Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Riduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detritiIn Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSAIn Francia al lavoro per le EuropeeFidc Lombardia "novità importanti per i cacciatori lombardi"Polemiche in Calabria per Zsc aperte alla caccia

News Caccia

Alessandro Mò: “Emozioni e utilità sociale, ecco la caccia spiegata ai giovani”


venerdì 12 maggio 2017
    

 Emozioni indescrivibili, adrenalina, consapevolezza dei propri mezzi, conoscenza dell'ambiente. Questo ed altro è caccia per Alessandro Mò, giovane seguace di Diana residente a Biella. “Credo che sia un ottimo modo per unire la passione per un’attività ai benefici che questa può portare”.

In questa frase di Alessandro c'è tutta l'essenza della caccia moderna, una delle poche attività che permette di vivere la natura e al contempo essere utile. “Liberiamo i sentieri dei boschi, controlliamo gli animali, li censiamo e abbattiamo animali malati che potrebbero infettare l’intera specie” spiega.

La caccia inoltre “avvicina chi la pratica alla natura e dovendo avere una discreta conoscenza di ciò che si sta facendo, aiuta a mantenere stabile una certa popolazione animale e a conservarne la specie mantenendo integro l’ambiente” continua Mò, ricordando che, ovviamente, per essere cacciatore “non devono mancare una buona etica, una forte passione e una dose di buon senso”.

La soddisfazione della preda

Prosegue poi citando altre costanti nell'universo emozionale del cacciatore: “la complicit�che si sente passeggiando per le montagne con il proprio cane, la fatica nel cercare per giorni la preda adatta e la soddisfazione nello scovarla e abbatterla, il suo recupero e non per ultima la stima e l’unione con i propri compagni di caccia, i quali ci accompagnano durante la stagione e condividono con noi tutti i momenti prima, durante e dopo con l’assaggio finale del capo abbattuto, che poi è il coronamento finale”.
 
"Ho imparato tutto osservando mio padre"

Alla caccia è arrivato solo due anni fa grazie al padre, vedendo in lui così tanta passione e dedizione, ha iniziato a seguirlo sul campo, in silenzio, osservando e imparando. “In famiglia – racconta - sono tutti favorevoli  e abituati da anni ad avere almeno un cacciatore girare per casa, fin dai tempi della mia bisnonna e lo stesso vale per i miei amici. La passione con cui sentono i miei racconti, le foto che vedono e (soprattutto) le cene che assaggiano, fanno in modo che anche chi si sente contrario alla caccia possa esserne affascinato!”.

 
La passione per il camoscio

Pratica la caccia in montagna agli ungulati, soprattutto al “re delle cime”, il camoscio. “Grazie a questo animale – sottolinea -  riesco a vedere posti magnifici appena sopra alle nuvole e mi permette di godere al massimo sia della natura che dell’animale stesso, appostarmi per cercarlo e una volta stanato fare tiri ragionevolmente lunghi per abbatterlo, stupendo! Di rado pratico anche la caccia al capriolo e a fine stagione io e mio papà ci concediamo l’abbattimento di un cervo, un’animale verso il quale provo un immenso rispetto, di una bellezza unica, sfido chiunque a non emozionarsi durante un suo bramito! Durante le varie uscite alterniamo la caccia agli ungulati con quella alla tipica alpina: galli e coturnici animali altrettanto belli, ma li la passione va tutta verso il primo, vero e affidabile compagno di caccia: il cane! Vederlo correre a più non posso tra pietraie, rododendri e canali, vederlo appostarsi e fermare è bellissimo e vederlo felice ad abbattimento compiuto da una grande soddisfazione….ma sono sicuro che mi capirete!”.
 
La caccia e l'impegno

Gli chiediamo se sarebbe disposto ad impegnarsi nell’interesse della caccia. “Si, assolutamente! - risponde -. Adesso sono ancora in pieno “apprendistato” e non finirò mai di esserlo, ma mi piacerebbe seguire corsi per il controllo dei trofei e con la dovuta esperienza seguire le orme del mio vecchio nella gestione di una associazione venatoria”.
 
Delle associazioni pensa che siano molto utili perché aiutano a mantenere la corretta gestione di ambiente”.
 


Alessandro ci racconta un'esperienza di caccia:

Siamo usciti nel tardo pomeriggio per passare la notte fuori e poter cacciare il giorno seguente. Arrivati in baita a sera inoltrata siamo entrati per cambiarci e abbiamo acceso la stufa, abbiamo cucinato qualche trota rimasta dalla stagione di pesca e poco dopo abbiamo deciso di metterci a dormire. Io
sono uscito dalla porta per dare un’ occhiata e nel silenzio più totale in lontananza si sentivano due, forse tre cervi bramire…una sensazione unica, concedetemi la parola, mistica! Il giorno seguente era la chiusura della specie e non potevamo sbagliare…ci siamo avvicinati al posto in cui la sera prima mi sembrava di averli sentiti cantare e appena albeggiava sono spuntati fuori due bellissimi maschi in cima ad un’altura…deciso che l’animale era giusto per noi ,In un religioso silenzio ci siamo preparati e dopo aver appoggiato il fucile sullo zaino…con un colpo ben assestato abbiamo abbattuto il più giovane dei due. Ci siamo avvicinati per recuperarlo e intorno alle 9…10 del mattino era pulito e pronto per scendere. Abbiamo dovuto imbragarlo e con l’aiuto di sei persone siamo riusciti a portarlo fino a valle e dopo quasi 8 ore di marcia abbiamo potuto brindare alla perfetta riuscita e alla splendida giornata!

 Vai alla pagina BigHunter Giovani

 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...