Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Cia Piemonte chiede vertice nazionale urgente contro PSAPSA, si allarga la zona di restrizione in PiemontePiacenza, approvati Piani controllo piccioni e corvidiFidc Brescia. Primi passi sul calendario venatorioA Trento un incontro sul futuro della caccia in EuropaA Rosignano Marittimo un corso per monitorare la beccacciaNumero cacciatori stabile o in crescita in gran parte d'EuropaPiemonte: proroga per le ammissioni in alcuni AtcSempre più cacciatori in GermaniaTelemetria satellitare. Partite tre beccacce a marzoRegolamentare l'attività ambientalista. La proposta arriva alla CameraRappresentanza venatoria Atc, Consiglio di Stato dà ragione alla FidcAnuu "Passo, ancora un inverno sottotono"In Danimarca cacciatori elogiati per controllo specie invasiveBeccaccia, popolazione stabile e nessuna minaccia dalla cacciaI cacciatori e il recupero della lince in EuropaArci Caccia Toscana: ultima chiamata per appostamenti fissiPsa: tre nuovi casi in PiemonteBerlato sollecita approvazione calendari venatoriReferendum, il Comitato antispecista ci riprova contro la cacciaCacciatori in fermento in Spagna: la marea arancione torna in piazzaCampania, video divulgativo sulla prevenzione della PSAMufloni del Giglio, luci e ombre sulle cattureAcma "i misteri della migrazione"Enpa grida allo scandalo "Parco dello Stelvio vuole abbattere i cervi"Emilia Romagna: Improcedibile il ricorso animalista contro la cacciaArci Caccia Piemonte, "Si vuole eradicare la PSA o l’attività venatoria?"Peste suina, approvata risoluzione in Emilia RomagnaGiornata dell'acqua: Fidc "i cacciatori tutelano le zone umide"Danimarca: il 9% tasse caccia ne finanzia la divulgazioneArci Caccia scettica su logiche commerciali selvagginaToscana, Cabina Regia chiede mantenimento domande cartaceeFidc: "Giornata Mondiale delle Foreste, il contributo dell'attività venatoria"In Umbria a rischio la caccia all'allodola "mancano i dati dei tesserini"Emilia Romagna. Consiglio di Stato respinge ricorso su Piano dainiPsa, Ue modifica zone di restrizione in LiguriaMarche, discussa prima bozza Calendario VenatorioRiparte operazione Paladini del TerritorioFidc Brescia: "la nostra agenda per il neo Assessore Beduschi"Sardegna: 600 mila euro per censimenti e Piani prelievo nelle autogestiteDal Convegno Fidc Nomisma ottimi segnali per la cacciaNel chietino segnalato protocollo alcool e droghe per rinnovo porto d'armiEmilia R.: question time su gestione e riconsegna tesserini venatoriM5S interroga il Ministro Picchetto Fratin su importazione trofei di cacciaIspra: tempi caccia in braccata al cinghiale non prorogabili per emergenzaFidc e Nomisma: La caccia in Italia vale 8,5 miliardi di euroLa Pietra "in zona rossa PSA eradicazione totale del cinghiale"Gli animalisti denunciano l'Italia alla Commissione Ue "gravi violazioni sulla caccia"Acma: nuovo progetto pavoncellle nidificantiCalendari venatori, i Key Concepts italiani sono da modificareLiguria, Piana: recinzioni anti Psa fallimentariEmilia Romagna replicherà Calendario Venatorio scorsa stagioneAnche in Scozia vietata caccia alla volpe con le mute di caniEmergenza cinghiali. Se ne è parlato a Mi Manda Rai 3Nuova Giunta Lombardia: un farmacista ad occuparsi di Agricoltura e CacciaLombardia: contributi fino a 100 euro per ogni cinghiale abbattuto7 nuovi casi Psa tra Piemonte e LiguriaIn Umbria terzo appuntamento per gli "Stati generali della caccia"Sottosegretario Barbaro risponde ad Arci Caccia su tabellazione Zone UmideProgetto Scolopax Overland conferma migrazione dopo la fine di gennaioFidc Lombardia: "Presidente Fontana rettifichi e chieda scusa ai cacciatori"Sottosegretario D'Eramo "In arrivo Piano straordinario per fauna selvatica"PSA: legittimo piano eradicazione del LazioA Milano torna la rassegna Caccia in cucinaLa caccia è sempre più donnaControllo faunistico. Il Governo risponde sulla lettera inviata dall'UeCabina di Regia Toscana: buone notizie sul calendario venatorioConfagricoltura Toscana a La Pietra "ridurre Iva su selvaggina"Cia Piemonte: per i cinghiali in Piemonte e Liguria serve l'esercitoToscana: buone le premesse per il Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc a Roma presenta "Il valore dell'attività venatoria in Italia" Primo scambio tra giovani cacciatori finanziato dal programma Erasmus UeIn Danimarca il 90% della popolazione accetta la cacciaAtc Asti, riconfermato presidente uscenteTrento. Mozione per permettere la caccia fuori ProvinciaPSA, Regolamento UE ridefinisce zone di restrizione

News Caccia

Anuu: soddisfazione per la sentenza sul Calendario venatorio lombardo


venerdì 13 gennaio 2023
    
 
Anche l'Anuu Migratoristi ha commentato l'esito positivo della sentenza del Tar della Lombardia sul Calendario Venatorio.

"Lo sappiamo oramai tutti: il Tribunale Amministrativo ha integralmente respinto il ricorso proposto dalla ricorrente, con accoglimento dell’eccezione sollevata sia dalle Associazioni venatorie che si erano costituite (AnuuMigratoristi, Federcaccia ed Enalcaccia insieme, da sola Libera Caccia), che naturalmente dai legali della Regione Lombardia. Il ricorso è quindi stato dichiarato inammissibile, nonché improcedibile sui motivi aggiunti presentati successivamente dalla ricorrente. La sentenza non ha neppure scrutinato nel merito le censure avversarie, non avendo la Lac impugnato uno dei provvedimenti che, nel loro insieme, formano il calendario venatorio. Il TAR, come si diceva, ha altresì dichiarato improcedibile l’impugnativa con la quale la ricorrente ha contestato il “provvedimento ponte“, con cui Regione aveva autorizzato la caccia del Tordo bottaccio dal 18/9 al 30/9 essendosi ormai esauriti gli effetti di tale atto.

Il calendario venatorio 2022/2023 risulta, pertanto, valido ed efficace in tutte le sue parti, comprese le date di chiusura dei prelievi previsti nel mese di gennaio.
Con soddisfazione accogliamo questa sentenza, che fortemente abbiamo sostenuto, rimarcando in più passaggi le motivazioni che hanno portato a tutto questo, e alla luce di altre sentenze favorevoli, possiamo sperare in un futuro cambio di tendenza rispetto agli scorsi anni.

Resta però il rammarico che la sospensiva inizialmente concessa, fermando l’attività venatoria nel mese di settembre, fosse viziata da un ricorso infondato e che tuttavia, di fatto, ha penalizzato dei cittadini-cacciatori che legalmente, invece, avevano il diritto di esercitare la loro passione.

La domanda che sorge spontanea è: se da subito i legali, e qui ringraziamo l’avv.  Pietro Balletti che con AnuuMigratorsiti l’aveva evidenziato, avevano immediatamente sollevato l’eccezione di inammissibilità, perché prima di recepire una richiesta di sospensiva, il TAR non ha ritenuto di valutare la correttezza dell’impugnativa? Il principio di precauzione, sempre applicato e talvolta cassato in alcune sedi giudiziarie, prevarica la correttezza degli atti?

Aldilà della base giuridico-legale, sta di fatto che ancora una volta si sono ignorati i molteplici aspetti importanti dell’attività venatoria, da quello ambientale e di presidio del territorio, soprattutto in un anno meteorologico come quello appena passato, all’aspetto culturale ed educativo, arrivando fino a quello economico.  E ancora, ci sarebbe piaciuto capire la fondatezza delle motivazioni che hanno spinto l’associazione anticaccia a impugnare gli atti regionali e al Tribunale Amministrativo le relative sospensive.

Motivazioni che spesso erano contradditorie, prive di fondamento, sia giuridico che scientifico: per questo, si sperava che finalmente si potesse fare chiarezza sulle effettive motivazioni della decisione di sospendere il prelievo del Tordo bottaccio a settembre e se Regione Lombardia avesse, oppure no, correttamente motivato questo passaggio del calendario.

Per quanto riguarda, poi, il carniere stagionale della Beccaccia, la ricorrente non aveva sollevato alcuna censura sul punto; pertanto, la stessa pronuncia del TAR era già viziata, essendosi espressa su un aspetto che nessuno aveva contestato.

Certo, se avessimo ascoltato taluni dirigenti venatori, che già avevano intonato il “de profundis” per la sentenza subito dopo l’udienza del 29 novembre, saremmo qui a piangerci addosso, con mille recriminazioni, ipotizzando quali complotti. Per fortuna non è andata così, grazie soprattutto a chi ancora è convinto, con i fatti, di far valere le ragioni, sia che siano giuridiche o scientifiche, in difesa di un corretto valore dell’attività venatoria".
  

 

 

 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

 

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Anuu: soddisfazione per la sentenza sul Calendario venatorio lombardo

Bene Anuu, ma in sostanza non c'à da stare allegri. Quello che volevano i nostri nemici , l'hanno ottenuto comunque. E' chiaro che il Tar à una istituzione infiltrata: come porci rimedio? questo è il problema!

da 1 toscano 15/01/2023 10.46

Re:Anuu: soddisfazione per la sentenza sul Calendario venatorio lombardo

Occhio lombardi che li avete l'alleanza pd 5 stelle alle prossime regionali in Emilia Romagna governano i 5 stelle aiutati dal PD abbiamo visto i risultati ci hanno rubato 30 giorni di caccia profumatamente pagati con soldi buoni.

da W l'Italia 15/01/2023 9.40

Re:Anuu: soddisfazione per la sentenza sul Calendario venatorio lombardo

Caro Rolfi , alle prossime elezioni di febbraio , dopo , non metterti a piangere . CHI SEMINA VENTO , RACCOGLIE TEMPESTA .

da La Qualunque 15/01/2023 8.24

Re:Anuu: soddisfazione per la sentenza sul Calendario venatorio lombardo

Si dimostra che la Regione Lombardia si è calata i pantaloni sin dall'inizio chiudendo la caccia il 19 gennaio invece del 30 alla cesena e al sassello e agli uccelli acquatici. Se avesse mantenuto il 30 oggi andremo a caccia come Umbria Toscana e Sardegna . Complimenti alla regione siete stati dei buoni anticaccia.

da Cacciatore lodigiano 14/01/2023 21.22

Re:Anuu: soddisfazione per la sentenza sul Calendario venatorio lombardo

Fatemi capire per favore, gli anatidi sono aperti fino al 30 gennaio,come era a calendario,oppure no,perché se chiudono al 19 gennaio dopo aver aperto ad ottobre,non vedo di che rallegrarsi anzi...sappiamo delle incongruenze a livello regionale,sappiamo che molti giudici dei tar sono filo-animalisti ma qui non si capisce più come viene girata la frittata

da Mino 51 13/01/2023 11.57