Vuole dare un messaggio chiaro a tutti gli italiani la campagna di informazione avviata questa mattina sul Corriere della Sera da Cncn e Face Italia: la caccia selvaggia non esiste, chi la conosce, quella reale, la rispetta.  
Il coordinamento delle 4 maggiori associazioni venatorie, in collaborazione con Caccia&Pesca intende così contrastare le visioni distorte e incomplete fornite giornalmente agli italiani sul mondo venatorio rendendo noti i limiti e le norme che regolano attualmente l'attività venatoria. 
 
Come conferma il sondaggio realizzato da Astra Ricerche, è infatti sulla cattiva conoscenza di queste regole da parte degli italiani che si basano i giudizi negativi degli italiani. Dallo studio infatti emerge che il 45 per cento degli italiani ignora i limiti che regolano l'attività venatoria e che il 53 per cento degli italiani è a favore di una caccia, così come già è, regolamentata, sostenibile e sicura. 
La Campagna sarà pubblicata anche sul Corriere della Sera del 23 novembre e sulla Gazzetta dello Sport il 20 e il 23 novembre.
Scarica e diffondi il manifesto 
 
LA CACCIA, SE LA CONOSCI...
 
- In Italia NESSUNA specie a rischio di estinzione è cacciabile 
  - In Italia la caccia non è consentita nei periodi di riproduzione delle specie migratorie 
  - In Italia la Caccia è permessa in media solamente 52 giorni all'anno e con un limite massimo di prelievi consentiti 
  - In Italia la Caccia è consentita solo ai cacciatori con la fedina penale pulita che hanno superato un esame davanti una apposita commissione provinciale e che, periodicamente, vengono sottoposti ad accurati controlli medici 
  - In Italia la Caccia è consentita solo su una minima parte del territorio nazionale con l'esclusione, tra gli altri, di Parchi, Riserve Naturali, Oasi, centri abitati, terreni coltivati 
  - In Italia la Caccia è vietata ogni qualvolta condizioni particolari, come nevicate o incendi, mettano le specie selvatiche in difficolt�
  - In Italia ogni anno i cacciatori italiani prestano migliaia di ore di lavoro gratuito in attività di tutela, gestione e ripristino della fauna e degli ambienti naturali, a difesa e valorizzazione della biodiversit�
  - In Italia la Caccia ha una funzione di controllo per evitare che alcune specie crescano eccessivamente creando danni alle colture agricole, ad argini e infrastrutture idriche, rischi per la pubblica incolumità o per le altre specie animali.
 
… LA RISPETTI!