Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni Europee

News Caccia

Sparvoli: Una interrogazione assolutamente inutile


giovedì 22 giugno 2023
    
 
 
Riceviamo e pubblichiamo:


Una interrogazione assolutamente inutile. Nella seduta del 16 giugno, l’onorevole Arturo Scotto ha presentato un’interrogazione al Ministro dell'ambiente e della sicurezza energetica e al Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste per avere risposte su alcune questioni che, in effetti, sono già estremamente chiare e ben note a chi si occupa – anche se marginalmente – delle problematiche connesse alla tutela ambientale, alla salvaguardia delle produzioni agricole, alla difesa della biodiversità e al rispetto delle norme dettate da organismi scientifici internazionali.

Delle due, l’una: o l’onorevole Scotto si è semplicemente fatto portavoce delle battaglie abolizioniste portate avanti dalle ben note sei sorelle dell’“animal-ambientalismo” italico, senza verificarne l’attendibilità e la correttezza, oppure dimentica (o ignora) la mole enorme di provvedimenti chiaramente anti venatori e totalmente immotivati che sono stati presi nel corso di quasi un trentennio da tutta una serie di esecutivi nei quali la componente ambientalista e anticaccia era non solo dichiarata ma rappresentava una lobby estremamente potente.

Affermare che l’ISPRA costituisca attualmente, ed abbia costituito per decenni, un organo autonomo di consulenza scientifica per lo Stato, con una autorevolezza scientifica riconosciuta e apprezzata a livello internazionale significa negare l’evidenza dei fatti.

D’altra parte, se in questi ultimi anni ci sono state decine di sentenze che hanno avallato l’operato delle regioni (anche su indicazioni del mondo venatorio) di discostamente dai pareri ISPRA, qualcosa dovrà pur significare.

Anche i più profani sanno perfettamente che l’Istituto (peraltro gravato da incombenze di gravità ben maggiore di quella rivestita dai calendari venatori) non gode di una particolare considerazione internazionale. In effetti, l’autorevolezza scientifica dell’Istituto è stata mesa in forte discussione in sede di Comitato NADEG dove quasi l’unanimità degli Stati Membri era d’accordo su una modifica dei KC sulle date di apertura e chiusura della caccia. Inutile dire che una delle rarissime voci in disaccordo su questa linea è stata proprio quella dell’ISPRA.

Questa posizione di assoluta minoranza ha comportato la creazione di un “Sub Comitato Ristretto” per cercare di uniformare il più possibile queste date a livello europeo.

Infine, è doveroso ricordare che, proprio in sede di NADEG, l’ISPRA ha utilizzato una bibliografia non conforme alle richieste del Comitato stesso ma si è servita di una documentazione utile a sostenere le proprie tesi, sempre sfavorevoli ai cacciatori italiani.

Per quanto riguarda, poi, la lamentata ricostituzione del comitato tecnico faunistico-venatorio nazionale, sospeso nel 2012 e mai più rinnovato, appare quanto mai singolare che l’onorevole Scotto paventi una insufficiente rappresentatività del mondo animalista e abolizionista al quale la legge permette magnanimamente di presentare ai vari TAR fiumi di ricorsi “fotocopia” a titolo del tutto gratuito. Ricorsi che, è bene che l’onorevole lo rammenti, hanno finito per cancellare la certezza del diritto riducendo – spesso in maniera tanto pesante quanto immotivata – i periodi e le specie di caccia per i quali i comuni cittadini avevano anticipatamente versato nelle casse dello stato e delle regioni sostanziose tasse.

I cacciatori italiani si augurano che i ministri chiamati in causa da questa interrogazione chiaramente di parte, oltre che superficiale, sappiano rispondere continuando a rivendicare la propria competenza e la propria autonomia sulla materia, sgombrando il campo – una volta per tutte – dalle derive di stampo ideologico che non giovano né all’ambiente, né al mondo della produzione agricola, né al benessere animale, né alla salvaguardia della biodiversità.


Paolo Sparvoli
Presidente Anlc

Vai al testo dell'interrogazione

Leggi tutte le news

0 commenti finora...