Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni Europee

News Caccia

A Vasto il convegno sul lupo dell'Associazione per la cultura rurale


lunedì 26 giugno 2023
    
 
Letteralmente gremita la sala riunioni del Centro congressi Gulliver dove l’Associazione per la Cultura Rurale ha organizzato, in collaborazione con Insieme per Andrea Papi, Comitati Spontanei - Tutela persone e animali dai lupi, Comitato Emergenza Lupo Arezzo, Associazione Terre di Aderci Punta, Cospa Abruzzo contro la mala-politica, un convegno nazionale a titolo “Lupi, orsi e pubblica incolumità”.

Nel corso del convegno si sono alternati diversi relatori che hanno portato le loro esperienze sia dal punto di vista scientifico, che economico, sociale, culturale e ambientale. Non sono mancati i momenti di tensione causati dalle provocazioni ripetutamente portate in sala da alcuni rappresentanti del mondo animal—ambientalista, probabilmente mandati apposta per tentare di impedire il regolare svolgimento dell’iniziativa. 

Si sono succedute anche le testimonianze di alcune persone miracolosamente scampate all’aggressione di lupi e orsi e di altre che hanno testimoniato le devastanti conseguenze delle continue predazioni da parte dei grandi carnivori a danno del Patrimonio Zootecnico e delle attività rurali quali l’agricoltura, l’allevamento, la pastorizia e la monticazione. 
A conclusione dei lavori è intervenuto l’on. Sergio Berlato, Deputato Italiano al Parlamento Europeo e Presidente nazionale dell’Associazione per la Cultura Rurale, associazione che unisce le forze di tutti i portatori della cultura rurale per contrastare e sconfiggere l’integralismo animal-ambientalista. 
Durante il Suo intervento, più volte interrotto dagli applausi del folto pubblico, l’on. Sergio Berlato ha portato l’esperienza di come viene gestito il problema dell’eccessiva presenza di grandi carnivori in tutti gli altri paesi membri dell’Unione europea. 

Non è mancato un colorito scambio di opinioni con i rappresentati del mondo animal-ambientalista presenti in sala, alle fantasiose teorie ideologizzate, dei quali l’on. Sergio Berlato ha risposto con dettagliata documentazione sia dal punto di vista tecnico-scientifico che dal punto di vista legale e legislativo.

(Ufficio stampa dell’Associazione per la Cultura Rurale)

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

 

Leggi tutte le news

6 commenti finora...

Re:A Vasto il convegno sul lupo dell'Associazione per la cultura rurale

Ezra , durante un temporale , aspettati un fulmine a caccia di imbecillità .....

da Chief 27/06/2023 6.40

Re:A Vasto il convegno sul lupo dell'Associazione per la cultura rurale

Soliti discorsi stereotipi senza si e senza ma.

da Per questo qua sotto 26/06/2023 20.50

Re:A Vasto il convegno sul lupo dell'Associazione per la cultura rurale

Spiegare come stanno veramente le cose agli animalisti non serve a niente, tanto non capiscono e non vogliono capire, bisogna invece azzerare gli esborsi, da parte dello stato, con i soldi del contribuente, verso le varie associazione: Life Wolfalps in primis

da Mauro 26/06/2023 20.10

Re:A Vasto il convegno sul lupo dell'Associazione per la cultura rurale

Quando uno ti risponde con dati oggettivi e non improvvisati c'è poco spazio per controbattere. Il problema è che persone preparate nel mondo venatorio si contano su una mano. Anche se in alcuni frangenti non ho condiviso le posizioni di Berlato di certo non si può dire che non conosce a 360° il mondo venatorio.

da Per Mario 26/06/2023 16.55

Re:A Vasto il convegno sul lupo dell'Associazione per la cultura rurale

Hanno partecipato anche gli animalari, Berlato è riuscito a tenerli a bada....mah ci posso anche credere, bravo on. Ma sentendo per tv le loro teste calde...ho dei dubbi.

da Mario 26/06/2023 13.29

Re:A Vasto il convegno sul lupo dell'Associazione per la cultura rurale

Miracolosamente scampati. Attendiamo gli ex voto in chiesa.

da Ezra 26/06/2023 9.16