Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Coin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storniStretta della Commissione UE sul piombo. Presentata proposta di divieto per caccia su tutti i terreni Fidc: "fauna selvatica, risorsa rinnovabile che richiede investimenti"ANLC contro il Parco Nazionale del Matese: "Altro carrozzone burocratico" Cpa Emilia Romagna: "non tessereremo chi partecipa al Piano del colombaccio"Francia: Ministra Pannier-Runacher difende la caccia al colombaccio con le reti Emilia R.: FdI chiede revisione Piano controllo colombaccioEnalcaccia interviene sul Piano di controllo del colombaccio in Emilia-RomagnaCaso Trump Jr e l’anatra casarca: Lega interviene sulle polemicheFauna selvatica: Cisint (Lega) richiede l’accesso agli atti su comunicazione Italia - UeUna nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioniSparvoli (ANLC): "Finalmente qualcosa si muove su lupi e Key Concepts"Caretta: su KC riconosciuto dall'Ue lavoro del Governo MeloniFIDC: "modifica KC solo un primo passo"Commissione UE rivede KC italiani su caccia a tordi, cesena e alzavolaL'Ue riapre procedura di Infrazione contro Malta per caccia al fringuelloCaccia tradizionale al colombaccio. Francia deferita alla Corte di Giustizia UEDa Acma una guida per realizzare nidi per germaniCaldarola e Serrapetrona celebrano la beccaccia: successo per la "2 giorni di beccacce"Sparvoli su contimento colombaccio. "Siamo alle comiche"

News Caccia

Biodiversità e caccia: da Arezzo un forte messaggio


martedì 23 dicembre 2008
    

Consiglio internazionle della caccia e della Salvaguardia della FaunaRiceviamo e pubblichiamo:

Organizzato dalla Provincia di Arezzo in collaborazione con la Delegazione italiana del CIC e FACE Italia, si è svolto in Arezzo, presso la meravigliosa Sala dei Grandi nel palazzo della Provincia, il convegno intitolato “Biodiversità, tutela dell’ambiente e caccia. Quali limiti per una corretta sostenibilità”, il cui scopo principale era evidenziare lo stretto legame tra una caccia correttamente svolta e la gestione delle risorse ambientali e faunistiche con inevitabili, positive ricadute a beneficio dell’intera biodiversità e dunque della collettività. Si ricorda che la Provincia nel maggio scorso aveva già ricevuto dal CIC a Marrakech il Premio Edmond Blanc, importante riconoscimento a livello internazionale assegnato a organizzazioni, enti o associazioni distintisi per l’ottimale e proficua gestione della fauna e del territorio. Accolti calorosamente dal Presidente dell’Amministrazione Vincenzo Ceccarelli e dall’Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca Roberto Vasai, i numerosi convenuti – in particolare rappresentanti di associazioni venatorie e agricole, rappresentanti della Regione Toscana e di Enti locali, responsabili di ATC – hanno partecipato con vivo interesse allo svolgimento dei lavori, incentrati su una serie di relazioni suddivisibili in due gruppi: i principi e le necessità di una buona gestione (Massimo Marracci sulla storia, i contenuti e gli obiettivi della Carta europea della Caccia e della Biodiversità del Consiglio d’Europa; Marco Castellani per Coldiretti nazionale sui rapporti tra agricoltura, caccia e sviluppo sostenibile); gli esempi concreti inquadrati tecnicamente e scientificamente (Marco Apollonio, Ordinario all’Università di Sassari, sugli Ungulati in Europa; Natale Emilio Baldaccini, Ordinario all’Università di Pisa, sugli uccelli migratori; Luigi Sacchini, Presidente del Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, sulla gestione faunistica nelle aree protette). In chiusura, Gian Luca Dall’Olio, vice Presidente nazionale Federcaccia, ha ripercorso la storia culturale e legislativa della caccia in Italia con sguardo proiettato sul futuro. Il dibattito è stato coordinato a quattro mani dall’avv. Giovanni Bana, Capo Delegazione CIC Italia e dal past Presidente del CIC Nicolas Franco, mentre l’attuale Presidente del CIC Dieter Schramm ha condensato le proprie conclusioni nella “Dichiarazione di Arezzo”, documento finale approvato all’unanimità dall’assemblea con il quale si ribadisce il ruolo vitale dell’utilizzo sostenibile come base socio-economica e culturale per la conservazione della biodiversità, richiamando alla massima responsabilità il mondo venatorio e invitando i politici, i media e il mondo dell’educazione a far proprio tale principio affinché l’opinione pubblica comprenda e accetti che la storica opposizione tra protettori e fruitori della natura è oggi superata.


Dicembre 2009            

                                                                                    CIC Italia Stampa

Scarica il documento Firmato ad Arezzo

Leggi tutte le news

0 commenti finora...