Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni Europee

News Caccia

Lazio, Arci Caccia riferisce sull'incontro in Regione a tema PSA


giovedì 30 giugno 2022
    
 
 
Dopo la riunione, tenutasi in Regione Lazio il 28 giugno, per definire in modo più puntuale regole e obiettivi di contrasto al contaminazione da PSA, Arci Caccia pubblica le considerazioni del suo rappresentante Giancarlo Siddera:
 
“Il ringraziamento alla Regione, in particolare all’Assessora all’Agricoltura Enrica Onorati per una così sollecita convocazione. Assieme ai presidenti nazionali di Federcaccia ed Enalcaccia e alle delegazioni di Liberacaccia e Anuu abbiamo espresso sollievo per il fatto che, malgrado le aspettative, non sta avvenendo un’espansione esponenziale della malattia che sembra restare confinata nel raccordo anulare.

Riguardo al piano approntato dalla Regione, in rappresentanza di Arci Caccia, ho osservato che lo sforzo di gestione, tolte l’area rossa e l’area contigua, che trovandosi in area urbana non contemplano prelievo venatorio, occorre capire come intervenire sul resto del territorio dove la Regione intende depopolare il cinghiale. Per Arci lo sforzo di prelievo deve riguardare il territorio degli ATC, degli istituti privati e le aree protette in maniera in maniera omogenea. Il documento della Regione, invece, si concentra su ATC, che vedono raddoppiare i piani di prelievo e una modifica delle classi abbattibili, dando al contrario blande indicazioni sul resto. Riguardo agli operatori coinvolti negli interventi nei parchi sono stati indicati i dipendenti degli enti o operatori specificatamente formati dai parchi. La proposta di Arci Caccia, invece, vorrebbe mettere a disposizione chi è già formato dagli atc, come i selettori. Sugli istituti privati la Regione ha scritto che dove la selezione non sia sufficiente, questi istituti possono attivare piani di controllo. Abbiamo segnalato che, mentre nelle ATC si sono raddoppiati i pianinelle aziende faunistiche i piani sono rimasti gli stessi senza che ci siano, come per i parchi, obblighi di monitoraggio stringente della presenza e dei prelievi. 

Altro tema importante riguarda l’individuazione degli operatori che possono collaborare al prelievo. Al momento sono quelli sanciti dalla 157/92, manca una norma che legittimi i coadiutori (ricordiamoci che possono operare solo grazie ad una recente sentenza della Corte Costituzionale), lacuna che doveva essere colmata con un articolo inserito nel provvedimento sull’emergenza PSA. Abbiamo ribadito, inoltre, che il piano della Regione deve chiarire meglio la differenza tra caccia di selezione e interventi di controllo, sia in selezione che in girata. Infatti, le capacità di intervento nei due casi sono diverse così come orari e modalità di intervento.

L’Assessora Onorati ha preso nota delle nostre osservazioni/richieste e quindi ci attendiamo una riflessione su questi temi a cui segua un adeguamento dei provvedimenti. Così come ci aspettiamo chiarimenti sul tema dello smaltimento delle carcasse nei piani di controllo. 

Dagli incontri organizzati sul territorio abbiamo riscontrato buona volontà da parte dei cacciatori, con riscontri positivi anche da chi era fortemente contrario al nuovo sistema di prelievo. Questo è positivo, perché fuori dal nostro mondo, rischiamo, in caso di scarsi risultati, di essere accusati di non aver saputo arginare la peste suina. Quindi massima collaborazione, ma ribadiamo, Regione e Parlamento mettano i cacciatori nelle condizioni di intervenire tutelati dal punto di vista legale e faranno la loro parte.”


 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.

 

Leggi tutte le news

0 commenti finora...