Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Terrorismo alimentare - Un veterinario “amico” della LAC vorrebbe cambiare il mondo


martedì 2 dicembre 2008
    
Veterinari a confronto sui controlli alla selvagginaLeggiamo su Tiscali.it una nota di un veterinario (Oscar Grazioli), il quale a proposito di consumo di carne di selvaggina, mette un allarme a nostro avviso del tutto gratuito e quantomeno ingiustificato.

“La sezione Lac del Veneto – scrive Grazioli - ha ricevuto, proprio in questi giorni una segnalazione da parte di un cacciatore, circa la presenza della cisticercosi epatica in una lepre uccisa a Negrisia di Ponte di Piave. L'esame anatomo patologico dell'animale è stato eseguito dall'Istituto Zooprofilattico di Treviso che ha riscontrato, nel roditore, questa larva della Tenia Pisiformis, parassita che può colpire l'uomo durante la manipolazione delle carni. In realtà la segnalazione del cacciatore riguardava almeno una dozzina di casi e, calcolando che gli animali cacciati, sono spesso venduti a ristoranti e trattorie fuori dai controlli sanitari, la faccenda potrebbe diventare piuttosto seria, non tanto per i consumatori (in quanto la cottura elimina il parassita) quanto per il personale di cucina che manipola le carni.
D'altronde – prosegue il veterinario - il problema degli animali soggetti alla caccia e il loro controllo sanitario è di vecchia data e non ancora risolto, mentre meriterebbe maggiore attenzione da parte del legislatore. Un cacciatore può portarsi a casa decine di uccelli (fagiani, anatre, colombacci, tordi ecc.) potenzialmente affetti da malattie di straordinaria importanza e pericolosità (si pensi solo alle salmonellosi se non alla micidiale influenza aviare) così come un altro può imbattersi in lepri affette dalla tularemia (malattia grave e trasmissibile all'uomo) e ora anche dalla cisticercosi.
Il rimedio ci sarebbe – conclude il dr. Grazioli - : abolire la caccia, ma la legislazione italiana (e di tutto il mondo), pur con determinate regole, consente questa pratica (non la si chiami "sport" per favore). Sarebbe opportuno che prendesse anche in considerazione, non tanto il rischio dei cacciatori ( cavoli loro, sarei tentato di scrivere!), quanto quello di familiari, parenti e amici cui l'oggetto degli impallinamenti spesso viene regalato. Peggio ancora se di ristoranti e trattorie si tratta.”

 

Per la gravità delle affermazioni, Big Hunter ha interpellato il dr. Alessandro Salvelli, direttore dei Servizi Veterinari del Dipartimento di Prevenzione della ULSS 22 di Bussolengo (VR), il quale così ci ha risposto:

“Ho esaminato l'articolo del dr. Grazioli che contiene alcune verità ma molte inesattezze.
Il collega dimentica, nel caso della cisticercosi, che solo l'ingestione dello scolice può portare la malattia, quindi nè manipolando le carni, nè mangiandole dopo cottura vi sono rischi per cacciatori e parenti.
Le attività amatoriali, caccia ma soprattutto pesca non sono normate dal punto di vista ispettivo, lo sono solo cinghiali e caprioli, ma i rischi e i riscontri di casi trasmessi all'uomo sono molto rari.
Parla anche di aviaria ,ma allora tutta la filiera produttiva verrebbe coinvolta non solo la caccia.
Va evidenziato che proprio grazie al monitoraggio effettuato dai cacciatori, che sono i veri custodi del territorio, si percepiscono situazioni di disagio sanitario e si corre immediatamente ai ripari.
Il cacciatore è una sentinella vivente mentre l'ambientalista a volte prende atto degli accadimenti senza parteciparvi personalmente”.

Dottor Alessandro Salvelli

Nella foto sopra il Dr. Alessandro Salvelli, direttore dei Servizi Veterinari del Dipartimento di Prevenzione della ULSS 22 di Bussolengo (VR). Vedi Profilo in Amici di BigHunter

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:Terrorismo alimentare - Un veterinario “amico” della LAC vorrebbe cambiare il mondo

MA LA LAUREA GLIELA HANNO DATA CON I PUNTI DEL SUPERMERCATO????!!!!!!

da MAGNUM 71* 03/12/2008 12.45

Re:Terrorismo alimentare - Un veterinario “amico” della LAC vorrebbe cambiare il mondo

Anch'io vorrei sapere qule cacciatore ha dato la lepre alla lac. Ma forse veniva meglio dire LEPRE UCCISA da un cacciatore. Vergogna Dottore per il suo terrorismo nelle false informazioni che ha dato dovrebbero radialda come veterinario e metterla nell' Albo dei provocatori.

da Giuseppe B. 03/12/2008 9.55

Re:Terrorismo alimentare - Un veterinario “amico” della LAC vorrebbe cambiare il mondo

L'IGNORANZA CONTINUA DAI REATI DI MAFIA ALLA CHIUSURA DELLA CACCIA QUESTI C..... NON SANNO PIU'COSA FARE E DIRE IN GIRO PER FARSI NOTARE CHE ESISTONO?SIETE SOLO BRAVI A PARLARE IL RESTO.....

da MICHELE 02/12/2008 22.45

Re:Terrorismo alimentare - Un veterinario “amico” della LAC vorrebbe cambiare il mondo

Bella questa, ogni tanto se ne sentono delle belle, è come se per togliere i rapinatori, chiudessimo le banche, ma mi faccia il piacere.

da da ANTO 02/12/2008 21.57

Re:Terrorismo alimentare - Un veterinario “amico” della LAC vorrebbe cambiare il mondo

IL VETERINARIO E SOLO PILOTATO DA ESTREMISTI. VISTO CHE CHIEDE LA CHIUSURA DELLA CACCIA LA COSA PIU'NATURALE NELLA VITA!

da MICHELE 02/12/2008 21.46

Re:Terrorismo alimentare - Un veterinario “amico” della LAC vorrebbe cambiare il mondo

E' Vai! Beccato un'altro che spara cavolate. Il rimedio per togliere le malattie degli animali sarebbe quello di chiudere la caccia? Ma cosa sta dicendo, di già mi sembra proprio e molto ,ma molto, strano che un cacciatore vada dalla LEGA per L'ABOLIZIONE della CACCIA, per segnalare il caso. Redazione siete proprio dei ganzi bisogna beccarli tutti e rispondere a tono,e da chi sà, avanti così!

da Gilberto 02/12/2008 16.12