Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Riduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detritiIn Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSAIn Francia al lavoro per le EuropeeFidc Lombardia "novità importanti per i cacciatori lombardi"Polemiche in Calabria per Zsc aperte alla caccia

News Caccia

Caccia beccaccia: è sostenibile, ma occorre ulteriore salto culturale


martedì 18 dicembre 2012
    
Caccia Beccaccia "Caccia sostenibile vuol dire innanzitutto studiare e conoscere la specie che si va a cacciare e prelevarla secondo un criterio che metta al centro la conservazione della specie stessa senza andare ad incidere sulla sua diminuzione". Lo spiega sul Nuovo Quotidiano di Puglia Giuseppe Raho, che con l'associazione Beccacciai d'Italia da tre anni a Lecce ha creato il Centro Studi Beccaccia, un laboratorio che si occupa dei monitoraggi della specie relativi a tutto il sud Italia.
 
"La nostra associazione - spiega Raho - insieme alle sue omologhe europee, studia ogni anno l'annata riproduttiva della beccaccia per valutare le condizioni della specie e quindi dà le indicazioni agli organi di gestione della caccia delle varie nazioni europee affinchè possano nei loro calendari venatori inserire delle norme che gestiscano con attenzione la beccaccia". "Da tutti gli studi condotti - dice Raho -, la caccia con il cane è assolutamente sostenibile, cioè comporta un prelievo della specie senza andare ad incidere sulla sopravvivenza della stessa".

Il discorso dovrebbe però valere per tutti, in tutta Europa. Ecco perchè l'associazione Beccacciai d'Italia ha istituito, insieme alle consorelle europee, una commissione giuridica che denuncia le agenzie venatorie che organizzano le proprie battute senza rispettare le leggi". "Noi cacciatori - continua Raho spiegando come solo una caccia realmente sostenibile possa essere finalmente compresa anche da tutti i non cacciatori - dobbiamo fare un salto culturale. I tempi sono cambiati, il clima è stravolto e lo vediamo tutti, i territori sono urbanizzati in maniera sempre progressiva ed oggi è inammissibile anche andare a caccia senza avere una conoscenza approfondita della specie che si va ad insidiare e rispettarla e prelevarla secondo i numeri indicati dalla legge".
 
L'associazione ha anche attivato un sistema che permette di denunciare chi non rispetta la legge: i cacciatori possono invare le proprie segnalazioni al sito csbeccaccia.it, che inoltra le denunce ai competenti organi di vigilanza con tutte le coordinate necessarie ad identificare chi pratica la caccia alla posta alla beccaccia: l'unico modo realmente efficace per scoraggiare chi ancora non ha capito che danno enorme ed ingiustificato, conclude il rappresentante di Csbeccaccia, si fa ad una specie così importante (e alla caccia, tutta, aggiungiamo noi). 

Leggi tutte le news

16 commenti finora...

Re:Caccia beccaccia: è sostenibile, ma occorre ulteriore salto culturale

X Sig.EZIO, all'artic.(4......in cui non si arrechi disturbo alla riproduzione della restanre fauna selvatica.....- sarebbe meglio introdurre (anche) alla restante fauna selvatica. Cordialmente.

da gg. 21/12/2012 19.04

Re:Caccia beccaccia: è sostenibile, ma occorre ulteriore salto culturale

La caccia così come la intendiamo noi non fa alcuna strage , sia in Italia che all'estero. Semplicemente si possono abbattere più selvatici dove ce ne sono di più. 40 anni fa, nelle mie zone il cinghiale non esisteva, oggi ci sono squadre di 30 persone che ne abbattono TUTTI GLI ANNI 250/300 esemplari. E' sempre tutto semplice, sono alcuni di noi che si complicano la vita con inutili masturbazioni mentali. E pensare che siamo quasi nel 2013 ed il mondo non è ancora finito!! Buone feste e cacciate sereni!! ;-))

da Ezio 21/12/2012 18.38

Re:Caccia beccaccia: è sostenibile, ma occorre ulteriore salto culturale

Siamo sempre al top! Ho letto più volte la parola stragi qui che in una discussione animalista sulla caccia. Avanti così!! Facciamoci del male!! Per fortuna la beccaccia la sa più lunga dei cacciatori o pseudo tali, dei bracconieri, degli animalisti e persino degli studiosi che pensano di scoprire i suoi segreti. Moooolto più lunga!!

da Ezio 20/12/2012 21.08

Re:Caccia beccaccia: è sostenibile, ma occorre ulteriore salto culturale

Begallo,ha ragione Luca, eccome se ha ragione.... La beccaccia muore del suo stesso mito. Ma muore legalmente, e non di posta, piu' in Italia che all'estero...

da Alessandro.C. 19/12/2012 15.29

Re:Caccia beccaccia: è sostenibile, ma occorre ulteriore salto culturale

STRAGI di beccacce ? in Italia ? Egregio Sig. Luca sta dicendo il vero ? se è così può segnalare dove vengono fatte, così denunceremo il fatto alle autorità competenti......se invece è una balla colossale da animalista-ambientalista-anticaccia-verde -amico-delle pantegane ecologista della domenica della serie , allora tanti saluti(non cordiali)....

da begallo 19/12/2012 14.40

Re:Caccia beccaccia: è sostenibile, ma occorre ulteriore salto culturale

ecco un esempio di fattiva e VERA attività a favore della tutela ambientale. Se tutti noi collaborassimo a denunciare ed osteggiare chi commette violazioni , finalmente le cose migliorerebbero.

da vittorio66 19/12/2012 8.04

Re:Caccia beccaccia: è sostenibile, ma occorre ulteriore salto culturale

prima,diamo un limite all'estero,poi ne parliamo

da setter63 19/12/2012 2.27

Re:Caccia beccaccia: è sostenibile, ma occorre ulteriore salto culturale

stiamo a pensare la posta alla beccaccia, si è vero e da schifo, ma pensate a tutti gli animali che vengono ammazzati fuori dall'italia stragi è stragi, quello si deve vietare, è poi pensiamo al resto, io credo anzi in italia non si farà mai nulla di buono, x il semplice motivo siamo tutti quanti cacciatori è non dei grandi co...oni. perciò diamoci da fare se si vuol fermare questa specie politica da strapazzo è tutti coloro che vivono alle spalle dei politici un saluto a tutti.

da GINO LECCESE 18/12/2012 22.03

Re:Caccia beccaccia: è sostenibile, ma occorre ulteriore salto culturale

E allora i Francesi??!?!Che praticano la cosiddetta Croule (la posta serale)da secoli???E chi va in tutto l'est Europa a...Divertirsi??Denari permettendo...E poi venite a scassare i coglioni per le deroghe in Veneto?!?!?!Ma vafff...Looo!!!!!!

da Cassador Veneto 18/12/2012 19.33

Re:Caccia beccaccia: è sostenibile, ma occorre ulteriore salto culturale

Belinnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn all'estero se paghi ti fanno sparare anche ai grilli!!! E se sbattono altamente del paleatico e "du bein cu ve strangue" Invece quà bisogna denunciare a >Csbeccaccia> fornire le coordinate ...........e intercettazioni telefoniche per acciuuffare e tagliare le mani al postaiolo! Ma il danno enorme dei ladri, politici, e accozzaglia di gente venuta nel nostro paese a delinquere lo vedete o NO?

da ZERO ASSOLUTO 18/12/2012 18.46

Re:Caccia beccaccia: è sostenibile, ma occorre ulteriore salto culturale

Finalmente qualcosa di serio, ma il tentativo presuppone un autentico vero controllo in oriente, dove al limite si dovrebbe vietare la caccia, ai forestieri, delle specie più minacciate, e vietare da subito l'importazione di selvaggina e l'ignobile caccia alla croule.

da Nilo 18/12/2012 17.29

Re:Caccia beccaccia: è sostenibile, ma occorre ulteriore salto culturale

Caro Giuseppe RAHO, segnalero' i siti dove viene effettuata, dalla quasi totalita' dei "cacciatori" anche "cinofili" la posta infame alla beccaccia, sperando che gli organi preposti al controllo si muovano perche' sino ad ora....................

da sradivari 18/12/2012 15.16

Re:Caccia beccaccia: è sostenibile, ma occorre ulteriore salto culturale

O bravi!!! Qua si fà gli studi e nell'Europa dell'Est fanno le stragi!!! Ma fatemi il piacere!!!

da Leonardo - Fi 18/12/2012 15.12

Re:Caccia beccaccia: è sostenibile, ma occorre ulteriore salto culturale

Proposta calendario venatorio europeo per la specie scolopax rusticola: Art. 1) - E' possibile cacciare detta specie esclusivamente in caccia vagante in non più di due persone per un periodo annuale continuativo e complessivo massimo di mesi TRE, che dovrà essere individuato da ogni stato aderente all'UE, che a sua volta potrà rideterminarlo secondo le richieste delle regioni che lo compongono.... Art. 2) - Si potrà cacciare tre giorni a scelta a settimana, con un carniere massimo giornaliero consentito di capi quattro ed uno stagionale complessivo non superiore a trentacinque capi.... Art. 3) - E' fatto obbligo di versare una somma pro-capite di euro "XY" all'UNICA fondazione europea per la tutela della specie, che avrà l'obbligo di impiegarla, per non meno dell'85% dell'intero importo ricevuto annualmente, ai fini dello studio/monitoraggio della specie e della conservazione degli habitat di nidificazione e svernamento della stessa. Nonchè il cacciatore che abbatta detta specie dovrà inviarne un'ala a detta fondazione, previo complilazione di un modulo gratuitamente ottenibile sia tramite web o richiedendolo direttamente al nr. verde XXXXXXXXXX. Le spese di spedizione sono a carico della Fondazione..... Art. 4) - E' possibile effettuare l'addestramento cani su detta specie nei periodi in cui non risulti cacciabile e in periodi, individuabili da ogni stato appartenente all'UE, in cui non si arrechi disturbo alla riproduzione della restante fauna selvatica.... Art. 5) - Chi viola i presenti articoli incorre nella sospensione della licenza di caccia per anni cinque.

da Ezio 18/12/2012 14.57

Re:Caccia beccaccia: è sostenibile, ma occorre ulteriore salto culturale

Speriamo che tra il dire e il fare non ci sia di mezzo il mare. La caccia sostenibile in special modo alle beccacce deve essere fatta giustamente su tutto l'arco della migrazione, vale a dire in tutta Europa e non basta. Bisogna anche curare gli habitat che in montagna e non solo si stanno perdendo perchè abbandonati o perchè ci sono specie di selvatici tipo ungulati che stanno rovinando tutto per un sovrannumero considerevole della specie, prima lo fate meglio è ! In Italia siamo giunti quasi al capolinea per l'habitat non più idoneo, c'è bisogno di programmazione territoriale a 360 gradi e senza guardare in faccia a nessuno. Cordialità

da jamesin 18/12/2012 12.07

Re:Caccia beccaccia: è sostenibile, ma occorre ulteriore salto culturale

come scritto nell'articolo, bisgnerebbe che in tutta Europa ci fosse la volontà di fare una caccia sostenibile........ma come al solito.....

da begallo 18/12/2012 11.20