Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Calabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizioneCuneo, incentivi ai cacciatori per abbattimento cinghialiFidc "Gestione del cinghiale, tema sempre più stringente"A Foligno dal 10 al 12 maggio il Congresso Nazionale sulla selvagginaColdiretti Piemonte chiede caccia di selezione notturna al cinghialeLombardia, Assessore Beduschi "su caccia evitiamo provvedimenti di facciata"Eps e Confagricoltura Umbria presentano manifesto sulla fauna selvaticaConferenza Stato Regioni su Comitato faunistico e Piano fauna selvaticaIn Spagna 50 mila cacciatori in piazzaLa PSA arriva in Calabria: primo caso a Cardeto (RC)Calendario Venatorio Campania, le osservazioni delle Associazioni Fidc Alessandria, un incontro sull'ordinanza PSASe ne è andato Giovanni FranceschiToscana: approvato protocollo gestione cervidi e bovidiCampania, chiesto un giorno in più per la caccia al cinghialeTrento, approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024A Siena successo per l'iniziativa "Caccia al rifiuto"I cacciatori spagnoli tornano in piazza il 7 maggioAll'Assemblea Anuu annunciata mobilitazione in Piemonte

News Caccia

A Brescia la Lac ottiene la sospensione della delibera sui roccoli


venerdì 28 ottobre 2011
    
Roccoli "Con Decreto Cautelare urgente n. 827, depositato giovedì 27 ottobre, il Giudice Delegato della II° Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale-Sezione di Brescia, ha accolto l'istanza della Lega Abolizione Caccia sospendendo l'efficacia della delibera della Giunta Provinciale di Brescia n. 384 del 30 settembre scorso, con cui autorizzava l'apertura di impianti di cattura di richiami vivi per rifornire chi pratica la caccia da appostamento”.

Lo rende noto l'associazione anticaccia, che aveva impugnato la delibera provinciale sulla cattura di 19.612 esemplari delle specie allodola, tordo bottaccio, tordo sassello, merlo e cesena, in 25 impianti di cattura (18 quelli effettivamente attivati), per la presunta violazione della direttiva Ue 147/2009, che ammette  “lo sfruttamento giudizioso di piccole quantità di animali, in condizioni rigidamente controllate, e in mancanza di alternative". La Lac avvisa che che segnalerà la questione nuovamente alla Commissione UE per l'attivazione delle relative procedure di infrazione. 

Nella sua difesa, come emerge dalla stessa ordinanza del Tar, la Provincia precisa che ha autorizzato l'apertura degli impianti per la cattura dei richiami secondo le disposizioni e i quantitativi stabiliti dalla legge regionale del 26 settembre 2011, ovvero 19.612 esemplari. La Provincia ha ritenuto di riconoscere l'intero quantitativo concesso anche in considerazione del fatto che sommando al numero delle richieste i richiami vivi posseduti dai cacciatori (206.539) si ottiene un quantitativo complessivo di 316.136 capi, ancora notevolmente inferiore - si legge nel testo dell'ordinanza del Tar - al massimo astrattamente consentito all'art. 26 comma 3 della L.R. 16 agosto 1993 n. 26 (nello specifico 415.520 capi).

Nonostante queste precisazioni della Provincia, che non ha comunque ritenuto di costituirsi in giudizio, per il Tar "sembrano esserci sufficienti ragioni per sospendere il provvedimento impugnato in attesa della pronuncia collegiale. Ragioni che attengono principalmente alla sentenza della Corte Costituzionale del giugno scorso nei confronti della legge regionale lombarda sui richiami vivi, che, secondo il Tar, impone un'approfondita valutazione della compatibilità con le norme comunitarie ma anche all'esistenza "quale valida alternativa alla cattura di richiami vivi" della possibilità di acquisto degli stessi in allevamenti privati a carico dei cacciatori (la Provincia sostiene che la produzione non sia comunque sufficiente rispetto alle richieste) e a dubbi sulla quantificazione effettiva dei richiami. Il Tar si riunirà nuovamente sul tema in sede cautelare il prossimo 16 novembre.

 

(28/10/2011)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Nota per i commenti:

Al fine di promuovere una corretta comunicazione tra di noi, è opportuno che ogni utente si identifichi con uno specifico pseudonimo e che utilizzi solo ed esclusivamente quello per ogni commento sul portale.  Preghiamo pertanto ognuno di voi di scegliere un nickname (se non il proprio nome e cognome) e di usare sempre lo stesso. Abbiamo inoltre notato che spesso questo spazio è utilizzato impropriamente per non identificarsi in alcun modo e scrivere concetti che dovrebbero eventualmente stare nello spazio del commento, oltre che per offese di ogni genere. D'ora in poi questo genere di "firma" non sarà più tollerata e comporterà la cancellazione dell'intero commento. Ringraziando tutti per l'attenzione, confidiamo in una pronta e continua collaborazione.

Leggi tutte le news

8 commenti finora...

Re:A Brescia la Lac ottiene la sospensione della delibera sui roccoli

nel comune di Gavardo non esistono impianti autorizzati.Se ve ne sono altri sono quelli che foraggiano le schiere dei mitomani della lac.

da attilio 31/10/2011 22.10

Re:A Brescia la Lac ottiene la sospensione della delibera sui roccoli

evviva!!!

da roccolo 30/10/2011 19.13

Re:A Brescia la Lac ottiene la sospensione della delibera sui roccoli

Il CFS ieri 29 ott. ha sequestrato un roccolo a Gavardo (BS) che non rispettava il decreto cautelare del TAR.

da GiambaS 30/10/2011 14.52

Re:A Brescia la Lac ottiene la sospensione della delibera sui roccoli

secondo me la lac è sponsorizzata dai bracconieri che vendono gli uccelli di frodo.

da attilio 29/10/2011 21.04

Re:A Brescia la Lac ottiene la sospensione della delibera sui roccoli

Questi soggetti pensano e ottengono,se dovessi dire ciò che penso ossia dele sacrosante verità avrei bisogno di una schiera di avvocati.

da vince50 28/10/2011 20.46

Re:A Brescia la Lac ottiene la sospensione della delibera sui roccoli

vergogna..... non sanno a cosa attaccarsi questa gente di m...a.....andate a lavorare e pensate alle cose veramente serie.

da pispola 28/10/2011 19.02

Re:A Brescia la Lac ottiene la sospensione della delibera sui roccoli

Il bravo assessore ala caccia, bisogna capirlo una volta per tutte (ma tanti amici cacciatori non volgiono farlo), non è quello che strilla "W la caccia", ma quello che sa guadagnarsi lo stipendione predisponendo delle delibere un po' più efficaci e motivate, anche a costo di rinunciare a qualcosa ma a resistere ad un ricorso. O continuiamo a fare come il Presidente bunga-bunga, che grida sempre al complotto dei giudici ?

da giambaS 28/10/2011 15.39

Re:A Brescia la Lac ottiene la sospensione della delibera sui roccoli

CON TUTTI I PROBLEMI CHE CI SONO IN ITALIA QUESTE PERSONE CONTINUANO A ROMPERE I C......I AI CACCIATORI!!ANDATE AD AIUTARE I POVERI ALLUVIONATI LIGURI INVECE DI PENSARE SOLAMENTE A SPENDERE I SOLDI DEGLI ITALIANI CON I RICORSI..VERGOGNA!!

da DELUSO 28/10/2011 15.37