Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in Commissione

News Caccia

Firenze: in provincia troppi ungulati.


lunedì 7 giugno 2010
    
cinghialiControllare la popolazione faunistica del territorio per prevenire ed evitare ulteriori danneggiamenti ad agricoltura ed incidenti stradali.
È stata approvata dalla Provincia di Firenze una nuova delibera, che si va ad inserire nel Piano Faunistico quinquennale, che è andata a monitorare e a riequilibrare la densità faunistica degli ungulati del territorio provinciale.
 
Sono circa 27mila i caprioli e oltre 20mila i cinghiali presenti sul territorio provinciale, collocabili per la maggior parte nell’area a nord dell’Arno (tra Calenzano, Pontassieve e Firenzuola) e sul versante fiorentino delle colline del Chianti. Questi numeri portano ad una densità eccessiva, ad esempio, di 4,5 cinghiali per 100 ettari, quasi il doppio rispetto alla soglia di 2,5 fissata come limite dalla Regione Toscana.
La delibera della Provincia di Firenze ha delineato gli obiettivi che dovranno essere raggiunti su tutto il territorio; un intervento che si è reso necessario, anche alla luce dei dati sull’incidentalità provocata dagli animali che stazionano nelle circostanze di arterie stradali o di campi dedicati alla coltivazione.
 
Per quanto riguarda l’agricoltura, i danni riconducibili alla fauna selvatica sono quantificabili in quasi 400.000 Euro (dati del 2008); di questi, oltre il 60% (pari a 229mila Euro) da attribuire ai cinghiali. A seguire i caprioli (78mila Euro) e gli storni (32mila Euro). Sulle strade invece, degli oltre 600 incidenti (dato 2001-2009) provocati dall’attraversamento della sede stradale da parte di animali, oltre il 90% degli incidenti è da attribuire proprio alla specie degli ungulati; e tra questi, in particolar modo a cinghiali e caprioli. Tutte le tipologie di strade (extraurbane e autostrade) sono coinvolte dal fenomeno, nonostante il ricorso, in particolar modo negli ultimi anni, a strumenti di protezione alla circolazione (reti, scarpate artificiali). Il dato è confermato dalle statistiche raccolte dalla Provincia di Firenze.
 
(nove da Firenze)
Leggi tutte le news

16 commenti finora...

Re:Firenze: in provincia troppi ungulati.

Certamente max1964,se leggi cosa ho scritto è esattamente quello che sostieni te. ..è che aleggia un "tutta colpa di caprioli e daini..." ..ma aleggia forte,parlo quì in ATC SI 17.....e la cosa PUZZA di MONEY... stà prevalendo la teoria del BISOGNA ESTIRPARE TUTTO , e di certo non porterà a niente di buono. Sai fuori aree protette quanti caprioli son stati abbattuti (quelli che si sà ) in ATC 17 ?? Il numero è superiore ai 2000....... Allora dico io,mica nascono come l'erba questi animali ????!!!! andranno gestiti in maniera oculata anche nelle zone protette se non si vuol rischiare di ritornare a 30 anni fà,quando eran numero quasi pari a 0 .....o sbaglio? saluto

da Colombaio senese 08/06/2010 10.32

Re:Firenze: in provincia troppi ungulati.

LONDRA - Sembra una fiaba fatta apposta per terrorizzare i bambini e invece è successo davvero e per giunta in una zona popolosa come l'est di Londra: due gemelline di nove mesi sono ricoverate in grave condizioni dopo essere state sbranate nelle loro culle da una volpe che era riuscita ad introdursi nella loro abitazione. L'incidente si è verificato intorno alle 22.00 di sabato sera: secondo la ricostruzione resa nota oggi dalla stampa, i genitori - Nick e Pauline Koupparis - che stavano guardando la televisione al piano terreno, avevano lasciato una porta aperta perché faceva molto caldo e la volpe sarebbe quindi entrata e salita al piano superiore, raggiungendo la cameretta di Lola e Isabella. Entrambe le piccole sarebbero state ferite alle braccia e una anche al viso. "Le bambine sono state portate in un ospedale dell'est di Londra dove la loro condizione è stata descritta come grave ma stabile", ha detto un portavoce di Scotland Yard. Alcune trappole sono state poste sul retro della dimora dei Koupparis e una volpe catturata ieri sera è stata uccisa. Attacchi di questo genere da parte delle volpi sono estremamente rari, ma il fatto che gli animali si stiano stabilendo in numeri sempre maggiori nelle zone urbane - dove si cibano anche di rifiuti - ha fatto sì che abbiano sempre meno paura dell'uomo e che in alcuni casi arrivino addirittura ad introdursi nelle loro abitazioni. Nel 2002 un bambino di 14 mesi era stato ferito da una volpe entrata nella sua casa nel Kent. SONO CAVOLI LORO........

da max1964 08/06/2010 9.53

Re:Firenze: in provincia troppi ungulati.

COLOMBAIO,UNA RISORSA LO SONO,MA COME TUTTE LE RISORSE VANNO GESTITE IN MODO CHE NON SI METTANO DI TRAVERSO E NE FRENINO ALTRE,UN EQUILIBRIO E UN EQUILIBRIO,NO ALLE STRAGI FUORI DAI PERIODI,MA PREVIO PIANI DI ABBATTIMENTI CACCIA CONTINUA IN QUEI PERIODI,PARCHI O NON PARCHI......

da max1964 08/06/2010 9.31

Re:Firenze: in provincia troppi ungulati.

PER BIG HUNTER -- AVETE VISTO IL SERVIZIO DI IERI SU STUDIO APERTO DELLE 18.30? UNA VOLPE HA SBANATO 2 BAMBINE DI 9 MESI NELLA LORO CULLA, ADESSO E POLEMICA PER LE TROPPE VOLPI IN CIRCOLAZIONE.

da igor 08/06/2010 9.08

Re:Firenze: in provincia troppi ungulati.

CACCIATORI NON VI PRESTATE PIU' A RISOLVERE I PROBLEMI CAUSATI DALLA FAUNA ,CHE CI VADANO LE MINISTRE ANTICACCIA DEL PDL BRAMBILLA E PRESTIGIACOMO E QUELLA DELLA LEGA MARTINI.BASTA DI ESSERE ADDITATI COME LA FECCIA DELLA SOCIETA' E POI QUANDO C'E' BISOGNO I POLITICI VENGONO A RICORRERE A NOI CHE SOLERTI GLI RISOLVIAMO I PROBLEMI A ZERO SPESE.NO SE UNO E' UN NEGLETTO DELLA SOCIETA' LO E' SEMPRE E NON SOLO QUANDO FA COMODO!CACCIATORI NON ANDATE SE NO SIAMO CORNUTI E MAZZIATI!

da MARIO 08/06/2010 8.23

Re:Firenze: in provincia troppi ungulati.

La nuova legge regionale Toscana prevede ciò(fino al 31 gennaio),stà alle province applicare la direttiva regionale.

da Colombaio senese 08/06/2010 6.50

Re:Firenze: in provincia troppi ungulati.

apriamo la caccia al cinghiale dal 1 settembre al 28 febbraio,allora forse si potra ' ridurre il loro aumento

da sandro 07/06/2010 22.36

Re:Firenze: in provincia troppi ungulati.

Bene cosi cinghialacci......moltiplicatevi.....e soprattutto non cacciamoli per i prossimi 10 anni.....e poi vedremo le ministre che si inventeranno per contenerli.......cmq vada pagheremo noi cacciatori e le associazioni "no profit" ambietaliste continueranno ad ingrassare sulle spalle degli italiani.....approvo in pieno Boschelli e Riccardo del GNCFB......WWWWWWWWWW LA CACCIAAAAAAA

da Lupo 1962 07/06/2010 21.15

Re:Firenze: in provincia troppi ungulati.

Mandate il conto agli animal-eco-vegan-ambientalisti con i soldi che spillano allo Stato e alla C.E. ne avranno avanzati di certo,per non contare i soldi delle tessere d'iscrizione alle centinaia di sigle anticaccia nate ad hoc...naturalmente..no profit...paghino il conto loro. Bravo a Boschelli...trattiamoli da Vespasiani.

da Riccardo GNCFB 07/06/2010 20.41

Re:Firenze: in provincia troppi ungulati.

..ma scusate direbbe qualche nostro "amico" ..basta sterilizzarli ed aspettare che muoiono di vecchiaia, tanto i soldi c'è li da la comunità europea..21.000.000 e spiccioli stanziati per l'italia...MA QUANDO MAI, LASCIATE CHE SI MOLTIPLICANO, l'estremo protezionismo, regole sempre più complicate per ostacolare caccia e svogliare i cacciatori, tasse sempre più pesanti, avvocati al seguito, zone chiuse alla caccia, zps, spz, lmoo, pqrst, caprioli cervi daini, cinghiali devono pascolare nei giardini pubblici, è quando ci chiederanno i danni a noi cacciatori, ( perchè saremo noi i responsabili) gli pisceremo addosso..!!

da Boschelli Francesco GNCFB 07/06/2010 20.28

Re:Firenze: in provincia troppi ungulati.

max1964,secondo me hai ragione ha metà,effettuarare prelievi selettivi in base a censimenti SERI dentro le zone protette (oasi,zrc etc.etc ) è l'ideale..... Gli ungulati devono essere gestiti come RISORSA (pure economica), non deve prevalere l'idea "del flagello divino degli ungulati" altrimenti se ne dichiara la fine. saluto

da colombaio senese 07/06/2010 18.08

Re:Firenze: in provincia troppi ungulati.

il problema cinghiali è facilmente contenibile cosi come quello del capriolo & c. basta che quando apre la caccia alle suddette specie,questa la si possa effettuare anche nelle oasi,nei parchi,nelle ZRC,dico quando la caccia è aperta,cosi da coivolgere selecontrollori,art.37,e squadre di cinghialai(cosi avverse verso gli abbattimenti fuori periodo nelle aree protette)non credo ci voglia tanto,meno parole e più fatti.......

da max1964 07/06/2010 15.29

Re:Firenze: in provincia troppi ungulati.

caccia al cinghiale aperta tutto l'anno e forse si riuscirà a contenerne la specie.

da già detto 07/06/2010 14.46

Re:Firenze: in provincia troppi ungulati.

Soluzione del problema modello Cina. Chiediamo alle solerti e attente ministre ambientaliste di emettere un decreto che imponga a cinghiali ed ungulati di fare un solo figlio. Non ogni anno ma in tutta la loro vita ovviamente...

da Marcello54 07/06/2010 13.10

Re:Firenze: in provincia troppi ungulati.

E' sempre colpa dei cacciatori....qualsiasi cosa succeda è sempre nostra! Lasciate che i cinghiali mangino tutto e facciano danni...cosi' imparano a darci da assassini! Intervenga la Prestigiacomo e la Brambilla!!!!

da rudi4x4 07/06/2010 12.53

Re:Firenze: in provincia troppi ungulati.

e che problema cè i danni li paghino la ministra dell'ambiente, la ministra del turismo, gli assessori preposti e i selecontrollori, facile? O la colpa è dei cacciatori migratoristi o stanzialisti ?

da gladiatore 07/06/2010 12.24