Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese


giovedì 28 marzo 2013
    
Marco CiarafoniRiceviamo e pubblichiamo questa riflessione di Marco Ciarafoni, Responsabile Biodiversità e Politiche Faunistiche PD:
 
Siamo pastori e non criminali. Io allevo pecore in modo tradizionale, portandole tutti i giorni al pascolo, dal 1977, e penso di poter dire di avere una certa conoscenza. La pecora esiste ancora oggi solo grazie a questa attività: non sopravvivrebbe allo stato brado. O si pensa di aprire zoo, per conservare gli animali come nei musei, oppure non si sa di cosa si sta parlando. Spariranno pastori, pecore, agnelli e anche il formaggio: perché solo togliendo l'agnello si può prendere il latte alla pecora. E' un ragionamento semplice, ma che può fare solo chi ha messo piede almeno una volta in stalla  - E aumenterà l'inquinamento  perché le greggi al pascolo, e l'allevamento tradizionale, contribuiscono al mantenimento della biodiversità e alla riduzione di CO2, attraverso la ricrescita dell'erba. E tengono sotto controllo il rischio idrogeologico e gli incendi”.

“Paragonati alla criminalità organizzata che imbottisce i cani di cocaina, attaccati in modo indiscriminato. Dobbiamo scomparire, come già sta accadendo per la situazione economica e la concorrenza di prodotti sottocosto dall'estero? Lo dicano apertamente. Ma dicano anche che, con noi, sparirà un sistema economico che ha fatto di queste montagne quel patrimonio ambientale che ora tutti ci invidiano, spariranno i borghi, e spariranno anche le pecore”.

Mi hanno colpito le parole di Nunzio Marcelli, presidente dell’associazione allevatori ovicaprini d’Abruzzo che ho letto questa mattina in una intervista realizzata da www.rete5.tv. Parole semplici, crude e determinate di chi sente addosso la croce ingiusta del pregiudizio ideologico e della deriva culturale. Attacchi integralisti, ancorché minoritari, che mal si conciliano, di contro, con  l’esigenza di affermare un nuovo umanesimo che affida agli esseri umani le responsabilità, da incrementare, nei confronti del mondo fisico e biologico. Peraltro queste responsabilità, che sfuggono a chi pratica l’intolleranza, hanno o dovrebbero avere una dimensione scientifica ed etica perché richiamano la necessità di una maggiore consapevolezza dell’impatto che le azioni degli uomini hanno sugli equilibri naturali e sugli altri esseri viventi. Ridurre una sensibilità ad una proposta fatta di precetti, divieti, aggressioni è davvero sbagliato perché non solo si pone di traverso contro quel protagonismo culturale e secolare in tante attività, non ultima quella gastronomica, che hanno accompagnato storia e legami tra uomini e animali ma anche con la ricerca di evoluzioni più concrete sul tema del benessere animale. E’ più facile invece alzare gli steccati, alimentare il conflitto piuttosto che cimentarsi con il governo delle cose, con gli interessi collettivi. E dire che in questa fase così difficile, l’Italia dovrebbe tornare a fare l’Italia partendo dalla forza, dalla bellezza e dalle vocazioni dei suoi territori e delle sue tradizioni. Invece c’è chi non trova di meglio che tuonare il disgusto contro la maggioranza degli italiani, quegli stessi che tentano di resistere e cercano di guardare il futuro con rinnovata fiducia.
 
Marco Ciarafoni
Responsabile Biodiversità e Politiche faunistiche del Pd
 

Leggi tutte le news

19 commenti finora...

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

No ogni volta, ogni tanto !! Ma solo perchè le cose si sono messe male. Cordialit�

da jamesin 31/03/2013 21.06

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

Ma è possibile che ogni volta che qualche esponente politico che difende le nostra passione dobbiamo sempre dargli addosso a prescindere?? Marco Ciarafoni anche e soprattutto fuori dalla campagna elettorale ha sempre preso le nostre difese (vedi in ultimo la vicenda dell'insegnamento nelle scuole in toscana..). E' vero, il partito che Ciarafoni rappresenta è pieno di animalisti anticaccia e così lo sono anche gli altri partiti, ma credo che fino a che dentro ci sono certe persone si possa ancora discutere..Dobbiamo criticarle ma non denigrarle.. Marco continua così che avrai l'appoggio di molti cacciatori..

da Andrepeco 30/03/2013 20.45

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

L'ingiustizia generale e generalizzata, è ormai l'unica certezza che caratterizza questo "sistema". Combattere per invertire detta tendenza con tutti gli strumenti democratici e leciti a disposizione, più che un dovere è diventato ormai un obbligo, per tutte quelle persone di buona volontà. Ancora buona Pasqua a tutti!

da Ezio 30/03/2013 13.08

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

Cari colleghi di passione se riflettete bene su quello che ho scritto e che corrisponde a verità, la legge sulle Aree Contigue ai parchi metterà in condizioni i direttori dei parchi di potersi prendere quasi un altrettanto territorio corrispondente all'aria parco. Sapete bene cosa significa questo, andate sul sito Campania Caccia e vi renderete conto i paesi limitrofi al parco del Cilento che compongono le aree contigue quanto territorio hanno preso. Non so se in altre province o regioni comprendenti parchi, le aree contigue sono già state applicate, ma se lo facessero tenete presente che le estensioni dei parchi diventeranno il doppio almeno da quello che è successo da noi con il parco del Cilento. Il male peggiore della situazione è che queste aree sono altamente vocate alla caccia e possono essere poi ingiustamente frequentate solo dai residenti sia dei parchi che delle stesse Aree Contigue. Auguro una buona Pasqua a tutti. Cordialita

da jamesin 29/03/2013 21.28

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

Jamesin non ti risponderà mai questa situazione è molto imbarazzante...visti posti di lavoro per tutti questi nullafacenti.

da giannirm 29/03/2013 21.03

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

Grazie della tua opinione in merito I.R. non abbandonarci e scrivi più spesso. Un augurio sincero altrettanto a te e famiglia di una buona e santa Pasqua. Ciao

da jamesin 29/03/2013 20.35

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

Jamesin non te la dirà/nno mai. Primo perché dovrebbe/ro ammettere la loro “svista” sulla perimetrazione e l’ubicazione delle zone interdette alla caccia. Secondo a loro va bene così anzi ce ne vorrebbero altre di queste zone perché più zone sono interdetta, più si restringono gli Atc e più è facile gestirli. Ovviamente con costi di Atc più esosi e “giro” di soldi per pagare i danni. Buona Pasqua a te e Famiglia

da I. R. 29/03/2013 19.37

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

@jamesin.ti darà una risposta non risposta(se ci fa la cortesia...)come è classico dei politici.

da max 60 29/03/2013 16.53

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

Caro Ciarafoni sto aspettando una cortese risposta al mio post delle 20.35.

da jamesin 29/03/2013 13.00

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

Forse gli sono venuti dei dubbi o rimorsi sulla sua linea rurale/venatoria, che vede i suoi tavoli di stakeholders zeppi di animalisti amici, questa grande confidenza con questi più che con i colleghi di altre aavv, anche lui ha contribuito alla loro ascesa ed ora che significa questa sua riflessione, i pastori come tante figure rurali sono decenni che soffrono questo animalismo becero che li porterà sul lastrico se non si inizia ad invertire il trend e riportare la verità in auge.

da Giannirm 29/03/2013 11.56

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

Sig. Ciarafoni buon giorno, non metto in dubbio che Lei non ha inviato l'articolo a tutti gli organi di informazione, ma sappiamo bene che in questi casi si usa una censura estrema , ecco perché chiedo(chiediamo)quando c'è da fare informazione si deve andare direttamente da questi, altrimenti rimangono sproloqui da campagna elettorale . Lei fa parte di uno dei partiti più forte in Italia, non credo che gli mancano i mezzi, o il partito non vuole?

da carabix3006 29/03/2013 8.08

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

Come fare a nn dare ragione a Marco Ciarafoni ... Prendiamo atto,tutti noi cacciatori con la C maiuscola,che Arcicaccia si stà distinguendo ancor di più con iniziative e prese di posizione equilibrate ragionevoli e non demagogiche come si rivelati tali quelle dei nostri passati "amici dei cacciatori". Rimbocchiamoci le maniche ora più che mai,in questo momento drammatico del paese Italia,e lavoriamo con energia e forza affinchè la tanto bistrattata,ma in realtà innovativa ed unica per certi versi, legge '157,diventi ancoro di + punto di incontro tra la realtà rurale contadina e quel nostro tanto amato mondo venatorio ! con rispetto. distinti saluti

da Massimiliano-Colle Val d'elsa 29/03/2013 7.42

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

Marco, che leggi vadano applicate e non interpretate o peggio a volte eluse o disattese, può essere una giusta speranza per un futuro non troppo lontano....sempre sperando. La REALTA' con cui ci confrontiamo quotidianamente, da ormai troppi anni, è cosa ben diversa. E fosse solo per la questione "caccia", sarebbe pure il male minore. Il "sistema" in cui viviamo, ormai, è a credibilità ZERO e non si vedono novità positive palesarsi anche al più lontano degli orizzonti. Infine, se è assolutamente vero che i pregiudizi non portano a nulla di positivo, mi pare che abbondino pure i pregiudizi tra cacciatori e cacciatori, tra forme di caccia ed altre forme di caccia, tra associazioni venatorie e associazioni venatorie, perciò...

da Ezio 28/03/2013 21.25

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

La riperimetrazione od anche l'utilizzo delle aree contigue è una strda da percorrere qualora non vi sia rispetto della norma. saluti --------------------------------------------------------------------------- Cosa significa questo caro Ciarafoni ? Le stiamo dicendo che si è sforata la percentuale oltre il 50 % in alcune regioni e province come la Campania. Ed in più tanto per non perdere l'abitudine in provincia di Salerno sono state erette le aree contigue dopo circa 20 anni sottraendo altro territorio. Sai benissimo che con le aree contigue abbiamo ottenuti due pesi due misure sulla eguaglianza dei cittadini, in quanto chi risiede in queste aree e nei parchi hanno la possibilità di cacciare e volendo possono anche andare liberamente in altri ATC, mentre noi esterni a queste aree non possiamo cacciare. Poichè sembra che ci sia rispetto della norma riferendomi a queste aree perchè lo prevede la legge, allora è bene che persone come te nel campo venatorio si diano da fare per CAMBIARLA la legge, visto che ancora non è stata approvata definitivamente. Cordialit�

da jamesin 28/03/2013 20.35

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

caro ettore le leggi non vanno interpretate ma applicate e nella fattispecie la legge 157 prevede una precisa organizzazione del territorio anche definendo precise percentuali. Tale ripartizione è a livello regionale. La riperimetrazione od anche l'utilizzo delle aree contigue è una strda da percorrere qualora non vi sia rispetto della norma. saluti

da marco ciarafoni 28/03/2013 20.04

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

Buonasera,ho letto l'articolo in questione e volevo solo fare una considerazione nel dire che, se noi dovessimo scomparire sara' solo ed esclusivamente non per gli attacchi dei finti ambientalisti ma solo per mancanza di territorio e sicuramente di questo ne e' a conoscenza il sig.Ciarafoni(come tutti noi).Per questo le volevo porre una domanda:cosa ne pensa lei della ormai"strategia"del togli territorio(dopo i famosi referendum) che da oltre 20 anni viene applicata istituendo dei finti parchi o aree chiamate protette solo al fine di poter chiudere piano piano la caccia?considerando che ormai queste aree hanno sforato in tutte le regioni le percentuali che la legge prevede? si puo' prevedere che in un prossimo futuro venga fatta rispettare la legge magari riperimetrando il territorio? un saluto e grazie per l'eventuale risposta.

da ettore1158 28/03/2013 19.41

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

caro carabix le posso assicurare che questa mia riflessione è stata inviata a tutti gli organi di informazione. Non è nella mia dispobilità, ovviamente, imporre una pubblicazione. Comunque le cose che penso, come molti sanno, anche quelle che non piacciono ad una parte dei cacciatori, le dico in ogni sede e non certo perchè siamo in una certa fase della vita politica. Grazie e buona pasqua anche a lei

da marco ciarafoni 28/03/2013 19.03

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

Sig. Ciarafoni buona sera, con questa SUA è la conferma che siamo i campagna elettorale, se questo è il suo vero pensiero perché non lo dice in televisione e magari nelle reti più importanti. Quando la sua collega amati propone anzi propina l'esatto contrario di quello che LEI afferma perché sta in silenzio e lascia fare? BUONE PASQUA.

da carabix3006 28/03/2013 18.40

Re:Ciarafoni (PD): Il pregiudizio che non è utile al Paese

x Ciarafoni Solo due considerazioni: 1) i Nostri Animalari Nazionali vivono e vegetano solo nei centri urbani,il loro contatto con la Natura si limita ai soli banconi della frutta e della carne,2)conviene che lei porti il Della Seta ed altri Compari della sua compagine politica a vedere come i Pastori Lavorano per portare avanti la baracca,anzi se si trovano sul posto gli dia un bel badile e per l'intera giornata a spalare il letame,a fine serata saranno molto soddisfatti e meno integralisti.Ossequi

da Spartacus60 28/03/2013 17.23