Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Riduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detritiIn Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSAIn Francia al lavoro per le EuropeeFidc Lombardia "novità importanti per i cacciatori lombardi"Polemiche in Calabria per Zsc aperte alla caccia

News Caccia

Gambero Rosso: "la selvaggina e' la carne del futuro"


lunedì 8 ottobre 2012
    

I tanti detrattori della caccia, che ne vorrebbero la limitazione o addirittura la chiusura, non hanno fatto i conti con i più raffinati palati degli italiani. Apprezzatissima in tutti i piu' quotati ristoranti, la selvaggina si è riconquistata un nuovo posto d'onore nell'alta cucina italiana ed internazionale, tanto da catturare l'attenzione della notissima rivista Il gambero rosso, che a lei dedica la copertina del numero di ottobre, definendola, senza mezzi termini “la carne del futuro”.
 
Come da sempre sostenuto dal portale www.bighunter.it, notorialmente impegnato a valorizzare tutti gli aspetti della cultura venatoria italiana, la selvaggina cacciata e' un vero must per la ristorazione moderna, che, partendo dalla tradizione venatoria, trae da sempre preziosi spunti di rinnovamento.  “Sostenibile, ricca e naturale”, questi i punti di forza della cacciagione, che a differenza della maggior parte delle carni più comunemente consumate, può vantare straordinarie qualità organolettiche che di certo non passano inosservate a chi, come  lo chef  Igles Corelli intervistato da Gambero Rosso, agli ingredienti della tavola dedica il massimo delle attenzioni.  "La selvaggina - dice - è sempre stata la carne per eccellenza, fino a non molti anni fa era il mangiare dei signori, i pochi che potevano cibarsi di carne. Era per i ricchi, ma era indubbiamente una pietanza sana, ricca di nutriente, senza colesterolo... Ed è - sostiene Corelli - sicuramente la carne del futuro! L'unico problema è renderla controllata e sostenibile".

Sicuramente se controllata la selvaggina è una carne molto più sostenibile di altre, si ricorda nell'articolo della rivista culinaria che dal 1986 stila le classifiche sui migliori ristoranti d'Italia. Ma se pernici, tordi, lepri e baccacce tornano a stimolare la fantasia degli chef lo si deve anche alle nuove prospettive offerte nell'approvvigionamento di una buona selvaggina, vera (ovvero cacciata libera, non allevata), certificata e in regola con leggi in vigore. Il business, racconta Gambero Rosso, è iniziato da un'azienda scozzese che fornisce questo tipo di cacciagione all'azienda di distribuzione alimentare Selecta, che già sta pensando a sviluppare il mercato anche per la selvaggina da pelo, segno che la richiesta è in continua crescita ed il settore ha prospettive solide.
 
Nella maggior parte dei casi, per il momento, visto la farraginosa normativa italiana, la carne proviene da aziende faunistiche venatorie situate in nord Europa. Assurdo se pensiamo che in Italia ci sono situazioni di eccedenza di capi, per cui il prelievo deve essere intensificato. Basterebbe quindi la generale volontà istituzionale nell'intercettare la crescente domanda di selvaggina per farne una fruttuosa fonte di reddito per il nostro paese, totalmente ecosostenibile, che permetterebbe di risolvere  i problemi faunistici riscontrabili in diverse regioni.  Il che vorrebbe dire coordinare sistemi di macellazione e certificazione a macchia d'olio in tutta la nazione per assicurare tutti i dovuti passaggi che la legge impone prima di arrivare ai ristoranti. 

Leggi tutte le news

12 commenti finora...

Re:Gambero Rosso: "la selvaggina e' la carne del futuro"

Bravo Andrea!che numeri Mino...mai visti!!!!

da NASO 09/10/2012 9.42

Re:Gambero Rosso: "la selvaggina e' la carne del futuro"

X Mino, scusa potresti ripetere i dati sui colombacci??? Leggo 3/4 mila a testa in un mese!!!!!!!!! Ti posso garantire che in 45 anni di licenza sarò arrivato si e no a mille, ossia 20 all'anno!!! Forse ha fatto qualche piccolo errore. Se puoi chiarire ti ringrazio anticipatamente.

da andrea ge 08/10/2012 20.13

Re:Gambero Rosso: "la selvaggina e' la carne del futuro"

errata corrige : crepuscolarismo

da ZERO ASSOLUTO 8 08/10/2012 19.24

Re:Gambero Rosso: "la selvaggina e' la carne del futuro"

Caro vecchio cedro anche io sono un vecchio zero assoluto ( che poi onestamento fluttuo tra -1 e +2 ma convenzionalmente mi va bene zero assoluto ) non amo particolarmente il tuo crepularismo decadente dall'alto del tuo piedistallo a dispensare consigli e verità solo tue, quella tua fissazione che i poveracci che aspirano alle deroghe o meglio a cacciare quello che c'è in abbondanza sono la rovina della caccia te la raccomando buon Oktoberfest salutami otto kranz

da ZERO ASSOLUTO 08/10/2012 18.15

Re:Gambero Rosso: "la selvaggina e' la carne del futuro"

Caro ZERO ASSOLUTO, non uso telemetro, ho una vecchia carabina con un 6 fisso dell'altro secolo. Non sono e non voglio essere tecnologico,(anzi detesto) non amo il "tiro" ma la "caccia" (prediligo la cerca). Ce la metto tutta per essere <> perchè rispetto gli animali e mi sembra un dovere di qualsiasi cacciatore. Non vesto (a caccia) di velluto, si bagna troppo facilmente e poi non asciuga più. Tra le mie cacce migliori (di gioventù, ma non solo) annovero qualche bella battuta alle pantegane, che sono state palestra venatoria anche per l'Imperatore Francesco Giuseppe (nelle K.K., divenute poi K.u K., scuderie)!!! La Mitteleuropa è grande, molto civile ed ospitale: troverò sempre qualche bosco da frequentare!

da vecchio cedro 08/10/2012 17.20

Re:Gambero Rosso: "la selvaggina e' la carne del futuro"

Si Si siamo sempre alle solite ora ci attacchiamo di nuovo a cuochi,saltimbanchi,puzzoni vari che non gliene frega un ca@@o della caccia, ammazzano 43 cervi 82 caprioli 7 orsi, con una chiodata in testa te li trovi nel piatto, poi arriva un cacciatore e gli sputano in faccia. a bombazzzzzzzzzzzzzza, non siamo alla selvaggina nel piatto siamo alla frutta!!!!! A cedro visto che abbiamo scoperto che sei un puro one stot one died non farai neanche le tue 3/4 botte all'anno con telemetro e supercarabine, puoi anche vestirti di vellutino con in testa il cappello da peter pan che è finita anche per te ( salvo le deroghe alle pantegane senza cane da traccia )

da ZERO ASSOLUTO 08/10/2012 15.40

Re:Gambero Rosso: "la selvaggina e' la carne del futuro"

CHE PAESE...importiamo la selvaggina,ma vi rendete conto,come il pescato e consumato che proviene per la maggior parte dall'estero e siamo circondati dal mare...meno male che noi sappiamo bene quali siano le caratteristiche della cacciagione..è buona e salutare!

da NASO 08/10/2012 15.20

Re:Gambero Rosso: "la selvaggina e' la carne del futuro"

In italia di fatto la selvaggina prelevata in regola non può essere commercializzata legalmente e quindi, anche in questo caso, si perde l'occasione perchè la caccia assuma una sua dignità di attività economica come nel resto d'Europa. Qualcosa hanno tentato le coop in Emilia Romagna, in merito esiste una precisa normativa CEE, sarebbe necessaria la costituzione di una seria filiera alimentare con la costituzione di centri veterinari per ilcontrollo carni, ecc. In compenso fiorisce il commercio in nero di capi prelevati più o meno legalmente (vedi trattorie tipiche, ecc.). Siamo alle solite.

da vecchio cedro 08/10/2012 14.12

Re:Gambero Rosso: "la selvaggina e' la carne del futuro"

mettiamo in circolazione le centinaia di migliaia di colombacci, tordi, germani abbattuti e poi sotterrati dai ricchi panzoni che viaggiano per sparare nelle riserve in Romania e in altri stati Ue. Poi, lo stesso permettiamo di fare ai capannisti che fanno, a testa, 3-400 colombacci, tordi e merli in 30 giorni di caccia tra Lombardia, veneto, Liguria, Toscana. Metteremmo in circolo un sacco di carne certificata. Poi, via alla promozione della selvaggina ungulata e di piuma. Oggi, nemmeno nelle fiere di caccia ti danno selvaggina.

da Mino 08/10/2012 13.11

Re:Gambero Rosso: "la selvaggina e' la carne del futuro"

ottima carne..............ma vallo a dire agli anticaccia!!!!!

da Pino Perna chef 08/10/2012 12.37

Re:Gambero Rosso: "la selvaggina e' la carne del futuro"

Comunque se va avanti così in Italia ..... la selvaggina è "la carne del futuro".... perche non avremo altro di cui cibarsi

da renzo 08/10/2012 11.44

Re:Gambero Rosso: "la selvaggina e' la carne del futuro"

Ovviamente si tratta di una azienda scozzese non certamente italiana,semplicemente impensabile.Da noi ci sono altre "specie" non allevate oppure allevate male che impediscono questi fenomeni.L'italia è una latrina a cielo aperto,nella quale alcuni personaggi ci appoggiano la bocca anzichè il deretano perchè hanno invertito il senso di entrata e uscita.

da vince50 08/10/2012 11.23