Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Riduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detritiIn Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSAIn Francia al lavoro per le EuropeeFidc Lombardia "novità importanti per i cacciatori lombardi"Polemiche in Calabria per Zsc aperte alla caccia

News Caccia

L'Europa e la caccia: cosa decide l'Unione Europea


lunedì 9 marzo 2009
    
Le direttive europeeI cacciatori europei possono idealmente essere avvicinati dal coordinamento della Face, una sigla che riunisce le associazioni venatorie di 37 stati (di cui i 27 membri UE e 10 del Consiglio d'Europa), che in questo modo hanno la possibilità di confrontarsi sui principali temi e di unire le forze su punti concordati. L'Unione Europea non ha le competenze per esprimersi in materia di caccia in quanto il territorio è estremamente ampio e diversificato e occorrono normative specifiche per ogni paese. Quello che può fare è dare delle direttive di indirizzo su argomenti specifici che più o meno indirettamente influenzano le leggi nazionali e regionali che regolano la caccia, una volta recepite. E' il caso per esempio della Direttiva Uccelli, della direttiva di tutela delle superfici (Natura 2000), della Direttiva Armi da fuoco, della Direttiva sulla biodiversità, della Direttiva selvaggina e igiene e di alcuni provvedimenti su temi specifici come di recente è successo con il divieto di commercializzazione di prodotti di foca e del piano di gestione europeo sui cormorani. Il deputato europeo  Michl Ebner durante la Conferenza regionale sulla caccia di Arezzo ha illustrato nel dettaglio questi provvedimenti portando importanti spunti di riflessione. Prossimamente non mancheremo di proporveli.
Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:L'Europa e la caccia: cosa decide l'Unione Europea

IO NON HO ANCORA CAPITO SE FACCIO PARTE DELL'EUROPA O DI UN'ISOLETTA IN MEZZO AL MERE. BOH!! L'EUROPA CHE LEGIFERA SULLA CACCIA, AVRA' LA SENSIBILITA' DI RISPETTARE LE NOSTRE TRADIZIONI? BOH!! IL PASSO DALLA PADELLA ALLA BRACE E' CORTO.

da DA PAOLO T FANO 17/03/2009 22.08

Re:L'Europa e la caccia: cosa decide l'Unione Europea

Il guaio è che gli anticaccia, falsi ambientalisti ecologisti animalisti ecc. ecc. sono talmente prepotenti, boriosi, saccenti ed irrispettosi di qualsiasi legge,che agiscono con il motto:"io faccio quello che mi pare. Poi tu, se non sei d'accordo,fai opposizione". (v. parchi) Così le loro prepotenze restano, noi protestiamo, il TAR ci da ragione, loro si appellano e così via per anni o decenni!!! Ma credo che ogni mondo è paese: diceva non ricordo più chi “le leggi sono fatte per essere applicate ai nemici ed interpretate agli amici”. Se in altre nazioni europee, dove al governo non ci sono né uomini di sinistra né anticaccia, le cose funzionano abbastanza bene e la legge viene interpretata. In Italia, invece, la legge viene applicata e nel modo più restrittivo possibile perché noi siamo nemici!!! Soltanto quando queste cose cambieranno e anche in Italia finalmente le leggi saranno interpretate ed applicate in modo quantomeno non restrittivo, allora possiamo sperare di non essere più nemici e i millantatori e prepotenti, una volta per tutte, dovranno tacere. Perché quel giorno arrivi, però, occorre che ci sia una forza che si contrapponga a quella avversaria, e questa forza dobbiamo crearla noi Cacciatori unendoci tutti insieme per combattere efficacemente il nemico e quindi abbatterlo. Prevengo le facili speculazioni degli anticaccia: non con le armi, ovviamente, ma con la convinzione, la pazienza e la persuasione. Nino

da ninohunter.07 òkatamail.com 09/03/2009 13.30

Re:L'Europa e la caccia: cosa decide l'Unione Europea

Speriamo porti qualcosa di buono e speriamo che in Europa non si faccia come in Italia, dove le nostre AV non sono capaci di mettersi daccordo su nulla, anzi, se uno dice pera l'altro dice mela. Ma se le direttiva arrivano dall'alto della Cee e sono cose giuste e corrette, perché non esserne felici, se non altro almeno le nostre AV la smetteranno di litigare.

da gianluca 09/03/2009 13.05