Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orso

News Caccia

CACCIATORI IN CATTEDRA ALL'ISTITUTO AGRARIO DI PESCIA


giovedì 27 marzo 2014
    

Riceviamo e Pubblichiamo
 
Dalla collaborazione di Federcaccia e l’Istituto Agrario Dionisio Anzilotti di Pescia ciclo di conferenze per gli studenti

Erano due classi della quarta dell'Istituto Agrario Dionisio Anzilotti di Pescia, quelle che nei giorni scorsi hanno seguito con grande attenzione le prime due lezioni-conferenze (Primi elementi di gestione degli ungulati : cinghiale, capriolo, cervo, daino, muflone; Primi elementi di gestione della piccola fauna stanziale: lepre, fagiano, starna, pernice), organizzate da Federcaccia Toscana in collaborazione con la locale Sezione Federcaccia Giacomo Puccini, grazie alla sensibilità del corpo insegnante dell'Istituto coordinato dalla dirigente Siriana Becattini, e all'impegno del prof. Salvatore Di Napoli.
 
Le ampie e circostanziate relazioni sono state tenute dai tecnici faunistici dell'associazione Unifauna, i dottori agronomi specializzati in gestione faunistica, Veronica Racanelli, Noemi Gianni, Matteo Campostrini, Sara Bartolozzi, con la supervisione del prof. Francesco Sorbetti Guerri della Facoltà di Agraria di Firenze e dal dr. Silvano Gambassi (coadiuvato dal perito agrario Montagnani). Seguirà un sopralluogo alla zona di ripopolamento e cattura di Marzalla, gestito da Federcaccia di Pescia.
 

L'iniziativa fa parte di un più vasto programma di Federcaccia Toscana, teso a promuovere i valori della caccia, l'impegno dei cacciatori nella gestione faunistica e ambientale, e a sviluppare una cultura diffusa collegata alla attività venatoria, compresi gli aspetti economici, gastronomici e salutistici della selvaggina.
 
 

 

Leggi tutte le news

3 commenti finora...

Re:CACCIATORI IN CATTEDRA ALL'ISTITUTO AGRARIO DI PESCIA

ottima iniziativa. ma dovevano pensarci 20 anni fa assieme a tutte le altre associazioni venatorie. comunque spero che i prossimi obiettivi siano le scuole medie.

da Fabrizio 28/03/2014 18.39

Re:CACCIATORI IN CATTEDRA ALL'ISTITUTO AGRARIO DI PESCIA

spesso certe situazioni, anche degli insiegnati, ma degli stessi genitori, sono figlie di un contesto sociale e culturale. affrontare certi argomenti anche a scuola, con un approccio tecnico-scientifco può essere la soluzione. per questo auspico che i nostri dirigenti venatori si dedichino un po' di più e un po' meglio a promuovere e organizzare iniziative di questo genere. continuare a rincorrere le tessere, con la testa e la mente rivolta al passato ci farà solo perdere tempo. uniamoci. e diamoci da fare. se vogliamo giovani, la soluzione è avvicinarsi a coloro che presto avranno la possibilità di fare la licenza. ovvero ragazzi della scuola secondaria, dai 14 ai 19 anni

da carozza 28/03/2014 10.36

Re:CACCIATORI IN CATTEDRA ALL'ISTITUTO AGRARIO DI PESCIA

Ecco dei veri Professori, gente che non insegna l'odio verso una categoria e non gli augura di certo la morte ad ogni post così come fanno certuni. Ci sono insegnanti in certe scuole che meriterebbero di essere radiati a vita. Ma purtroppo siedono nelle cattedre a seminare odio nei nostri ragazzi. Un grazie a quel corpo insegnante fatto da persone per bene.

da Giovanni Aiello 27/03/2014 17.42