Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detriti

News Caccia

Face Italia: Dati Ispra messi in discussione dalla prima riunione del Ministero


martedì 31 maggio 2011
    
Face ItaliaLe prime conclusioni uscite dalla riunione di insediamento del gruppo di lavoro del Mipaaf non sono quelle riferite dalla Lipu. A dirlo è Face Italia che in attesa del verbale ufficiale dell'incontro, che sarà prodotto dall'Ispra, ritiene opportuno fornire alcune precisazioni su quanto emerso in quella sede. Eccole:

- oltre a FACE Italia anche gli esperti ornitologi nazionali e internazionali presenti alla riunione hanno evidenziato la necessità di verificare e approfondire l’attualità dei dati scientifici riguardanti l’Italia (i famosi K.C. del documento ORNIS) che risultano disallineati rispetto a quelli riguardanti le stesse specie negli altri Paesi europei;

- gli esperti ornitologi hanno inoltre evidenziato che tali dati sono stati a suo tempo assunti a livello comunitario senza il rigore scientifico che è invece ora richiesto per la loro modifica;

- si è quindi convenuto che tutte le parti interessate produrranno precise osservazioni e proposte di modifica che, naturalmente, richiederanno il tempo necessario e dovranno essere motivate scientificamente;

- tali osservazioni e proposte saranno inviate all’ISPRA che coordina il gruppo di lavoro e discusse nella prossima riunione che si terrà il 30 settembre p.v.;

- allo stesso modo sarà da tutte le parti interessate esaminato lo studio sullo stato di conservazione delle specie selvatiche realizzato da Birdlife Italia su incarico e finanziamento del Ministero dell’Ambiente al fine di consentire le più opportune integrazioni che emergeranno dall’analisi di detto studio prima di formulare i nuovi dati a livello europeo;

- quanto al problema dei calendari venatori come FACE Italia si è ben precisato che le così dette linee guida emanate lo scorso anno dall’ISPRA, per altro non previste dalla legge, contengono indicazioni che oltre a non risultare vincolanti per le Regioni risultano immotivatamente restrittive rispetto alle direttive comunitarie che, inoltre, sono state riprese senza fare riferimento e dare applicazione ad importanti disposizioni che consentono una ben diversa e legittima articolazione dei periodi di prelievo rispetto a quelli indicati dall’ISPRA.
Leggi tutte le news

10 commenti finora...

Re:Face Italia: Dati Ispra messi in discussione dalla prima riunione del Ministero

OK Bertolini G. sono d'accordo

da Franco 02/06/2011 21.58

Re:Face Italia: Dati Ispra messi in discussione dalla prima riunione del Ministero

Daccordo con il Sig. Bertolini

da Adamo 01/06/2011 23.17

Re:Face Italia: Dati Ispra messi in discussione dalla prima riunione del Ministero

se gianni vuole smettere, lo faccia pure. Io no. Ma si vuole dire una buona volta che nel ventaglio degli umori, ce ne sono anche di cacciatori che sono soddisfatti? Si vuole dire che i risultati di una buona gestione sul territorio e della soddisfazione dei cacciatori dipendono dall'impegno degli stessi e dalla capacità organizzativa delle loro associazioni? Quelle associazioni ovviamente che sono presenti, vive, forniscono servizi, hanno degli uffici aperti tutti i giorni, persone competenti, dirigenti disponibili e appassionati. NON quelli che li vedi solo quando c'è da rinnovare la tessera e ti riempiono di chiacchiere che tutti gli anni sono le stesse: vogliamo qui, vogliamo là, dobbiamo protestare. Certo ognuno di noi può avere qaulcosa di cui non essere soddisfatto. E' umano, è normale. E sicuramente di cose da migliorare nella caccia ce ne sono tantissime. Ma vi siete guardati in giro? C'è qualche settore della nostra società (ancora opulenta, nonostante tutto) che non abbia bisogno di migliorie? Diamoci da fare, dunque, non restiamo solo a protestare in armeria, andiamo sul territorio, rimbocchiamoci le maniche, colleghiamoci con quelle associazioni che operano al servizio dei cacciatori, sul territorio, trecentosessantacinque giorni all'anno. Basta piangere e basta!

da Bertolini G. 01/06/2011 9.02

Re:Face Italia: Dati Ispra messi in discussione dalla prima riunione del Ministero

E' l'ora che tutte le associazioni venatorie rucuperino tutto il terreno perso in questi anni dando un po di soddisfazione a noi cacciatori, che di soddisfazioni ve ne abbiamo date abbastanza.

da Adamo 01/06/2011 8.17

Re:Face Italia: Dati Ispra messi in discussione dalla prima riunione del Ministero

Avanti Face Italia vedrete che prima o poi la spuntiamo noi cacciatori, con documenti scientifici e non stro....te vinceremo noi.

da Franco 01/06/2011 0.39

Re:Face Italia: Dati Ispra messi in discussione dalla prima riunione del Ministero

l'unica soluzione, è quella di smettere perchè con questi e con queste teste non andiamo più da nessuna parte, siamo diventati noi la selvaggina tutti a caccia dei cacciatori dalla provinciale alla forestale ai guardiacaccia volontari alle associazioni ambientaliste, pensate quante rotture di coglioni abbiamo, siamo gente con una fedina penale immacolata che paghiamo profumatamente la nostra licenza, ed ogni anno siamo alla merce di questa gentaglia, beh!!! penso sia propio ora di smettere.

da gianni 31/05/2011 22.17

Re:Face Italia: Dati Ispra messi in discussione dalla prima riunione del Ministero

questo doveroso intervento della FACE, in parte mi tranquillizza, ma l' altro "tavolo" , cioe' quello alla Conferenza Stato-Regioni, mi pare decisamente pericoloso.......Libera Caccia si e' (giustamente ) chiamata fuori.....le altre AA.VV. che stanno facendo??? se dovessero essere tagliate altre specie e ulteriormente tagliati i tempi.....si preparino ad una valanga di defezioni!!

da Fabrizio 31/05/2011 14.15

Re:Face Italia: Dati Ispra messi in discussione dalla prima riunione del Ministero

La vergogna sono i politici italiani .Solo noi possiamo aiutare noi.

da gladiatore 31/05/2011 14.02

Re:Face Italia: Dati Ispra messi in discussione dalla prima riunione del Ministero

ISPRA=VERGOGNA DELLA CACCIA IN ITALIA!

da mario 31/05/2011 13.31

Re:Face Italia: Dati Ispra messi in discussione dalla prima riunione del Ministero

…quindi l’autonomia legislativa e amministrativa delle Regioni “con le palle” ha la potestà di scrivere e deliberare calendari venatori che non sforino l’attuale arco temporale massimo previsto (1 settembre/31 gennaio, con possibilità di estensione al 10 febbraio), oltre alla possibilità di contrapporsi ai cappi imposti dall’ISPRA sui periodi di fine dipendenza e inizio della migrazione pre-nuziale. Le Linee Guida dettate dall’ISPRA non sono il Vangelo scientifico…ci rimane da scoprire quanti Assessori Regionali alla Caccia non sono disposti a effettuare il deferente “svolgimento del compito in classe”.

da Stefano Tacconi 31/05/2011 10.24