Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storniStretta della Commissione UE sul piombo. Presentata proposta di divieto per caccia su tutti i terreni Fidc: "fauna selvatica, risorsa rinnovabile che richiede investimenti"ANLC contro il Parco Nazionale del Matese: "Altro carrozzone burocratico" Cpa Emilia Romagna: "non tessereremo chi partecipa al Piano del colombaccio"Francia: Ministra Pannier-Runacher difende la caccia al colombaccio con le reti Emilia R.: FdI chiede revisione Piano controllo colombaccioEnalcaccia interviene sul Piano di controllo del colombaccio in Emilia-RomagnaCaso Trump Jr e l’anatra casarca: Lega interviene sulle polemicheFauna selvatica: Cisint (Lega) richiede l’accesso agli atti su comunicazione Italia - UeUna nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioniSparvoli (ANLC): "Finalmente qualcosa si muove su lupi e Key Concepts"Caretta: su KC riconosciuto dall'Ue lavoro del Governo MeloniFIDC: "modifica KC solo un primo passo"Commissione UE rivede KC italiani su caccia a tordi, cesena e alzavolaL'Ue riapre procedura di Infrazione contro Malta per caccia al fringuelloCaccia tradizionale al colombaccio. Francia deferita alla Corte di Giustizia UE

News Caccia

Rabbia: campagna di prevenzione del Ministero


venerdì 26 marzo 2010
    
Rabbia campagna del ministeroSul problema rabbia si è recentemente attivato anche il Ministero della Salute, che non ha potuto esimersi, come per altro avevano già fatto le regioni interessate, dal prendere in considerazione un  fenomeno di cui si è tornati a parlare dopo tanto tempo. L'infezione ha sconfinato dalla Slovenia ed ha finora coinvolto le regioni del nord est italiano (Friuli Venezia Giulia, Trentino e Veneto).
 
La prevalenza dei casi ha interessato per lo più volpi, che rappresentano il principale serbatoio della malattia, caprioli e tassi ma sono stati riscontrati positivi anche alcuni animali domestici. Dal 2008 a oggi sono stati diagnosticati 197 casi di rabbia in animali, di cui 53 in Friuli Venezia Giulia, 141 in Veneto e 3 nella Provincia autonoma di Trento.

Si è già fatto molto, le Regioni hanno attivato le opportune misure per la vaccinazione di tutti i cani delle aree coinvolte, in alcuni casi sono state previste limitazioni per la caccia e si è proceduto ad una profilassi capillare delle volpi attraverso la distribuzione sul territorio di esche – vaccino.
 
A tutto ciò si aggiunge la campagna di prevenzione adottata dal Ministero, che mira a diffondere tutte le informazioni utili affinchè si prendano le misure necessarie ad evitare la diffusione del virus. Un'iniziativa raccolta da Federcaccia, che si è impegnata per distribuire ai cacciatori, attraverso le Sezioni locali Fidc,  un opuscolo informativo che il Ministero  fornirà nei prossimi giorni in cui è illustrato il corretto comportamento e gli obblighi utili a prevenire il rischio di contagio delle persone e degli animali a loro seguito.
Leggi tutte le news

2 commenti finora...

Re:Rabbia: campagna di prevenzione del Ministero

Mi pare doveroso segnalare che nel Friuli Venezia Giulia, la posa delle decine di migliaia di esche vaccinali per le volpi, è stata fatta a titolo gratuito dai cacciatori che hanno messo a disposizione il loro tempo e i loro mezzi. Il mondo venatorio ha quindi svolto una fondamentale funzione di salute pubblica. Riconosciamo quindi ai cacciatori il ruolo che gli spetta. La distribuzione manuale ha fatto si che oltre il 70% delle volpi abbia assunto il vaccino. Ora si parla di nuove campagne vaccinali da effettuarsi con gli elicotteri, a quali costi ???? forse c'è un bisness ??? attenderemo i risultati

da luciano 27/03/2010 12.11

Re:Rabbia: campagna di prevenzione del Ministero

Sapete quali sono i maggiori portatori ( sani )di rabbia? ......I CACCIATORI, con queste leggi e queste persone lo sanno anche le pietre. ciao belli

da gianni cacciatore genova 26/03/2010 21.44