Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Riduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detritiIn Basilicata in arrivo contributi per i cacciatori contro la PSAIn Francia al lavoro per le EuropeeFidc Lombardia "novità importanti per i cacciatori lombardi"Polemiche in Calabria per Zsc aperte alla caccia

News Caccia

Ascn: Tutto come prima sul rinnovo del porto d'armi


mercoledì 15 febbraio 2012
    
L'Associazione Siciliana Caccia e Natura intende spazzar via le voci più "fantasiose" e "allarmistiche" sulle ipotizzate conseguenze rispetto alla durata delle licenze di porto d’armi dovute all'emanazione del cosiddetto “decreto sulle semplificazioni”, che ha modificato anche alcuni articoli del TULPS.

"Il Ministero ha perso l’occasione di semplificare - precisa Ascn - ed ha preferito lasciare tutto immutato, nell’ottica “diciamo di cambiare tutto, per non cambiare nulla. Infatti - continua la nota -  il decreto 9 febbraio 2012 all’art. 13 del TULPS porta a tre anni la validità delle licenze di P.S., ma nello stesso tempo, all’articolo 42, prevede che “la licenza ha validità annuale”.

Ma cosa dice, in effetti, l’articolo 42 del TULPS così modificato? Semplicemente - sottolinea Ascn - che “Il questore ha facoltà di dare licenza per porto d'armi lunghe da fuoco e il prefetto ha facoltà di concedere, in caso di dimostrato bisogno, licenza di portare rivoltelle o pistole di qualunque misura o bastoni animati la cui lama non abbia una lunghezza inferiore a centimetri 65. La licenza ha validità annuale”.
 
Le altre licenze (Uso Caccia, Tiro a Volo…) sono disciplinate da altre leggi e nulla cambia. Ad ogni buon conto, noi restiamo ottimisti, quindi chiediamo ai Sigg. Parlamentari di Camera e Senato, se lo vogliono realmente, di semplificare sul serio l’astrusa prassi burocratica prevista per rilasciare le suddette licenze che nulla aggiunge ai controlli, ma complica ulteriormente la vita alle “sole” persone oneste.

 

Questa redazione concede libertà di intervento a chi intende rapportarsi civilmente, nell'assoluto rispetto del proprio pensiero, agli argomenti trattati e alle persone. Coloro che indendono quindi "postare" sappiano che si deve utilizzare un linguaggio consono e rispettoso sia dell'altrui pensiero che delle altre persone che lo hanno già espresso nei termini corretti. Pertanto informiamo che tutti coloro che "posteranno" commenti in termini offensivi, sia nei confronti di singole persone che di categorie di persone, saranno sistematicamente bannati. Invitiamo per questo tutti i nostri utenti ad astenersi dal rispondere alle provocazioni e alle offese, dandoci così il tempo di poter intervenire ed eliminare simili atteggiamenti.

Leggi tutte le news

13 commenti finora...

Re:Ascn: Tutto come prima sul rinnovo del porto d'armi

Egr.Sig. Lo Cascio,non ne trova traccia del terzo comma all'art 42, perche' fu abrogato nel 1975 con legge N.110. Condivido la Sua preoccupazione che e' anche la mia.Il motivo della dialettica di cui sopra e' riferita a codesta affermazione; Le altre licenze (Uso Caccia, Tiro a Volo…) sono disciplinate da altre leggi e nulla cambia... La considerazione a firma di ASCN di cui sopra che riporta testualmente;Considerato che, la validità della licenza di caccia è stabilita dalla legge 157/92, visto che nel decreto mille proroghe non ci sembra sia stato modificato l'art. 22, comma 9, a noi pare che tutto sia rimasto come prima. La 157 RIPORTA esclusivamente una norma del testo unico di ps E NON ha facolta' la 157 di STABILIRNE la durata. La durata dei porti di fucile uso caccia la stibilisce il testo unico di ps e successive mofiche. La Saluto Cordialmente. Alessandro.

da Alessandro Cannas. 16/02/2012 8.40

Re:Ascn: Tutto come prima sul rinnovo del porto d'armi

Credo che cannas abbia perfettamente ragione,altrimenti non si sarebbero messi celermente tutti insieme a scrivere una lettera per avere chiarimenti dal Ministro.ASCN mi pare un tantino fuori strada,ed invece di essere allegramente rassicurante verso una situazione che di rassicurante ha proprio poco avrebbe forse fatto meglio ad accodarsi nella lettera di chiarimential ministero.

da game over 16/02/2012 8.30

Re:Ascn: Tutto come prima sul rinnovo del porto d'armi

Egr. Sig. Cannas, con la modifica di legge oggetto della nostra giustificata preoccupazione, almeno per il momento, la nostra convinzione rimane nel contenuto della nostra comunicazione. Volendo analizzare il problema, l’Art. 13, comma 1, del R.D. 18 giugno 1931 n° 773, prima della modifica recitava testualmente: “Quando la legge non disponga altrimenti, le autorizzazioni di polizia hanno la durata di un anno, computato secondo il calendario comune, con decorrenza dal giorno del rilascio”. “Il giorno della decorrenza non è computato nel termine”. Se in passato, il testo originario non ha avuto effetto limitativo, non si riesce a capire perché prende forza nella modifica del decreto mille proroghe che recita testualmente: 1. Al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all’articolo 13, primo comma, le parole: “un anno, computato” sono sostituite dalle seguenti: “tre anni, computati”; Così come non riusciamo a capire come possa apportare modifiche l’emendamento modificativo all’articolo 42, comma terzo di cui non troviamo traccia nel R.D. 18 giugno n° 773. F. Lo Cascio

da ASCN 15/02/2012 19.13

Re:Ascn: Tutto come prima sul rinnovo del porto d'armi

CONCORDO CON PAS

da andrea 15/02/2012 16.20

Re:Ascn: Tutto come prima sul rinnovo del porto d'armi

ma se ha valore giuridico solo ed esclusivamente il T.U.L.P.S questo vale anche per l'articolo 44 dello stesso Testo Unico?

da acchiappa 15/02/2012 16.08

Re:Ascn: Tutto come prima sul rinnovo del porto d'armi

ragazzi ma nn e che ci siamo facendo troppi problemi?...va a finire che gli diamo noi lo spunto per far qualcosa di cattivo...se nn e stato toccato nulla...meglio che la faccenda muore cosi'....se no facciamo la fine dell'articolo 43...

da pas 15/02/2012 15.08

Re:Ascn: Tutto come prima sul rinnovo del porto d'armi

già so dove va ha finire il "cetriolo"....

da max 60 15/02/2012 13.00

Re:Ascn: Tutto come prima sul rinnovo del porto d'armi

Penso che Alessandro abbia perfettamente ragione, tra l'altro avevo anche fatto presente questa questione in altro argomento e sollevato lo stesso dubbio. Poi c'è già una lettera di alcune AAVV e non solo che chiedono al ministro la modifica di tale norma. Come "pensa" di portare avanti le nostre rimostranze questa associazione? minimizzando e rinquorando...siete "fuoristrada"....

da gianniPE 15/02/2012 12.20

Re:Ascn: Tutto come prima sul rinnovo del porto d'armi

Considerato che, la validità della licenza di caccia è stabilita dalla legge 157/92, visto che nel decreto mille proroghe non ci sembra sia stato modificato l'art. 22, comma 9, a noi pare che tutto sia rimasto come prima. E' su questo che non son d'accordo il testo unico di pubblica sicurezza regola le modalita di concessione del porto d'arma che viene rilasciato dallo Stato Italiano atraverso il Questore o Prefetto. La 157 regola la gestione faunistica venatoria e tra gli articoli RIPORTA una NORMA DEL TESTO UNICO di pubblica sicurezza.Se cambiano le modalita di validita del porto di fucile,anche se non viene modificata la 157 ha vaolre giuridico solo ed ESCLUSIVAMENTE il testo unico e non la 157, al 157 NON REGOLA LA DURATA DEL PORTO D'ARMI.

da Alessandro Cannas. 15/02/2012 11.23

Re:Ascn: Tutto come prima sul rinnovo del porto d'armi

Premesso che l'ASCN al mondo politico ha chiesto maggiore chiarezza, analizzando attentamente gli articoli di modifica siamo giunti a questa conclusione. rianalizziamo insieme: 1. Al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, sono apportate le seguenti modificazioni: a) all’articolo 13, primo comma, le parole: “un anno, computato” sono sostituite dalle seguenti: “tre anni, computati”; Il testo originario dell’articolo diceva: Quando la legge non disponga altrimenti, le autorizzazioni di polizia hanno la durata di un anno, computato secondo il calendario comune, con decorrenza dal giorno del rilascio. Considerato che, la validità della licenza di caccia è stabilita dalla legge 157/92, visto che nel decreto mille proroghe non ci sembra sia stato modificato l'art. 22, comma 9, a noi pare che tutto sia rimasto come prima.

da A.S.C.N. 15/02/2012 11.06

Re:Ascn: Tutto come prima sul rinnovo del porto d'armi

E' bene anticipare i tempi e chiedere da parte dei signori uffici legali delle federazioni a chi di dovere che venga modificata la legge rendendola chiara, perchè chiara non mi sembra. Non facciamo che si arrivi sempre ad essere inforcati per qualche ricorso al TAR e dopo poi si vuole riparare. Cordialit�

da jamesin 15/02/2012 10.40

Re:Ascn: Tutto come prima sul rinnovo del porto d'armi

Esatto Alessandro, è proprio cosi che funziona. MA come vedi da più parti si preferisce non vedere il problema e non affrontarlo fino a che non ci sbattono il grugno! come si dice a Roma. Se siamo a questo punto è anche per colpa delle vari associazioni portatrici di interessi che sono sempre state conniventi con certe forme distorte di democrazia, e non sanno proporre nulla di significativo. Quando si presentano sono lascivi e già pronti col pantalone arrotolato sul braccio e posizionati a squadra! Altro che essere propositivi e agguerriti questi signori che si ergono a rappresentanti della categoria. Ti dicono ... tranquilli, è tutto a posto ... nulla cambia .. poi vai a rinnovare e ti dicono che devi rifare tutto da capo! e tu spieghi... ma l0'associazione pinco pallo mi ha detto cosi... e loro ... ti rispondono, la circolare del ministero parla chiaro. Si poteva informare prima! Ma per favore... andate a pettinare le bambole che ci fate più bella figura.

da MarcoC 15/02/2012 10.40

Re:Ascn: Tutto come prima sul rinnovo del porto d'armi

Le altre licenze (Uso Caccia, Tiro a Volo…) sono disciplinate da altre leggi e nulla cambia. Non sono d'accordo su codesta affermazione.Le stesse concessioni di utilizzo dell'arma uso caccia tiro ecc,sono anch'esse regolate dal teso unico di pubblica sicurezza, che come valenza giuridica e' superiore a qualsiasi altra legge,le quali si rifanno al testo pubblico di sicurezza per la validita del porto di fucile.Se cambia il testo unico di pubblica sicurezza e la 157 dice l'esatto contrario ha valore SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL TESTO UNICO DI PUBBLICA SICUREZZA.

da Alessandro Cannas. 15/02/2012 10.22