Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni Europee

News Caccia

Documento Ispra sui Turdidi: la posizione della Fidc


lunedì 28 febbraio 2011
    
Ancora una volta attraverso il documento “I tordi in Italia - Biologia e conservazione delle specie del genere turdus” redatto dall’Ispra alla fine del 2010 ma che ha avuto ampia diffusione solo in queste ultime ore, l’Istituto dimostra di avere sulla materia una interpretazione soggettiva, certamente più politica che tecnico scientifica, con una lettura strumentale dei dati che lo pone in controtendenza con quanto ritenuto valido e sostenibile dagli analoghi Istituti degli altri Paesi europei.

Anche in questo caso, come già a luglio scorso con la Guida sulla stesura dei calendari venatori che l’Ispra ha diffuso alle Pubbliche Amministrazioni, la Federcaccia si è già attivata, in prima persona attraverso il proprio Ufficio Avifauna Migratoria e attraverso le organizzazioni interfederative, per riportare la questione nella giusta ottica.

Come più volte espresso, la Federazione ritiene evidente che sulla questione migratoria il nostro Paese soffra di gravi problemi, che si manifestano soprattutto rispetto alla mobilità, ai tempi e alle specie. Difficoltà indubbiamente oggettive - dovute alla mancanza di dati certi per l’assenza di osservatori ornitologici, censimenti attendibili, programmi di inanellamento, personale specializzato -, figlie di una ricerca priva di finanziamenti e di interesse da parte della politica.

A questo si aggiunge poi un problema che è anche di natura squisitamente culturale, dove la prevalenza di una sensibilità tipicamente urbana tenta di condizionare anche questo importante aspetto della gestione venatoria.

È questo un terreno di confronto che Federcaccia, da sola o con quanti vorranno condividere il suo impegno, non intende evitare né trasformare, pur nella ferma difesa di quelli che ritiene diritti dei cacciatori, in uno scontro.

Per questo è a disposizione per contribuire in termini di personale, volontariato, consulenza scientifica e quanto altro occorra, ad aumentare il livello di conoscenza in questo campo perché anche l’Italia allinei le sue politiche di gestione della migratoria agli altri Paesi a noi vicini.

Ufficio Stampa Federazione Italiana della Caccia

Vai alla pagina dedicata da questo portale alle pubblicazioni dell'Ispra

Leggi tutte le news

9 commenti finora...

Re:Documento Ispra sui Turdidi: la posizione della Fidc

tutte chiacchiere nessuno muoverà un dito in favore della caccia .. cica prepara il portafoglio a soffietto

da stefano 01/03/2011 13.47

Re:Documento Ispra sui Turdidi: la posizione della Fidc

Toh la FDC dopo averci tolto febbraio a firma dell'ex presidente Giacomo Rosini e non aver speso mai una parola per difendere i suoi cacciatori sempre mitragliati daI verdi ora comincia a mettere bocca su qualcosa? Bene bene speriamo si dia una mossa e forse ricomincera' ad avere un minimo di credibilita', quella che dalla 157/92 ha irrimediabilmente perso in tutta Italia....

da Cicalone 01/03/2011 7.09

Re:Documento Ispra sui Turdidi: la posizione della Fidc

Gigi Pro se si attuasse la stato di applicazione della 394 ( così come della 157 ) ci si renderebbe conto ( per gli altri non per i caccaitori veri ) lo stato di abbandono in cui versano tali aree; inoltre devo aggiungere che quando parchi non erano ( dal punto di vista giuridico, ma di fatto si ) in queste aree esisteva ogni ben di Dio, oggi sono diventate discariche a cielo aperto di ogno tipo di monnezza!!! e non esiste niente di quello che il Padre Eterno aveva creato, per cui per lo meno noi cacciatori rendiamoci conto di quello che accade e di conseguenza comportiamoci, parliamo e facciamo in modo di farle eliminare. Ripeto la percentuale del trenta per cento può essere ricavata in altro modo anche in queste aree in parte, ma non si deve assolutamente chiudere alla caccia un determinata area dove per anni generazioni intere di cacciatori sono andate a caccia e dico di più queste aree chiuse in parte a rotazione devono essere riaperte, perchè solo con la frequentazione si fa selezione, anche dei cosiddetti nocivi. Nota cosa accade quando non ci vanno più i cacciatori.

da luigi 28/02/2011 14.10

Re:Documento Ispra sui Turdidi: la posizione della Fidc

ISPRA=ANIMALISTI=COMUNISTI

da berto 28/02/2011 13.04

Re:Documento Ispra sui Turdidi: la posizione della Fidc

Unica cosa che voglio dire a CACCIA78 è che nei tempi di mio padre 1974 fino a qualche tempo fà i cacciatori erano il doppio di oggi e il tordo o i turdidi in generale erano cacciabili fino al 10 marzo e questi uccelli non sono mai scomparsi o hanno avuto un calo demografico, quindi io direi che per il mese di febbraio senza troppo esagerare si potrebbero cacciare come in tanti altri posti d'europa.

da Adamo 28/02/2011 12.58

Re:Documento Ispra sui Turdidi: la posizione della Fidc

sono anche d'accordo con gigi.pro. aggiungo che non sono personalmente d'accordo sulla caccia ai turdidi a febbraio...vorrei che nei mesi invernali si riposassero per affrontare la retromigrazione e la stagione di cova nel migliore dei modi....non andrei anche se possibile a caccia di tordi a febbario..già ora mi fermo a dicembre...con questo non dico di essere contro la causa dei cacciatori che praticheranno questa caccia ma che semplicemente la farò prtaicare a qualcun'altro...ciao

da CACCIA78 28/02/2011 11.05

Re:Documento Ispra sui Turdidi: la posizione della Fidc

difficile che la politica e l'opinione pubblica artatamente manipolata permettano l'annullamento dei parchi. Altra cosa è invece la necessità che nei parchi si possa intervenire anche con l'aiuto dei cacciatori. Per fare questo, il primo passo è chiedere che rappresentanti dei cacciatori entrino nei consigli d'amministrazione dei parchi, visto che sono gli unici, aldilà delle chiacchiere, che in fatto di gestione e interventi possono fare la differenza. Il momento è il più propizio, perchè la crisi finanziaria ha fatto capire a tutti, dirigenti dei parchi e associazioni ambientaliste compresi, che la pacchia è finita. Quindi, è l'ora che le associazioni venatorie si facciano sentire.

da Gigi Pro. 28/02/2011 10.14

Re:Documento Ispra sui Turdidi: la posizione della Fidc

Concordo con Adamo su tutto: ci dobbiamo riappropriare di tutto quello che ci è stato sottratto con le famigerate leggi 157 e 394, in particolare del territorio ( alias i parchi ), perchè senza territorio sono inutili i tempi e le specie. Ma questo non lo vogliono sapere le nostre beneamate associazioni!!! P.S. la aree protette nella percentuale del trenta per cento deveessere fatte altrove, ma le montagne devono ritornare ad essere libere!!! perchè un sacco di gente non va più a caccia a causa dei Parchi, quindi per salvare la caccia liberate il territorio sottrattoci con la 394.

da luigi 28/02/2011 7.48

Re:Documento Ispra sui Turdidi: la posizione della Fidc

Febbraio per alcune specie è di nostro diritto perchè scientificamente è provato che alcune specie sono cacciabili ( vedete il resto d'europa e nazioni a noi vicine ) e poi perchè gli animalistifalsiambientalisti hanno preso senza alcun fondato motivo aree specie e tempi che a noi tutti cacciatori spettano. Associazioni venatorie tutte muovetevi perchè siete state tutte troppo comode in poltrona ad aspettare che pian piano raggiungessero i loro scopi, scopi che con un solo fine, quello di trarre mensili dallo stato senza nemmeno sapere una cicca di tutto quello che può essere un selvatico, la sua migrazione e il suo svernamento come del resto tutti i parchi esistenti sul territorio italiano dove esiste ( quando esiste ) una tabella messa li solo ed esclusivamente per avere fondi. Muovetevi è ora..!!!

da Adamo 27/02/2011 23.35