Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Cia Piemonte chiede vertice nazionale urgente contro PSAPSA, si allarga la zona di restrizione in PiemontePiacenza, approvati Piani controllo piccioni e corvidiFidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorioA Trento un incontro sul futuro della caccia in EuropaA Rosignano Marittimo un corso per monitorare la beccacciaNumero cacciatori stabile o in crescita in gran parte d'EuropaPiemonte: proroga per le ammissioni in alcuni AtcSempre più cacciatori in GermaniaTelemetria satellitare. Partite tre beccacce a marzoRegolamentare l'attività ambientalista. La proposta arriva alla CameraRappresentanza venatoria Atc, Consiglio di Stato dà ragione alla FidcAnuu "Passo, ancora un inverno sottotono"In Danimarca cacciatori elogiati per controllo specie invasiveBeccaccia, popolazione stabile e nessuna minaccia dalla cacciaI cacciatori e il recupero della lince in EuropaArci Caccia Toscana: ultima chiamata per appostamenti fissiPsa: tre nuovi casi in PiemonteBerlato sollecita approvazione calendari venatoriReferendum, il Comitato antispecista ci riprova contro la cacciaCacciatori in fermento in Spagna: la marea arancione torna in piazzaCampania, video divulgativo sulla prevenzione della PSAMufloni del Giglio, luci e ombre sulle cattureAcma "i misteri della migrazione"Enpa grida allo scandalo "Parco dello Stelvio vuole abbattere i cervi"Emilia Romagna: Improcedibile il ricorso animalista contro la cacciaArci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"Peste suina, approvata risoluzione in Emilia RomagnaGiornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazioneArci Caccia scettica su logiche commerciali selvagginaToscana, Cabina Regia chiede mantenimento domande cartaceeFidc: "Giornata Mondiale delle Foreste, il contributo dell'attività venatoria"In Umbria a rischio la caccia all'allodola "mancano i dati dei tesserini"Emilia Romagna. Consiglio di Stato respinge ricorso su Piano dainiPsa, Ue modifica zone di restrizione in LiguriaMarche, discussa prima bozza Calendario VenatorioRiparte operazione Paladini del TerritorioFidc Brescia: "la nostra agenda per il neo Assessore Beduschi"Sardegna: 600 mila euro per censimenti e Piani prelievo nelle autogestiteDal Convegno Fidc Nomisma ottimi segnali per la cacciaNel chietino segnalato protocollo alcool e droghe per rinnovo porto d'armiEmilia R.: question time su gestione e riconsegna tesserini venatoriM5S interroga il Ministro Picchetto Fratin su importazione trofei di cacciaIspra: tempi caccia in braccata al cinghiale non prorogabili per emergenzaFidc e Nomisma: La caccia in Italia vale 8,5 miliardi di euroLa Pietra "in zona rossa PSA eradicazione totale del cinghiale"Gli animalisti denunciano l'Italia alla Commissione Ue "gravi violazioni sulla caccia"Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificantiCalendari venatori, i Key Concepts italiani sono da modificareLiguria, Piana: recinzioni anti Psa fallimentariEmilia Romagna replicherà Calendario Venatorio scorsa stagioneAnche in Scozia vietata caccia alla volpe con le mute di caniEmergenza cinghiali. Se ne è parlato a Mi Manda Rai 3Nuova Giunta Lombardia: un farmacista ad occuparsi di Agricoltura e CacciaLombardia: contributi fino a 100 euro per ogni cinghiale abbattuto7 nuovi casi Psa tra Piemonte e LiguriaIn Umbria terzo appuntamento per gli "Stati generali della caccia"Sottosegretario Barbaro risponde ad Arci Caccia su tabellazione Zone UmideProgetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaioFidc Lombardia: "Presidente Fontana rettifichi e chieda scusa ai cacciatori"Sottosegretario D'Eramo "In arrivo Piano straordinario per fauna selvatica"PSA: legittimo piano eradicazione del LazioA Milano torna la rassegna Caccia in cucinaLa caccia è sempre più donnaControllo faunistico. Il Governo risponde sulla lettera inviata dall'UeCabina di Regia Toscana: buone notizie sul calendario venatorioConfagricoltura Toscana a La Pietra "ridurre Iva su selvaggina"Cia Piemonte: per i cinghiali in Piemonte e Liguria serve l'esercitoToscana: buone le premesse per il Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc a Roma presenta "Il valore dell'attività venatoria in Italia" Primo scambio tra giovani cacciatori finanziato dal programma Erasmus UeIn Danimarca il 90% della popolazione accetta la cacciaAtc Asti, riconfermato presidente uscenteTrento. Mozione per permettere la caccia fuori ProvinciaPSA, Regolamento UE ridefinisce zone di restrizione

News Caccia

Olanda, la gestione delle oche va ripensata


mercoledì 22 febbraio 2023
    
 
 
In Olanda i cacciatori manifestano qualche perplessità sul loro costante e attivo coinvolgimento nella gestione e controllo della popolazione di oche. Secondo un recente sondaggio la maggior parte dei cacciatori coinvolti (84%) esce più volte a settimana per abbattere le oche e lo fa guidato da un senso di responsabilità e del dovere. Ma spesso manifestano insofferenza per i metodi venatoriamente  “poco etici”, come l’utilizzo esche autorizzato in alcune regioni o l'abbattimento durante il periodo riproduttivo, cosa che si ritiene necessaria per ridurre la popolazione qui dove causa molti danni all’agricoltura e alla biodiversità.

I cacciatori ritengono che le attuali normative non siano all'altezza di un'efficace gestione delle oche, anche perchè il numero di esemplari continua ad essere altissimo a discapito di altre specie di uccelli, ormai scomparsi in diverse zone.

La burocrazia e l’aumento dei costi per i cacciatori (uniti al fatto che questi debbano presentarsi gratuitamente più volte a settimana) fanno sì che la motivazione fra i cacciatori diminuisca. Ci sono anche lamentele nei confronti del governo, che demanda per lo più la questione ai cacciatori, non assumendosi a pieno la responsabilità della situazione. I cacciatori ritengono che il governo dovrebbe riconoscere e sostenere apertamente i cacciatori e confermare la necessità della gestione delle oche. 

Nello studio, i cacciatori partecipanti hanno proposto varie soluzioni, come rendere nazionale la legge sulla fauna, cioè accentrarla, e inserire le oche nella lista delle specie cacciabili. Inoltre si chiede la collaborazione obbligatoria di tutte le parti (Province, governo nazionale e UE) e l'elaborazione di un piano totale di gestione delle oche.


Leggi tutte le news

10 commenti finora...

Re:Olanda, la gestione delle oche va ripensata

Angelo, se la metti così allora forza oche!

da MarioP 23/02/2023 17.03

Re:Olanda, la gestione delle oche va ripensata

Oca ma il mondo vegan che ne pensa delle oche stesse che stanno sterminando tutte le pannocchie di granturco?!

da Angelo b 23/02/2023 11.39

Re:Olanda, la gestione delle oche va ripensata

Effettivamente è a dir poco assurdo che l'oca in Italia non sia cacciabile, quando invece una manciata di chilometri più a nord fanno contenimento pure nel periodo riproduttivo. Quest'ultimo aspetto non lo condivido affatto. Ma da qui a non poterla cacciare affatto è alquanto controverso.

da Hunter74 22/02/2023 23.10

Re:Olanda, la gestione delle oche va ripensata

E questi sono i commenti del mondo della caccia?

da Oca 22/02/2023 19.12

Re:Olanda, la gestione delle oche va ripensata

Ma come , in Italia sono bestie sacre ... e in Olanda le cacciano anche durante il periodo riproduttivo ?? Comunque se ai cacciatori olandesi fa così schifo andare a caccia di oche , potrebbero invitare comitive di cacciatori italiani ,che li aiuterebbero volentieri a risolvere il problema .

da La Qualunque 22/02/2023 17.38

Re:Olanda, la gestione delle oche va ripensata

Allora speriamo che questo decreto arrivi. Anche per alleviare un po' il lavoro ai nostri colleghi olandesi.

da Frank 44 22/02/2023 15.29

Re:Olanda, la gestione delle oche va ripensata

L'oca per la UE è sempre stata cacciabile in Italia (a differenza dello storno), basterebbe che un decreto del presidente del consiglio dei ministri la inserisse tra le specie cacciabili menzionate nell'art.18 della 157

da Federico 22/02/2023 14.20

Re:Olanda, la gestione delle oche va ripensata

Se ho capito bene l'articolo in olanda fanno il contenimento delle oche ,come io faccio quello delle nutrie .. Ora da veneziano anche noi siamo invasi dalle oche ,ma guai a guardarle anche di sbieco.. Perche" le abbondantissime oche voraci di germogli di frumento non possono essere cacciabili? Paura di rovinare gli affari delle agenzie venatorie che organizzano viaggi a est?

da Vito Canevese 22/02/2023 14.16

Re:Olanda, la gestione delle oche va ripensata

Gli animalisti saranno sicuramente dei dementi. Ma x produrre sempre ricorsi alla Corte Europea dove sono ascoltati.... Qualche problemino ideologico ci sarà anche alla corte europea, non credi? Se a questo si aggiunge che l'Italia, appena l'Europa alza un tantino la voce, si abbassa come una gallina inseguita dal cane, abbiamo fatto bingo.

da Hunter74 22/02/2023 13.51

Re:Olanda, la gestione delle oche va ripensata

Là si lamentano che cacciano troppo e "male". E nessuno gli contesta nulla. Succedesse da noi, dopo 5 secondi ci sarebbe subito qualche ricorso di quei dementi di animalisti alla Corte di "Giustizia" Europea...

da Federico 22/02/2023 12.59