Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Fidc: "aumento foreste non sia a discapito di altri ambienti rurali"Colombaccio Emilia Romagna. Bruzzone "pessimo esempio di gestione faunistica"Pesaro e Urbino: al via “Progetto Mallard” di Acma per la tutela del germano realeParco Migliarino San Rossore. Le proposte della LegaToscana, rinviata approvazione Piano faunistico VenatorioFrancia: Consiglio di Stato respinge richiesta di nuove restrizioni alla cacciaCoin (Lega) ribatte a Zanoni su caccia allo stambeccoCaccia alla tortora: in Portogallo nessun prelievo autorizzatoUe: Pietro Fiocchi vicepresidente Intergruppo CacciaParte ufficialmente l'attività dell'Intergruppo Caccia del Parlamento EuropeoToscana, chiesti chiarimenti su Piano Faunistico e deroghe 2025Veneto, su nuovo calendario venatorio chieste modifiche alla RegioneMacconi (FdI): "su anellini e valichi attacco ideologico animalista"Arci Caccia sul bando del piombo: “Servono alternative concrete e transizione equilibrata”Lombardia: arriva ricorso animalista contro delibera anellini richiami viviDivieto del piombo: l’Europa accelera, Federcaccia rilancia la battaglia Anuu: 20 anni di Caccia in cucinaParco del Matese, Federcaccia Campania contro la nuova perimetrazioneCabina di Regia: posizione unitaria del mondo venatorio su inchiesta BrambillaCaccia in deroga. Animalisti in fermentoAnche in Francia colombaccio inserito tra specie nociveCaccia in deroga: Arci Caccia Lombardia invita alla prudenza sulle "piccole quantità"Lombardia: mozione su Guardie Venatorie Volontarie Bruzzone (Lega): "su caccia in deroga facciamo chiarezza"Lombardia: Ispra autorizza caccia in deroga a fringuelli e storniStretta della Commissione UE sul piombo. Presentata proposta di divieto per caccia su tutti i terreni Fidc: "fauna selvatica, risorsa rinnovabile che richiede investimenti"ANLC contro il Parco Nazionale del Matese: "Altro carrozzone burocratico" Cpa Emilia Romagna: "non tessereremo chi partecipa al Piano del colombaccio"Francia: Ministra Pannier-Runacher difende la caccia al colombaccio con le reti Emilia R.: FdI chiede revisione Piano controllo colombaccioEnalcaccia interviene sul Piano di controllo del colombaccio in Emilia-RomagnaCaso Trump Jr e l’anatra casarca: Lega interviene sulle polemicheFauna selvatica: Cisint (Lega) richiede l’accesso agli atti su comunicazione Italia - UeUna nuova tecnologia radar per tracciare le migrazioniSparvoli (ANLC): "Finalmente qualcosa si muove su lupi e Key Concepts"Caretta: su KC riconosciuto dall'Ue lavoro del Governo MeloniFIDC: "modifica KC solo un primo passo"Commissione UE rivede KC italiani su caccia a tordi, cesena e alzavolaL'Ue riapre procedura di Infrazione contro Malta per caccia al fringuelloCaccia tradizionale al colombaccio. Francia deferita alla Corte di Giustizia UE

News Caccia

Richiami vivi: Dall'Europa alla Lombardia - Tra Applicazione, Politica e Anellini


martedì 13 febbraio 2024
    
 
 
Anuu Migratoristi organizza per sabato 17 febbraio a Concesio (BS), un incontro dal titolo "Richiami vivi: Dall'Europa alla Lombardia - Tra Applicazione, Politica e Anellini".

Tra i relatori anche l'L'evento vedrà la partecipazione di importanti personalità:
l'Onorevole Francesco Bruzzone, responsabile Lega per la gestione della fauna selvatica, il Presidente della VIII Commissione Agricoltura, Floriano Massardi, Marco Castellani, Presidente Nazionale di Anuu Migratoristi, il Consigliere Pietro Macconi e Dario Buscema, esperto in normativa venatoria. Sarà presente, per gli onori di casa, anche il Sindaco di Concesio, Agostino Damiolini.

L'incontro si terrà presso l'Auditorium delle Scuole Medie di S. Vigilio di Concesio, in Via Mazzini n.55 alle ore 14.30.
 
 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

12 commenti finora...

Re:Richiami vivi: Dall'Europa alla Lombardia - Tra Applicazione, Politica e Anellini

Meglio così. I richiami vivi sono roba da medioevo

da Tony 15/02/2024 10.52

Re:Richiami vivi: Dall'Europa alla Lombardia - Tra Applicazione, Politica e Anellini

Buongiorno penso siamo arrivati al capolinea.mi sto sempre più convincendo che basterebbe non pagare più alcuna tess ass venatoria ne atc ne PDA x 1 anno vedrete che qualc uno si sveglierà le. ass venatorie x prime.Noi cacciatori siamo degli olocchi locchi

da Enrico lucca 15/02/2024 8.25

Re:Richiami vivi: Dall'Europa alla Lombardia - Tra Applicazione, Politica e Anellini

Il buscemo le' proprio un tonto

da Robert 15/02/2024 5.37

Re:Richiami vivi: Dall'Europa alla Lombardia - Tra Applicazione, Politica e Anellini

Invito il sig. Buscema di leggere i PDL 30 (art. 7 e 11) della Brambilla e 1109 (art. 12) di Bruzzone presentati alla Camera dei Deputati relativamente alla modifica del C.P. e agli altri reati relativi agli animali. Non ho scritto che vengono estesi i poteri di P.G. alle guardie volontarie ma alle sole guardie zoofile gli attuali poteri di P.G. sono estesi a tutti gli animali e non solo agli animali d'affezzione.

da Mauro Treviso 14/02/2024 21.57

Re:Richiami vivi: Dall'Europa alla Lombardia - Tra Applicazione, Politica e Anellini

Mauro da Treviso parlare a vanvera è una sua specialità o cosa? La proposta di legge Bruzzone non c'entra nulla con quella di Brambilla e tantomeno parla di estendere i poteri di pg alle guardie volontarie! Meno assurdità grazie!

da Dario Buscema 14/02/2024 17.59

Re:Richiami vivi: Dall'Europa alla Lombardia - Tra Applicazione, Politica e Anellini

La caccia con i richiami vivi purtroppo non ha futuro. Occorre prenderne atto e non illudere nessuno. Il passato, purtroppo, non ritorna.

da Turdus Merula 14/02/2024 8.24

Re:Richiami vivi: Dall'Europa alla Lombardia - Tra Applicazione, Politica e Anellini

Già ce ne sono pochi che controllano,che, ne danno facoltà ad altri......di male in peggio, concordo con vicentino se possibile, oltre da lui scritto, questi incontri sono utili e le av devono farli in tutto il paese .

da Mario 13/02/2024 22.16

Re:Richiami vivi: Dall'Europa alla Lombardia - Tra Applicazione, Politica e Anellini

Grazie Mauro, allora è quello che temevo purtroppo. Ci mettono nelle condizioni di smettere. Colpo basso da uno che si spaccia per amico dei cacciatori

da . 13/02/2024 15.37

Re:Richiami vivi: Dall'Europa alla Lombardia - Tra Applicazione, Politica e Anellini

Per chi ha scritto alle ore 13.04 vorrei ricordare che i PDL della Brambilla e di Bruzzone (non me lo sarei mai aspettato) sono concordi nel consentire alle guardie zoofile i poteri di P.G. su tutti gli animali e non solo quelli da compagnia, quindi potranno fare vigilanza e perquisizioni dove ci sono animali, diventeranno un nuova forza di polizia. Se anche a bruzzone va bene così allora è la fine e ricordiamoci alle votazioni.

da Mauro Treviso 13/02/2024 14.22

Re:Richiami vivi: Dall'Europa alla Lombardia - Tra Applicazione, Politica e Anellini

Non ho ancora capito nel dettaglio cosa vuole modificare Bruzzone con la sua proposta di legge per quanto riguarda i richiami di allevamento. Spero di aver capito male perché se è come l'ho intesa i richiami allevati vengono equiparati ad animali da compagnia e questo ci espone ancor più a incursioni di enti animalisti (Enpa ecc) negli allevamenti. Di per sé non sarebbe un problema se non che si tratta di controllori non superpartes come potrebbero essere degli agenti di polizia provinciale o dei carabinieri forestali (escluso i soarda che abbiamo ben capito di che schieramento sono). Quindi occhio Bruzzone a non farci passare dalla padella alla brace.

da . 13/02/2024 13.04

Re:Richiami vivi: Dall'Europa alla Lombardia - Tra Applicazione, Politica e Anellini

I richiami vivi, almeno in Toscana, dal prossimo settembre dovranno avere al massimo 10 anni è solo provenienti da allevamenti autorizzati italiani. La caccia da appostamento con richiami vivi ha le ORE contate.

da Vicchio 13/02/2024 12.56

Re:Richiami vivi: Dall'Europa alla Lombardia - Tra Applicazione, Politica e Anellini

Se questo mio messaggio arriverà agli organizzatori credo sarebbe opportuno fare un video da pubblicizzare su YouTube per fare più informazione possibile in quanto noi migratoristi siamo in tante regioni e non potendo partecipare sapere i temi e le iniziative prese, grazie

da Vicentino 13/02/2024 11.22