Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Ue: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storniStretta della Commissione UE sul piombo. Presentata proposta di divieto per caccia su tutti i terreni Fidc: "fauna selvatica, risorsa rinnovabile che richiede investimenti"ANLC contro il Parco Nazionale del Matese: "Altro carrozzone burocratico" Cpa Emilia Romagna: "non tessereremo chi partecipa al Piano del colombaccio"Francia: Ministra Pannier-Runacher difende la caccia al colombaccio con le reti Emilia R.: FdI chiede revisione Piano controllo colombaccioEnalcaccia interviene sul Piano di controllo del colombaccio in Emilia-RomagnaCaso Trump Jr e l’anatra casarca: Lega interviene sulle polemicheFauna selvatica: Cisint (Lega) richiede l’accesso agli atti su comunicazione Italia - UeUna nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioniSparvoli (ANLC): "Finalmente qualcosa si muove su lupi e Key Concepts"Caretta: su KC riconosciuto dall'Ue lavoro del Governo MeloniFIDC: "modifica KC solo un primo passo"Commissione UE rivede KC italiani su caccia a tordi, cesena e alzavolaL'Ue riapre procedura di Infrazione contro Malta per caccia al fringuelloCaccia tradizionale al colombaccio. Francia deferita alla Corte di Giustizia UEDa Acma una guida per realizzare nidi per germaniCaldarola e Serrapetrona celebrano la beccaccia: successo per la "2 giorni di beccacce"Sparvoli su contimento colombaccio. "Siamo alle comiche"

News Caccia

Prato: vertenza della Provincia per la gestione del cervo appenninico


martedì 10 novembre 2009
    
Gestione del cervo appenninico a PratoIn seguito alla bocciatura da parte della Commissione Tecnica della richiesta per l'abbattimento del cervo nelle zone di ripopolamento e cattura, la Provincia di Prato ha aperto una vertenza con l'autorità sulla gestione della specie.
 
Secondo quanto dichiarato dall'assessore provinciale alla caccia Antonio Napolitano la richiesta mirava ad "alleggerire la pressione della popolazione di cervi sulle coltivazioni". Per questo, promette Napolitano “noi andremo avanti, dobbiamo dare risposte agli agricoltori, che continuano a lamentare danni tali da mettere a rischio anche l'attività di aziende strutturate, per esempio i produttori di vino”.

La Provincia, insieme all'Atc, sta già chiedendo un incontro urgentissimo al direttore dell'ISPRA, l'istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, ma sta anche valutando gli aspetti giuridici e tecnici di una eventuale 'disubbidienza' al parere della Commissione, che però nel caso dei cervi è vincolante.

“Al direttore dell'ISPRA sottolineeremo le difficoltà del nostro territorio, per il quale i parametri di valutazione della popolazione utilizzati dall'autorità non risultano adeguati”, aggiunge Napolitano. L'assessore intende infatti anche mettere in discussione la lettura dei dati del censimento per il territorio pratese, che si basano sui danni provocati dagli ungulati e sulle registrazioni del bramito. Intanto sul cervo un segnale la Provincia l'aveva già dato nel nuovo calendario venatorio attualmente in vigore, che prevede abbattimenti selettivi per 142 capi (nella scorsa stagione erano 94) e consente anche l'abbattimento di 332 caprioli e per la prima volta introduce la caccia di selezione al daino.

(Provincia di Prato)

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:Prato: vertenza della Provincia per la gestione del cervo appenninico

I danni fateli pagare alla commissione tecnica.

da IL FALCO NERO 17/11/2009 19.17

Re:Prato: vertenza della Provincia per la gestione del cervo appenninico

Certamente la comm.tecnica è composta da persone che se ne fregano altamente degli agricoltori. Probabilmente sono persone che non girano per boschi o campi ma staranno in un ufficio, quando sara" quel tempo che metteranno a discutere di caccia persone competenti? Questi mi fanno ricordare tempo fa quel politico che aveva fatto la legge che non si potevano raccogliere piu di trenta asparagi selvatici dimostrando anche lui la propria ingnoranza su cio" che faceva ,probabilmente lui gli asparagi li aveva visti solo al supermercato.Ecco chi fa le leggi in ITALIA purtroppo.

da IL FALCO NERO 11/11/2009 19.09

Re:Prato: vertenza della Provincia per la gestione del cervo appenninico

ISPRA=Istituto atto alla repressione venatoria.Ma che ci perdete tempo a fà!!!!!!!!

da Marco(PE) 10/11/2009 16.06