Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni Europee

News Caccia

I legali di Durnwalder e Erhard: "assolti dall'accusa di danno alle specie protette"


mercoledì 28 dicembre 2016
    

A differenza da ciò che lasciano intendere gli animalisti della Lac, l’ex governatore altoatesino Luis Durnwalder e l’ex dirigente provinciale Heinrich Erhard sono stati assolti dalla Corte dei conti dall’accusa della ripetuta ed illegittima autorizzazione all’abbattimento di selvaggina protetta. Devono invece pagare solo una parte delle spese processuali, ritenute evitabili.

Lo precisano i legali Gerhard Brandstatter e Leonardo Di Brina. "Il collegio della Corte dei conti - informa una nota - ha assolto entrambi gli imputati da tale addebito. Il fatto che diversi decreti siano stati annullati dal Tribunale Regione di Giustizia Amministrativa non fonderebbe ancora alcun danno; inoltre la Procura avrebbe essa stessa ammesso che in Alto Adige la gestione della cura e della caccia della fauna può essere complessivamente considerata come esemplare".

"Ciononostante, la motivazione parzialmente insufficiente di alcuni decreti ha portato all’annullamento degli stessi da parte del Tribunale Regionale di Giustizia Amministrativa. In ragione di ciò, la Provincia ha dovuto farsi carico di spese processuali evitabili. Una parte di queste, dovranno essere risarcite da Luis Durnwalder e Heinrich Erhard in ragione di 6.192,23 euro ciascuno, così ha statuito la Corte dei Conti", conclude la nota dei due legali.

 

Leggi tutte le news

13 commenti finora...

Re:I legali di Durnwalder e Erhard: "assolti dall'accusa di danno alle specie protette"

ma questo chi c'è la mandato la mutua? la depressione è una brutta malattia curati bene ma forse è troppo tardi!

da ahahha 31/12/2016 8.53

Re:I legali di Durnwalder e Erhard: "assolti dall'accusa di danno alle specie protette"

@ w la caccia. Tu invece di birre fattene meno: vaneggi già abbastanza. Il 2017 pieno di nuovi cacciatori e di leggi a vostro favore... ah ah ah fa quasi più ridere di quella dell'assoluzione con contestuale condanna a pagare le spese processuali. Ciaoooneeee

da hi hi hi 30/12/2016 21.28

Re:I legali di Durnwalder e Erhard: "assolti dall'accusa di danno alle specie protette"

fatti una birra amico ne hai un gran bisogno i cacciatori vinceranno sempre e voi continuerete le vostre inutili battaglie contro i mulini a vento! Buon 2017 pieno di nuovi cacciatori e tante nuove leggi a nostro favore !! W LA CACCIA

da W LA CACCIA 30/12/2016 19.59

Re:I legali di Durnwalder e Erhard: "assolti dall'accusa di danno alle specie protette"

@ beato te. Ecco bravo tu pronostica, che io mi attengo alle sentenze già emesse: Lac 1 - cacciatori 0, provicia condannata, e contribuenti costretti a pagare x le belle pensate della provincia ad uso e consumo dei cacciatori. Ciaooneeee

da Hi hi hi 30/12/2016 14.38

Re:I legali di Durnwalder e Erhard: "assolti dall'accusa di danno alle specie protette"

alla faccia della lac Tiè Tiè !!

da Tiè 30/12/2016 12.51

Re:I legali di Durnwalder e Erhard: "assolti dall'accusa di danno alle specie protette"

ih ih ih pronostico errato- Cacciatori 2 lac 0. Prelevano e preleveranno ancora provincia paga anche con i soldini dei contribuenti- Risultato cacciatori 2 lac 0 cittadini? pagano

da Beato a te che vien da ridere 30/12/2016 11.47

Re:I legali di Durnwalder e Erhard: "assolti dall'accusa di danno alle specie protette"

@ ha ha ha .... 'presto' preleverete??? Ma guarda che sono tutte cose che fate già, anche senza selezione e anche se la legge non lo permette. Intanto però lac 1 - cacciatori e provincia 0. Ciaoneeee

da ih ih ih 30/12/2016 11.30

Re:I legali di Durnwalder e Erhard: "assolti dall'accusa di danno alle specie protette"

Gigio ROSICA ROSICA ROSICA CHE RIDERE CHE FAI.. di certo la tua ulcera peggiorerà a sapere che presto "preleveremo" in selezione lupi, marmotte e stambecchi ahahahah

da ah ah ah 30/12/2016 10.34

Re:I legali di Durnwalder e Erhard: "assolti dall'accusa di danno alle specie protette"

Ahahah...ma che ti e' venuto in mente di sottolineare l'evidenziato?Mo' questo scrive tutta una pagina prendendosela con il tuo razzismo!

da Pietro 2 29/12/2016 18.50

Re:I legali di Durnwalder e Erhard: "assolti dall'accusa di danno alle specie protette"

Giorgio Neggio, forse è meglio che impari a leggere: "sono stati assolti dalla Corte dei conti dall’accusa della ripetuta ed illegittima autorizzazione all’abbattimento di selvaggina protetta." Ed è anche evidenziato in neretto...

da Ahahhahahah 29/12/2016 9.46

Re:I legali di Durnwalder e Erhard: "assolti dall'accusa di danno alle specie protette"

Sud Tirol ist nich Italien

da vecchio cedro 29/12/2016 9.25

Re:I legali di Durnwalder e Erhard: "assolti dall'accusa di danno alle specie protette"

Ahahahaha... ma certo: assolti e condannati a pagar le spese processuali. Spese processuali che verranno pagate dalla Regione (quindi dai cittandini) e solo in parte dai due signori in questione... Gli hanno annullato i decreti, gli fanno pagare le spese processuali, epperò (secondo loro) li hanno assolti!!!!!! Ahahahaahahahahahahah

da Gigio Neggio 28/12/2016 20.08

Re:I legali di Durnwalder e Erhard: "assolti dall'accusa di danno alle specie protette"

Menomale che la brutta notizia dei giorni scorsi è stata smentita. Speriamo che la gestione esemplare dell'Alto Adige a marmotte e Stambecchi possa essere estesa al resto dell'Arco Alpino. Resta lo sconforto e per vari commenti di "pseudocacciatori" o comunque di persone che, alla notizia dell'incriminazione, hanno parlato a vanvera nei confronti di questi amministatori facendoci capire che di selezione avevano capito poco e un caxxo! Per non parlare poi di gestione di stambecchi e marmotte! Mi domando come faremo a farci accettare come cacciatori dall'opinione pubblica se poi siamo i primi a sparlarci addosso e neanche in senso costruttivo! ...e soprattutto senza capire, essere informati e/o preparati su quello che diciamo!

da Edoardo 28/12/2016 18.58