Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Riduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia RomagnaConsiglio Giustizia Sicilia: Regione avrebbe dovuto sospendere caccia in Stato di emergenzaCpa Lombardia "controlli attività venatoria, che fare?"Nuova vittoria di Roberto Baggio, insultato perchè cacciatoreAbruzzo, sospesa caccia cinghiale in aree presenza piccoli di orsoUmbria, su regolamento caccia cinghiale parere positivo in CommissioneI 5 punti della FACE sottoposti ai candidati alle elezioni EuropeeLa Cabina di Regia sostiene il Manifesto Face per le Europee 2024Savona, archiviato procedimento per l'uccisione di un lupoIn Puglia parte la caccia in deroga allo stornoIn Finlandia si chiede una nuova legge su caccia ai grandi carnivoriColdiretti Molise, urgente tavolo per contrastare la fauna selvaticaVeneto, Associazioni Venatorie riunite "basta intimidazioni ai cacciatori"Allo Stelvio, tra le polemiche, ripartono gli abbattimenti dei cerviCon Parco del Matese tra Campania e Molise rischio nuove restrizioni alla cacciaIn Francia una vittoria sulle cacce tradizionaliAcma, chiarimenti sulla telemetria satellitareToscana, cacciatori in prima linea a spalare fango e detriti

News Caccia

L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia


venerdì 26 novembre 2010
    
Nella relazione che presenta la conferenza nazionale in corso in questi giorni a Roma, l'Ispra definisce i principali pericoli per la perdita di biodiversità nel nostro paese: cambiamenti climatici, urbanizzazione, inquinamento, specie aliene, degrado ambientale.
 
Il pericolo per le 58 mila specie che popolano la nostra nazione (il più alto numero d'Europa) è quindi anche per l'Ente che spesso osteggia i provvedimenti regionali in ambito venatorio, in maniera pressochè nulla imputabile alla caccia. Quel calderone di specie, di cui la metà considerata a rischio, è composto infatti al 98 per cento da invertebrati (55 mila) e protozoi (1812). Rimangono 1188 specie composte in gran parte di anfibi (minacciate il 66 per cento delle specie) e pesci (10 mila specie, di cui il 40 per cento in condizioni critiche). Gli uccelli corrono rischi per il 23 per cento del totale e i mammiferi solo per il 15. Fra quelle oggetto di caccia, ovviamente solo di queste ultime due categorie, nessuna è a rischio. Da questa relazione emerge semmai un concetto che gli ambientalisti fanno finta di non capire: ovvero che la caccia ha dimostrato di saper gestire in maniera sostenibile le risorse faunistiche e il suo impatto con l'ambiente, cosa che non è successa per la maggior parte delle altre attività umane.

La caccia effettivamente non è contemplata tra i fattori di rischio. Anzi, l'Ispra sottolinea che "dal 2000 al 2007 il numero di cacciatori a livello nazionale è diminuito del 6,2%. A livello regionale, ben undici regioni presentano percentuali di riduzione del numero di cacciatori superiori al valore registrato per l’Italia. Solo cinque regioni (Trentino Alto Adige, Lazio, Calabria, Sardegna e Molise), invece, mostrano un aumento del numero dei cacciatori”.

Strettamente legato allo stato di conservazione delle specie è poi, sempre per l'Ispra lo stato di conservazione degli habitat, che la caccia contribuisce a tutelare. Nel nostro Paese - si legge nel documento -  sono presenti 130 diversi tipi di habitat. Gli habitat in peggior stato di conservazione in Italia sono quelli delle dune (a causa della pressione turistica e di nuovi insediamenti), seguiti da quelli d’acqua dolce e da quelli rocciosi. 

Leggi tutte le news

23 commenti finora...

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

solo adesso si fa sentire quest'Ispra, fino ad ora dove sono stati??? a magna' forse?? o a dormi???? che schifo di Italia!

da peppino 30/11/2010 9.57

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

bravissimo Fabrizio !! i cacciatori sono parte integrante della natura...ed in primis la rispettano..esempio apprezzabile in Veneto, l'associazione dei cacciatori veneti ha proposto il progetto " Bossolara" per raccogliere i bossoli... cosa semplice... ma sicuramente è un lodevole impegno da prendere come esempio !!

da fabio 29/11/2010 21.57

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

Ha detto cose ovvie, ma assolutamente di comodo, in quanto se ciò non fosse, non si capirebbe davvero, (con tutti i divieti) se il lavoro loro è servito o nio! Tuttavia, non dobbiamo mai abbassare la guardia e tenersi sempre pronti a rispondere punto su punto, a questi carrozzoni di mangiapane a scapito die cacciatori e dei Cittadini tutti. Si parla di sondaggi...che provino a farli nei paesi anzichè nelle grandi città e vedrebbero le percentuali di favorevoli alla caccia invertirsi in maniera importante!!! solo perchè i cacciatori, per la maggior parte, vivono nei paesi e sono pare integrante della natura e anche chi a caccia non va li rispetta e li comprende, perchè si tratta di tradizioni, cultura, amore vero per la natura e salvaguardia del territorio!

da Fabrizio Bonelli Consigliere Comunale LNT a Buggiano (PT) 27/11/2010 7.23

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

ne eravamo tranquillamente a conoscenza che il pericolo estinzione speci non veniva dalla caccia, piuttosto i fondi per l'ispra e le associazione ambientaliste da dove provengono? e dove finiscono? quello ci deve spiegare l'ispra.

da gianni 26/11/2010 22.16

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

Come mai questi dati che ha messo a disposizione l'Ispra non sono stati riportati durante la trasmissione su RAI tre Agorà per fare capire qualcosa a quelle due signore che parlavano senza sapere quello che dicevano

da Antonino RC 26/11/2010 22.03

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

un parere per la salvaguardia del posto di lavoro perchè i cacciatori contribuiscono con la licenza al loro mantenimento.

da atti 26/11/2010 20.51

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

NO NESSUN DUBBIO CHE QUELLI DELL'ISPRA SIANO CONTRO I CACCIATORI SEMPRE!CONCORDO QUINDI CON IL GERMANO56 COSA POTEVANO DIRE CON TUTTI I VINCOLI CHE PARALIZZANO L'ATTIVITA' VENATORIA E CHE HANNO MESSO LORO,DOVEVANO SOLO DIRE CHE TUTTO VA BENE MADAMA LA MARCHESA!

da mario 26/11/2010 20.00

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

"Nessun pericolo dalla caccia".E ti credo,con tutti i vincoli che ha messo,cosa avrebbe dovuto dire,mica poteva darsi la zappa sui piedi,o no?.Se qualcuno crede che quel covo di magnapane a tradimento possa cambiare "politica" si sbaglia di grosso.

da ilgermano56 26/11/2010 18.58

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

...Dove ci son problemi è colpa del turismo...e chi lo dice alla Bramby?

da Rudi4x4 26/11/2010 18.48

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

MA, NON VI SIETE MAI CHIESTI DOVE VANNO AD ATTINGERE QUATTRINI QUELLI DELL'ISPRA? E, DOVE VANNO A FINIRE I QUATTRINI DEI CACCIATORI VERSATI ALLO STATO?? ED GLI ANIMAL-ANTICACCIA DA DOVE LI PRENDONO? PERSONALMENTE MI VIENE QUALCHE DUBBIO DI INTRALLAZZI AMBIGUI.

da GIAN 26/11/2010 18.08

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

Fabio: e perché mai? L'unica volta che l'Ispra dice quello che noi andiamo ripetendo da decenni? Casomai possiamo dire che è finalmente è arrivata dove chiunque era già arrivato da tempo. Cos'è, brucia perché non hanno inserito la caccia, smentendo le menzogne animaliste e smascherando l'incapacità delle associazioni animaliste di saper puntare correttamente il dito verso cause concrete? L'Ispra, stavolta, ha solo detto cose ovvie, nulla più.

da Inforziato 26/11/2010 17.17

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

Caro Fabio è così , però anche l'ISPRA di fronte al fatto compiuto........siete voi ignoranti in materiache non conoscete ne i tempi di apertura e chiusura della caccia , ignoranti perche non sapete che in Italia il martedì e il venerdì non si caccia e così via di seguito, ignoranti e falsi ecco quello che siete, parlate senza conoscere, additate i cacciatori come il male del mondo, mentre sono gli unici che si occupano del territorio e dell'ambiente in generale, perche gli animali non vivono sulle strade o in città , l'ignoranza è una brutta bestia caro mio.

da gladiatore 26/11/2010 17.16

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

AVETE VISTO.....CI SONO PESCI IN VIA D'ESTINZIONE,FATELO SAPERE A QUEL GRULLO DEL PRESIDENTE DELLA FIPS,CHE CI HA BUTTATO M...A ADDOSSO......DOPO CHE MAI E POI MAI NOI ABBIAMO MAI INVEITO CONTRO DI LORO........

da max1964 26/11/2010 16.34

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

Ma come!!!! l'ispra fino a ieri non era pieno di animalisti che studiano la natura stando seduti in poltrona ? A tutta un tratto quello che scrivono è per voi accettabile ?, solo perchè questa volta non vi dà contro ?. Se erano cazzate quelle scritte fino a ieri allora lo deve essere per forza anche questa, dai forza, tutti insieme: l'ispra non capisce una mazza e anche questa volta ha cannato. Un minimo di coerenza diamine !.

da Fabio 26/11/2010 16.33

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

OGGI 26 NOVEMBRE IL TAR DEL VENETO HA RESPINTO PER LA SECONDA VOLTA IL RICORSO DELLE ASS. ANIMALISTE RIGUARDO ALLE DEROGHE!!!!!!!!!!!!CONDOGLIANZE AL SIG. ZANONI HAHAHAHAHA!!!!!!!!!

da Luca p. 26/11/2010 15.15

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

Mai fatto tanto baccano per niente.Vorrei tanto sapere dal Ministro dell'ambiente visto che la fonte è la medesima, perchè abbia messo anche la caccia tra le cause negative per la perdità della biodiversità italiana nella sua "passeggiata" nelle terre del Sol Levante?Mi vergogno sempre più di essere rappresentato come italiano da una così volgare classe politica, priva di ideali e moralità collettiva. Rivendico con forza quello che credo sia un mio diritto sacrosanto: l'espressione della preferenza alle prossime elezioni. La sovranità popolare ora è pura utopia.Scusa Silvano B se ho preso le tue frasi, ma mi sono sembrate le più sensate

da Da Pasquale 26/11/2010 15.10

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

non credo che agli animalisti freghi qualcosa di questo!!

da Luca p. 26/11/2010 15.02

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

Quello che dice l'ISPRA è poco attendibile, guardiamo i calendari venatori nessuno ha rispettato le linee guida,questo perche nessuno crede a l'ISPRA.

da un cacciatore 26/11/2010 13.44

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

Grande Silvano!!! Che figure..ma la gente si renderà conto di tali sparate??? Come sempre:informare,informare,informare....

da NASO 26/11/2010 12.57

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

Bravo Silvano B.!!!!! C'è una confusione che definire enorme è un eufemismo..."Tutto" ed "il contrario di tutto", come sempre e per tutto.... Oppure sarà solo campagna elettorale???... Mah....

da Ezio 26/11/2010 12.41

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

Senza entrare nel merito ISPRA. Vorrei tanto sapere dal Ministro dell'ambiente visto che la fonte è la medesima, perchè abbia messo anche la caccia tra le cause negative per la perdità della biodiversità italiana nella sua "passeggiata" nelle terre del Sol Levante? Mi vergogno sempre più di essere rappresentato come italiano da una così volgare classe politica, priva di ideali e moralità collettiva. Rivendico con forza quello che credo sia un mio diritto sacrosanto: l'espressione della preferenza alle prossime elezioni. La sovranità popolare ora è pura utopia.

da Silvano B. 26/11/2010 12.33

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

ISPRA PER QUANTO RIGUARDA LA BIODIVERSITA'PERCHE'NON TI ESPRIMI FAVOREVOLMENTE SULLA RIAMMISSIONE DELLO STORNO TRA LE SPECIE CACCIABILI?LO SAI CHE A PARTE I DANNI INCALCOLABILI CHE PROVOCA IN AGRICOLTURA E'STATO CAUSA ANCHE DELLA QUASI SCOMPARSA DEL PASSERO,IN QUANTO HA COLONIZZATO TUTTI I TETTI DOVE FACEVANO I NIDI I PASSERI E QUESTI ULTIMI NON SI POSSONO PIU' RIPRODURRE PER MANCANZA DI SITI!LA BIODIVERSITA' SI TUTELA ANCHE CON LE DOPPIETTE QUANDO C'E' BISOGNO PROTEGGENDO I POCHI PASSERI RIMASTI E RIDIMENSIONANDO IL NUMERO SPROPOSITATO DEGLI STORNI CHE SONO MILIONI

da mario 26/11/2010 12.17

Re:L'Ispra conferma. Nessun pericolo dalla caccia

Ecco qua, dati alla mano, qual è la reale incidenza della caccia sulla diminuzione della fauna: zero. Ma bravi i nostri animalisti, che finora hanno sempre imputato la minaccia alla biodiversità alle ragioni sbagliate, forse perché un'azione veramente efficace sul piano dei rimedi richiede molto sforzo e troppo poca politica. E, soprattutto, richiede l'intelligenza di vedere dove bisogna andare ad agire. Insomma, l'Ispra fa conoscere la verità soprattutto sui nostri detrattori.

da Inforziato 26/11/2010 12.05