Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Proliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il Governo


giovedì 23 maggio 2024
    
Squadra caccia cinghiale
 
 
Negli scorsi giorni il Governo ha risposto all'interrogazione in Commissione Agricoltura presentata dal deputato Giandiego Gatta (Forza Italia) e dai colleghi De Palma, Nevi e Arruzzolo, sull'eccessiva proliferazione dei cinghiali  in Puglia. Nell'interrogazione si fa presente che la regione conta una popolazione di 250.000 cinghiali, con danni agricoli superiori a 30 milioni di euro. In particolare, nei comuni di Castellaneta e Ginosa si sono verificati gravi incidenti stradali.
 
"In Puglia, le attività di abbattimento selettivo sono in ritardo, il periodo di caccia è troppo ristretto, la modalità di caccia utilizzata (tecnica dell'appostamento fisso) appaiono insufficienti e le aree di caccia eccessivamente limitate" segnala Gatta. Il deputato chiede al Governo se non ritenga di adottare ulteriori misure di competenza che consentano a agricoltori e allevatori pugliesi di difendere con ulteriori mezzi le proprie attività, anche in assenza di adeguati piani regionali straordinari di contenimento.

Questa la risposta dell Sottosegretario al Masaf Luigi D'Eramo:
 
La questione dell'eccessiva proliferazione di ungulati selvatici è da tempo all'attenzione delle Amministrazioni centrali e regionali.
Per fronteggiare tali problematiche, il Governo Meloni è prontamente intervenuto a pochi mesi dal suo insediamento, incrementando fin dalla prima legge di Bilancio le misure di depopolamento dei cinghiali e provvedendo alla nomina di un nuovo Commissario straordinario alla PSA, la cui struttura è stata recentemente rafforzata con la nomina di tre sub-Commissari con competenze specialistiche, e dotata di ulteriori 3,5 milioni di euro.
Il nuovo Commissario straordinario alla peste suina africana ha elaborato un Piano straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali, che persegue l'obiettivo della rimozione annuale tra il 60 per cento e l'80 per cento della popolazione presente, stimata approssimativamente tra 1.000.000 e 1.500.000 di capi, in un arco temporale limitato dai 3 ai 5 anni. Ricordo che l'attuazione dei piani di abbattimento è di competenza regionale.
Il Piano contempla anche attività di installazione e manutenzione delle recinzioni e barriere per frazionare il territorio e proteggere le aree interessate dall'infezione.
È, inoltre, previsto l'allestimento di attrezzature per la verifica della popolazione degli ungulati (droni ed altri sistemi similari), sistemi di cattura, mezzi speciali e servizi per la rimozione di carcasse in aree impervie.
Nonostante l'impegno corale del Governo e delle regioni, le attività hanno richiesto nuovi strumenti di attuazione.
In questo senso, il 6 maggio 2024 il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto-legge Agricoltura nel quale sono previste misure ulteriori per arrestare la diffusione della peste suina africana, la cui propagazione è dovuta principalmente alla proliferazione incontrollata dei cinghiali, che mette a rischio le filiere produttive e l'export italiano.
Il provvedimento prevede, in aggiunta alle risorse già stanziate, l'utilizzo di 177 unità di personale delle forze armate che saranno a disposizione del Commissario straordinario per attuare iniziative di contrasto ad una criticità di carattere sanitario che diventa anche economica e sociale.
Per il potenziamento della struttura commissariale, è stata prevista la possibilità di impiego delle organizzazioni di volontariato della protezione civile, sino ad oggi non consentito per le emergenze che riguardano gli animali.
Inoltre, il decreto-legge prevede lo stanziamento di ulteriori 20 milioni di euro per sostenere la realizzazione di interventi di biosicurezza, che si aggiungono ai 15 milioni per gli interventi di biosicurezza e ai 25 milioni in favore delle aziende suinicole danneggiate dalle misure di restrizione.
Si interverrà anche in sede europea al fine di proporre una revisione della normativa finalizzata ad inibire l'export solo a quelle aziende che non hanno attuato le specifiche dovute misure di biosicurezza, superando così l'attuale indirizzo che impone misure di contenimento generalizzate.

Leggi tutte le news

5 commenti finora...

Re:Proliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il Governo

Sicuramente dispiace per gli amici pugliesi ma servono risposte concrete, siamo stanchi di subire e' ora di far pesare la nostra categoria per quello che veramente vale e di chiedere conto a chi da decenni ci ha dipinto come il male assoluto, ci si è accorti solo ora che la causa della rottura degli argini e' la nutria? Lo dice l'Europa che deve essere estinta e ci sono politici come Borrelli candidati alle Europee che chiede referendum per la chiusura della caccia, meditate colleghi meditate

da Vicentino 24/05/2024 14.26

Re:Proliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il Governo

Sicuramente dispiace per gli amici pugliesi ma servono risposte concrete, siamo stanchi di subire e' ora di far pesare la nostra categoria per quello che veramente vale e di chiedere conto a chi da decenni ci ha dipinto come il male assoluto, ci si è accorti solo ora che la causa della rottura degli argini e' la nutria? Lo dice l'Europa che deve essere estinta e ci sono politici come Borrelli candidati alle Europee che chiede referendum per la chiusura della caccia, meditate colleghi meditate

da Vicentino 24/05/2024 14.26

Re:Proliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il Governo

Purtroppo Mariolino, non possiamo permettercelo, a suo tempo il commissario caduto, durante una riunione con gli interessati, regione, agricoltori, cacciatori, in Liguria, ha dichiarato che se i cacciatori non avessero partecipato a queste battute di contenimento/depopolamento, lui avrebbe chiuso tutte le attività outdoor, passeggiate, funghi, taglio legna, biciclette, tutto, addossato poi la colpa ai "cacciatori non collaborativi". Perciò, o di riffa o di raffa sempre noi (cacciatori) con la patata bollente in mano e i giornalettisti a darci addosso sempre e comunque. Sensa contare i praticanti di altre forme di caccia naturalmente

da lupo69 24/05/2024 9.15

Re:Proliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il Governo

Ma visto come ci trattano ancora andate a fare servizio di contenimento cinghiali?fate come in Francia che finché trattano i cacciatori a pesci in faccia hanno sospeso tutti i contenimenti e caccia selezione!

da Mariolino 23/05/2024 20.07

Re:Proliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il Governo

In pratica non Ha risposto alla domanda principale che ripropongo... In Puglia come si fa attività di selecontrollo se, ad esempio, nella provincia di Taranto il 99% del territorio è zona SIC ? Se trattasi di un operazione straordinaria con un Commissario straordinario, certi paletti all'attività non dovrebbero essere messi.

da Ji6br8 23/05/2024 15.51