Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni Europee

News Caccia

Arci Caccia Lombardia: "un calendario venatorio dalla difficile gestazione"


giovedì 30 giugno 2022
    
Arci Caccia calendari venatori
 

Riceviamo la seguente riflessione sul calendario venatorio della Lombardia dall'Arci Caccia regionale:
 

La Regione Lombardia si vanta, non sempre con merito, di essere la regione locomotiva del Paese. In passato, per quanto riguarda la gestione faunistica, fu la prima in Italia, assieme all’Emilia Romagna ed altre regioni, ciascuna con la propria ricetta, viste le differenze di ambiente e tradizioni, a sperimentare la “gestione sociale della caccia”. Contemporaneamente fu varata la prima legge in Italia sulle Aree Regionali Protette.  Ancora prima, però, la Lombardia si dotò della “Carta delle Vocazioni faunistiche” uno strumento dal quale fece derivare tutti gli indirizzi di gestione della fauna selvatica, attività venatoria compresa. Era stata costruita grazie alle ricerche dell’Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica, ad importanti contributi di scienziati di varie università ed alle competenze presenti tra i dipendenti della Regione.

Non crediamo però che l’indirizzo col quale è stato formulato il Calendario Venatorio 2022/2023 risenta di analoga volontà d’intenti, cioè quello di porsi come Regione all’avanguardia nella gestione della caccia in Italia.  Il tutto è invece dettato dalla paura dei ricorsi che le associazioni animaliste puntualmente avviano e che, negli ultimi due anni in particolare, hanno creato non poche difficoltà all’attività venatoria in Lombardia (2020: chiusura della caccia nelle ZPS in 4 province e rischio chiusura completa sui valichi montani – 2021: chiusura della caccia nelle prime due settimane e riapertura con forti limitazioni di tempi e di specie).

Occorre anche dire che la mancanza del Piano Faunistico Venatorio Regionale, sopperita attraverso la proroga dei singoli Piani Provinciali, è un’altra ombra che rende incerta l’intera vicenda ed obbliga la Regione a sottoporre il Calendario alla Valutazione di Incidenza Ambientale. E’ in quell’atto che sono contenute le regole, ormai incontrovertibili calate nel Calendario Venatorio Regionale.

La proposta che Arcicaccia Lombardia ha più volte avanzato, quella  di metterci in sintonia con altre regioni in materia di specie cacciabili e di date, è stata bellamente disattesa. Ed ecco i risultati.

Pur confermando le date dell’apertura generale alla terza di Settembre e la chiusura il 31 Gennaio ed aprendo addirittura la possibilità ad una 1^ decade di Febbraio, dentro a questo contenitore sono stati confezionati artifici incomprensibili e per questo contestati.  Alcuni appaiono confezionati per assecondare le “voluttà” di ISPRA, altri semplicemente cervellotici derivati dalla VINCA:

– divieto di caccia per moretta, moriglione, pavoncella e tortora (quest’ultima dopo l’approvazione del Piano Nazionale di Gestione è cacciata in altre regioni anche in preapertura). Si poteva prevedere una semplice riduzione di carniere o di tempi come fatto per altre specie.

– limitazione del prelievo del merlo a non più di cinque capi giornalieri nel periodo 18-30 Settembre (?????)

– caccia alla migratoria dal 18 al 30 Settembre con l’eccezione di beccaccia, beccaccino e frullino solo da appostamento fisso e temporaneo e divieto nella forma vagante (con la commistione fra le forme di caccia da appostamento temporaneo e vagante il divieto è ridicolo)

– caccia alla quaglia solo nel mese di Ottobre (più che ridicolo una presa in giro)

– caccia alla beccaccia nel mese di gennaio solo negli ATC e soltanto il Sabato e la Domenica ??? ( perché non nei Comprensori Alpini in Zona B? e poi c’è il “meteobeccaccia” che in caso di gelo chiude i prelievi)

– Chiusura della caccia il 19 Gennaio 2023 alle specie migratorie ancora consentite, senza valutare le decadi di sovrapposizione nei Key Concepts. ( si poteva benissimo andare al 31 come fatto da altre Regioni)

Ora la domanda che si chiedono i cacciatori della Lombardia, al netto di eventuali ricorsi animalisti, è sapere se ci sono margini di rimedio per eliminare gli “svarioni” di cui sopra. C’è spazio per un’iniziativa politica per rimediare? I comunicati, le prese di posizione, le raccolte di firme ormai servono a poco.  Dobbiamo riuscire ad attivare un gruppo di Consiglieri regionali che tentino di cambiare le cose (li troveremo? Riusciranno a costruire attorno a sé una posizione maggioritaria? Ne avranno il tempo?) oppure per la prossima stagione venatoria il destino è segnato.

E’ per questo forse che la maggiore Associazione Venatoria, la FIdC, ha assunto una posizione defilata, ormai rassegnata a subire ciò che verrà? E’ questa Associazione che, oltre ad assumersi gli oneri della gestione degli ATC e dei CA , i numeri glielo impongono, è responsabile della gestione politica della caccia in Lombardia. Con i voti dei propri iscritti e quelli di altre Associazioni più piccole, quattro anni fa ha contribuito a fare eleggerei Consiglieri “gli amici dei cacciatori” e addirittura l’Assessore. I risultati sono sotto gli occhi di tutti ed ogni cacciatore della Lombardia può giudicare.

Ivan Moretti, Presidente Regionale Arcicaccia Lombardia



 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

4 commenti finora...

Re:Arci Caccia Lombardia: "un calendario venatorio dalla difficile gestazione"

lega pagherai quale insulto fai ai cacciatori

da m5s 30/06/2022 19.26

Re:Arci Caccia Lombardia: "un calendario venatorio dalla difficile gestazione"

Cara ARCI CACCIA invece di guardare la pagliuzza nell'occhio della FIDC perché non cerchi di correggere lo scempio prodotto dalla legge 133/2008 con la quale l' indimenticato Pecoraro trasferì tutti i poteri dell' INFS sottoposto alla vigilanza del consiglio dei ministri , all' ISPRA sotto la supervisione del ministero dell' Ambiente ??? Siete quattro gatti e non siete più credibili, voi e i vostri kompagni di merende !! P.S. In Lombardia alle prossime votazioni si faranno i conti e qualcuno piangerà !!!

da Ugo 30/06/2022 16.27

Re:Arci Caccia Lombardia: "un calendario venatorio dalla difficile gestazione"

Si seccano le pozzanghere come i laghi,ma questi marziani parlano di appostamento al beccaccino, tanto per fare i fenomeni. Casomai chiedetevi perché il termine ("entro e non oltre") del 15 giugno non lo rispettino i due terzi delle Regioni, ognuna col suo assessore saputello ben stipendiato.

da Tonio 30/06/2022 16.08

Re:Arci Caccia Lombardia: "un calendario venatorio dalla difficile gestazione"

Tutto voluto da Rolfi (lega) e compagnia poi alle prossime elezioni regionali prometteranno tutto assieme alla sua protettrice (fidc) e noi al voto giù un’altra mazzata adesso sta ritornando alla ribalta l’altro leghista il ministro Castelli ( lega) anche lui contro la caccia non fatevi fregare con le promesse

da Pino 30/06/2022 9.40