Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Riduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detritiIn Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSAIn Francia al lavoro per le EuropeeFidc Lombardia "novità importanti per i cacciatori lombardi"Polemiche in Calabria per Zsc aperte alla caccia

News Caccia

Umbria, preadottato calendario venatorio 2017 - 2018


mercoledì 10 maggio 2017
    

Su proposta dell’assessore alla caccia Fernanda Cecchini, la Giunta regionale dell'Umbria ha preadottato il testo del Calendario Venatorio 2017 - 2018. Si parte con la preapertura  nei giorni 2 e 3 settembre (3 settembre fino alle ore 13) esclusivamente da appostamento temporaneo, fisso con richiami vivi e appostamento per gli acquatici, alle specie alzavola, marzaiola, germano reale, tortora, merlo, colombaccio, cornacchia grigia, ghiandaia e gazza.

Tutte le date del calendario

Dopo l'apertura generale, il merlo dal  17 settembre al 28 dicembre 2017;  dal 17 settembre 2017  al 28 gennaio 2018 si potranno cacciare alzavola, germano reale, marzaiola, colombaccio, cornacchia grigia, ghiandaia e gazza; dal 17 settembre al 30 ottobre 2017 tortora e quaglia; dal 17 settembre al 31 dicembre 2017 allodola, coniglio selvatico, fagiano, starna, pernice rossa e silvilago;  dal 17 settembre  al 30 novembre il fagiano femmina; dal 17 settembre 2017 al 31 gennaio 2018  si potranno cacciare beccaccia, cesena, tordo bottaccio e tordo sassello, le specie acquatiche
beccaccino, canapiglia, codone, fischione, folaga, frullino, gallinella d'acqua, mestolone, moriglione, moretta, pavoncella, porciglione e la volpe. 
 
Dal 17 settembre  al 10 dicembre 2017 è il prelievo della lepre; dal 1 ottobre al 31 dicembre 2017 è invece aperta la caccia al cinghiale nelle forme consentite esclusivamente nei giorni di giovedì, sabato e domenica; nel caso di mancato raggiungimento del numero di capi previsti nel piano di abbattimento assegnato ad un distretto dai piani di gestione redatti dagli ATC, potranno essere predisposti  interventi di contenimento, fino al completamento del piano. Per il prelievo di questa specie si raccomanda l’utilizzo di munizioni atossiche. La caccia di selezione a daino, capriolo, cervo e muflone, sarà invece autorizzata da apposito atto dirigenziale.

Il commento dell'Assessore Cecchini

“La partecipazione con le associazioni venatorie, agricole e ambientaliste rappresentate nella Consulta faunistico venatoria regionale e l’ampio dibattito condotto in fase di redazione del Calendario venatorio per la corrente stagione – ha detto Cecchini - hanno portato ad una programmazione del prelievo che ha ricevuto un consenso quasi unanime da parte dei rappresentanti del mondo venatorio umbro sulle scelte operate dall’Assessorato regionale che ha riproposto i periodi di prelievo come per la scorsa stagione, e ciò nonostante gli interventi limitativi effettuati dal Governo nelle passate stagioni. Le opportunità di prelievo offerte dal calendario – ha proseguito l’assessore – consentono ai cacciatori umbri una elevata potenzialità di fruizione della selvaggina presente sul nostro territorio, che rimane uno dei meglio conservati da un punto di vista ambientale e naturalistico. E’ indubbio che comunque – ha concluso Cecchini – si dovrà proseguire sulla strada di una gestione sempre più attenta e basata sui monitoraggi degli habitat e delle popolazioni faunistiche, cosa che la Regione sta conducendo da diversi anni con l’Osservatorio faunistico, e continuare a perseguire una maggiore omogeneità dei calendari venatori nell’Italia centrale”.

L’atto è stato trasmesso per il previsto parere alla III Commissione dell’Assemblea legislativa dell’Umbria ed all’ISPRA per arrivare poi all’approvazione definitiva. (Fonte Regione Umbria)

 

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Umbria, preadottato calendario venatorio 2017 - 2018

ce chi sta peggio...

da annamo avanti baldasci.. 12/05/2017 14.33

Re:Umbria, preadottato calendario venatorio 2017 - 2018

È stata tolta la mezza giornata la seconda domenica di settembre ... comunque poteva andare peggio

da andy 11/05/2017 19.24

Re:Umbria, preadottato calendario venatorio 2017 - 2018

bene...in attesa di tempi migliori la nostra umbria si dimostra sempre attenta alle esigenze dei cacciatori, x jagher1...il giornalaio è il giornalaio con rispetto x la categoria

da cacciatore umbro 11/05/2017 14.37

Re:Umbria, preadottato calendario venatorio 2017 - 2018

Che calendario.......finalmente il PD esce allo scoperto.....complimenti e poi mi dicono di votare il Sig. "Roscia Pasquale" e il sig. "Agnelli Salvatore".........due (menbri)..... rottamati oramai e meno male che sta arrivando il 2018. A buon intenditor poche parole hahahahahahahahah

da AV 1 10/05/2017 19.21

Re:Umbria, preadottato calendario venatorio 2017 - 2018

ottimo...copia incolla degli ultimi anni..... nessuna restrinzione..... e poi hanno accontentato ancora anche il giornalaio....

da jagher1 10/05/2017 19.16