Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Caccia e conservazione in Ue, se ne è parlato a BruxellesRisoluzione alla Camera chiede abbattimento femmine e piccoli di cinghialeStudio Triveneto dimostra buone pratiche dei cacciatori su gestione carcasse Fidc Toscana Udc organizza incontri sul territorio per i cacciatoriAncora aiuti dei cacciatori in Emilia RomagnaBasilicata: Anche nativi non residenti potranno iscriversi agli AtcPavia, nuova Ordinanza PSA dispone incremento controllo cinghialiAl Parlamento Ue una conferenza su caccia sostenibile e conservazioneRicostituzione Comitato Faunistico Venatorio. Arci Caccia impugna il decretoLive streaming di Confagricoltura sul Piano faunistico della ToscanaConsegnate all'UE 360 mila firme per la difesa della cacciaVeneto: accordo con gli agricoltori per la cattura dei cinghialiArriva a Roscigno (SA) la prima edizione del Beccaccia DayIgles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa In Conferenza Stato Regioni Piano gestione Fagiano di MonteSardegna: ok a Calendario venatorio 2023 - 2024. Torna cacciabile il moriglioneUmbria: ok in Commissione al Calendario Venatorio 2023 - 2024PSA: in arrivo ordinanza anche in BasilicataDalla Lombardia progetto virtuoso su gestione lepreVeneto, associazioni venatorie sollecitano riduzione tassa per i cacciatoriCalabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizione

News Caccia

Sicilia: aperta selezione cacciatori per progetto lepre


giovedì 29 giugno 2017
    

La Regione Sicilia ha appena pubblicato un avviso pubblico per la selezione di cacciatori interessati a partecipare al Progetto  "Verso il prelievo venatorio sostenibile della lepre italica in Sicilia: buone pratiche e azioni di monitoraggio" messo a punto dall'Ufficio Fauna Stanziale di Federcaccia. Presentato alla fine di marzo scorso, ha riscosso l’interesse del Dipartimento Gestione Faunistica del Territorio, che ha riconosciuto la bontà dell’obbiettivo perseguito e “la professionalità tecnica e scientifica dei referenti” ritenendo che il progetto “possa costituire un valido punto di riferimento anche per la gestione faunistico venatoria di altre specie come la Coturnice di Sicilia.

Per questo motivo e in seguito al parere favorevole dell’Ispra, la Regione Siciliana ha per tramite del Dipartimento assicurato “la piena e totale disponibilità delle ripartizioni faunistico venatorie dei Servizi per il Territorio che, con proprio personale e mezzi, collaboreranno attivamente in tutte le fasi di realizzazione del progetto”.

La collaborazione dei cacciatori sarà ovviamente fondamentale per l'attuazione stessa del progetto. Saranno coinvolti, per tre anni tutti gli Ambiti Territoriali di  caccia. Nella stagione venatoria 2017 - 2018 il progetto partirà nei seguenti Atc: AG 1,  CL 2,  CT 2, EN 1, ME 1, PA 2, RG 2, SR 1 e  TP 1; in questi ATC il prelievo venatorio sperimentale  potrà  subire  variazioni  in  base  ai  risultati  delle attività  di  monitoraggio  della  lepre  e dell’adesione dei cacciatori. Per ogni Ambito Territoriale di Caccia sarà ammesso un numero  massimo di 20 cacciatori.

E’ prevista una giornata formativa che sarà realizzata a livello inter-provinciale, in località che saranno comunicate  appena  conclusa  la  raccolta  delle  manifestazioni  d’interesse  dei  cacciatori  a  partecipare  al progetto. La partecipazione darà luogo al successivo rilascio da parte della Regione Siciliana di attestati di  abilitazione: a) al  prelievo  venatorio  sperimentale  della  Lepre  italica  in  Sicilia  e b)  al  prelievo venatorio sperimentale e al monitoraggio della Lepre italica in Sicilia (quest’ultimo solo per coloro che partecipino anche alla specifica fase formativa teorico/pratica); l’esercizio di tali attività avverrà sempre secondo le modalità del progetto e nell’arco dei tre anni del progetto medesimo. 

Possono aderire al progetto i cacciatori residenti nell’ATC in cui sarà realizzato il progetto medesimo ed eventualmente,  ove  se  ne  rendesse  necessario  per  raggiungere  il  numero  minimo  di  aderenti,  anche  i cacciatori ammessi nell’ATC che comunicano alla Ripartizione la propria disponibilità a partecipare. Il  cacciatore  che  intende  prendere  parte  all’attuazione  del  progetto  deve  manifestare  la  propria disponibilità all’Ufficio per il territorio, U.O. 3 Gestione Risorse Naturalistiche - Ripartizione faunistico Venatoria  competente  per  territorio,  utilizzando il  modello  allegato  2.  La  manifestazione  di volontà di partecipazione al progetto, debitamente sottoscritta, dovrà essere inviata entro e non oltre le
ore  14.00  del  giorno  7  luglio  2017,  dovrà  pervenire  in  busta  chiusa  o  a  mezzo  posta  elettronica,
unitamente alla copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità. Non saranno prese in esame le domande incomplete o pervenute oltre i termini previsti.

Leggi tutte le news

0 commenti finora...