Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Adottata la Legge per il ripristino della Natura in UeVeneto: Confavi, Acr, Italcaccia, Acv criticano Calendario VenatorioApprovato Calendario Venatorio Veneto 2024 - 2025Richiami vivi, Arci Caccia Pistoia avanza richieste di modificaFidc Brescia: da Regione un chiarimeno sui richiami viviPiani contenimento cinghiale, Coldiretti si mobilitaInterrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"

News Caccia

Lombardia, Caccia in deroga: i dettagli della Regione


venerdì 11 settembre 2009
    
Deroghe Lombardia i dettagli della RegioneVia libera a maggioranza in Consiglio regionale al provvedimento (relatore Vanni Ligasacchi, AN-PdL) che disciplina le regole per l'esercizio dell'attività venatoria lombarda per la stagione 2009-2010, frutto dell’abbinamento dei due distinti progetti di legge presentati rispettivamente dal PdL (Ligasacchi, Saffioti, Macconi, Peroni) e dalla Lega Nord (Frosio, Rizzi).
 
Al momento del voto finale i Consiglieri regionali dei gruppi di minoranza, ad eccezione dei Consiglieri Battista Bonfanti, Luca Gaffuri, Carlo Spreafico e Dionigi Guindani (PD), Elisabetta Fatuzzo (Pensionati) e Alessandro Ce’ (Cristiano Federalisti), hanno abbandonato l’Aula dichiarando di non voler partecipare “alla votazione di un provvedimento illegittimo”. Con la medesima motivazione, ha abbandonato l’Aula anche il Consigliere di maggioranza del Gruppo Misto Silvia Ferretto. Il provvedimento è stato così approvato con 28 voti favorevoli, 8 contrari e 7 astenuti.
 
Su indicazione del Tavolo Interprovinciale della caccia riunitosi alla presenza di tutte le associazioni venatorie e dei Consiglieri regionali Carlo Saffioti, Pietro Macconi, Vanni Ligasacchi, Giosuè Frosio e Monica Rizzi, rispetto all’ultima stagione venatoria, la novità principale quest’anno sta nella possibilità di cacciare anche la specie pispola per un numero complessivo massimo di 50mila esemplari (5 capi giornalieri massimi e 10 stagionali per ciascun cacciatore). Via libera anche all’inserimento del frosone tra le specie cacciabili, per un numero complessivo massimo di 32mila esemplari (5 giornalieri, 10 stagionali).
 
“Esprimiamo viva soddisfazione –spiegano in una dichiarazione congiunta i Consiglieri regionali Carlo Saffioti, Pietro Macconi, Vanni Ligasacchi, Giosuè Frosio e Monica Rizzi- per aver reso possibile l’allargamento delle specie cacciabili con l’inclusione di due nuove specie come la pispola e il frosone. Ancora una volta PdL e Lega Nord dimostrano così attenzione e vicinanza al mondo venatorio, consapevoli della necessità di tutelare e salvaguardare chi continua a praticare una tradizione consolidata e tra le più antiche del territorio lombardo. Senza dimenticare che la categoria dei cacciatori –concludono i cinque Consiglieri-, spesso ingiustamente criminalizzata e ghettizzata, contribuisce in misura notevole, con le tasse versate, agli interventi di tutela dell’ambiente”.
 
Il progetto di legge autorizza inoltre per le peppole un prelievo massimo pari a 94mila e 600 esemplari e per i fringuelli pari a 497.350 capi, effettuabile esclusivamente da parte dei cacciatori autorizzati e in possesso della scheda di monitoraggio. Ciascun cacciatore potrà prelevare un numero massimo di 15 capi al giorno e 40 nell’arco dell’intera stagione per la specie fringuello, 5 capi al giorno e massimo 10 stagionali per la specie peppola.  Rispetto alla scorsa stagione venatoria, viene tolto dalle specie cacciabili in deroga lo storno.

La caccia al fringuello sarà consentita dalla terza decade di settembre al 31 dicembre, la caccia alla peppola, al frosone e alla pispola dal 1 ottobre al 31 dicembre.

Questi numeri sono il risultato e la conseguenza di un subemendamento, il n°115, presentato dal relatore Vanni Ligasacchi e sottoscritto da Saffioti, Macconi, Peroni, Frosio e Rizzi, che è stato approvato 35 voti favorevoli, 24 contrari e 2 astenuti, e che ha fatto decadere tutti gli altri emendamenti presentati dal capogruppo dei Verdi Carlo Monguzzi
 
Il Consiglio ha successivamente approvato a maggioranza l’unico emendamento rimasto, il n.325, presentato da Monica Rizzi (Lega Nord) e sottoscritto da Saffioti, Macconi, Frosio e Ligasacchi, che riforma in alcuni punti fondamentali la legge n.26 del 1993 in materia di attività venatoria. Queste in sostanza le principali novità e modifiche introdotte dall’emendamento n.325:

-          la competenza sull’introduzione di possibili divieti di caccia sui valichi non spetterà più alle Province, ma al Consiglio Regionale su proposta delle Province (nei fatti decadono i divieti attualmente in essere);

-          per i cacciatori sarà possibile praticare una forma di caccia differente da quella prescelta (vagante o appostamento fisso) per 15 giorni a partire dal 1 ottobre. Prima era possibile solo per 10 giorni a partire dal 1 novembre;

-          l’Osservatorio Regionale sostituisce l’Istituto Faunistico (INFS) nello stabilire parametri e quantitativi cacciabili delle specie selvatiche;

-          ora anche il colombo domestico potrà esse
re utilizzato come richiamo;

-          potranno essere autorizzate alla distribuzione di anelli di riconoscimento per uccelli da richiamo anche altre associazioni ornitologiche come l’Amov, purchè abbiano una forte e chiara rappresentatività territoriale: le stesse potranno entrare a far parte degli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) e dei Comprensori Alpini di Caccia;

-          le stazioni ornitologiche a scopo scientifico potranno essere istituite solo nelle oasi di protezione naturale.
 
Forti critiche sono state espresse da Carlo Monguzzi (Verdi), che ha lamentato come “ogni anno la Regione Lombardia approva provvedimenti per consentire di cacciare alcune specie di volatili in deroga alle normative europee. Tutto ciò viene fatto contro le Sentenze di TAR, Consiglio di Stato, Corte Costituzionale e sotto la minaccia di una formidabile multa della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. E nonostante una delibera del 22 dicembre 2008 dove il presidente Formigoni dice chiaramente che sulla caccia in deroga “è necessario evitare qualunque iniziativa legislativa di Regione Lombardia”. Malgrado tutto ciò –ha concluso Monguzzi- oggi la maggioranza ha approvato una legge sulla caccia in deroga palesemente illegittima e che sarà soggette a pesanti multe e contravvenzioni”.
 
“Non siamo contrari all’attività venatoria –hanno evidenziato gli esponenti del Partito Democratico- perchè riteniamo che possa dare un contributo positivo alla salvaguardia del territorio e dell’ambiente, ma siamo contrari a chi vuole forzare le regole comunitarie esponendosi alle inevitabili sanzioni comunitarie. Anzichè procedere con strumentali iniziative legislative a scopo puramente elettorale, la maggioranza cerchi piuttosto di convincere allora il Governo nazionale ad assumersi le proprie responsabilità in sede comunitaria per dare regole e riferimenti certi al settore”.
 
Il Consiglio regionale nella seduta di fine luglio aveva già licenziato anche il provvedimento (relatore Giosuè Frosio, Lega Nord) che consente l'utilizzo di richiami vivi della stessa specie, purchè provenienti da allevamenti in cattività o precedentemente catturati e inanellati dalle Province, e dalle stesse distribuite ai cacciatori. Complessivamente potranno essere utilizzabili a tale scopo 1.750 esemplari di allodola, 12.550 di cesena, 4.050 di merlo, 24.250 di bottaccio e 11.800 di sassello, per un numero complessivo di richiami pari in Lombardia a 54.400. La parte del leone spetta alla provincia di Brescia con 24mila e 900 esemplari complessivi, seguita da Bergamo con 21.250 capi, Lecco-Sondrio con 4.950, Como con 1.500 e Mantova con 950.

 
Consiglio Regionale della Lombardia

 
Milano, 10 settembre 2009
Leggi tutte le news

12 commenti finora...

Re:Lombardia, Caccia in deroga: i dettagli della Regione

e intanto io spero che Silvio ci tolga le province dalle palle

da DDT 14/09/2009 9.37

Re:Lombardia, Caccia in deroga: i dettagli della Regione

Finalmente era ora che il Vento del Nord soffi nella nostra Direzione, il Cacciatore di qualsiasi latitudine Esso sia chiede RISPETTO ,lo chiede agl'ambiti che hanno un capello da Postino ma si credono dei Generali,lo chiede alle Province che si credono Titolate a dar Leggi ,lo chiede alle Regioni che ricordino ai loro sottoposti di applicare le Leggi e non di interpretarle secondo gli interessi Localidi questo o di quello .WLACACCIA:

da [email protected] 13/09/2009 9.49

Re:Lombardia, Caccia in deroga: i dettagli della Regione

votate la lega è lunica che ci tutela e che porta avanti le tradizioni

da angel 12/09/2009 18.40

Re:Lombardia, Caccia in deroga: i dettagli della Regione

BISOGNA IMPARARE A VOTARE!!

da JO 68 11/09/2009 20.01

Re:Lombardia, Caccia in deroga: i dettagli della Regione

Caro Paolo ........dipende solo da noi! anzi da Voi saluti

da Giovanni (PT) 11/09/2009 16.52

Re:Lombardia, Caccia in deroga: i dettagli della Regione

Ma che senso ha pagare la tassa nazionale, quando qui in toscana ci dobbiamo solo accontentare di cacciare solo lo storno in deroga? e limitato a cacciarlo solo in zone specifiche?

da paolo pt 11/09/2009 14.27

Re:Lombardia, Caccia in deroga: i dettagli della Regione

Come al solito si fanno le cose a metà, ovviamente meglio che niente, ma dove sono finite le due specie più numerose e dannose per l’agricoltura come passero comune e storno? Bo, vedremo poi se non riusciranno come al solito a bloccare le deroghe con ricorsi vari al Tar. Speriamo in bene, resta comunque scandaloso che ad una settimana dall’apertura non si sappia l’elenco delle specie cacciabili

da Andrea M. Preseglie (BS) 11/09/2009 13.48

Re:Lombardia, Caccia in deroga: i dettagli della Regione

Fantastico un grazie Supermagnum a tutti i consiglieri

da DDT 11/09/2009 13.45

Re:Lombardia, Caccia in deroga: i dettagli della Regione

x Ubaldo da Milano. Tu non devi fare niente per i tuoi piccioni. Solo se li usi per la caccia al colombaccio come richiami vivi ( ora consentiti)devi fare domanda e ti daranno gli anellini.

da Alvaro 11/09/2009 12.39

Re:Lombardia, Caccia in deroga: i dettagli della Regione

purtroppo è il solito gichetto della politica del do ut des finvhè non vareranno la riforma della 157 contunueremo ad assistere a scene di questo tipo.

da Marco70 11/09/2009 12.33

Re:Lombardia, Caccia in deroga: i dettagli della Regione

MA COME SI FA A TOGLIERE LO STORNO DALLA DEROGA QUANDO DOVREBBE ESSERE IL PRIMO DELLA LISTA PER LA GRANDE QUANTITA' CHE CE' E PER I DANNI CHE ARRECA,CHE SIANO DIVENTATI TUTTI MATTI?

da oldhunter 11/09/2009 11.39

Re:Lombardia, Caccia in deroga: i dettagli della Regione

Ciao a tutti contentissimo per il decreto però vorrei un chiarimento sul piccione domestico.In campagna ne ho una decina che girano liberi e rientrano in piccionaia devono essere inanellati? Se si dove reperisco gli anelli? Grazie

da Ubaldo Milano 11/09/2009 11.32