Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Cervi del Cansiglio: chi dice bugie?


lunedì 15 aprile 2013
    
Dopo i continui allarmi per i danni all'agricoltura del luogo e le gravi conseguenze sugli equilibri biologici, ancora nulla si è mosso per ridurre la popolazione dei cervi del Cansiglio, foresta demaniale veneta (tra le province di Belluno, Pordenone e Treviso) inserita nel circuito Natura 2000 (Zps e Sic) in cui è stata esclusa la caccia. Nemmeno il piano di contenimento, deciso già nel 2010, è mai partito, nonostante il diretto intervento della Regione Veneto, che lo scorso anno ha provato a far finalmente partire gli abbattimenti, per sanare quella che era stata definita come una situazione limite, caratterizzata da un numero spropositato di cervi, triplicato negli ultimi 10 anni, a fronte di un piccolo territorio a disposizione. Una situazione insostenibile soprattutto per la salvaguardia di altre specie sia animali che vegetali, visto che i cervi, perennemente alla ricerca di cibo, stanno divorando tutte le nuove piante nate, e causando un graduale impoverimento del bosco.
 
A fermare il Piano di abbattimento sono stati gli ambientalisti, capitanati da Zanoni, che hanno martellato l'opinione pubblica prospettando un fantomatico tentativo di portare la caccia all'interno dell'area protetta. Evidentemente l'attenzione della stampa ha fatto il resto, e quindi un anno fa la Regione, ancora una volta, è tornata sui propri passi. Il problema, ignorato per qualche mese, si ripropone di nuovo a primavera, con il nuovo ciclo riproduttivo e l'incremento degli esemplari. A chiedere nuovamente l'avvio di misure di contenimento, sono oggi, tra gli altri, tutti i sindaci dell'area protetta, che qualche settimana fa, durante un incontro con l'assessorato regionale Aree protette, hanno ottenuto la promessa di un tavolo tecnico su diverse tematiche, tra cui anche la soluzione per l'eccessiva  presenza di cervi che penalizza, tra gli altri, anche gli allevatori. I sindaci chiedono che venga attuato il piano di abbattimento previsto dalla Commissione tecnica e fanno sapere che non accetteranno compromessi come la posa di recinzioni anticervo, "soluzioni inaccettabili che spostano solo il problema fuori dalla foresta, senza risolverlo".

In attesa degli esiti di quel tavolo, intanto la Regione approva una proposta di legge nella quale si propone la possibilità di intervento anche nelle aree protette. Questo il quadro, ancora molto incerto, della situazione. Ma, al solito i cacciatori (che sarebbero, secondo la nuova legge, coinvolti nella gestione straordinaria) sono, loro malgrado, protagonisti di un nuovo attacco.  Su alcuni quotidiani veneti le associazioni ecologiste Mountain Wilderness, Ecoistituto del Veneto e Movimento dei consumatori, li accusano non solo di voler a tutti i costi sparare nell'area protetta, ma anche di essere i responsabili dell'eccessiva proliferazione dei cervi, per non averli contenuti al di fuori dell'area protetta.

“Sino a trent’anni fa – sostengono gli ecologisti – i cervi in Cansiglio erano qualche decina. Poi, durante il periodo di sofferenza del bosco per l’attacco della mosca defogliatrice, “Cephalcia”, molti alberi debilitati sono caduti sulla rete del recinto di 70 ettari, fra Pian Cansiglio e Valmenera, permettendo a decine di cervi e daini di scappare. Da allora – continua la nota ecologista – i cervi, animali adatti all’ambiente alpino, hanno cominciato ad aumentare, mentre i daini, ungulati da boschi di pianura, sono stati periodicamente decimati dagli inverni più freddi e nevosi”. “La soluzione era semplice – si legge sul Messaggero del Veneto - bisognava aumentare il numero di animali cacciabili fuori dalla foresta, nelle riserve di caccia, come hanno sempre sostenuto gli ecologisti e il presidente della Lega abolizione caccia del Veneto”. Ma come, si contesta colpo su colpo la caccia, perchè sarebbe inutile e addirittura dannosa, e poi si accusano i cacciatori di non aver cacciato abbastanza? Qualcuno forse ha paura di perdere il dominio sul proprio orticello?

Leggi tutte le news

9 commenti finora...

Re:Cervi del Cansiglio: chi dice bugie?

Il problema è che quei quattro politici che sono dalla nostra parte non hanno il coraggio di fare proposte serie e di farsi rispettare da sti animalisti..Zanoni in un anno e mezzo che è in parlamento europeo ha fatto molto di più (per il proprio mulino) che non quelli che sono dalla nostra parte(senza far nomi)...

da zeta90 16/04/2013 19.50

Re:Cervi del Cansiglio: chi dice bugie?

Ma non è ora che le ISTITUZIONI PUBBLICHE invece di finanziare le Associazioni Ambientaliste, si facciano pagare i danni da loro, e nello stesso tempo sospendano loro qualsiasi tipo di finanziamento a qualsiasi titolo dato.. Finiamola finiamola...finiamola....è una vergogna........

da Luca FVG 16/04/2013 18.41

Re:Cervi del Cansiglio: chi dice bugie?

Sono in libera vendita ottime pasticche antipantegane che, se opportunamente distribuite, risolverebbero l'eccesso di Cervi. Costano poco e, se poi muore qualche pantegana, pazienza.

da è ora di fare sul serio 15/04/2013 20.00

Re:Cervi del Cansiglio: chi dice bugie?

".....le associazioni ecologiste Mountain Wilderness, Ecoistituto del Veneto e Movimento dei consumatori, li accusano non solo di voler a tutti i costi sparare nell'area protetta, ma anche di essere i responsabili dell'eccessiva proliferazione dei cervi, per non averli contenuti al di fuori dell'area protetta......." “La soluzione era semplice – si legge sul Messaggero del Veneto - bisognava aumentare il numero di animali cacciabili fuori dalla foresta, nelle riserve di caccia, come hanno sempre sostenuto gli ecologisti e il presidente della Lega abolizione caccia del Veneto”. ".... TUTTO ED IL CONTRARIO DI TUTTO CHE CONVIVONO BEATAMENTE INSIEME. Nessuna novità all'orizzonte.

da Ezio 15/04/2013 18.41

Re:Cervi del Cansiglio: chi dice bugie?

Dubito moltissimo che gli estremisti animalisti siano fuori di senno. La loro è politica pura e semplice (nella versione italiota) per conservare potere e non solo quello. Cosa farebbero da mattina a sera se avesse prevalenza il buon senso?Dovrebbero decisersi ad andare a lavorare. Gravissimo che la magistratura non intervenga.Amen.

da Arrabbiato 60 15/04/2013 15.12

Re:Cervi del Cansiglio: chi dice bugie?

MI convinco sempre più che tante persone hanno la testa per dividere solo le orecchie. Se non togliamo la gestione dell'ambiente a questi pazzi scatenati fra un po' saremo rovinati.

da rex 15/04/2013 14.30

Re:Cervi del Cansiglio: chi dice bugie?

Ma come, si contesta colpo su colpo la caccia, perchè sarebbe inutile e addirittura dannosa, e poi si accusano i cacciatori di non aver cacciato abbastanza? Qualcuno forse ha paura di perdere il dominio sul proprio orticello? E' questo il nocciolo della questione...Se si fossero fatti i piani di contenimento all'interno dell'area protetta oggi il la percezione di danno sarebbe stata ampiamente mitigata...Ma avrebbe confermato, l'ormai noto fallimento di gestione di codeste aree dei soliti noti,e l'orticello e la giostra mediatica finiva.....

da Alessandro.C. 15/04/2013 11.46

Re:Cervi del Cansiglio: chi dice bugie?

Lo stato confusionale di qualcuno ormai rasenta la schizofrenia......

da cacciaforever 15/04/2013 10.55

Re:Cervi del Cansiglio: chi dice bugie?

Belin, cornuti e mazziati... Ma come stanno questi ? Mi ricorda tanto quella canzone "se sei brutto, ti tirano le pietre..se sei bello ti tirao le pietre..". Ora pero' si rasenta il ridicolo, che non si rendano conto di quello che affermano, mi sembra troppo strano...

da lupo69 15/04/2013 10.50