Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Caccia e conservazione in Ue, se ne è parlato a BruxellesRisoluzione alla Camera chiede abbattimento femmine e piccoli di cinghialeStudio Triveneto dimostra buone pratiche dei cacciatori su gestione carcasse Fidc Toscana Udc organizza incontri sul territorio per i cacciatoriAncora aiuti dei cacciatori in Emilia RomagnaBasilicata: Anche nativi non residenti potranno iscriversi agli AtcPavia, nuova Ordinanza PSA dispone incremento controllo cinghialiAl Parlamento Ue una conferenza su caccia sostenibile e conservazioneRicostituzione Comitato Faunistico Venatorio. Arci Caccia impugna il decretoLive streaming di Confagricoltura sul Piano faunistico della ToscanaConsegnate all'UE 360 mila firme per la difesa della cacciaVeneto: accordo con gli agricoltori per la cattura dei cinghialiArriva a Roscigno (SA) la prima edizione del Beccaccia DayIgles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa In Conferenza Stato Regioni Piano gestione Fagiano di MonteSardegna: ok a Calendario venatorio 2023 - 2024. Torna cacciabile il moriglioneUmbria: ok in Commissione al Calendario Venatorio 2023 - 2024PSA: in arrivo ordinanza anche in BasilicataDalla Lombardia progetto virtuoso su gestione lepreVeneto, associazioni venatorie sollecitano riduzione tassa per i cacciatoriCalabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizione

News Caccia

Lombardia. Sentenza della Consulta sulla caccia al capanno


mercoledì 25 maggio 2022
    

 
E' stata pubblicata in queste ore una nuova sentenza della Consulta sulla legge regionale della caccia in Lombardia, le cui recenti modifiche erano state impugnate dal Consiglio dei Ministri.
 
Ok dalla Corte Costituzionale alla norma che ha stabilito l’annotazione del capo abbattuto dal cacciatore dopo l’abbattimento o l’avvenuto recupero (e non quindi solo dopo l’abbattimento). Riferendosi a precedenti sentenze la disposizione regionale è stata riconosciuta anche in questo caso idonea a «garantire una raccolta più puntuale delle informazioni, derivante dalla contestualità dell'annotazione, in funzione dell'efficace programmazione del prelievo faunistico».

La Corte ha invece dichiarato l’illegittimità del comma che ha soppresso la banca dati regionale dei richiami vivi di cattura e di allevamento, detenuti dai per la caccia da appostamento. Una norma che era stata introdotta anni fa al fine di garantire le condizioni previste dall'articolo 9, comma 1, lettera c) della Direttiva Uccelli. L'abrogazione di quelle previsioni, disposta dalla norma impugnata, è stata dunque ritenuta in contrasto con l’articolo 117 della Costituzione. 

Di contro non è stata riconosciuta l’incostituzionalità del comma allo stesso articolo che ha disposto  il requisito dell'inamovibilità degli anelli dei richiami vivi ma che nulla ha prescritto sul materiale degli stessi. Anche in questo caso la Consulta riconosce che la legge 157 non non pone alcun limite alla tipologia di materiali utilizzabili ma si limita ad imporre la caratteristica della inamovibilità. In tal senso, dunque, la disposizione impugnata, assicurando la caratteristica della inamovibilità, non violerebbe alcun limite imposto dal legislatore statale.

L’articolo che interviene sull’attività di vigilanza e controllo sugli anellini inamovibili è stata invece dichiarata incostituzionale, dato che, si legge nella sentenza “la prescrizione, introdotta dalla norma regionale impugnata, che limita l'attività dell'organo accertatore alla sola verifica della presenza dell'anellino sull'esemplare si colloca ad un livello di tutela ambientale nettamente inferiore rispetto a quello che deriva dalle prescrizioni nazionali. Essa impedisce, infatti, all'organo accertatore di verificare che l'anellino sia inamovibile e abbia la stampigliatura del numero, con ciò ponendosi in contrasto con lo stesso art. 5, comma 7, della legge n. 157 del 1992”.

Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Lombardia. Sentenza della Consulta sulla caccia al capanno

Chi se i politici non si comportano bene con i cacciatori noi dobbiamo disertare le urne oppure annullare migliaia di schede elettorali con la scritta W LA CACCIA. In bocca al lupo per la prossima stagione di caccia.

da Cacciatori calabresi 27/05/2022 22.19

Re:Lombardia. Sentenza della Consulta sulla caccia al capanno

e si fabrizio meno male che chi sei tu tra i furbi. sembra che in questi giorni siete molto ascoltati sul problema cinghiali. avete avuto grandi idee e soluzioni in questi anni.

da giorgio 27/05/2022 20.11

Re:Lombardia. Sentenza della Consulta sulla caccia al capanno

Qualche commentatore su questo sito affermava imperterrito (parlando di legnate sui denti) che non sarebbe mai passato l'articolo di legge che consentiva l'annotazione dopo il recupero. Adesso su questo punto abbiamo la conferma della Consulta. Certamente altri due punti della legge regionale (soppressione banca dati richiami e metodo di controllo sugli anellini) sono stati bocciati. Comunque bene ha fatto la Regione Lombardia perchè almeno i due articoli piu'importanti adesso sono pienamente legittimi.

da Red 27/05/2022 10.23

Re:Lombardia. Sentenza della Consulta sulla caccia al capanno

ANNOTAZIONE DEL CAPO DOPO IL RECUPERO UNA GRANDE VITTORIA NON DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE.

da Viscarda 26/05/2022 16.38

Re:Lombardia. Sentenza della Consulta sulla caccia al capanno

Cacciatori, non ricordatevi solo dell'apertura ma anche delle prossime elezioni.

da cacciatore lombardo 26/05/2022 10.41

Re:Lombardia. Sentenza della Consulta sulla caccia al capanno

solo una mente bacata avrebbe potuto pensare che impedire il controllo per il benessere dell'animale potesse essere ritenuto costituzionale, oltre naturalmente coloro che ci marciano con questi espedienti

da Marco 25/05/2022 20.34

Re:Lombardia. Sentenza della Consulta sulla caccia al capanno

Le grandi riforme farlocche della Lega da Giussano, che poi si rivelano una bufala insostenibile giuridicaamente. Aspettiamoci altri 5 calendari venatori lombardi, ma a settembre, eh ?

da Ussaro 25/05/2022 16.26