Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Caccia e conservazione in Ue, se ne è parlato a BruxellesRisoluzione alla Camera chiede abbattimento femmine e piccoli di cinghialeStudio Triveneto dimostra buone pratiche dei cacciatori su gestione carcasse Fidc Toscana Udc organizza incontri sul territorio per i cacciatoriAncora aiuti dei cacciatori in Emilia RomagnaBasilicata: Anche nativi non residenti potranno iscriversi agli AtcPavia, nuova Ordinanza PSA dispone incremento controllo cinghialiAl Parlamento Ue una conferenza su caccia sostenibile e conservazioneRicostituzione Comitato Faunistico Venatorio. Arci Caccia impugna il decretoLive streaming di Confagricoltura sul Piano faunistico della ToscanaConsegnate all'UE 360 mila firme per la difesa della cacciaVeneto: accordo con gli agricoltori per la cattura dei cinghialiArriva a Roscigno (SA) la prima edizione del Beccaccia DayIgles Corelli "la cucina di caccia può uscire dalla sua nicchia"Tortora e caccia: buoni i risultati della gestione adattativa In Conferenza Stato Regioni Piano gestione Fagiano di MonteSardegna: ok a Calendario venatorio 2023 - 2024. Torna cacciabile il moriglioneUmbria: ok in Commissione al Calendario Venatorio 2023 - 2024PSA: in arrivo ordinanza anche in BasilicataDalla Lombardia progetto virtuoso su gestione lepreVeneto, associazioni venatorie sollecitano riduzione tassa per i cacciatoriCalabria: le associazioni venatorie chiedono chiarezza su PSAToscana, approvato piano gestione cinghiale 23 - 24 aree non vocateMaullu "mio impegno a favore degli animali non confligge con attività venatoria"Gestire il cinghiale, nuovi spunti da FirenzeBuconi "urge smentire pregiudizi e luoghi comuni sui cacciatori"Liguria: approvato Calendario Venatorio 2023 - 2024Fidc Sicilia ribadisce "problemi caccia siciliana vanno affrontati"Toscana, approvato calendario venatorio 23-24 caprioloArci Caccia incontra Ispra "apriamo confronto su strategie future"Umbria: ok in Commissione caccia di selezioneATC RM1 respinge dimissioni Calzetta "contro PSA impossibili interventi di gestione"Gestione grandi carnivori, Gazzini: “La Lega già al lavoro sul piano nazionale”Il punto sulla filiera della selvaggina in ItaliaIn Italia impossibile aprire la caccia allo stornoToscana e Umbria "mantenere alta l'attenzione sulla PSA"Paladini del Territorio: 4 mila volontari cacciatori raccolgono 40 tonnellate di rifiutiLazio, ecco la bozza del Calendario Venatorio 2023 - 2024Marche: preadottato Calendario Venatorio 2023 - 2024Maullu convertito all'animalismo?Toscana recepisce linee guida nazionali su carne di selvagginaSicilia, su bozza Calendario Venatorio non c'è condivisioneIn nuova ordinanza PSA conseguenze penali per chi intralcia controllo cinghialiLa PSA arriva in Campania: 5 cinghiali infetti nel salernitanoEmilia Romagna: ok a risoluzione sul Calendario VenatorioCacciatrici Fidc "distribuiti gli aiuti dei cacciatori agli alluvionati"Fidc Toscana: Regione presenta proposta Piano faunistico venatorioEmilia Romagna: i cacciatori tra i primi a dare una manoFiliera selvaggina. Bologna fa scuolaPSA, Associazioni venatorie Calabria "divieto caccia approccio sbagliato"Le cacciatrici si attivano per gli alluvionati dell'Emilia RomagnaIn Umbria si torna a cacciare lo storno in derogaMoriglione, Fidc spiega i contenuti del Piano ministerialeAlluvione, diamo il nostro contributoLollobrigida a Bastia "sulla caccia ora l'aria è cambiata"Marche: assessore Antonini assicura stagione di caccia più ampia possibileAnuu: la filiera deve essere incentivataDanimarca, i cacciatori lavorano per incrementare immagine positivaPsa: 771 casi in ItaliaL'iniziativa Sign for Hunting si chiude il 6 giugnoFidc: tordi tracciati hanno raggiunto luoghi di riproduzioneUmbria: portata a 6 anni autorizzazione appostamento fisso di cacciaAnimalisti in fermento sui calendari venatoriFACE: "tutela habitat, l'Europa dia il giusto merito ai cacciatori"34 mila ingressi per Caccia VillageFidc "Psa: disponibilità e buona volontà non sono sufficienti"Fidc Brescia: "con Ispra nulla è cambiato, altro parere fotocopia"Lollobrigida a Bastia Umbra: Fauna selvatica sia risorsa per l'agricolturaLiguria, coordinamento associazioni venatorie si offre per depopolamento cinghialeAll'Assemblea nazionale Acma presentato progetto con Parco del ConeroCommisario PSA Vincenzo Caputo: "i cacciatori sono bioregolatori"Marche: nasce la figura di "Operatore di biodiversità"A Bastia Umbra un incontro sulle riserve con LollobrigidaLollobrigida "bene intesa su comitato faunistico e Piano contenimento fauna"Fidc: finalmente si torna a caccia del moriglionePiano fauna selvatica. Caretta "pronti a liberare l'Italia"Fauna selvatica e Ricostituzione Comitato Faunistico Nazionale. C'è l'accordo Stato - RegioniCia "da Commissario PSA impegno ad eradicare Peste Suina tramite abbattimenti"Anche Ministro Lollobrigida sarà a Caccia Village. Presentata la nuova edizione

News Caccia

Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti


domenica 20 maggio 2012
    
Riguardo alla nota Rapporto Lipu: specie cacciabili in ottima salute (pubblicata su questo portale), la Lipu ha pubblicato sul suo sito (lipu.it) un comunicato formale dove precisa che la ricerca si riferisce alla sola popolazione nidificante italiana e che pertanto i dati pubblicati non hanno a che fare con il rapporto tra l'attività venatoria e lo stato di conservazione degli uccelli cacciabili.

Le considerazioni della Lipu non ci convincono più di tanto. Per capirlo, basta leggere dallo stesso rapporto (che comunque noi avevamo pubblicato integralmente in modo che chiunque ne potesse prendere cognizione). A pag. 12 si legge: "nel loro complesso, le specie comuni di uccelli hanno subito nel corso degli ultimi 30 anni un LIEVE declino in EUROPA". A dimostrazione che semmai, anche le specie che attraversano la nostra penisola migrando, non se la passano poi tanto male.

E a pag. 31, Roberto Ragno scrive chiaramente che le cause principali della diminuzione delle popolazioni degli uccelli comuni è da ascrivere all'agricoltura. Fra il 1970 e il 1990 "lo stato di conservazione peggiore era dunque presentato dalle popolazioni legate agli ambienti agricoli". "Nel periodo più recente, invece, le specie in declino sono per lo più quelle che non hanno anticipato il periodo di migrazione in risposta ai cambiamenti climatici". "Tra quelle in declino in Italia, più del 50% sono legate fortemente o in modo significativo all'ambiente agricolo."

Leggendo e rileggendo, la nota, che fa riferimento a tutto l'areale dalla tundra al Sahara, la parola caccia non l'abbiamo trovata. Riportiamo invece le conclusioni, di Ragno, dove appare chiaro che "in Italia, come in tutta Europa, risulta ancor più fondamentale per questo gruppo di specie garantire habitat idonei alla nidificazione, allo sviluppo dei giovani, oltre che alle fasi che procedono o seguono la migrazione”.

E' vero, fra le tante specie individuate in declino c'è l'allodola, lo sappiamo, ma proprio per questo ci chiediamo: cosa hanno fatto ambientalisti e verdi in questi trent'anni per contrastarne il trend? Non si possono certo attribuire alla caccia le cause di tale diminuzione - e questo almeno per quanto riguarda l'Italia, vale per tutte le specie comuni - visto che, ZPS o SIC a parte, su quasi il 50% del territorio italiano l'attività venatoria è sostanzialmente preclusa. 

Leggi tutte le news

29 commenti finora...

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

La vera specie in estinzione sono gli occupati, mentre i senza lavoro hanno avuto un'ottimo incremento, poi ci sono dati allarmanti per i tanti suicidi, eh si suicidi della specie umana perchè oggi anche per noi l'habitat e la mancanza di cibo ci porteranno ad emigrare in altri luoghi, cara LIPU.

da Alvanto Ass. Cacciatori Genzano di Roma 23/05/2012 16.44

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

Perciò è meglio presentarsi alle urne e ANNULLARE LA SCHEDA!!!!!!!! Questo per me E' LA VERA PROTESTA!!!!!! Ossequi...

da ARMERIA 2000 23/05/2012 9.30

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

io credo che tutti i partiti non abbiano fatto i conti giusti, andassero a verificare quanta gente non li è fregato nulla di andare a votare, le persone sono stanche di sentirli, è sarà sempre peggio non vi si filano per niente politici avete stancato con le promesse fatte è mai mantenute, a voi tutti interessano solo le poltrone??

da GINO LECCESE 22/05/2012 22.32

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

Con questa tornata elettorale c'è anche chi ha vinto a sua insaputa. Qualcuno per esempio, va dicendo che lo scontento che si è astenuto è suo elettore e, quindi, il suo partito ha vinto in realtà le elezioni. Qualcun altro con qualche misero 0,3% è soddisfatto di aver mostrato finalmente i suoi muscoli. Poi c'è chi ha messo in manutenzione il suo sito ridondante di cazzate. E infine ci sono i referendari che si strappano i capelli perchè gli è stata scippata la vittoria! Quale? Con un'astensionismo così, anche se - come volevano - il referendum si abbinava alle elzioni, col cavolo che raggiungevano il quorum. C'è da augurarsi che fra i più saggi (ma ce ne saranno fra cotali personaggi?)ci comincino a riflettere e si convincano di essere stati miracolati.

da google 22/05/2012 18.14

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

Il movimento 5 stelle è al momento accreditato di oltre il 15% di consensi ed è ad oggi la terza forza politica del paese .SEL è attorno al 9%.Sinceramente non mi sento preoccupato,per il paese,ne tantomeno per la caccia per l'ascesa di queste formazioni politiche.E questo in ragione dei risultati a cui siamo arrivati grazie al partito o meglio ai partiti"amici dei cacciatori"di CDX che ci hanno governato fin'ora.penso che peggio di così sia difficile andare,grazie al pressapochismo e alla balle raccontate per portare i cacciatori alle urne a votare gli imbonitori di piazza.

da nessuna preoccupazione 22/05/2012 9.23

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

le prossime elezioni saranno pericolose per la caccia i grillini e sel se vanno in parlamento creeranno qualche problemino tanti

da preoccupazione 21/05/2012 21.56

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

Vorrei non commentare la non notizia Lipu, ma concentrare l'attenzione sui ballottaggi. Che se ne dica, l'unico partito che ha vinto è quel 60% che non è andato a votare, sentendo alcuni commenti, il mio compreso, ho l'impressione che tra di noi pochi sono andati al seggio e mi pare che PDL e LEGA abbiano preso una scoppola da KO. Da ex elettore di quei finti partiti amici dei cacciatori sto godendo come non mai. Noto inoltre che quelle facce da culo della Brambi e della Marty non si vedono da un po', saranno mica...... no, quello no, troppo bello sarebbe. Ora mi chiedo, a Parma i grillini hanno detto come prima cosa non faranno l'inceneritore allora gli chiedo per favore ( da ligure ) di non portare la spazzatura a casa di Grillo ( è di Genova ), ma di tenersela in casa fino alla naturale decomposizione.... per quanto riguarda gli altri partiti invece dicono di aver vinto, ebbene speriamo che vincano cosî anche alle prossime elezioni ( contenti loro )...... e la caccia in tutto questo cosa c'entra? Nulla, non c'entrava prima e tantomeno adesso, per lo meno sappiamo che quelli che ci prendevano per il culo prima lo continueranno a fare, ma senza il nostro voto. W LA CACCIA SEMPRE E COMUNQUE.

da nicola la spezia 21/05/2012 21.18

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

Solo così può finire la caccia, non potendo più permettersi di pagare perchè senza lavoro. Metterò trappole per la selvaggina, così avrò qualcosa da addentare.

da da ex cacciatore disoccupato 21/05/2012 19.31

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

fra un po i censimenti degli uccelli nei nidi li fa la gente che se li mangia altro che la lipu

da zip 21/05/2012 19.04

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

Quanto mai , la lipu sà ... il mondo degli animali , pensassero alla gente che non ha più niente, da soppravvivere,ed occuparla per il posto di lavoro, che ppensare agli uccelli, sè nidificano o no!!!!...

da Il cacciatore disoccupato 21/05/2012 17.33

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

Caro Italiano non cacciatore,fra poco le upupe e I pettirossi ci serviranno x sfamarci!!

da Luca D 21/05/2012 13.59

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

x mario: ma uno potrebbe dirti la stessa cosa per la richiesta dei cacciatori di cambiare la 157. E lì cosa rispondi?

da And 21/05/2012 13.53

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

Non voglio andare controcorrente,la disperazione devessere una brutta bestia e non poco devastante.Però,ammazzare due figli a causa della propria situazione,ritengo sia un atto da condannare.Tutto quello che volete,ma guardando in faccia i propri figli,bisognerebbe avere la dignità di non farlo.Anche perchè,ammazzandosi vuol dire lasciare i problemi alla famiglia,quindi condannarli ulteriormente.In ogni caso,mai dire mai nella vita,questo è da tenere presente.

da vince50 21/05/2012 12.43

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

NOTIZIARIO:UN POVERO PADRE DISOCCUPATO E DISPERATO GETTA I SUOI DUE FIGLI A BRESCIA DAL SESTO PIANO POI SI BUTTA ANCHE LUI.RISULTATO TRE NUOVI MORTI DELLA DISPERAZIONE,MA IN ITALIA L'IMPORTANTE E' LO STUDIO SULLA DIMINUZIONE DELL'ALLODOLA!FINO A QUANDO SAREMO DISPOSTI A TOLLERARE TALE SITUAZIONE?

da mario 21/05/2012 11.20

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

La lipu dice che la ricerca si riferisce alla sola popolazione nidificante italiana.Tale ricerca comunque evidenzia che tutte le specie cacciabili (tranne l'allodola) sono in buono stato di salute ed anzi in aumento di numero ,per cui conferma che la caccia ai migratori puo' essere effettuata senza problemi e limitazioni.La lipu non può nascondere la verità dei propri studi,sono dati oggettivi da utilizzare a proprio favore da parte dei cacciatori.

da Claudio S, 21/05/2012 11.06

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

che se lo mettessero in testa una buona volta, mi dicessero chi meglio dei cacciatori può fornire dati precisi su tutto ciò che riguarda uccelli?? animalisti mettetevelo in testa noi siamo sempre fuori a monitorare, voi invece succhiate denaro , è parlare a cazzi non sapete fare nemmeno il vostro mestiere, sapete dire solo o poverini quei animali. un saluto.

da GINO LECCESE 21/05/2012 8.51

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

MA VI RENDETE CONTO CHE QUESTI SEGUITANO A PONTIFICARE SUGLI UCCELLI COME SE NIENTE FOSSE,A LORO NON FREGA NULLA DEL LAMENTO DEL POPOLO ITALIANO CHE GLI STA INTORNO E CHE NON HA PIU' I SOLDI PER COMPRARE IL PANE,LORO VIVONO IN UN MONDO CHE SE NE FREGA DEL GENERE UMANO,A LORO INTERESSANO SOLO GLI UCCELLI ED I SOLDI!FORSE SI SVEGLIERANNO SOLAMENTE QUANDO INCOMINCERANNO A SENTIRE LE SARACCHE DELLA GENTE AFFAMATA!

da mario 21/05/2012 8.14

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

se l'ospra non ha fondi va chiusa,perchè viene meno il loro compito.a che serve tenerla,per pagare i dipendenti?.iniziai ha fare censimenti per l'acma nel lontano ottanta,non sarà un organo riconosciuto,ma i dati sono attendibili eccome.passo,svernamento,ripasso(noi cacciatori preferiamo così...),così come i dati di f.i.d.c che hanno smentito più volte quelli dell'ispra sui famigerati k.c. e non dimentichiamoci dei miei amici di anatidi.it(logicamente parlo di quelli di mia conoscenza)che sono attendibili eccome...il problema semmai è un'altro.è il paese Italia che non è attendibile.

da max 60 21/05/2012 0.50

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

Ammazza che velocità. Quando si sono accorti che i LORO dati gli si potevano ritorcere contro, sono corsi ai ripari stravolgendo i risultati. Miracolo.....

da Argo 20/05/2012 22.14

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

Ma la vogliamo smettere questi enti hanno motivo di esistere perché succhiano il sangue all'Italia e per succhiare il sangue agli italiani devono parlare ! ! ! Cosa dicono ? Solo esclusivamente che la moria degli uccelli e da addossare esclusivamente ai cacciatori e alla caccia.............e succhiano il sangue mentre la gente di questo passo inizierà la rivoluzione per il pane .........ma loro continuano indisturbati , perché forse portano qualche voto, alla classe politica , e un eufemismo considerarla scadente, Lo porta ma dico forse. Basta non diamo più credito a quest ONLUS o ispira mangiapane a tradimento . Tra poco finirà anche per loro il popolo italiano ci sta arrivando anche se bombardato da Rai 1 Rai 3 Canale 5 e Italia 1 . La fame e fame cara la sig.ra rossa minuscolo volutamente.

da Fagiano arianese 20/05/2012 22.13

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

La Lipu non è nient'altro che una associazione di comodo. Mentre l'Ispra,organo preposto con l'obbligo di fornire dati certi, non so come mai se ne stà lì, in silenzio, omettendo il proprio servizio! Ora cari miei diamogli una sveglia...

da s.g. 20/05/2012 21.58

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

Una precisazione per Ennio Forte, Lipu esegue lavori di monitoraggio finanziati dal ministero dell'ambiente, quindi quello che dici non è corretto dato che le istituzioni dello stato Italiano finanziano i loro lavori. I documenti face (Fidc,Anlc, ecc) non contengono dati prodotti dai cacciatori ma da naturalisti e ricercatori accreditati e dalla stessa ISPRA , gli stessi lavori che le ass. hanno commissionato vedi a chi sono state affidate e i loro lavori vedi dove sono stati pubblicati. Un saluto.

da EMY 74 20/05/2012 19.00

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

ispra se non fornisce dati è perchè non ha fondi per condurre ricerche nello specifico ,e questo è colpa dello stato che non fornisce sufficienti risorse all'unico organo scientifico riconosciuto a darli.Come ribadisco,i dati forniti da chicchesia e per qualsiasi finalità,non sono attendibili ,in quanto non forniti da un organo scientifico preposto e riconosciuto.Inutile riempirsi la bocca con chiacchere inutili,e non sostenibili.le ricerche della lipu possono servire a far credere che......quelle di FIDC,ANLC ecc ecc idem come sopra.rimane il fatto che ognuna di queste non ha rilevanza a livello scientifico ,ne a supporto ne contro i dati o non dati ispra.Finiamola noi in primis di regalare ossigeno con le chiacchere a chi non ne ha.

da Ennio Forte 20/05/2012 17.31

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

@Ennio Forte.ispra.....più volte sono stati chiesti dati ha questo ente,risposta....non siamo in grado di fornirli(??????).be come istituto di ricerca non c'è male.....per ciò che riguarda la lipu che dire,e come tutte le ass.animalare,si girano la frittata come gli pare.le allodole.sapete ha caccia chiusa quante ne troviamo di morte...?.ora,se in Romania e paesi dell'est ci sono ha migliaia qual'è il motivo?.il motivo sta nell'ambiente da noi non più idoneo.con tutti i parchi che abbiamo dovrebbero essere a milioni,colpa della caccia...?.

da max 60 20/05/2012 16.24

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

Aboliamo l'agricoltura.

da Martino, Bologna 20/05/2012 12.34

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

Io l'ho già fatto più volte e,senza mezzi termini.Pur sapendo che se ne fregano altamente e,che si tratta dell'ennesima presa per il c...o.Il tutto firmato controfirmato e senza nessun timore.

da vince50 20/05/2012 11.57

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

Ma scusate il nostro TECNICO -POLITICO di turno,cioè il PROFESSORE DOTTORE ILLUSTRISSIMO SIGNOR MONTI,ha fatto aprire un finestra sul sito del governo chiedendo aiuto a tutti gli italiani affinchè elencassero tutti gli sprechi della nostra dissosata bell'ITALIA.Ma questi animalari lo voglio capire che gli italiani hanno fame e non c'è e tempo per pensare alle upupe e ai pettirossi?!!!!!

da da un ialiano non cacciatore incazzatissimo. 20/05/2012 11.43

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

Il fatto è,chi si possono permette di dire tutto e il contrario di tutto senza timore di smentita,perchè comandano loro.Abbiamo perso la capacità di dire le come stanno e di contastare alzando la voce,ecco perchè hanno vita facile.E' ora di finirla,basta mantanere personaggi enti e quant'altro tartassando la povera gente.Li abbiamo ingrassati a dismisura e,per essere estremamante dannosi,però abbiamo persone(oneste)che rovistano nei cassonetti.Questa è la nostra morale,la nostra etica e la nostra dignità(persa).

da vince50 20/05/2012 11.17

Re:Lipu: nel rapporto dati solo per gli uccelli nidificanti

Non capisco perchè si vuole avvalorare i dati lipu se ci danno ragione,e si tenta di denigrarlo se invece ci danno contro.I dati Lipu non hanno alcun valore scientifico,al pari di quelli di FDCI,ANLC,ARCI ecc,difatto nessuno di questi organismi ha valenza e riconoscimento al pari della Lipu per quanto riguarda dati scientifici.L'unico ente riconosciuto anche in sede europea è l'ISPRA,e dove istituiti gli gli osservatori regionali,che possono supportare l'ispra nel fornire dati,enon sostituirsi ad esso.Dare credito a seconda delle convenienze a questo o quel comunicato o a questa o quella associazione,crea soltanto false speranze e regala credito invece a chi ne ha poco o nulla.Provate a pensarci!!!!!!

da Ennio Forte 20/05/2012 10.25