Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storniStretta della Commissione UE sul piombo. Presentata proposta di divieto per caccia su tutti i terreni Fidc: "fauna selvatica, risorsa rinnovabile che richiede investimenti"ANLC contro il Parco Nazionale del Matese: "Altro carrozzone burocratico" Cpa Emilia Romagna: "non tessereremo chi partecipa al Piano del colombaccio"Francia: Ministra Pannier-Runacher difende la caccia al colombaccio con le reti Emilia R.: FdI chiede revisione Piano controllo colombaccioEnalcaccia interviene sul Piano di controllo del colombaccio in Emilia-RomagnaCaso Trump Jr e l’anatra casarca: Lega interviene sulle polemicheFauna selvatica: Cisint (Lega) richiede l’accesso agli atti su comunicazione Italia - UeUna nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioniSparvoli (ANLC): "Finalmente qualcosa si muove su lupi e Key Concepts"Caretta: su KC riconosciuto dall'Ue lavoro del Governo MeloniFIDC: "modifica KC solo un primo passo"Commissione UE rivede KC italiani su caccia a tordi, cesena e alzavolaL'Ue riapre procedura di Infrazione contro Malta per caccia al fringuelloCaccia tradizionale al colombaccio. Francia deferita alla Corte di Giustizia UE

News Caccia

Provincia di Ancona: corso gratuito per Operatori di Gestione degli Ungulati


lunedì 22 dicembre 2008
    

Corso sugli ungulatiL'Amministrazione della Comunità Montana dell'Esino - rasassi, in quanto ente gestore del Parco naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi, organizza il quarto corso per operatore di gestione degli ungulati nel parco naturale. Il corso è diretto a cittadini possessori di licenza di caccia residenti nei comuni della provincia di Ancona. Gli abilitati potranno collaborare agli interventi gestionali previsti per la tutela e il controllo delle popolazioni degli ungulati presenti nel parco, con particolare attenzione al monitoraggio delle popolazioni di cinghiali, la verifica dei danni. Il corso si svolgerà in trentasei ore a disposizione di cui trenta di lezioni teoriche e sei di esercitazioni pratiche, sei le sessioni di censimento nell’area del Parco Naturale.
Le lezioni teoriche, orientativamente, si terranno due volte a settimana, saranno di 3 ore ciascuna (dalle ore 19 alle 22), e avranno luogo presso la sede della Comunità Montana a Fabriano o quella del Parco a Serra San Quirico. Sono inoltre previste 4 ore di esame teorico-pratico e prova di tiro (quest’ultima solo per coloro che intendono conseguire
l’abilitazione agli abbattimenti di selezione).
Per iscriversi presentare domanda entro il 12 gennaio 2009 nelle sedi della Comunità Montana dell'Esino – Frasassi (tel. 0732/695236).

Leggi tutte le news

0 commenti finora...