Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

La Valle d'Aosta rivede l'elenco delle specie cacciabili


martedì 9 aprile 2013
    

Il Consiglio regionale della Valle D'Aosta ha approvato un disegno di legge che modifica le norme sull'attività venatoria, in particolare le leggi n. 64/1994 e n. 16/2012.  

Il provvedimento, presentato dalla Giunta regionale il 19 marzo scorso, si compone di 8 articoli volti a modificare alcune disposizioni, tra le quali la sanzionabilità della mancata custodia dei cani da caccia, l'istituzione, presso il Comitato regionale per la gestione venatoria, di una Commissione disciplinare con il compito di esprimere parere sul divieto di rilascio del tesserino regionale per esercitare la caccia e la modifica dell'elenco delle specie cacciabili.
 
Riguardo a quest'ultima, l'elenco ora non  comprende più il corvo, lo storno e la taccola, al fine di - dice una nota ufficiale -  armonizzare la normativa regionale a quella nazionale.  Finora, come si legge nel testo delle modifiche, la Valle D'Aosta aveva dato attuazione alla normativa statale non inserendo nel calendario venatorio le suddette specie tra quelle cacciabili. La Regione ha comunque ritenuto opportuno inserire tale concetto anche nel testo legislativo.

Il disegno di legge è stato approvato con 19 voti favorevoli della maggioranza e 11 astensioni (Alpe, Pd-Sinistra VdA e Uvp).


Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:La Valle d'Aosta rivede l'elenco delle specie cacciabili

Semplicemente corretto quanto scrive Inforziato, al di là di valutazioni di merito sulle opportunità o meno di tutelare alcune specie oppure di cacciarle. Inoltre, opportuno ricordare che i Corvidi realmente dannosi per le altre specie sono la cornacchia grigia e la gazza, entrambe cacciabili. Il corvo in Italia si vede solo all'epoca del passo autunnale ( tra ottobre e novembre) quando arrivano i contingenti migratori, ma si ciba quasi esclusivamente a terra di alimenti di origine vegetale e di invertebrati. Il corvo imperiale, presente solo sulle Alpi oltre a una certa quota, è specie protetta. La nocciolaia è anch'essa specie alpina protetta, ma innocua per la fauna in quanto frugivora. La ghiandaia infine è cacciabile, ma anche lei non è particolarmente dannosa e, soprattutto, si concentra quasi esclusivamente dove ci sono aree boschive. Saluti

da Massimo Marracci 11/04/2013 11.30

Re:La Valle d'Aosta rivede l'elenco delle specie cacciabili

x lagunare: io a differenza tua ho solo 6 licenze e quest'anno ho visto un altro cacciatore fare la caccia ai corvidi, gli avrei fatto un monumento, rimborso delle cartucce e un piccolo sconto nella licenza dell'anno prossimo

da gm3 11/04/2013 8.41

Re:La Valle d'Aosta rivede l'elenco delle specie cacciabili

Occhio però, perché non è che hanno vietato di sparare ai corvidi, ma solo al corvo e alla taccola. E hanno ragione quando dicono che corvo e taccola non sono menzionate tra le specie cacciabili dalla legge statale (che consente però la caccia ad altre specie di corvidi), e quindi non possono essere cacciati. Poi si può sempre discutere se la cancellazione dall'elenco statale delle specie cacciabili della taccola o del corvo sia opportuna o meno, ma secondo me la regione non ha nessuna colpa su questo divieto di caccia alle specie in discorso per adeguamento alla normativa nazionale.

da Inforziato 10/04/2013 9.48

Re:La Valle d'Aosta rivede l'elenco delle specie cacciabili

ANARCHIA

da cacciatore anarchico 09/04/2013 20.19

Re:La Valle d'Aosta rivede l'elenco delle specie cacciabili

LA MAMMA DEGLI IMBECILLI E' SEMPRE E COMUNQUE INCINTA !!! VORREI CAPIRE DA DOVE E DA CHI SIANO STATI PARTORITI CERTI REGOLAMENTI MA L'HANNO UN MINIMO DI DIGNITA' STI POLITICANTI ???

da falco 09/04/2013 19.02

Re:La Valle d'Aosta rivede l'elenco delle specie cacciabili

Forse questi vedono volare solo corvi e pensano che sono gli unici uccelli rimasti. Cordialità

da jamesin 09/04/2013 18.27

Re:La Valle d'Aosta rivede l'elenco delle specie cacciabili

32 anni di licenza e mai visto qualcuno sprecare una cartuccia per una taccola. Dunque inutile discutere sul sesso degli angeli.

da lagunare 09/04/2013 18.07

Re:La Valle d'Aosta rivede l'elenco delle specie cacciabili

SE ho capito bene le tre specie citate non sono più cacciabili. Ora a parte lo storno per il quale c'è un fiume di parole insensate, non capisco perché i corvidi non possono essere più cacciati.Chi scrive non ha mai cacciato corvidi, che però notoriamente sono dannosi per l'agricoltura e per i piccoli uccelli già non cacciabili. Nelle nostre campagne stanno scomparendo cardellini, verzellini, pispole, fringuelli ecc. tutto per colpa dei corvidi, non certamente del fucile. Ora non capisco queste assurdità legislative fatte in nome solo di un bieco animalismo cieco e in malafede. Fra qualche anno vedremo spopolate le nostre campagne di uccelli canori e pieni di corvidi. Meditate animalari, meditate. Ragionate col cervello e non con altre parti del corpo.

da rex 09/04/2013 17.28