Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Interrogazione PD a Lollobrigida "che fine hanno fatto i piani straordinari sul cinghiale?"Lombardia: nuova ordinanza per depopolamento cinghialiFrancia: equivale a 108 mila posti di lavoro il volontariato ambientale dei cacciatoriConsigliera Gibertoni in Emilia R. chiede di cancellare a caccia alla volpePubblicato Calendario Venatorio 2024 - 2025 dell'Emilia RomagnaEmilia Romagna: presentato nuovo regolamento ungulatiAbruzzo: chiesta in Regione modifica Calendario Venatorio 2024 - 2025 Decreto Agricoltura, riprende l'esame in Commissione al SenatoArci Caccia: "dopo estromissione cacciatori il Lago di Porta sta morendo"FACE: "impatto caccia sulla tortora potrebbe essere sovrastimato"In Umbria ancora incertezza sulla caccia alla tortoraRappresentatività negli ATC: Tar Abruzzo solleva incostituzionalitàEuropee: il peso elettorale dei cacciatoriArci Caccia: più chiarezza sulla questione tortoraEuropee: FDI primo partito. Fiocchi e Berlato rielettiAcma: cacciatori fondamentali sentinelle contro aviaria Spagna: Parco nazionale in degrado dopo divieto caccia. Presentata denuncia in UEFACE: "Voto Europee decisivo per la caccia"Bruzzone presenta gli emendamenti sulla caccia al Decreto AgricolturaACL segnala i candidati lombardi Mantovani e InselviniMinistero Ambiente convoca riunione urgente con Ispra sulla caccia in derogaDiniego Ispra "piccole quantità" deroghe. Fiocchi chiede intervento Ministro FratinUmbria, PSA: Puletti e Mancini annunciano audizione di agricoltori e cacciatoriAssessore Beduschi (Lombardia) "con Ispra di fronte a muro ideologico"Caccia in deroga, Bruzzone chiede commissariamento di IspraBASC: nel Regno Unito la caccia vale 9,3 miliardi di sterlineSparvoli contro Alleanza Verdi Sinistra "protagonisti di decenni di assenza di gestione"La Caccia nei programmi delle Elezioni europee 2024Bruzzone: Inaugurata la chiesetta dei cacciatori a Stella Santa GiustinaFidc "sulla tortora dagli animalisti solo ideologia"Marco Bruni nuovo Presidente di Fidc Lombardia3323 cinghiali prelevati in BasilicataConvegno Macerata su caccia e ricerca scientificaBruzzone "basta fake news sulla caccia"Belgio: Con l'approvazione della Caccia, aumentano anche le aree venabiliCalendario Venatorio Marche, soddisfazione dalle associazioni venatorieAbruzzo, le AV: "calendario venatorio punitivo. Tutto da rifare"Studio scientifico: Proteggere gli habitat più importante che limitare la cacciaLazio, circolare Regione su controlli trichinellosiCaccia Tortora, Buconi (Fidc): "Gestire senza vietare"Lorenzo Bertacchi lascia la guida di Fidc LombardiaApprovato Calendario Venatorio Piemonte 2024 - 2025Interrogazione Puletti in Umbria sulla tortora: si segua esempio MarcheToscana: approvato Calendario venatorio 2024 - 2025 caccia cinghialeRegione Toscana approva Piano caccia capriolo 2024 - 2025Andrea Cavaglià spiega la caccia nel Podcast Bazar AtomicoCaccia Tortora, la lettera di diffida degli animalistiEmilia Romagna: in Commissione ok al Calendario Venatorio 2024 - 2025Incontro CPA sulla caccia in LombardiaAnuu Piemonte: su PSA bisogna accelerareStudio europeo dimostra ruolo cruciale dei cacciatori nella conservazione della tortoraUmbria: ok in Commissione alla caccia di selezione 2024 - 2025Buconi: Ispra si doti di moderni strumenti per monitorare i flussi dell'avifauna Marche: approvato Calendario Venatorio 2024 - 2025Eos Show 2025: appuntamento a febbraioBolzano: Ufficio fauna selvatica cerca volontari censimento pernice biancaFidc BS: nessuna sorpresa da Ispra su Calendario Venatorio LombardiaProliferazione cinghiale Puglia: Gatta (FI) interroga il GovernoLibera Caccia pronta a seguire l'esempio dei cacciatori francesiQuestione caccia tortora sui tavoli della Regione UmbriaSulla caccia continua vergognosa disinformazioneLiguria, approvato emendamento su prelievo cinghiali oltre orarioVaccari (PD) "per tutela biodiversità servono anche scelte difficili"Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"Calendario Venatorio Marche 2024 - 2025 in dirittura d'arrivoIl Senato inizia l'esame del Decreto AgricolturaLiguria, approvate modifiche su anelli richiami vivi e foraggiamento cinghialeDopo stop cacce tradizionali i cacciatori francesi sospendono la caccia al cinghialeGiovani e caccia, in Inghilterra si punta sulla formazione scolasticaCampania, Circolare per i cacciatori di selezione al cinghialeAssemblea nazionale Anuu "Caccia: una passione al servizio della società"Cacciatori veri ambientalisti: continuano le iniziative dei paladiniAB (Agrivenatoria Biodiversitalia) chiede Iva 10% su cessioni fauna selvaticaDecreto Agricoltura (e caccia?): ecco il testo in esame in CommissioneRiforma legge caccia Marche, polemiche da ColdirettiArci Caccia Marche: Calendario Venatorio non concertato con le associazioniLiguria, Piana: "con autoconsumo cinghiali vero coinvolgimento dei cacciatori"Il Decreto di Lollobrigida fa infuriare i 5 Stelle

News Caccia

Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"


mercoledì 22 maggio 2024
    
Fidc
 
In occasione delle celebrazioni della Giornata Mondiale della Biodiversità, sotto il tema "Essere parte del piano", ovvero un invito all'azione di tutte le parti interessate per arrestare la perdita di biodiversità, in un comunicato, Federcaccia pone in evidenza come in Italia si assista da anni ad un utilizzo sempre più enfatizzato di questo termine, spesso fuori contesto e non supportato da dati di fatto e scelte istituzionali indirizzate correttamente.

"Salvaguardare la biodiversità - si legge nel testo - significa “decidere” cosa si vuole conservare, quali habitat e quali specie, e possibilmente non in modo “puntiforme”, ma attraverso una strategia territoriale globale. Invece, troppo spesso troviamo che la salvaguardia della “diversità biologica” non è preceduta da un’analisi specifica degli obbiettivi da raggiungere e ancora oggi si pensa alla “protezione” tout court e non alla conservazione e gestione".
 
L'esempio più lampante, secondo la Federazione, è la "difficoltà ad attuare i piani di controllo di specie aliene invasive (a esempio l’ibis sacro o il parrocchetto), ma anche dei predatori opportunisti (volpe, corvidi, gabbiano reale, alcuni ardeidi) che impattano su specie a maggiore priorità di conservazione, come la pavoncella, la tortora e molte specie legate agli habitat agricoli".
 
I cacciatori per la biodiversità


Il mondo venatorio, evidenzia Fidc,  è protagonista della conservazione di habitat e specie: dalla creazione e conservazione di zone umide alla realizzazione di siepi, dal mantenimento delle radure alpine alle colture a perdere, oltre a essere i principali collaboratori nel controllo di specie aliene e opportuniste. In alcuni casi i cacciatori hanno collaborato alla reintroduzione di specie, anche non di interesse venatorio, scomparse da determinati areali.

Per questo, Fidc chiede alle Istituzioni italiane ed europee un approccio nuovo che si fondi su questi due concetti:  "Considerare la caccia e i cacciatori quali strumenti per la conservazione della biodiversità; Agire urgentemente sulle specie degli habitat agricoli con finanziamenti specie-specifici".

"I cacciatori - chiude Fidc -  già sono “parte del Piano”, che lo si voglia ammettere o meno. Chiediamo solo che il nostro impegno venga riconosciuto e di essere messi in grado di svolgere più e meglio quello che già spesso mettiamo in campo volontariamente a tutela di un bene prezioso per tutti".

Leggi tutte le news

21 commenti finora...

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

Testa bassa e cul@ peraria

da beeeeeeeeee beeeeeeeeee 23/05/2024 18.30

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

Fanno gli Sgherri nelle fiere di settore, nelle loro sezioni , quagliodromi, afv, merendate, ma poi orecchie basse e coda tra le gambe quando si tratta di contrastare la lobby animalista.

da Ma che bravi questi federcaccini 23/05/2024 15.49

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

Susanna Tamaro ha detto ….. Cristian Maffei ha detto …. e Fulco Pratesi cosa dice ? E Michela Brambilla ? Se loro rosicano , io GODOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

da E anche il mio cane …. 23/05/2024 13.03

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

Redazione perché banni i commenti a scapocchia tua ?? Non ho offeso nessuno . E allora ? Torno domani …. Ciao .

da ???????????? 23/05/2024 8.50

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

dove paga lo stato è tutto a sx.... tanto sborsa il contribuente

da ric 23/05/2024 8.03

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

Qualche giorno fa un tizio ricordava che la caccia è trasversale ma dimenticava che le aas.ven. sono ben schierate a sx . Infatti non si spiega come mai invece di mettere a tacere questi idioti e sostenere Bruzzone sono silenti agli attacchi giornalieri nei quotidiani nazionali contro questa modifica di legge. L’allegra brigata delle ass. animaliste hanno scritto pure al Capo dello Stato per boicottare questa riforma mentre tutto tace nelle file della ass. ven. poi qualcuno iosa che non sono tutte schierate a sx che gli ha tappato la bocca? MA PER FAVORE!!!!

da Sergio Quintili 23/05/2024 1.01

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

E ancora: “Anche la proposta di realizzare il calendario venatorio per legge, formula più volte bocciata dalla Corte costituzionale, ci lascia perplessi, così come il tentativo di aggirare il parere dell’Ispra affidandosi a osservatori regionali, che dovrebbero essere definiti da una legge nazionale che ne indichi compiti e requisiti tecnici”. Attraverso la pdl di Bruzzone, la maggioranza vuole mettere fuori gioco le associazioni ambientaliste, tanto avversate dai cacciatori, che ogni anno impugnano di fronte al Tar i calendari venatori – ritenuti problematici dal punto di vista scientifico e legale – emanati dalle Giunte regionali. E come intende farlo? Dando maggior potere alle Regioni che, da qui in avanti, approveranno i calendari sotto forma di legge regionale – impugnabile solo dal governo – e non più come atto amministrativo. “Di fronte a queste forzature – conclude Maffei – ci sono criticità tanto sul piano di gestione della fauna quanto su quello etico. Per quanto riguarda le specie animali, per esempio, i cacciatori, di concerto con gli Atc (Ambiti territoriali di caccia, ndr), sono coinvolti nel ripopolamento della fauna. E distruggere tutto in maniera incontrollata non è né nella mentalità della nostra categoria, né in quella di Arci Caccia. Sul piano etico, posso dire che i cacciatori non hanno, nel loro Dna, questa propensione allo sfruttamento della natura e degli animali che la abitano”.

da fine 23/05/2024 0.36

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

Poi, a metà gennaio, è stata incardinato il testo della Lega, che la destra intende discutere – e possibilmente approvare – prima delle elezioni europee. L’idea di Arci Caccia – che in ogni caso, come le altre associazioni venatorie, punta a modificare la 157/92 – è di ricreare l’equilibrio politico che si raggiunse a cavallo tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta e che portò alla formulazione dell’attuale legge: “La nostra posizione è che non si possa procedere a colpi di maggioranza – continua Maffei – o con battaglie ideologiche, tanto da una parte quando dall’altra”. Ed ecco i rilievi alla proposta di legge di Bruzzone: “Non ci sembra una priorità abolire i giorni di silenzio venatorio e ritoccare le giornate di caccia, non fosse altro che per ragioni di etica, soprattutto riguardo alla gestione della fauna stanziale, e per non esporci a campagne giornalistiche che peggiorano sensibilmente la nostra immagine nella società civile. La proposta di modifica gli articoli riguardanti l’allevamento della fauna ci crea molte perplessità. Pur capendone lo scopo finale, non siamo convinti della forma, che potrebbe essere peggiore della cura”. Il riferimento, qui, è all’articolo che intende trasformare gli uccelli utilizzati come esche, i richiami vivi, da fauna selvatica ad animali domestici.

da segue 23/05/2024 0.30

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

Pochi giorni fa, mentre dalla maggior parte del mondo venatorio arrivavano gli applausi alla proposta di legge a prima firma dell’onorevole Francesco Bruzzone, Arci Caccia ha pubblicato un comunicato per denunciare contenuti e modi del provvedimento messo a punto dal Carroccio: “Ogni volta prendiamo atto delle posizioni di questo o di quel politico, ma non c’è mai un dibattito serio, un percorso di condivisione – dice Maffei – il metodo con cui è stata formulata la proposta della Lega non ci piace, così come siamo scettici sul merito”. A fine dicembre ci aveva provato Fratelli d’Italia, cercando di creare consenso intorno al “libro dei sogni” dei cacciatori, avanzando una proposta di legge (Bartolomeo Amidei il promotore, poi fatta ritirare dal ministro Francesco Lollobrigida) che voleva permettere ai 16enni di imbracciare il fucile.

da segue 23/05/2024 0.27

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

ARCI CACCIA, NO ALLA LEGGE SPARA-TUTTO DELLA LEGA: IL PARLAMENTO LA BLOCCHI – FIRMA LA PETIZIONE SU IOSCELGO Sparare sette giorni su sette, abolendo il silenzio venatorio, non piace nemmeno ai cacciatori. “Mica siamo così, nel nostro Dna c’è il rispetto del territorio e delle specie animali che lo abitano. Distruggere tutto in maniera incontrollata non fa parte della nostra mentalità“. Non ci sono solo le associazioni ambientaliste a criticare duramente la proposta di legge spara-tutto della Lega (che il Fatto Quotidiano ha chiesto di fermare attraverso questa petizione). Tra le voci contrarie all’iniziativa del centrodestra – che in questi giorni sta correndo, in commissione Agricoltura, per stravolgere la 157/92 – c’è anche quella di una delle sette associazioni venatorie riconosciute in Italia: Arci Caccia. Il suo presidente, Christian Maffei, prende le distanze da un certo modo di fare politica e sottolinea: “Noi cacciatori siamo diversi, non vogliamo lo scontro tra tifoserie a cui sempre più spesso assistiamo. Ed è ora di finirla di pensare che esistano governi amici. Per risolvere i problemi serve il dialogo costruttivo”. E aggiunge: “Con un atteggiamento diverso quell’orso in Trentino (Sonny, M90, il plantigrado ucciso la scorsa settimana su decreto del presidente Maurizio Fugatti, ndr) sarebbe ancora vivo“

da segue 23/05/2024 0.24

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

Ma avrà un marito? povero disgraziato!

da 1 toscano 22/05/2024 21.42

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

Ligure, la mia era solo ironia. Mi auguro che tu lo abbia capito.

da Gabriele Finale Ligure 22/05/2024 21.16

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

Si predica bene quando si dice : chiedere alle Istituzioni italiane ed europee un approccio nuovo che si fondi su questi due concetti:....... "Considerare la caccia e i cacciatori quali strumenti per la conservazione della biodiversità; Agire urgentemente sulle specie degli habitat agricoli con finanziamenti specie-specifici".... e poi si cerca in pratica di non dare la facoltà ai cacciatori di poter cacciare liberamente su tutto il territorio nazionale ai selvatici in buono e ottimo stato di conservazione come negli stessi modi di libertà e termini di altri paesi europei. Ne dico solo due : caccia libera su tutto il territorio nazionale e fino al 10 Marzo secondo scienza, pur pagando comunque il tesserino ATC della propria regione. Chissà perchè poi questo non rientra più conseguenzialmente nel fatto che il cacciatore è protagonista della conservazione di habitat e specie. Non voglio pensar male perchè si fa peccato ma forse si pensa che la conservazione di habitat e specie debba essere conseguenza di togliere ogni anno giorni ore e specie di selvatici anche in ottimo stato, dando poi guanti, rammazza ed il sacchetto per fargli fare l'operatore ecologico salva habitat che altri scostumati inquinano praticamente e difendono in salotto teoricamente. No così non va bene, cacciare liberamente coscienti di proteggere dove ci vuole protezione sia per gli habitat che per i selvatici in special modo migratori che da cacciatore affermo essere quelli che più ne risentono di ambienti falciati e inquinati. Un saluto.

da Giacomo 22/05/2024 17.17

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

L’articolo 9 della Costituzione non tutela forse l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi anche per le nuove generazioni? E le specie viventi non sono forse un bene indisponibile? Una cosa è sparare a un fagiano precedentemente rimesso in natura a fini venatori, un altro è sparare a una povera allodola che si libra sui campi riempiendo l’aria con il suo meraviglioso canto. La situazione del mondo degli uccelli è in qualche modo lo specchio della nostra società. Sopravvivono i più forti come le cornacchie, grandi divoratori di piccoli nidiacei di altre specie: gli specialisti, i delicati uccelli canori sono destinati a sparire, così come, nel nostro mondo sempre più sotto il dominio della tecnica e dell’efficienza, spariscono la gentilezza, la compassione e la dolcezza della poesia.Un'altra di sx che fomenta odio e guarda caso a ridosso delle elezioni come l'altro demente sul fatto quotidiano.

da Fine 22/05/2024 15.42

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

Curiosamente il declino della caccia e il declino della letteratura vanno, in qualche modo, di pari passo: si può giocare per ore sparando contro nemici spaventosi comodamente seduti in poltrona, così come, grazie alle serie, si può entrare in mondi appassionanti senza dover compiere la fatica di inseguire sulla carta quelle formichine nere che sono le parole. La caccia e la letteratura, insomma, sono diventate entrambe attività di nicchia. Non dobbiamo dimenticarci che il cambiamento ambientale degli ultimi trent’anni ha creato non pochi problemi alla maggior parte delle specie selvatiche. La diminuzione di un gran numero di insetti — che sono la base della nutrizione di tutto il vivente — dovuta a decenni di nuove molecole chimiche sparse nell’ambiente, ha innescato un processo di crollo delle popolazione dei volatili.  I dati infatti parlano, per il 2023, di un crollo del 51% delle rondini, del 54% delle allodole del 72% delle averle piccole e del 64% delle passere d’Italia, varietà endemica esistente soltanto nel nostro Paese. Inoltre lo slittamento dell’inverno ai mesi primaverili rende difficile la sopravvivenza delle specie che hanno compiuto una lunga migrazione e che giunte qui sfinite non trovano cibo che le renda capaci di sostentarsi. La biodiversità è qualcosa di estremamente complesso e sofisticato, basta che un tassello vada fuori posto che, assieme ad esso, ne franino altri dieci. Non ci si può non domandare come sia possibile che una minoranza di appassionati — che si aggira intorno ai cinquecentomila su una popolazione di 60 milioni di italiani — possa gestire a suo piacere un bene che è di tutti.

da segue 22/05/2024 15.38

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

Quando, trentacinque anni fa, mi sono trasferita a vivere in campagna sono tornata ad avere un rapporto diretto con la caccia; questa pratica infatti fa parte della cultura campestre del nostro paese: caccia il farmacista, caccia il medico condotto, un tempo cacciava spesso anche il parroco. La maggioranza di loro è ormai in età pensionistica e non mi sembra che ci sia stato, in questi anni, un grande ricambio generazionale. Proprio in base a questo fisiologico calo di cacciatori, ho pensato che forse questa proposta di legge potesse essere stata sollecitata dai fabbricanti di armi ma mi è sembrata un’ipotesi piuttosto fragile perché penso che mai come in questi tempi di guerra, purtroppo, i loro affari prosperino.  E allora? Aumentare i giorni e i tempi di caccia strapperà i ragazzi dai loro telefonini per far loro imbracciare la doppietta? Anche questo mi sembra piuttosto improbabile. La caccia appartiene alla nostra storia evolutiva, la sua memoria fisiologica è ancora tutta dentro di noi e ci fa provare gratificazione quando riusciamo a raggiungere una «preda» desiderata da tempo. Non si dice forse: è aperta la caccia ai saldi o andiamo a caccia di funghi? E mi piace pensare che nel paleolitico, quando eravamo ancora cacciatori/raccoglitori e, a nostra volta, prede di mammiferi più grandi e più feroci di noi, all’interno delle grotte rischiarate dal fuoco sia nata anche la letteratura, perché essere sfuggiti da un attacco di una tigre coi denti a sciabola era qualcosa che andava condiviso e raccontato, e quel racconto, di giorno in giorno, di bocca in bocca, si arricchiva di nuovi dettagli. 

da segue 22/05/2024 15.33

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

La caccia 7 giorni su 7 e l'inutile crudeltà delle esche vive: perché dico di no alla nuova legge diSusanna Tamaro---- Corriere della sera Un errore eliminare la chiusura della stagione venatoria e usare gli uccelli vivi come richiamo. Ricadute negative per specie ed ecosistemi Il Parlamento sta discutendo una proposta di legge (Bruzzone e altri A.C. 1548) di modifica della normativa nazionale sulla caccia che, tra le altre cose, propone l’eliminazione del limite di chiusura della stagione venatoria, con il rischio di autorizzare la caccia anche nel mese di febbraio e oltre, nel pieno della migrazione preriproduttiva degli uccelli.  Questa proposta vorrebbe inoltre permettere la caccia sette giorni su sette, cancellando i due giorni di silenzio venatorio, oltre al ripristino della barbarica — e attualmente vietata — abitudine di tenere uccelli vivi in gabbiette tutto l’anno per usarli poi come richiami per i loro consimili ignari di andare incontro alla morte seguendo quel canto.  Che bisogno c’è di tirare fuori questa inutile crudeltà, mi chiedo, quando ormai si può scaricare un’app sul telefonino con tutti i richiami da caccia possibili e immaginabili? Vengo da una famiglia di cacciatori, anche mia madre imbracciava la doppietta, dunque ho un rapporto con l’attività venatoria molto diverso da chi è nato nel nuovo millennio. Sebbene sia cresciuta in un appartamento in città ricordo la domenica come un giorno speciale: era quello il giorno infatti in cui sul tavolo della cucina apparivano i corpi esamini dei volatili cacciati; li prendevo in mano, assorta in una specie di doloroso stupore: la loro testolina cadeva inerme da una parte e dall’altra e, per quanto li scuotessi delicatamente con la speranza che riprendessero vita, le loro palpebre rimanevano caparbiamente chiuse. Questo primo contatto con ciò che era vivo e non lo era più mi ha messo precocemente di fronte all’ineluttabilità della morte.

da segue 22/05/2024 15.29

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

Gabriele Finale Ligure, quelle francesi sono associazioni in difesa dei Cacciatori, fidc e arci sono contro la Caccia, la nasciata della 157/92, atc ecc ecc ecc lo dimostra

da Ligure Infuriato Nero 22/05/2024 14.56

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

FEDERCACCIA e ARCICACCIA sono due associazioni venatorie identiche ma proprio identiche alle associazioni venatorie francesi!!! Voi notate qualche differenza???

da Gabriele Finale Ligure 22/05/2024 14.23

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

Ma se è la vostra 157/92 che per prima rende impossibile la gestione degli animali nocivi.........

da Ligure Infuriato Nero 22/05/2024 12.09

Re:Giornata Biodiversità: Fidc "serve approccio nuovo alla gestione"

Ariecco la saga dei parolai seriali

da Pippo 22/05/2024 10.38