Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Ispra: rinfreschiamoci la memoria sulle linee guida


martedì 21 agosto 2012
    
Ispra daremo pareri scientificiA un passo dall'avvio della nuova stagione, con i calendari venatori ormai decisi per quasi tutte Regioni, riteniamo opportuno mettere a disposizione dei nostri lettori il testo integrale delle linee guida emanate due anni fa dall'Ispra a seguito delle disposizioni inserite nella Legge Comunitaria 2009. Documento, quindi, inviato alle Regioni per la stesura dei calendari venatori.

Facciamo presente che è in relazione a questo testo che l'Ispra invia i pareri sui diversi calendari presentati dalle Regioni, da cui le amministrazioni possono discostarsi con circostanziate motivazioni. 

 

Scarica il testo delle Linee Guida dell'Ispra

Leggi tutte le news

13 commenti finora...

Re:Ispra: rinfreschiamoci la memoria sulle linee guida

canaletto: Le speci sopra da me elencate sono le più esposte fortunatamente alla estinzione. Purtroppo, come lei scrive, per " Scaldabanco Euroveneto e Cerriola da Conf. Avi" questo pericolo attualmente non esiste. Cerchi in un futuro molto prossimo di disfarsi di certe falsità conclamate in lei. Buona serata.

da s.g. 23/08/2012 21.35

Re:Ispra: rinfreschiamoci la memoria sulle linee guida

@S.g.,ti sei dimenticato,anche lo scaldabanco euroveneto,e la cerriola da confavi!!!!!Queste si ,speci in via di estinzione. ..............fortunatamente!!!!!!!!!!!!!!

da canaletto 23/08/2012 16.37

Re:Ispra: rinfreschiamoci la memoria sulle linee guida

Perchè, con questa crisi feroce che fa tagliare di qua e di là, compreso enti inutili, dannosi (e anche in qualche caso utili), Monti non si libera anche di questo ennesimo doppione di congrega di scienziati che quando va bene dicono di non essere in grado di dare risposte? Di organi scientifici almeno altrattanto capaci ne abbiamo in abbondanza, per cui smettiamola di pagare due tre quattro cinque volte per le cose che se fossimo uno stato efficiente potrebbero essere fatte agevolmente senza sperperare anzi risparmiando gran parte dei soldi dei contribuenti!

da Ghigo 23/08/2012 7.31

Re:Ispra: rinfreschiamoci la memoria sulle linee guida

Ma le vere linee guida le dovrebbe emanare il governo (Minambiente e Mipaaf). Ma che aspettano? Cosa c'è sotto? Ciarafoni - che sa tutto - ci può dire?

da Balanzone 22/08/2012 17.36

Re:Ispra: rinfreschiamoci la memoria sulle linee guida

Ma insomma, chi parla di questo o di quello, ma stà benedetta Ispra, limita di quà e di là, ma non ha ancora inserito le due speci più importanti da inserire nelle loro linee guida come particolarmente protette, cioè: " Il Trombato Europeo e La Rossa da Lecco ". In questo paese, si predica bene ma si razzola male!

da s.g. 21/08/2012 21.21

Re:Ispra: rinfreschiamoci la memoria sulle linee guida

D'accordo che i tecnici della Face non sono organi scientifici, ma quello che dicono è ripreso passo passo da dati e ricerche ufficiali. Tant'è vero che molti documenti che accompagnano diversi calendari regionali (ufficializzati dagli osservatori) a quelli fanno riferimento. Fai un po' te... ARPSI

da Fred 21/08/2012 17.35

Re:Ispra: rinfreschiamoci la memoria sulle linee guida

Si Peppe, infatti codesto Piro-Piro migra dal Brasile per venire a "svernare" qui da noi e va protetto e coccolato. Mostra infatti uno strano disformismo sessuale che giustamente è oggetto di studio da parte di diversi "cul-tori" in materia.

da MarcoC 21/08/2012 16.52

Re:Ispra: rinfreschiamoci la memoria sulle linee guida

Per me lasciare le chiavi dell'auto nel quadro e poi lamentarsi che la rubino mi sa' tanto dell'infantile!Vorrei sapere,perchè si è delegato all'Ispra un compito del genere e non si è obbligate le regioni ad acquisire pareri di osservatori regionali(anche dove non ce ne siano,esistono sicuramente altre entità scientificamente attendibili,in grado di soddisfare la richiesta);poi vorrei ancora sapere perchè lo stesso ente "divaga",spaziando giuridicamente con suggerimenti e voli istituzionali non richiesti,e non assolve succintamente agli obblighi legislativi;mi spiego:perchè non elencare semplicemente(come nei calendari venatori)le specie esistenti in Italia con a fianco il periodo certo(ovvio, a parere dell'Ispra)in cui queste posono essere cacciate senza alcun pregiudizio indicato dai Key concepts?

da pietro 2 21/08/2012 16.08

Re:Ispra: rinfreschiamoci la memoria sulle linee guida

Ma se l'ispra invia i pareri,ma ci si può discostare con CIRCOSTANZIATE MOTIVAZIONI,questi non sono pareri,MA ORDINI.In queste direzioni bisogna tagliare e di brutto,non su chi lavora veramente e i pensionati,hanno proibito il DDT,e le zecche rosse prosperano.

da vince50 21/08/2012 15.13

Re:Ispra: rinfreschiamoci la memoria sulle linee guida

Le risposte l'Ispra le ha già avute da tempo dalla Face (vedi anche il Documento pubblicato sulla prima pagina di Bighunter). C'è da augurarsi che se ne accorgano tutte le autorità cosiddette "responsabili". Per ora, responsabili solamente di tutto questo casino. Soprattutto, sarebbe bene che si accorgessero che spesso l'Ispra si trincera dietro un no-comment, o addirittura sul fatto che "non esistono dati". In questo caso, bene ha fatto chi li ha citati di fronte alle autorità, ma le autorità stesse farebbero bene a definire cosa e come possono fare le regioni nel momento in cui si trovassero di fronte a risposte del genere. In difetto sono senz'altro quelle regioni che non dispongono ancora di un Osservatorio tecnico scientifico, che possa sostituire questi omertosi ("nun sacciu nienzi") che tuttavia riscuotono ancora lo stipendio e si attardano in ricerche sul beccameschino pagliettato. Ma dovrebbe essere anche il governo che dovrebbe farsi carico di questo deficit (da cui il termine "deficienti"; ovviamente, absit iniuria verbis), e varare disposizioni che regolino la materia. Anche per mettere un po' d'ordine conseguente alla mai abbastanza deprecata approvazione della comunitaria (emendata grazie anche all'insipiente appoggio di alcune frange minoritarie del mondo associazionistico venatorio).

da Forapaglie 21/08/2012 15.01

Re:Ispra: rinfreschiamoci la memoria sulle linee guida

volevo farvi riflettere: in ogni caso, anche quando l'attivita' venatoria e' possibile,gia' dettate da regole super stringenti,ci sono i cosidetti"criteri di precauzione"tipo la quaglia e' caciabile dal 12 settembre,ma per precauzione che si possa dar fastidio ad un 'altro animale,forse sarebbe meglio cacciarla dal 1 ottobre e cosi' via a bizzeffe,ma da voi si cacciano le quaglie realmente il 1 ottobre?ma allora chidetela la caccia e facciamola finita a questa presa in giro!

da ispra covo di anticaccia 21/08/2012 14.16

Re:Ispra: rinfreschiamoci la memoria sulle linee guida

Peppe..... sei ingiusto. Loro sò scienziati e dall'alto della loro saccenza postulano ( senza vincoli per carità ) mica pettinano le bambole . Chissà che verrebbe fuori se farebbero uno studio sul Codibungolo dalle Palle Gonfie Italico.

da MarcoC 21/08/2012 13.30

Re:Ispra: rinfreschiamoci la memoria sulle linee guida

Appunto, se continuate a scrivere fregnacce, è scontato che nessuna regione vi dia retta.

da Peppe 21/08/2012 12.39