Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Caccia e conservazione in Ue, se ne è parlato a BruxellesRisoluzione alla Camera chiede abbattimento femmine e piccoli di cinghialeStudio Triveneto dimostra buone pratiche dei cacciatori su gestione carcasse Fidc Toscana Udc organizza incontri sul territorio per i cacciatoriAncora aiuti dei cacciatori in Emilia RomagnaBasilicata: Anche nativi non residenti potranno iscriversi agli AtcPavia, nuova Ordinanza PSA dispone incremento controllo cinghialiAl Parlamento Ue una conferenza su caccia sostenibile e conservazioneRicostituzione Comitato Faunistico Venatorio. Arci Caccia impugna il decretoLive streaming di Confagricoltura sul Piano faunistico della ToscanaConsegnate all'UE 360 mila firme per la difesa della cacciaVeneto: accordo con gli agricoltori per la cattura dei cinghialiArriva a Roscigno (SA) la prima edizione del Beccaccia DayIgles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa In Conferenza Stato Regioni Piano gestione Fagiano di MonteSardegna: ok a Calendario venatorio 2023 - 2024. Torna cacciabile il moriglioneUmbria: ok in Commissione al Calendario Venatorio 2023 - 2024PSA: in arrivo ordinanza anche in BasilicataDalla Lombardia progetto virtuoso su gestione lepreVeneto, associazioni venatorie sollecitano riduzione tassa per i cacciatoriCalabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizione

News Caccia

Nuovo incontro virtuale su gestione della starna


giovedì 21 gennaio 2021
    

 
 
Venerdì 29 gennaio alle 16.30 il secondo dei 5 appuntamenti che vedono coinvolte FIdC e FNC nello scambio delle esperienze di gestione della Starna negli agroecosistemi previsto nell’ambito dell’Azione C6 del Life Perdix.
 
L’argomento trattato - si legge in una nota di Federcaccia - riguarderà La gestione della specie in Francia con la relazione di Guy Pindon (FDC 41, Fédération Départementale Des Chasseurs de Loir et Cher). In questo secondo webinar si parlerà della gestione faunistico venatoria della specie tesa alla corretta conservazione di popolazioni vitali di starna in Francia.

Al termine della relazione tecnica sarà possibile rivolgere domande di approfondimento all’esperto francese. Per registrarsi, entro il 28 gennaio, occorre mandare una mail a [email protected]. Per info chiamare il numero 06844094207


Leggi tutte le news

14 commenti finora...

Re:Nuovo incontro virtuale su gestione della starna

Bravo fai la guardie e se si avvicina uno che contesta i visibili fallimenti della fidc e dei suoi accoliti mordi con ferocia.

da w le pecore 24/01/2021 15.00

Re:Nuovo incontro virtuale su gestione della starna

I commenti fin qui esposti evidenziano l'immaturità di alcuni personaggi che credendosi cacciatori sparano delle cavolate come se fossero la panacea di tutti i mali. Regolatevi ragazzi e siate rispettosi di chi la pensa in altro modo.

da bretone 23/01/2021 11.08

Re:Nuovo incontro virtuale su gestione della starna

Ue Vattin, vai a Pozzuoli e iettate ammare e non ci scrivi più e strunzate

da Gardena 22/01/2021 19.15

Re:Nuovo incontro virtuale su gestione della starna

Gardena invidiosi de che de trent'anni de fallimenti? Ma ce faccia u piacer cié acciso

da Vattin 22/01/2021 18.22

Re:Nuovo incontro virtuale su gestione della starna

Amici cacciatori,cosa volete che ne sappia Gardena di starne(quella italica)lui è più interessano ai i polli colorati pronta caccia 5 capi € 100 nelle AATV Lancio rigorosamente alla francese)

da Fucino Cane 22/01/2021 17.50

Re:Nuovo incontro virtuale su gestione della starna

Invece sarebbe molto meglio che vi sotterraste voi per l'ignoranza che dimostrate, che poi è invidia, ma dovete scoppiettare perché FEDERCACCIA VI ANNULLA

da Gardena 22/01/2021 17.43

Re:Nuovo incontro virtuale su gestione della starna

Gardena, molto probabilmente vi sotterraste voi di federbusa di vacca avremmo di nuovo le starne e anche una nuova dignità per la Caccia e i Cacciatori

da Fede_88 22/01/2021 11.56

Re:Nuovo incontro virtuale su gestione della starna

Antico cacciatore, sei vecchio e acido. Informati su quello che FEDERCACCIA sta facendo con progetto LIFE, poi sotterrati tu, avremo uno sfigato in meno.

da Gardena 21/01/2021 21.42

Re:Nuovo incontro virtuale su gestione della starna

Uno dei tanti progetti con tanto di assicurazione era quello del recupero certo della Starna. Così promettevano i dirigenti federarci nel lontano 1990 per fargli ingozzare la nuova legge poi approvate nel 1992 conosciuta come legge 157/92 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. Ne è passata di acqua sotto i ponti e questi incapaci ancora stanno studiando come e cosa fare per riavere le Starne in territorio libero. Si sta parlando di Starne che è un animale stanziale e gregario non delle starne di peppone che sono migratorie poichè esse come afferma l’amico, migrano dall’allevamento al pollaio dell’aavv da essa alla cassetta al portabagagli e infine i campo libero dove sotto un albero il cacciatore le fucila. Tale animale abbisognano di spazi aperti in cui colture tradizionali di cereali e foraggiere siano intervallati da piccoli frutteti e vigneti; molto importante è che vicino alle aree di foraggiamento vi siano degli incolti erbosi o cespugliati, con siepi basse e piccoli boschi, che non superino un terzo della grandezza del territorio. Per quanto riguarda l'alimentazione, le starne si nutrono principalmente di semi e germogli, ma la componente animale (piccoli invertebrati) ha un'importanza notevole nelle prime tre settimane di vita dei pulcini e durante la fase riproduttiva. Gardena prova a sotterrare le uova come si sotterrano le patate hai visto mai che qualche brigata non venga alla luce.

da Antico cacciatore 21/01/2021 18.04

Re:Nuovo incontro virtuale su gestione della starna

Belin peppone !!!!!!!!!!????????? Fai una pausa riflessiva ......cerca di riordinare le idee

da ZERO ASSOLUTO + breton INOX ( per sempre ) 21/01/2021 15.56

Re:Nuovo incontro virtuale su gestione della starna

Una volta incontravo starne nel periodo del passo, ora non passano più per manchanza di territorio. La stessa cosa per la gallina ortaiola ormai sparita. La colpa non è dell'acacia.

da peppone 21/01/2021 12.46

Re:Nuovo incontro virtuale su gestione della starna

A forza di fare incontri e webnair, invece di agire sul territorio le starne le vedremo davvero virtuali in televisione o sugli schermi del pc o tablet; fatti non pugnette diceva mio Padre.

da Fede_88 21/01/2021 12.20

Re:Nuovo incontro virtuale su gestione della starna

Allora continua a non fare niente tu e la tua associazione di inutili, non fai altro che denigrare poveretto che sei

da Gardena 21/01/2021 11.05

Re:Nuovo incontro virtuale su gestione della starna

Ai così voglia di parlare di gestione della starna.sino a quando avremo immensi campi di Mais,trattati con i diserbamti,che sotto sono puliti come un tavolo da biliardo,e vigne dove sotto le viti,non trovi un insetto pagarlo oro,ai voglia di fare tavole rotonde o quadrate!!!!

da Fucino Cane 21/01/2021 10.46