Battesimo col Maresciallo"

Buona Pasqua! E continua così alla grande. Io, nel mio "piccolo", mi do da fare parecchio... :-))

da Ezio 18/04/2014 19.54

Re:PRIMA LICENZA DI CACCIA: Giacomo Cretti "Battesimo col Maresciallo"

Caro amico, non ho mai nascosto i miei trascorsi venatori, anzi ne vado fiero, e quando posso mi consento un rientro ai tordi o una cacciata alla borrita. Sono convinto che ogni forma di caccia, se praticata con etica ed estetica, abbia pari dignità. Da più si vent'anni sono vittima consapevole della dittatura del cane, alla quale raramente mi sottraggo, vuoi per passione e perché credo che ogni occasione debba essere utizzata per far uscire i miei cani, costretti alla vita di canile. Tutto qui. Sono un migratoriata codaiolo, con un passato da "pezzettaro" nella migliore tradizione romana ... E me ne vanto! Buona Pasqua Giacomo

da Giacomo cretti 18/04/2014 19.49

Re:PRIMA LICENZA DI CACCIA: Giacomo Cretti "Battesimo col Maresciallo"

cacciatore tosto. ma ce ne sono tanti. appassionati, impegnati, esperti, sensibili e mediamente colti. non che ieri non fossero colti, i cacciatori, però non erano in grado di far fronte a una società che li contestava, costituita soprattutto da fichetti e salottiere che non capivano una mazza, nè di caccia (eppure ne parlavano, e ancora oggi continuano a sproloquiare a vanvera) ne' di ambiente. Eppure, poichè erano educati, istruiti, avevano la meglio su certi dei nostri che apparivano degli zotici, con qualche spunto retrò. oggi, lentamente, questa cosa sta cambiando. gli ambientalisti, senza argomenti almeno in italia, soprattutto dopo gli innumerevoli scandali che hanno coinvolto cani e porci, soprattutto porci e pecorai, stanno scadendo in un animalismo becero alla brambilla, eponimo della donna senza qualità, tutto fumo e coscia, resuscitata dal nano socialmente inutile, i cacciatori stanno invece conquistando punti su punti, proponendo studi, ricerche, competenza, con spunti di sociologia, una buona dialettica, una visione della realtà tangibile da chiunque abbia un po' di buon senso. peccato che questa "rivoluzione" sia arrivata in ritardo.

da plinio 18/04/2014 16.53

Re:PRIMA LICENZA DI CACCIA: Giacomo Cretti "Battesimo col Maresciallo"

Questo ricordo onesto sincero e passionale spero non svanisca nella tua memoria... Da beccacciaio incallito.. Ricoda di tanto in tanto ai malati della specializzazione quanto è bella la caccia.. Tutta... E. Come è bella praticarla saltuariamente con amici... Diversificando il carnie.. E ricordando che tutti sbagliano e alcuni migliorano.. Non grazie alle leggi e torture.. Ma grazie a persone di buona educazione e vivendo la caccia di tutti e comprendendo le problematiche di tutti...

da DD 18/04/2014 16.53