Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Igles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa In Conferenza Stato Regioni Piano gestione Fagiano di MonteSardegna: ok a Calendario venatorio 2023 - 2024. Torna cacciabile il moriglioneUmbria: ok in Commissione al Calendario Venatorio 2023 - 2024PSA: in arrivo ordinanza anche in BasilicataDalla Lombardia progetto virtuoso su gestione lepreVeneto, associazioni venatorie sollecitano riduzione tassa per i cacciatoriCalabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizioneCuneo, incentivi ai cacciatori per abbattimento cinghialiFidc "Gestione del cinghiale, tema sempre più stringente"A Foligno dal 10 al 12 maggio il Congresso Nazionale sulla selvagginaColdiretti Piemonte chiede caccia di selezione notturna al cinghialeLombardia, Assessore Beduschi "su caccia evitiamo provvedimenti di facciata"Eps e Confagricoltura Umbria presentano manifesto sulla fauna selvaticaConferenza Stato Regioni su Comitato faunistico e Piano fauna selvaticaIn Spagna 50 mila cacciatori in piazzaLa PSA arriva in Calabria: primo caso a Cardeto (RC)Calendario Venatorio Campania, le osservazioni delle Associazioni

News Caccia

Sparvoli, Anlc. I misteri della Psa


martedì 10 maggio 2022
    
 
Queste le recenti  dichiarazioni di Paolo Sparvoli a proposito della PSA.

Ecco fatto, dopo il misterioso salto compiuto dall’est Europa o da Belgio e Germania fino ai territori a cavallo fra Piemonte e Liguria, la P.S.A. (Peste Suina Africana), ha compiuto un altro balzo inspiegabile ed è penetrata fin dentro le mura antiche di Roma.

Se l’arrivo in Italia ha rappresentato un mistero inspiegabile, ora la comparsa a Roma di questo virus è ancora più avvolto nel mistero e sarà compito delle autorità, non solo quelle sanitarie, sgombrare il campo da ogni dubbio ed eventualmente colpire con la massima severità i colpevoli.

La peste suina, che lo ricordiamo non è assolutamente pericolosa per gli esseri umani, è una malattia virale altamente contagiosa e letale per i suini, siano essi di allevamento che selvatici come i cinghiali. Tanto contagiosa e tanto letale da costringere le autorità a decretare l’abbattimento di tutti i suini al fine di arginare la sua diffusione.

Come al solito, c’è chi specula immediatamente su questa gravissima emergenza e invece di chiedere, come hanno fatto in tutti gli altri paesi, l’intervento dei cacciatori – del tutto volontario oltre che estremamente valido dal punto di vista tecnico – per monitorare l’ambiente e reperire le eventuali carcasse contaminate, non trova niente di meglio da fare che incolpare l’attività venatoria per la diffusione del virus.

Ecco, è questo approccio come al solito ideologico che ci preoccupa e che ci fa dubitare in un intervento coraggioso e pragmatico contro questa gravissima emergenza che rischierebbe di causare conseguenze devastanti per l’economia.
Ci aspettiamo quindi che, almeno stavolta, non prevalgano gli isterismi ideologici e che, una volta chiarito il mistero di questa comparsa improvvisa a Roma, le autorità sappiano intervenire con rigore e nel rispetto della scienza.

Al tempo stesso, in attesa che venga fatta piena luce su questo strano episodio, sarebbe opportuno evitare ogni forma di allarmismo e di vero e proprio terrorismo mediatico che finirebbe per aggravare ancora di più una eventuale, e non ancora provata, infezione.

La situazione della Capitale, infatti, è di per sé particolarmente preoccupante perché i parchi e le aree protette che la circondano sono non solo dei tranquilli dormitori e sale parto per i cinghiali che poi scorrazzano fin sotto le mura vaticane e nei parcheggi dei supermercati, ma sono ormai terreno incontrastato di volpi e corvidi che, come sappiamo, dopo aver distrutto la biodiversità, sono fra le principali cause di diffusione del virus.

I cacciatori, TUTTI I CACCIATORI – sia quelli in braccata che quelli che praticano altre forme di controllo e prelievo selettivo – sono e saranno sempre in prima linea, rappresentando il primo baluardo di controllo QUOTIDIANO dell’ambiente naturale nazionale. Non utilizzare questa “forza” così preparata sarebbe un vero e proprio crimine ambientale e sociale.


 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

11 commenti finora...

Re:Sparvoli, Anlc. I misteri della Psa

Ce chi evidenzia da mesi le incongruenze della messa in scena della PSA; ora vi accodate a ruota buffoni

da siete dei Pagliacci 13/05/2022 15.15

Re:Sparvoli, Anlc. I misteri della Psa

Sparvoli e combriccola la verità è un'altra. Vedi quanto ti/vi prende in considerazione la politica?"Non aspettatevi un'ordinanza di abbattimento, sarà un'ordinanza di appoggio e di puntualizzazione sulla base dei dati epidemiologici". Così il commissario straordinario alla peste suina, Angelo Ferrari. La misura, spiega, riguarderà "tutta l'Italia ma le norme sono organizzate per la situazione romana e sarà di appoggio" alle norme contenute nell'ordinanza della Regione Lazio. "Mi sono preso 24 ore per analizzare la situazione e verificare gli aspetti epidemiologici", osserva Ferrari, alla luce del quarto caso di peste suina "dentro il Raccordo anulare". Per questo "probabilmente dovremo rivedere la zona infetta".

da ciao bello 13/05/2022 8.44

Re:Sparvoli, Anlc. I misteri della Psa

ma perchè quando paghiamo l'atc e le altre tasse siamo considerati come tutti, anzi anche di meno, e adesso ci venite a dire che siamo indispensabili? allora se è come dite voi abolite l'addizionale sulla tassa governativa Sparvoli datte da fa'

da rustico27 12/05/2022 12.13

Re:Sparvoli, Anlc. I misteri della Psa

Si ringrazia la Gentile Redazione che permette a questi "forse cacciatori" o comuneque portatori del verbo della vera caccia, di sparlare e offendere senza timore alcuno ma d'altronde, il leone da tastiera è specie protetta come il leone da savana. Il mio "ip" è sempre lo stesso pur intervenendo pochissimo su questo pianerottolo, chiedetevi il perché... Per i "leoni", buona vera caccia

da lupo69 11/05/2022 16.57

Re:Sparvoli, Anlc. I misteri della Psa

Purtroppo queste pandemie non le puoi fermare se non dopo che sono scoppiate. La cura adottata dal governo e dalle regioni, per ora, è più che fallimentare. Ricordate la lingua blu? I cacciatori non potevano essere accusati di niente, ovviamente. E le varie ondate di aviaria? Cosa c'entrano i cacciatori? Anche col cinghiale sembra che il problema derivi più dai cassonetti romani dell'immondizia che da altro. E con questi animalisti soprattutto a Roma, con la Raggi e la Cirinnà e la Brambilla che vorrebbe farsi rieleggere in parlamento (e di sicuro anche le altre due) la vedo dura. Il fatto è che comunque noi dobbiamo dimostrarci collaborativi con le istituzioni, altrimenti ci asfaltano. Poi, a dirla tutta, tutto questo casino sui conghiali (PSA a parte) lo fanno gli agricoltori che vorrebbero farne polpette da somministrare nei loro agriturismi.

da Simone V. 11/05/2022 11.01

Re:Sparvoli, Anlc. I misteri della Psa

in cart of the prt

da cinghialigno 10/05/2022 22.02

Re:Sparvoli, Anlc. I misteri della Psa

prima in Piemonte poi adesso a Roma a questo punto è troppo scontato non ci vuol tanto a capire sono stati dei stupidi ambientalisti chi se ne frega se in Italia uccideranno tutti i allevamenti dei suini e milioni di persone che rimangono sensa lavoro,tanto la carne possiamo comprarla all'estero.......complimenti per chi non la ancora capito bisogna stare in allerta e andare fino in fondo.....tanto a rimetterci saremo noi cacciatori amanti della caccia vera come beccaccia,Tordi,anatre ecc.....noi staremo per sempre a casa e gli ambientalisti esulteranno!poi gli unici che potranno esclusivamente andare a caccia saranno i cinghialari di merda!tanto loro anche con la caccia di selezione ci andranno sempre e tutto l'anno.....paese di merda!!!!,questi scemi degli ambientalisti stanno cercando di spargere la peste suina africana in Italia così arriveranno allo l'oro scopo chiudere per sempre la caccia......mi raccomando voi cinghialari di merda correte di corsa a dagli una mano

da Fagiano 10/05/2022 21.30

Re:Sparvoli, Anlc. I misteri della Psa

Prima di noi cacciatori dovrebbero preoccuparsi gli allevatori e tutti quelli che traggono lavoro e profitto dalla filiera suinicola. Attendiamo che si facciano vivi e organizzino le loro proteste e richieste al mondo politico. A volte conviene oltre che stare all'erta, attendere le mosse di chi è maggiormente interessato, poi prendere posizione.

da bretone 10/05/2022 20.44

Re:Sparvoli, Anlc. I misteri della Psa

W la cabina di regia e compagnia danzante. Signori oramai sono piu' di 2 anni che il problema psa è venuto al mondo. Signori non ditemi che l'acqua calda l'avete scoperta solo 48 ore fa!!!

da s.g. 10/05/2022 20.26

Re:Sparvoli, Anlc. I misteri della Psa

Si si....così l opinione pubblica ci definirà gli sterminatori dei poveri cinghiali giocherelloni.....che ci vadano gli animalari (assieme ai politici) ora a risolvere il problema,figlio di una politica nazianimalara che da anni ormai ci frantuma le palle

da Ligure 10/05/2022 20.16

Re:Sparvoli, Anlc. I misteri della Psa

Alé...eccone un altro dopo Fidc da disponibilitá a scatola chiusa .....ma siete così sicuri che i Cacciatori siano disposti a diventare baciapile dei Ministeri,di Ispra e delle Ass.Agricole senza chiedergli niente,senza un minimo di dibattito per un problema così grande e grave ..che nn é detto sia usato poi dal solito mainstream come un boomerang ??? Date retta ad uno scemo....prima coesione fra tutti i Cacciatori di tutte le tipologie di Caccia e strategia comune di TUTTE LE AAVV,....poi patti chiari e nero su bianco con gli inerlocutori .

da Bertoldo 10/05/2022 20.03