Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Coin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storniStretta della Commissione UE sul piombo. Presentata proposta di divieto per caccia su tutti i terreni Fidc: "fauna selvatica, risorsa rinnovabile che richiede investimenti"ANLC contro il Parco Nazionale del Matese: "Altro carrozzone burocratico" Cpa Emilia Romagna: "non tessereremo chi partecipa al Piano del colombaccio"Francia: Ministra Pannier-Runacher difende la caccia al colombaccio con le reti Emilia R.: FdI chiede revisione Piano controllo colombaccioEnalcaccia interviene sul Piano di controllo del colombaccio in Emilia-RomagnaCaso Trump Jr e l’anatra casarca: Lega interviene sulle polemicheFauna selvatica: Cisint (Lega) richiede l’accesso agli atti su comunicazione Italia - UeUna nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioniSparvoli (ANLC): "Finalmente qualcosa si muove su lupi e Key Concepts"Caretta: su KC riconosciuto dall'Ue lavoro del Governo MeloniFIDC: "modifica KC solo un primo passo"Commissione UE rivede KC italiani su caccia a tordi, cesena e alzavolaL'Ue riapre procedura di Infrazione contro Malta per caccia al fringuelloCaccia tradizionale al colombaccio. Francia deferita alla Corte di Giustizia UEDa Acma una guida per realizzare nidi per germaniCaldarola e Serrapetrona celebrano la beccaccia: successo per la "2 giorni di beccacce"Sparvoli su contimento colombaccio. "Siamo alle comiche"

News Caccia

Non è la caccia il pericolo per i migratori


martedì 17 maggio 2022
    
 
Al pari della plastica, anche l'inquinamento luminoso è una grave minaccia per gli uccelli migratori. E' stato sancito nel corso della giornata mondiale che è stata celebrata lo scorso 14 maggio.

L'inquinamento luminoso è in aumento in tutto il mondo. Si stima che oltre l'80% della popolazione mondiale viva sotto un "cielo illuminato", una cifra più vicina al 99% in Europa e Nord America. La quantità di luce artificiale sulla superficie terrestre aumenta di almeno il 2% ogni anno e potrebbe essere molto maggiore.
Amy Fraenkel, segretario esecutivo della Convenzione sulle specie migratorie di animali selvatici (CMS), ha dichiarato: “L'oscurità naturale ha un valore di conservazione allo stesso modo dell'acqua pulita, dell'aria e del suolo. Un obiettivo chiave della Giornata mondiale degli uccelli migratori 2022 è sensibilizzare sul problema dell'inquinamento luminoso e sui suoi impatti negativi sugli uccelli migratori. Le soluzioni sono prontamente disponibili e speriamo di incoraggiare i decisori chiave ad adottare misure per affrontare l'inquinamento luminoso".

L'inquinamento luminoso è una minaccia significativa e crescente per la fauna selvatica, comprese molte specie di uccelli migratori. Ogni anno, l'inquinamento luminoso contribuisce alla morte di milioni di uccelli. Altera i modelli naturali di luce e oscurità negli ecosistemi. Può cambiare i modelli di migrazione degli uccelli, i comportamenti di ricerca dei pascoli e la comunicazione vocale. Attirati dalla luce artificiale di notte, in particolare quando ci sono nuvole basse, nebbia, pioggia o quando volano a quote più basse, gli uccelli migratori si disorientano e possono finire per volteggiare in aree illuminate. Le riserve di energia esaurite li mettono a rischio di esaurimento, predazione e collisione mortale con gli edifici.
Jacques Trouvilliez, Segretario Esecutivo dell'Accordo African-Eurasian Waterbird (AEWA), ha dichiarato: “Un'enorme diversità di uccelli, attivi di notte, subisce l'impatto dell'inquinamento luminoso. Molti uccelli migratori notturni come anatre, oche, pivieri, piovanelli e uccelli canori sono interessati dall'inquinamento luminoso provocando disorientamento e collisioni con conseguenze fatali. Uccelli marini come procellarie e berte sono attratti dalle luci artificiali sulla terraferma e diventano preda di topi e gatti”.



 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

7 commenti finora...

Re:Non è la caccia il pericolo per i migratori

Caro Genny,la grande con il suo capo Gardena,stanno studiando sempre(come fottere i cacciatori)un caro saluto!!!

da Fucino Cane 20/05/2022 13.29

Re:Non è la caccia il pericolo per i migratori

Genny...gia toccato da tempo...il fondaleeee

da sas 18/05/2022 15.27

Re:Non è la caccia il pericolo per i migratori

come mai i grandi studiosi della nota AV non hanno pensato a questo? Hanno solo pensato di fare un paio di atlanti delle rotte migratorie, hanno pensato di fare la raccolta delle ali di tortora(per poi farcela eliminare dalla preapertura) hanno fatto studi su studi il tutto solo per fare meeting e congressi in hotel spesati da noi e intascare soldi per le loro presenze. AMICI SVEGLIAMOCI PRIMA CHE VERAMENTE TOCCHIAMO IL FONDO.

da GENNY 4 BOTT 18/05/2022 13.49

Re:Non è la caccia il pericolo per i migratori

Circa 2 anni fa, mi fu inviato un video, dove non ricordo in quale punto esatto dell'Europa, una notte di novembre, decine di beccacce si schiantarono contro una piattaforma illuminata a giorno, in mezzo al mare. E buona parte di esse morirono o rimasero ferite tanto da poter essere catturate a mano senza la minima difficoltà. Questi sono articoli interessanti, che fanno riflettere su cause di mortalità dei selvatici che noi comuni mortali, spesso, nemmeno prenderemmo in considerazione se scienziati non ce le facessero notare. BRETONEEE... Ispra sa soltanto che tordi e beccacce iniziano la migrazione prenuziale il 10 gennaio e che la PSA si eradica con le recinzioni. Ma di cosa parliamo amico mio?????

da Hunter74 18/05/2022 0.59

Re:Non è la caccia il pericolo per i migratori

follia allo stato liquido...cioè ettolitri di vino e grappa tracannati da questi esperti del MENGA!!! ahahahahahah

da ahahah 17/05/2022 21.12

Re:Non è la caccia il pericolo per i migratori

Per ISPRA è un ragionamento troppo difficile

da berto 17/05/2022 20.29

Re:Non è la caccia il pericolo per i migratori

Chissà cosa ne pensa I.S.P.R.A. ?

da bretone 17/05/2022 17.22