Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Dal 1 febbraio i cacciatori impegnati nelle zone umide italiane


lunedì 30 gennaio 2012
    
Anche quest’anno i cacciatori che collaborano con il sito Anatidi.it saranno impegnati nella IXa edizione della rilevazione degli uccelli acquatici durante la migrazione pre-nuziale sulle zone umide italiane. Inultile dire che più volontari aderiranno all'iniziativa maggiore sarà il territorio coperto dalle rilevazioni.

Le osservazioni dovranno essere effettuate nell’arco temporale che va dal primo di febbraio e fino al 30 aprile del 2012. Basterà conteggiare le varie specie di uccelli acquatici che si avvisteranno nelle zone umide monitorare. "Particolarmente importante - sottolinea Paolo Bocchini - sarebbe riuscire a monitorare una stessa zona umida per tutto il periodo di rilevazione, effettuando i conteggi delle specie presenti almeno una volta per ogni decade del mese. In questo modo riusciremo a tracciare con esattezza, oltre alla numerosità, l’arrivo e la partenza delle varie specie di uccelli".

Successivamente questi dati verranno raccolti, analizzati e successivamente pubblicati sulle pagine del sito Anatidi.it-Angra Onlus, l’associazione che si occupa della di ricerca scientifica e studio dell’avifauna acquatica.

 
Le finalità di questo lavoro saranno quelle di:

- rilevare e conteggiare gli uccelli acquatici in transito sulla penisola italiana durante la migrazione pre-nuziale che li porterà nei luoghi di nidificazione del Nord-Est europeo;

- evidenziare le date di maggiore presenza sul nostro territorio;   

- verificare lo status fenologico degli uccelli acquatici, in particolare in alcune aree del sud, del centro e del nord Italia.

 
Le informazioni per effettuare i rilevamenti, i moduli di rilevazione e l’elenco delle specie oggetto di rilevazione, sono visionabili alla pagina web: http://www.anatidi.it/angra/index.asp?id_pagina=ripasso. Inoltre per comunicare gli avvistamenti effettuati potrete utilizzare l’apposito form accessibile dal sito Anatidi.it alla pagina:

http://www.anatidi.it/varie/avvistamenti.asp, oppure inviando una mail a: [email protected], a cui potete chiedere qualsiasi informazione in merito allo studio.

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Dal 1 febbraio i cacciatori impegnati nelle zone umide italiane

Avete rotto i cog@@@oniiiiiiiiiii lo volete capire di parlare di caccia................... e basta fare i compagnucci della parrocchietta a caccia dove e quando si può, NOI siamo i cacciatori,LORO sono quelli che bla bla bla paleartico kei,decaloghi vari e altro

da ZERO ASSOLUTO 30/01/2012 20.40

Re:Dal 1 febbraio i cacciatori impegnati nelle zone umide italiane

Attenzione a colloborare nela Lazio la rilevazione e colllaborazione dei cacciatori ha aiutato a chiudere la caccia nei dintorni dei laghi di Bracciano e Martignano . Laciando liberta di coscienza agli altri a me non mi fregano PIU' !!! Me ne vado altrove a caccia e mi faccio gli affari miei !!!

da MAURO Roma 30/01/2012 18.21

Re:Dal 1 febbraio i cacciatori impegnati nelle zone umide italiane

pensavo che questi studi li facevano gli animalari...ahahahaha,si ha fare scampagnate con trombe e fischietti ari ahahahaha,ha, ho capito,li fanno dietro un pc,ter ahahahaha.ciao Paolo,Massimo M.

da max 60 30/01/2012 15.40