Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpe Pubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia


martedì 30 ottobre 2012
    
In una nota congiunta il Club della Beccaccia e Beccacciai d'Italia criticano il progetto di Radiotracking Scolopax Overland “Io volo con lei”, realizzato da Amici di Scolopax con il patrocinio di Federcaccia-Ufficio avifauna Migratoria.

 “I dati, come presentati dall’Ufficio Avifauna Federcaccia - dicono Beccacciai e Club,  polemizzando sulla spesa economica e confutando l'utilità dei dati ottenuti sugli spostamenti delle 6 beccacce monitorate - non sono ricerca ma informazione/osservazione giornalistica”.

“Una delle 6 beccacce – spiegano nel dettaglio - ha infranto la catena montuosa degli Urali ed è entrata in territorio asiatico: oltre quindi il confine (ricordiamolo arbitrario) del Paleartico Occidentale. Non è una notizia – commentano le due associazioni -. La Comunità scientifica e i beccacciai impegnati nella ricerca già sapevano, grazie alle campagne d’inanellamento francese, che alcune beccacce sceglievano la direzione Asia. Già nel 2010 a Budapest, il famoso ricercatore Yves Ferrand aveva commentato il viaggio della beccaccia Carelia (progetto di Radiotracking spagnolo) in questo senso: le campagne di inanellamento in corso in Europa da diversi anni, grazie alle riprese dirette ci spiegano le rotte della beccaccia”.

“ Il Radiotracking, -  dice ancora la nota congiunta - può fornire dati utili come metodo per la valutazione dei tempi nei e delle aree di sosta e delle linee di affilo lungo il percorso migratorio, che sono “i golden points” di ricerche ben più avanzate di quelle avviate da "Scolopax Overland". Questa sua utilità è complemento, quindi, dei dati vecchi e futuri del "Porto d'anello" nella fase finestra muta del trasferimento migratorio”. 

Leggi tutte le news

26 commenti finora...

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

Già, anche per noi organizzarla e verificare la grande partecipazione di cacciatori, familiari e simpatizzanti è stato un vero toccasana! Saluti

da Massimo Marracci 06/11/2012 15.21

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

Già, anche per noi organizzarla e verificare la grande partecipazione di cacciatori, familiari e simpatizzanti è stato un vero toccasana! Saluti

da Massimo Marracci 06/11/2012 15.21

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

x gg ;CACCIO FAGIANI NELL'ALESSANDRINO, ( AMBIENTE FIUME: TANARO E BORMIDA )E posso assicurati che sanno leggere e scrivere e far di conto , a volte sfrullano a 50 metri dal cane in ferma non facendosi neanche " guidare ")degni delle beccacce + samaliziate, non è una caccia per TUTTI! devi cambiarti 2 volte perchè sei zuppo anche a dicembre sono selvatici VERI salvacaccia e salvacacciatori se i cacciatori vogliono soffrire!, mercoledì' scorso con due cani bracco tedesco e breton 6 trovati e due abbattuti CACCIA VERA! CIAO BELLO

da ZERO ASSOLUTO 02/11/2012 13.42

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

Vedi caro ZERO ASSOLUTO, a loro interessano i personalismi , si "riempiono la bocca" con le beccacce, -visto il grande interesse sulla specie- che, assieme al beccaccino e alla tipica alpina sono gli unici selvatici rimasti.

da gg. 01/11/2012 18.22

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

gg. Hai detto 4 parole e 1000 verità

da ZERO ASSOLUTO 01/11/2012 13.49

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

A tutti Voi luminari studiosi della beccaccia, il mio intendere era quello di non sprecare soldi in quel modo, personalmente non mi interessano gli spostamenti della beccaccia, (UN POCO DI MISTERO LASCIAMOGLIELO) bensì e lo ripeto il recupero dei terreni persi a parchi regionali e la dignità perduta della caccia. Comunque vadi un cordiale AUGURIO a TUTTI.

da gg. 31/10/2012 13.43

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

La curiosità ha prevalso, così ho rintracciato il comunicato. In pratica non è altro che un comunicato di discredito del progetto di federcaccia, su tutti i fronti. Addirittura l'ultima parte è tutta improntata sulla richiesta di rendicontazione dei costi (sostenuti da federcaccia e dai suoi sponsor, che non sono certo il club della beccaccia o i beccacciai d'Italia). "Sappiamo inoltre dei costi molto alti sia degli apparecchi di trasmissione, sia dei costi di connessione al satellite, che oltrepassano i 5000€ a biennio per beccaccia, più le spese di interpretazione finale...Infine alcune considerazioni di metodo: oltre alla presenza di inanellatori spagnoli sul suolo italiano (al Progetto mancavano forse inanellatori ISPRA?) non ci sono stati illustrati i costi di Scolopax Overland, ma che riteniamo molto alti e notevolmente sproporzionati in comparazione a quelli di importanti campagne di inanellamento su migliaia di beccacce" (Comunicato congiunto Beccacciai d’Italia e Club della Beccaccia - RADIOTRACKING e BECCACCE). Perfino quando inanellano non sta bene, perché lo fanno con gli spagnoli e non con l'Ispra...Del resto, l'unico radiotracking elogiato dal Club è quello fatto a Castelporziano e pagato dal competente Ministero (di cui però non si sono chieste rendicontazioni, nonostante l'effettuazione da parte di una pubblica amministrazione e non di un privato): "I primi interessanti risultati indicano un utilizzo individuale delle rispettive aree vitali (più piccola quella diurna) con spostamenti giorno-notte di scarsa entità (e diversa tendenza individuale di uscire la sera dal bosco o restarvi). Gli adulti tendono ad occupare siti boschivi più fitti.." (PROBLEMATICHE GESTIONALI DELLA BECCACCIA IN INVERNO-Colloquio internazionale-Genova 22 settembre 2006). Chissà perché qui invece il radiotracking non è stato contestato, anche se i dati di cui sopra li conosceva perfino mio nonno...E poi ci stupiamo di non avere ancora un'a.v. unica?

da Inforziato 31/10/2012 12.35

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

...sbaglio o nella locandina del progetto scolopax overland c'è anche il logo dell'Università di Padova. Boh!! Ma allora di che parlano questi ....mi sa che sono delle cattiverie gratuite condite di molta disonestà intellettuale! ...E questi dovrebbero essere quelli che vorrebbero diventare i referenti italiani per la beccaccia? Siamo proprio messi male!!!! :-(

da Giovanni 31/10/2012 11.25

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

ma va loro da gennaio ad aprile si mettono sui valici a vedere quante becche passano e in che periodo poi fanno l'autocertificazìone!!! in due associazioni hanno raccolto un terzo del campionamento ali italiane ma chissa x quale motivo sembrano essere gli unici portatori del lume della conoscenza.....classìca brutta abitudine tutta italiana di criticare cio che non si sa fare o avere....

da dimi 30/10/2012 21.56

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

chiediamoci : due associazioni di beccacciai ( chissà se poi è appropriato usare il termine beccacciai) hanno come precipuo interesse quello di criticare ciò che fa la terza. siamo impazziti o siamo nella m.....a ? così arriviamo alla chiusura al 31 dicembre.. chiedo scusa al 15 dicembre

da pietro 30/10/2012 19.13

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

Vecchi tromboni che hanno ammazzato beccacce tutta la vita e adesso predicano castità....e litigano su chi è più beccacciaio degli altri.....RIDICOLI

da fabry 30/10/2012 18.18

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

polemica miserabile. I vari club di baroni, essi sono il verbo della beccaccia e della caccia in genere. Con quali soldi hanno fatto ciò fin ad ora ? di sicuro quelli pubblici. Si continua imperterriti a polemizzare su chi.... si continua a non capire un emerito c@@@o! cari amici datevi una regolata x chè siete fuori binario, fidc avanti tutta bene così

da falco 30/10/2012 17.31

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

Caro Scolpix, sono andato sul sito di Beccacciai d'Italia. Lo puoi fare anche tu. Di dati veramente scientifici mi pare che ci sia proprio poco. Di informazioni recenti ancora meno. Qualche torta, più o meno guarnita, ma poco che secondo me sappia di ricerca vera e propria. Per carità: è solo una modesta opinione, ma mi piacerebbe sentire cosa ne pensa qualcuno degli addetti ai lavori. Chissà, si terranno tutto per sè. Mah!

da Alfredo D. 30/10/2012 16.49

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

mi farebbe piacere sapere se i progetti che seguono quelli del club della beccaccia e dei beccacciai italiani hanno un costo o sono fatti gratis et amore dei. e se avessero un costo, sarebbe carino sapere quanto costano e da dove provengono i soldi (privati o enti pubblici che siano). se ho capito bene, si fa riferimento al non utilizzo di ricercatori ispra, il che vuol dire che qualcuno invece ne ha fatto uso. si può sapere di grazia chi è stato? perchè se impiego c'è stato, i soldi che il ricercatore ha percepito sono anche nostri. e se sono nostri ci farebbe piacere sapere quali risultati sono stati conseguiti. o dovremmo essere iscritti al club e partecipare alle conferenze di qua e di là per l'italia e per il mondo per saperne qualcosa?

da scolpix 30/10/2012 15.29

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

Non ho capito bene: con un semplice anellino si può conoscere tutto il viaggio della beccaccia? cioè una volta inanellata in Italia per es. si conoscono tutti gli spostamenti che fa per es. per arrivare in Siberia, come è accaduto per karelia? allora se si, è inutile il satellite, ma mi sa che sia un pò improbabile conoscere tutti gli spostamenti con il solo anello. Ma poi arrivata al luogo di nidificazione si può addirittura arrivare a capire quello che fa nel periodo dell'accoppiamento e della cova delle uova. Poi si studia poi il periodo di ritorno ai luoghi di svernamento e quindi il viaggio opposto a quello fatto per andare a riprodursi. Beh, penso che tutto ciò con gli anelli non sia possibile. E poi, si spendono tanti soldi per tante cose inutili, non possiamo spendere soldi per queste cose che, oltretutto potranno essere utilizzate per la conoscenza della consistenza della specie e quindi anch per uso venatorio?

da luigi 30/10/2012 15.27

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

Fidc, non ti curar di loro ma guarda e passa alle prossime 6 beccacce !

da jamesin 30/10/2012 12.48

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

Fidc, non ti curar di loro ma guarda e passa alle prossime 6 beccacce !

da jamesin 30/10/2012 12.47

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

X GG,non son d'accordo sulla polemica relativa ai costi per questa operazione che serve a stabilire con esatta precisione un eventuale nuovo kc,visto che l'attuale e' stato redatto con 7 ricatture estero-italia 1 dec gennaio,8 nella seconda e 5 nella 3 di gennaio.Dal 1938 al 2011 esistono solo dati di ricattura cosi suddivisi est-ita 139. ita-ita 183 ita.est.33.Se oggi ci troviamo con il kc alla seconda di gennaio e' proprio perche' non si e' mai fatta ricerca in tale direzione.Il semplice anellino OGGI non serve a stabilire la data esatta di abbandono delle beccacce dall'areale di svernamento.Altrimenti ditelo chiaramente che a voi il 31 dicembre sta bene come termine caccia.

da Alessandro Cannas. 30/10/2012 12.37

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

Mamma mia che zuppa questi....non hanno argomenti propri?

da dimì 30/10/2012 12.09

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

Caro Maracci M., se non erro la polemica è più che altro sui costi di queste iniziative, quando con un semplice anellino si ha più o meno lo stesso risultato, ed in questi periodi di crisi sembra uno sperpero di quattrini. Federcaccia, Voi dell'ANNU, ED ALTRE Ass. V. I soldi adoperateli anche per la dignità della caccia verso i mas-media, che, stiamo naufragando, altro che mettere i satellitari alle beccacce.

da gg. 30/10/2012 12.04

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

"...polemizzando sulla spesa economica e confutando l'utilità dei dati ottenuti sugli spostamenti delle 6 beccacce monitorate - non sono ricerca ma informazione/osservazione giornalistica"...sembra quasi che i soldi glieli abbiano dati loro...o forse è solo perché sti soldi non li hanno presi loro? Comunque questo teatrino è proprio uno spettacolo pietoso...lieto di non essere socio di nessuno di questi club e, a questo punto, di non rimpinguare le fila di questi spasimanti della beccaccia...

da Inforziato 30/10/2012 12.00

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

Che pena. I polli di Renzo a queste persone e alla maggior parte del mondo venatorio non hanno insegnato nulla

da Castelval 30/10/2012 11.40

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

In effetti, polemiche di questo genere sono veramente insensate, ma ancor più è insensato divulgarle ufficialmente: se vi sono discordie perché non discuterne direttamente tra interessati senza diffonderle all'universo mondo?Non è questa la sede per valutare la validità/utilità scientifica del progetto Scolopax Overland, potremmo dire tutto e il suo contrario quanto del resto potrebbero fare i suoi promotori. Il problema di fondo è di merito: che senso ha oggi avere in Italia ben tre club specializzati sulla beccaccia? Quali sono le reali, importanti, sostanziali, qualificanti differenziazioni fra i tre soggetti? Forse che uno vorrebbe chiusa la caccia alla beccaccia il 31 gennaio, l'altro il 31 dicembre e il terzo al 10 gennaio, tanto per fare un esempio grossolano ma calzante? Oppure consentire la caccia alla beccaccia due giorni fissi alla settimana o tre a scelta? C'è da esserne seriamente preoccupati.. di questo passo possiamo attenderci la nascita di ulteriori club non appena vi sarà anche un solo motivo di dissenso in seno ai tre soggetti esistenti... Altro che pluralità delle associazioni venatorie! Possibile che nessuno auspichi almeno a parole un'inversione di tendenza?

da Massimo Marracci 30/10/2012 11.36

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

in effetti, sono quattro gatti, o meglio TRE (Club della Beccaccia, Amici di Scolopax e Beccacciai d'Italia), peraltro chiusi ne loro guscio, chi per gelosia, chi per arroganza, chi per accidia, che invece di collaborare e FONDERSI non mancano occasione per bisticciarsi come comari. La verità è che anche qui impazza il protagonismo e tutto il resto è noia.

da R. Calì - Fano 30/10/2012 10.57

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

Che polemica miserabile

da Loano 30/10/2012 10.51

Re: Critiche al progetto Avifauna Migratoria: niente di nuovo sulla beccaccia

Cosa sarebbe questa, una guerricciola tra beccacciai per stabilire il legittimo detentore dello scettro dello studio più utile ed accreditabile? Mi pare si stia rasentando il ridicolo...

da Inforziato 30/10/2012 10.27