Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpe Pubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Catture richiami vivi Lombardia legittime: Tar respinge sospensiva Lac


venerdì 22 novembre 2013
    
Catture richiami vivi legittime Il Tar della Lombardia, con ordinanza del 21 novembre 2013, ha respinto l'istanza cautelare della Lac che chiedeva l'annullamento dell'autorizzazione alle province delle catture dei richiami vivi nei roccoli. A resistere, oltre a Regione e le Provincie, anche Ispra (la Lac chiedeva l'invalidazione del parere positivo dell'Istituto) e Anuu Migratoristi.

Infondata l'accusa di “eccesso di potere”, visto che, osserva il Tar, “i 64 impianti autorizzabili da parte delle Province si confrontano necessariamente con il numero di uccelli catturabili, sensibilmente inferiore a quello dell’anno precedente: il che significa che, seppure appaia obiettivamente limitata sul piano numerico la possibilità di cattura dei volatili rapportata a tutti gli impianti astrattamente autorizzabili dalle Province, il raggiungimento della soglia massima prescritta per ciascuno di essi non potrà che indurre la sospensione dell’attività di cattura”.

Il Tar ha ritenuto infondate anche le accuse di violazione della Direttiva Uccelli, di “sviamento della causa tipica” (secondo la Lac la Regione instaura un regime permanente di cattura), di difetto di motivazione (in quanto la Regione avrebbe autorizzato le deroghe in assenza di idonea certificazione degli impianti e senza che l’ISPRA avesse provveduto a definire il loro periodo di esercizio). A tal proposito il Tar osserva che invece Ispra ha integralmente approvato le proposte della Regione poi trasfuse nella delibera della Giunta regionale. Non condivisibile per il Tar nemmeno l'obiezione sull'assenza di selettività delle reti “posto che il loro utilizzo - dice - è stato assentito dalla Commissione europea, ferma restando l’esigenza di “rigorosi controlli territoriali, temporali e personali”.

“La delibera – dice ancora il Tar - si è data puntualmente carico della necessità che, oltre che attivare in tempi brevi una banca dati con l’immissione delle catture annuali, siano esplicati da parte delle singole Province i controlli minimi del prelievo in deroga, prescrivendo che i gestori degli impianti trasmettano loro sulla base dei rispetti registri e con cadenza giornaliera i dati di cattura totali o parziali, suddivisi per specie con obbligo per le Province di verificare che non sia superato il numero massimo di volatili catturabili, sospendendo in tal caso la relativa attività”.

Vai al testo dell'ordinanza

 

Leggi anche:

Catture richiami vivi, Tar respinge sospensiva in Lombardia

Richiami vivi: cosa succede in Lombardia

Richiami vivi Lombardia: per il Tar illegittimi quantitativi di cattura per il 2012

 

 

Leggi tutte le news

11 commenti finora...

Re:Catture richiami vivi Lombardia legittime: Tar respinge sospensiva Lac

Caro Lorenzo ma la colpa di chi è ? dei nostri rappresentanti che sono andati in viaggio a Bruxelles e allargano le chiappe tutte le volte invece di pretendere e di chiedere cose giuste in favore della caccia. Gli altri stati membri hanno deroghe, non hanno silezi venatori del martedì e venerdì non hanno limite di carniere.... e allora sarebbe meglio scegliere di mandare a trattare chi ha le palle non i c......i!!!!

da tiziano57 25/11/2013 17.14

Re:Catture richiami vivi Lombardia legittime: Tar respinge sospensiva Lac

è vero che vinciamo i ricorsi, ma a che prezzo? la Regione per tenere aperti gli impianti di cattura ha concordato lo scorso anno con la CE la realizzazione di una banca dati con i numeri identificativi di tutti i richiami detenuti dai cacciatori (di cattura e di allevamento) e l'abbandono integrale delle catture con sostituzione integrale dell'approvvigionamento di richiami con i soli da allevamento entro il 2017. Ciò attraverso la riduzione progressiva delle catture fino ad arrivare a zero in quell'anno...

da Lorenzo 25/11/2013 11.37

Re:Catture richiami vivi Lombardia legittime: Tar respinge sospensiva Lac

Risarcimento danni? per cosa? i roccoli non sono stati chiusi con la sospensiva e quindi non c'è stato nessun danno. Se fossero stati chiusi sarebbero stati chiusi dai Giudici , e non dalle associazioni animaliste: loro chiedono, ma è qualcun altro che provvede... Danni per spese legali? il TAR le ha compensate. Molto probabilmente se le associazioni non chiedono il risarcimento danni non è perchè sono d'accordo, come qualcuno dice, ma perchè non vogliono buttare soldi nel cesso per cause ancora più campare per aria di quelle proposte dagli animalari.

da Lorenzo 25/11/2013 7.56

Re:Catture richiami vivi Lombardia legittime: Tar respinge sospensiva Lac

Caro Agostino hai detto la più semplice delle VERITA'. Pare che i manovratori del vapore siano però troppo impegnati a giocare con il pallottoliere e ad assicurarsi una poltrona per sempre, per accorgersi di come si stia decomponendo l'essenza umana.

da Ezio 24/11/2013 20.42

Re:Catture richiami vivi Lombardia legittime: Tar respinge sospensiva Lac

Visto che stanno iniziando a perdere tutti i ricorsi hanno trovato un'altro modo ben più grave per disincentivare l'attività venatoria: è ormai ben più di una proposta il raddoppio della tassa governativa perla licenza di caccia da 175 eur annui di quest'anno ai 350. Pochi ne parlano, è inaccettabile!!!!!!!

da zirlo 23/11/2013 11.51

Re:Catture richiami vivi Lombardia legittime: Tar respinge sospensiva Lac

Solo ed esclusivamente odio.E questo non porta certo a cose positive.

da agostino 22/11/2013 22.20

Re:Catture richiami vivi Lombardia legittime: Tar respinge sospensiva Lac

Ricorso quà... Ricorso la... Ma, cari miei chi paga le spese? Chi paga il fermo caccia? Insomma chi paga per quanto esile sia stato il danno nei nostri confronti?...

da s.g. 22/11/2013 20.58

Re:Catture richiami vivi Lombardia legittime: Tar respinge sospensiva Lac

S'è sempre saputo che questi ricorsi hanno alti e bassi come le montagne russe. Il punto è che chi va a cacca deve vincere sempre, chi è anticaccia si accontenta di vincere qualche volta. Non a caso hanno inventato il proverbio del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto: ognuno lo legge come preferisce. RIsarcimento danni: per queste cose è imposisbile, altrimenti si sarebbe fatto 15 anni fa.

da burgos 22/11/2013 15.45

Re:Catture richiami vivi Lombardia legittime: Tar respinge sospensiva Lac

Oggi solo belle notizie a discapito di imbecilli e prevenuti anticaccia in generale. Ora sotto con le richieste di risarcimento danni..... sempre che le AAVV ne abbiano il coraggio, non farle starebbe a significare che c'è un accordo non scritto tra gli animalari e qualcuno in alto delle associazioni che ha interesse affinche i ricorsi vengano presentati.

da P.G. 22/11/2013 14.56

Re:Catture richiami vivi Lombardia legittime: Tar respinge sospensiva Lac

Finalmente si cominciano a smontare tutte le teorie anticaccia false e pretestuose. Ora devono pagare ricorsi, danni ed è ora di andare a vedere i bilanci delle associazioni animaliste.

da tiziano57 22/11/2013 11.18

Re:Catture richiami vivi Lombardia legittime: Tar respinge sospensiva Lac

CLASS ACTION e segnalazione alla Corte dei Conti per quelli che con ricorsi pretestuosi e immotivati (se non da un pervicace odio anticaccia)continuano a rallentare la macchina della giustizia amministrativa, per il solo fatto che non spendono un centesimo, ma i costi in ogni caso ci sono e a carico , indirettamente, dell'intera collettività ; inoltre informare i cittadini di questo comportamento da parte di quattro animalisti da strapazzo a quali non gliene frega neinte se si buttano soldi pubblici.......

da cacciaforever 22/11/2013 11.06