Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Piani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

SELVAGGINA IN 200 RISTORANTI LOMBARDI. SUCCESSO PER L'INIZIATIVA DELL'ANUU


venerdì 24 febbraio 2012
    
Con la cena inaugurale di lunedì 20 febbraio a Milano si è aperta ufficialmente la grande rassegna gastronomica lombarda dell'Anuu Migratoristi Caccia in Cucina. Quasi 300 persone hanno preso parte al sontuoso  buffet allestito da   ERSAF, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste presso la prestigiosa Società del Giardino. C'erano formaggi e salumi tipici delle varie province lombarde, accompagnati dai paté e marbré di selvaggina, poi germano reale e cinghiale, preparati in maniera gustosa e raffinata con risotto e polenta bergamasca. Il tutto è stato abbinato ai vini offerti dall’associazione nazionale Città del Vino provenienti dalla terra d’Abruzzo: il Terre di Chieti igp, il Cerasuolo dop, il Terre di Chieti rosso igp e il Passito dell’azienda agricola Matteucci di Canosa Sannita (CH). Nelle sale antistanti il salone d’oro del Circolo, è stata inoltre allestita  l’esposizione di armi di pregio, abbigliamento outdoor e accessori allestita dalla Beretta Gallery di Milano, circondata da notevoli trofei di cervo e camoscio messi a disposizione da Martino Bianchi e Antonio Bana, animatori del Circolo del Bramito.

in tutto 200 i ristoranti, trattorie e agriturismi che hanno aderito all'iniziativa, realizzata anche quest'anno sotto il patrocinio della Regione Lombardia – Agricoltura e di tutte le Province lombarde. Un consenso diffuso che testimonia in maniera veramente significativa l’avanzata della riscoperta delle preparazioni culinarie a base di selvaggina presso un pubblico assai più vasto della platea dei cacciatori, i quali non hanno ovviamente mai perso memoria di tutto ciò, corrispondendo in tal modo alle attese dei promotori, maggiormente interessati al coinvolgimento di “profani della caccia” che non dei praticanti l’arte di Diana in senso stretto.

Come hanno voluto sottolineare il Capo Delegazione e il Segretario generale del CIC Italia (Consiglio Internazionale della Caccia e della Salvaguardia della Fauna), rispettivamente Avv. Giovanni Bana e Dr. Massimo Marracci, tra i principali organizzatori della manifestazione, questo evidente interesse per la selvaggina – sano prodotto della terra come il vino e tutti i prodotti che caratterizzano le nostre tavole – è un segnale positivo per due motivi in particolare: la volontà di non abbandonare né dimenticare (come si rischia che accada nei grandi centri urbani) la tipicità dei sapori delle nostre origini contadine, ancor oggi dietro l’angolo in ogni famiglia italiana, nonché la consapevolezza dell’importanza della fauna selvatica come risorsa per le economie rurali, la cui buona e durevole gestione comporta, tra le conseguenze positive, anche una sorta di “rinascimento” culinario.

Non a caso, il CIC Italia ha voluto celebrare il decennale della manifestazione – nata per l’appunto nel febbraio 2002 – pubblicando con Athesia di Bolzano un’elegante brochure in versione bilingue dal titolo “La Caccia in Cucina – The Hunt in the Kitchen”, la quale non soltanto illustra una serie di gustosissime ricette di fagiano, lepre, cervo, cinghiale, quaglie, anatre e d’altre specie ancora, ma soprattutto introduce il lettore al tema partendo dai fondamentali ovvero il corretto trattamento e conservazione delle carni.

La settimana della Caccia in Cucina 2012 si svolge tra lunedì 20 e domenica 26 febbraio, con sette giorni aggiuntivi nelle province di Bergamo e Como nonché, in quest’ultima e nella limitrofa provincia di Varese, con il diretto coinvolgimento dei ragazzi degli istituti alberghieri, chiamati a cimentarsi con questo importante e peculiare frutto, protagonista delle nostre terre autunnali e delle nostre tradizioni più genuine.

Leggi tutte le news

12 commenti finora...

Re:SELVAGGINA IN 200 RISTORANTI LOMBARDI. SUCCESSO PER L'INIZIATIVA DELL'ANUU

andate in giro con una macchinetta fotografica,e guardate se anche il caro amico Formigoni va a mangiare in questi ristoranti.se così fosse....tana.

da max 60 27/02/2012 16.27

Re:SELVAGGINA IN 200 RISTORANTI LOMBARDI. SUCCESSO PER L'INIZIATIVA DELL'ANUU

Bella iniziativa, che vale la pena di diffondere dappertutto.

da Marcello 26/02/2012 20.34

Re:SELVAGGINA IN 200 RISTORANTI LOMBARDI. SUCCESSO PER L'INIZIATIVA DELL'ANUU

Avanti cosi cacciagione in Ristoranti e Trattorie, in barba ai c.....i, e buon apettito a tutti.

da Franco 25/02/2012 21.38

Re:SELVAGGINA IN 200 RISTORANTI LOMBARDI. SUCCESSO PER L'INIZIATIVA DELL'ANUU

CARO SKIPPY DICIAMO CHE MARTIRIZZO IL CORPO PER SALVARMI L'ANIMA....HAHAHAHAHAH...... IN VERITA' SONO SUPER DELUSO E INCONTENTABILE, MA COSI' SONO CIAO BELLO

da ZERO ASSOLUTO 25/02/2012 19.50

Re:SELVAGGINA IN 200 RISTORANTI LOMBARDI. SUCCESSO PER L'INIZIATIVA DELL'ANUU

Zero assoluto non dice cose sbagliate!!!pensateci bene!

da Luca D 25/02/2012 4.55

Re:SELVAGGINA IN 200 RISTORANTI LOMBARDI. SUCCESSO PER L'INIZIATIVA DELL'ANUU

zero assoluto ma sei contro tutto e contro te stesso o sbaglio? non c'è na cosa che ti va bene

da skippy 25/02/2012 0.10

Re:SELVAGGINA IN 200 RISTORANTI LOMBARDI. SUCCESSO PER L'INIZIATIVA DELL'ANUU

invitate Branbilla e conpani, per cena tordi alla cacciatora...

da u 24/02/2012 21.40

Re:SELVAGGINA IN 200 RISTORANTI LOMBARDI. SUCCESSO PER L'INIZIATIVA DELL'ANUU

mi pare che ci attacchiamo a tutto pur di dire come siamo belli come siamo buoni, ristoratori ( in questo caso ) maghi,saltimbanchi, veline, tuttologi,ripe di meana, canguri, figli di puttane.... ecc. ecc. subito pronti a parlare di caccia, e noi a dire che bello hanno capito chi siamo! Invece NO' passata il momento topico eccoci nuovamente trattati come pezze da piedi, MORALE: Gli altri non ci salvano, noi non ci salviamo . risultante : SIAMO DEI MORTI VIVENTI ( per poco )

da ZERO ASSOLUTO 24/02/2012 20.45

Re:SELVAGGINA IN 200 RISTORANTI LOMBARDI. SUCCESSO PER L'INIZIATIVA DELL'ANUU

Altre iniziative come questa ed in poco tempo gli animalisti si dovranno costituire come associazioni segrete,se non vorranno essere linciati dalla gente!

da Marco 24/02/2012 14.51

Re:SELVAGGINA IN 200 RISTORANTI LOMBARDI. SUCCESSO PER L'INIZIATIVA DELL'ANUU

Tanti amici contrari alla caccia, dopo essere stati a cena a casa mia, hanno avuto una visione diversa di questa Ns. passione, non solo sparo e uccisioni come questi pseudo "animalari" vogliono propagandare, ma cultura a 360 gradi.

da vincenzo cacciatore siciliano 24/02/2012 12.35

Re:SELVAGGINA IN 200 RISTORANTI LOMBARDI. SUCCESSO PER L'INIZIATIVA DELL'ANUU

quoto al 100% GHIGO !! ristoranti e trattorie: questi sono i nostri migliori alleati!!! contro la propaganda e le mistificazioni di chi ci vuole male. La buona cucina e' tradizione, cultura e convivialita'.....tre tratti in comune con la caccia, che e' l' attivita' piu' antica dell' uomo.

da Fabrizio 24/02/2012 10.30

Re:SELVAGGINA IN 200 RISTORANTI LOMBARDI. SUCCESSO PER L'INIZIATIVA DELL'ANUU

Questo si che è fare promozione. Questo sì che è fare comunicazione. Altro che associazioni e partiti e culture rurali e ambientalismo di serie b. Basterebbe poco per una "contaminazione" diffusa dell'opinione pubblica. Ma perchè tutti vogliono buttar via soldi in iniziative poco efficaci. Fate come in Lombardia. Impestate i ristoranti e le trattorie, e le gastronomie e i supermercati di selvaggina, di quella buona. Vedrete che nessuno chiederà più un referendum.

da Ghigo 24/02/2012 10.16