Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia Romagna

News Caccia

Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema


martedì 9 febbraio 2021
    

 
 
 
Con un lungo intervento su Umbria24, Emanuele Bennati, presidente regionale di Arcicaccia Umbria, prende posizione sul problema cinghiali. "La questione cinghiale - dice -  è ormai da tempo fuori controllo, nessuna novità! ArciCaccia sta lo dicendo da anni ma la pandemia in corso ha aggravato ancora di più il problema, all’orizzonte si delineano le solite strategie folcloristiche volte, più che a risolvere le vere questioni, a evitare confronti concreti e soluzioni condivise. ArciCaccia concorda che siamo da tempo di fronte a un problema che sta mettendo a dura prova il mondo agricolo, ed è proprio per questo che invece di fare slogan inutili, ha più volte richiamato tutti i portatori d’interessi ad assumersi la responsabilità delle proprie scelte. Le colpe e i fallimenti non possono ricadere tutte sul mondo venatorio che troppo spesso è stato additato, forse per comodità o forse per nascondere i fallimenti delle scelte volute, come unico colpevole del problema cinghiale. L’impegno dei cacciatori a supporto degli agricoltori quest’anno ha subito limitazioni importanti dovute all’impossibilità di spostarsi, e ha messo a nudo il limite degli strumenti e dei metodi utilizzati evidenziando un aumento dei danni all’agricoltura quasi doppio allo scorso anno e un aumento costante di incidenti con la fauna selvatica; segno evidente che le soluzioni messe in campo fino a ora non sono sufficienti e nemmeno idonee a contrastare tale fenomeno".

"Il problema cinghiale - prosegue  -  non riguarda solamente l’Umbria ma ormai l’Europa e tutta la penisola e, se vogliamo individuare possibili soluzioni, dobbiamo analizzare il problema in tutte le sue varie sfaccettature tenendo conto delle moltissime variabili che possono intervenire. Ricordiamo che negli ultimi 50 anni c’è stato un abbandono dei terreni agricoli per oltre 10 milioni di ettari, in favore di un aumento di circa 4 milioni di ettari di boschi, fattori estremamente favorevoli che hanno profondamente contribuito a una espansione di tutti gli ungulati (cinghiale, capriolo, daino e cervo), a scapito di tutte le altre specie di fauna, la creazione di aree protette o di conservazione che limitano qualsiasi tipo di intervento, l’incuria totale in cui vertono, le modalità d’intervento dettate da leggi e norme o pareri che limitano le azioni che si possono mettere in campo, le lungaggini burocratiche, la mancanza di competitori naturali che si contendono lo stesso habitat, la grande capacità adattiva della specie, l’ibridazione della stessa frutto di errori fatti nel passato, l’abbandono delle zone collinari, i cambiamenti climatici che incidono sulla riproduzione della specie, come dimostrato da studi scientifici; sono anche queste colpe dei cacciatori?"

"Non si può relegare il problema solo alla gestione dei distretti, al numero dei capi abbattuti durante il periodo di caccia che dura solamente tre mesi e con uno sfasamento temporale con i tempi dell’agricoltura o con regolamenti non al passo con i tempi. In Umbria  - dice l'ArciCaccia -  esistono realtà di confine, dove si registrano ingenti danni, dove il cinghiale non può essere solo un problema umbro: le aree protette di confine delle regioni limitrofe sono serbatoi immensi di cinghiali che causano danni in Umbria e si rifugiano al di là del confine, ma i danni gravano sui bilanci degli Atc umbri.  Queste sono problematiche che non possono essere affrontate guardando solamente all’interno del confine amministrativo regionale. Ci aspetteremmo di sentir parlare di questi e altri argomenti nelle varie audizioni: queste problematiche devono essere affrontate e valutate e le soluzioni non possono essere solo gli spot politico-dottrinali. Nelle occasioni che ci sono state date di ascolto da parte delle istituzioni, abbiamo ribadito più volte che la soluzione non può essere solamente la possibilità di abbattere indiscriminatamente il cinghiale, a meno che (come già detto) questo non sia il modo per nascondere le mancanze altrui, ma servono anche interventi di tipo ambientale per limitare le zone di rifugio nelle aree di maggior presenza, tornare a coltivare con colture a perdere le aree collinari per allontanare la fauna delle colture intensive. Servono azioni congiunte su più fronti: gli interventi di contenimento anche quando effettuati con la massima responsabilità non sono sufficienti perché limitati nel tempo e nello spazio e, nella maggioranza dei casi, non sono risolutivi risultando solo un palliativo; questo perché si interviene sempre a danno avvenuto. Arci caccia negli anni scorsi è stata molto critica a proposito delle decisioni assunte dalla Regione sulla gestione del problema cinghiale e sulle modalità di caccia varate dalla regione, ritrovandosi sempre in minoranza e isolata anche all’interno del mondo venatorio. Abbiamo offerto la massima collaborazione a istituzione e mondo agricolo, sia nel suggerire norme più efficaci a tutela del mondo agricolo, con documenti a disposizione di tutti, dimostrando senso di responsabilità e rispetto nei confronti degli agricoltori che non vorremmo vengano strumentalizzati, in quanto solo in una fattiva collaborazione di tutti i portatori d’interesse si può per certo individuare soluzioni valide al problema. Sappiamo perfettamente che parte del mondo venatorio, non sempre ha risposto con senso di responsabilità di fronte al problema, ma non è il caso di Arci Caccia: sono anni che stiamo chiedendo alla Regione Umbria un regolamento per gestire la specie e uno per esercitare la caccia al cinghiale, nell’ottica di rispondere alle esigenze che sono maturate all’interno del mondo venatorio e agricolo."

"In questo momento particolare - insiste Bennati - ci preoccupa il silenzio assordante delle associazioni agricole che, fino a qualche mese fa, erano agguerrite con i cacciatori e con la Regione chiedendo interventi e fondi per fronte al problema cinghiale. Per chi ha memoria corta, ricordiamo che alcuni anni fa abbiamo lavorato per mesi al fianco di Coldiretti e Cia, con il contributo fondamentale del compianto professor. Bernardino Ragni, per la redazione di un piano di gestione dei conflitti faunistici, che le associazioni agricole stesse, e in primis Coldiretti, al termine del lavoro svolto, si rifiutarono di sottoscrivere e inviare alla Regione per il dictat dei propri dirigenti, mettendo anche in profondo imbarazzo i loro rappresentati intervenuti al tavolo; ecco perché quando si fa appello al senso di responsabilità è bene ricordare chi siamo stati e chi siamo. Da anni sosteniamo la necessità di creare una filiera controllata per la valorizzazione delle carni di cinghiale, dove vengano conferiti i capi abbattuti dagli interventi di contenimento autorizzati dalla Regione e che il ricavato sia destinato come previsto dal regolamento regionale 5 del 2010, ma è doveroso che la filiera rispetti requisiti stringenti, altrimenti il rischio è che per poi mantenerla, l’Umbria diventi un grande allevamento a cielo aperto.  Le esternazioni emerse in audizione circa il sostegno univoco verso le associazioni venatorie ci lasciano l’amaro in bocca e ci fanno presagire anche solo il pensiero di un estromissione del mondo venatorio dalla discussione, il che sarebbe una sconfitta intellettuale e sociale, e non vorremmo mai pensare che dietro si nasconda altro… il tutto, tra l’altro in contrasto netto con le dichiarazioni dell’assessore Morroni, che ha più volte dichiarato di volere un confronto costante con il mondo venatorio. Apprendiamo che gli uffici regionali preposti stanno lavorando a un nuovo piano di gestione della specie cinghiale, ed è inutile ribadire che prima della stesura completa del piano, ci sia un confronto tra gli uffici e le associazioni venatorie per portare un contributo fattivo nella stesura dello stesso, portando elementi di discussione nuovi al tavolo. Arci caccia è disponibile alla più ampia e fattiva collaborazione, con tutte le associazioni, sia con gli agricoltori che con l’amministrazione regionale, ma non è più disponibile ad accettare scelte dettate da interessi univoci e personalistici da chiunque essi siano proposti, ed è certa che una eventuale esclusione del mondo venatorio dalla discussione non sarebbe utile ha nessuno, anzi, caso mai, sarebbe dannosa per tutti. Siamo perfettamente coscienti del problema e che certe scelte non sono più rinviabili: vogliamo che tutti i cacciatori e in particolare le squadre che esercitano la caccia al cinghiale ne prendano coscienza. Occorre rimanere uniti, perché fallire sulla gestione del cinghiale significa decretare la fine del modello di caccia sociale che oggi conosciamo. Non ci possiamo più permettere il lusso di far prevalere l’interesse di pochi a scapito di quello collettivo, perciò di fronte all’attacco massiccio che sta venendo avanti da parte del mondo agricolo, serve responsabilità e capacità di fare massa critica, senza divisioni o prevaricazioni nei confronti di altri cacciatori che esercitano la caccia al cinghiale o altre forme di caccia. Non ci possiamo permettere più divisioni all’interno del nostro mondo, molto spesso create ad arte, anche da alcune associazioni venatorie per il favore della tessera o della politica… “divide et impera”, dicevano i romani".

 "Facciamo appello al senso di responsabilità dei molti cacciatori. Abbiamo il diritto di difendere la nostra passione e anche il dovere di tutelare chi ci ospita - conclude il presidente di ArciCaccia umbra - .  Affrontare una emergenza – e purtroppo ci siamo resi conto di che cosa significhi in questo anno per motivi ben più gravi – fa sì che le azioni di chi è chiamato ad amministrare e a rispondere a una esigenza reale non sempre siano scelte popolari, perciò è giunto il momento di dimostrare che il mondo venatorio è all’altezza della situazione. Arci caccia è in campo per difendere la caccia sociale e il modello italiano, ma abbiamo bisogno del sostegno e della responsabilità dei cacciatori tutti. Ce lo impone il ruolo e il rispetto che abbiamo verso i nostri iscritti e verso tutti i cacciatori, che continuamente si sentono additati come unici responsabili del problema. Questo non lo possiamo permettere più, non vogliamo difendere i furbi, noi vogliamo difendere gli onesti; gli errori fatti nel passato da alcune associazioni venatorie, come il far prevalere la voce grossa dei prepotenti, e il limite della politica regionale che per fini elettorali ha cavalcato il consenso, hanno causato danni incalcolabili al mondo venatorio. Il cacciatore moderno deve essere consapevole che la sua opera deve essere utile a ripristinare velocemente gli squilibri che si sono determinati in natura e non solo sulla specie cinghiale, diventando un modello utile per la collettività. Solo così ci guadagneremo il rispetto che merita la nostra categoria".
Leggi tutte le news

20 commenti finora...

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

Luca: Noi cinghialari, che ti piaccia o no, abbiamo ( e avremo) ancora un ruolo (atrimenti c'è solo l'alternativa dell'Esercito) ma per te la vedo mooolto dura.

da verro 12/02/2021 17.02

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

Luca posa il fiasco !! fai ride

da wine please 12/02/2021 16.17

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

e così sia Luca, passa in ferramenta a comprare un bel chiodo.

da bullo 12/02/2021 15.29

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

Luca:; hai sentito la novità della presentazione del referendum?? Mi sà che devi cominciare a preoccuparti seriamente. Io il mio SALAME lo mangerò lo stesso, non preoccuparti

da bullo 12/02/2021 11.57

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

ehi Luca: colpito e affondato ??? bè era ora.

da bullo 11/02/2021 17.20

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

X Luca. Sei indefinito, ininfluente, inappropriato, inaudibile, inconcludente. Tutto fuorchè intellegiente.

da in.. in.. in.. 11/02/2021 12.06

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

La Redazione ti ha fatto abbassare cresta e toni ? Bannato a vita con le tue teorie del nulla.

da osservatore 11/02/2021 10.15

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

C'è ancora qualche cerebroleso che antepone le proprie opinioni politiche alle scelte in materia di caccia, per cui non trova di meglio che dare del comunista a chi non è allineato politicamente con lui. Tutto questo è nauseante. Ricordo solo per la storia che nel PCI alle Botteghe Oscure cera una sezione caccia ben funzionante. Personanlmente mi rallegro se esponenti di destra, di centro, di sinistra ci danno una mano. Una minoranza e una lobby questo devono fare. Chi non lo capisce dimostra di avere un serio problema psichiatrico.

da Treviri sul Reno. 10/02/2021 18.58

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

Minghiò viene contrabbandato da tutti, aaw, politici e cacciatori di dx e sx. Fatto analogo succede anche tra cacciatori delle stesse aaw del tipo federarci dove vorrebbero cacciare in trasferta ma non li vogliono a casa loro. Lazio, Toscana,Puglia, Basilicata, docet.

da Minghiò riprova 10/02/2021 13.46

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

ARCI CACCIA SE LA CONOSCI LA EVITI !!! Quattro gatti che vogliono comandare tutti ... ANDATE A NASCONDERVI !! PRIMA DI CRITICARE GLI ALTRI DOVRESTE FARVI UN BELL ' ESAME DI COSCIENZA

da Ugo 10/02/2021 11.48

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

C'è ancora chi confonde la ciccia col comunismo. La libertà con la sopraffazione. La citrullaggine con l'ideologia. Poi ci sono i giapponesi nella giungla iscritti alla ANLC (questo sì che è singolare), nota associazione filoleghista, che vorrebbe cacciare in libero territorio, si, ma degli altri. La proprietà privata regola - e bene - la caccia in tutto il mondo. Solo qua, da noi, questo residuo fascista (leggi 842) viene contrabbandato come...comunista. Con tutto il rispetto per fascisti e comunisti.

da Melchiorre 10/02/2021 11.24

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

Il problema non è il numero dei cinghiali, si risolverebbe alla svelta, il grande problema sono i cacciatori di cinghiale comunisti, che pretendono di gestire la caccia con l'ideologie comuniste.

da ARCI NO GRAZIE 09/02/2021 19.42

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

A QUEL CHE RESTA DEL GIORNO DOPO/PINOCHET…...prima di parlare dei comunisti dovreste pulirvi la bocca!!!! Io sono iscritto alla ANLC da 40 anni, e sono sempre e comunque comunista, e ribadisco che la proprieta' privata e' un crimine, come lo e' la proprieta' della terra! LIBERA CACCIA IN LIBERO TERRITORIO PER SEMPRE!!!

da ANTOINE64 09/02/2021 16.05

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

A QUEL CHE RESTA DEL GIORNO DOPO/PINOCHET…...prima di parlare dei comunisti dovreste pulirvi la bocca!!!! Io sono iscritto alla ANLC da 40 anni, e sono sempre e comunque comunista, e ribadisco che la proprieta' privata e' un crimine, come lo e' la proprieta' della terra! LIBERA CACCIA IN LIBERO TERRITORIO PER SEMPRE!!!

da ANTOINE64 09/02/2021 16.04

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

Mentre la retorica fascista a chi appartiene? Dai che con poco sforzo c'è la fai anche tu.

da x Quel che resta del giorno 09/02/2021 15.43

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

Come al solito tante parole al vento, ma mai uno straccio di soluzione reale.

da Frank 44 09/02/2021 14.40

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

I comunisti sono ormai rimasti solo nella retorica berlusconiana salviniana. Altro discorso se si pensa agli ottusi, che vegetano in molte associazioni venatorie, chi con una fissazione (caccia libera in libero territorio), chi con un'altra (caccia - o ciccia - gratuita per tutti). Da quando nacque l'agricoltura, si parla di dodicimila anni fa, la società fece proprio il concetto di...proprietà. Della terra, dei mezzi di produzione e dei prodotti. Da allora tutto ha un prezzo. Anche in Umbria. Dove la 157, come altrove in Italia, ha sancito che la fauna selvatica (e quindi anche la selvaggina oggetto di caccia) è di proprietà dello stato. Cioè di meno di nessuno. Anche peggio di prima, quando la selvaggina era impropriamente definita "res nullius". Unico caso in Europa. Oggi che sta per nascere il Governo Draghi, sembra che si voglia sostenere l'avvio della discussione per un governo unico europeo, probabilmente di tipo federale. E voi (targati ancora impropriamente "comunisti") state qui a discettare su a chi spetta la ciccia. Guardate un po' più all'Europa, almeno per la caccia. Per il resto non siete attrezzati.

da Quel che resta del giorno 09/02/2021 14.39

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

Il vero problema sono i comuni..sti come l'arci

da Pinochet 09/02/2021 14.27

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

Se non sei la soluzione sei il problema. Infatti il problema non sono i cinghiali ma i cicciari.

da w la psu 09/02/2021 13.09

Re:Arci Caccia Umbria. Il cinghiale è un problema

COPIO E INCOLLO : ---serve responsabilità e capacità di fare massa critica, senza divisioni o prevaricazioni nei confronti di altri cacciatori che esercitano la caccia al cinghiale o altre forme di caccia. Nonci possiamo permettere più divisioni all’interno del nostro mondo, molto spesso create ad arte, anche da alcune associazioni venatorie per il favore della tessera o della politica… “divide et impera”, dicevano i romani". ------------------------------------------------- Questo cosa starebbe a significare che per voi anche il singolo cacciatore potrà cacciare il cinghiale ?

da jamesin 09/02/2021 13.07