Logo Bighunter
  HomeCacciaCaniFuciliNatura
Archivio News | Eventi | Blog | Calendari Venatori | Essere Cacciatore | Cenni Storici | Falconeria | Racconti | Libri | Arte | Indirizzi | Dati Ispra | Le ottiche di Benecchi | Notizie in Evidenza |
 Cerca
Toscana, Libera Caccia contesta pratiche di rinnovo degli appostamenti fissi Lombardia, affrontato nodo banca dati richiami viviDivieto piombo zone umide, incertezza in UmbriaLombardia, caccia alla beccaccia senza interruzioniReggio Calabria: Ricorso al Tar per le nomine negli ATCL'Aquila: c'è l'ok di Ispra per caccia di selezione dei cervi Selvaggina, in Toscana oltre 2.200 kg di carne donati al Banco alimentareDopo verifica aree incendiate, chiusa la caccia in un Sic sicilianoSpagna, a nuovo Governo richiesto "rispetto sociale della caccia"Caccia in zona protetta. Assolti perchè l'area non era delimitataFidc acquisisce i locali della storica sezione fondata da Giacomo PucciniRiduzione PSA in Svezia: Cacciatori fondamentali Anche Lollobrigida al Convegno su fauna e ambiente a PistoiaEmergenza cinghiali. In Molise riunione con il PrefettoL'On. Fiocchi presente a convegno anti piombo a BergamoBando per componenti Commissioni guardie venatorie in AbruzzoPsa: le novità sulla strategia di gestione in Emilia RomagnaWebinar di Confagricoltura su convivenza con grandi carnivoriTorna il master in Amministrazione gestione fauna selvatica a VeneziaOrsi e lupi, in Finlandia si chiede modifica legge sulla cacciaGestione delle Oche: Risultati e Prospettive dalla Riunione a BonnTelemetria satellitare. Il ritorno in Italia di un tordo bottaccioUmbria: concessione contributi ai cacciatori ancora in sospesoLombardia, riparte il bollettino Meteo BeccacciaA Bergamo un Corso per diventare bioregolatore del cinghialeContinua la querelle dei Mufloni al GiglioConsiglio di Giustizia salva la caccia in SiciliaImperia, battuta al cinghiale con oltre 100 cacciatoriTrentino, abbattuti 127 cervi nel Parco dello StelvioA Lecco il punto sulla filiera delle carni cacciateLombardia, M5S segnala all’Ue legge su richiami vivi e appostamentiI Giovani Cacciatori di Fidc in campo contro la violenza sulle donneFedercaccia Vicenza: nuovi risultati su monitoraggio avifauna migratoriaIl Parco Po Piemontese cerca cacciatori per gestione cinghialeDdl contro la caccia ai trofei (specie CITES) inizia suo iter in SenatoSardegna, in arrivo modifiche al Calendario VenatorioMarche, 900 posti disponibili per cacciatori bioregolatoriUmbria: ufficiali le modifiche sulla caccia al cinghialeEcco come il meteo ha cambiato il passo migratorioIl Gruppo Cacciatrici Anuu e la solidarietàIn Friuli un incontro sulla cacciaUmbria, agricoltori abilitati potranno abbattere cinghiali ad un'ora dalla segnalazioneCia Basilicata: attivare subito piano abbattimento cinghialiColdiretti: bene Lollobrigida sul problema dei lupi in Europa Starna, docuspot per i cacciatori italiani sulle buone pratiche francesiIn Puglia al via caccia di selezione in area protettaIn arrivo ampliamento stagione caccia cinghiale e autoconsumo anche in area PSAVigilanza Richiami vivi, in Lombardia appello delle Associazioni Venatorie FACE al 77° Comitato CITESIn Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambienteFirmato il decreto che riapre la caccia in SiciliaToscana, raggiunti 15 mila storni abbattuti. Prelievo continua per chi segna sull'AppAd Acqui Terme Convegno Fidc su PSA e cacciaUmbria, in vista novità su autorizzazioni appostamenti di cacciaCaccia alla lepre chiusa per l'Atc piacentinoIncontro sulla caccia con Francesco Bruzzone a Mendole (MN)Face, nuovo appello alla von der Leyen sul lupoBeccaccino e frullino "serve maggiore partecipazione", appello Fidc ai cacciatoriSicilia: Regione al lavoro per riaprire la cacciaFiocchi: incontro su Piano Lupo a Ministero Politiche AgricoleLa Pietra e Caretta "rimane alta l'attenzione del Governo sulla caccia"Nuova Ordinanza Psa: aumenta caccia al cinghiale in LombardiaTar Calabria rigetta richieste animaliste. Fidc "vittoria netta dei cacciatori"Fidc Sicilia: caccia sospesa, si attende risposta della RegioneFACE: raggiunto accordo su legge ripristino natura in UERichiami vivi illeciti, Berlato difende i cacciatori vicentiniSu Ordinanza CGA le obiezioni di Arci Caccia Sicilia Calabria, oltre 3 mila "bioregolatori" contro la PSAPrimo caso PSA in Emilia Romagna

News Caccia

In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente


giovedì 16 novembre 2023
    
 
Un recente studio condotto sui cacciatori in Francia ha rivelato una serie di risultati significativi, sfatando preconcetti e evidenziando il contributo positivo della caccia nell'ecosistema. Il rapporto mette in luce i benefici economici, ambientali e sociali della pratica venatoria.

Tra i punti chiave, emerge il coinvolgimento attivo dei cacciatori nella tutela della biodiversità e del territorio, con un elevato numero di volontari che dedicano tempo al monitoraggio della natura. Su 963.571 cacciatori, 800.000 si offrono volontari ogni anno al servizio della caccia, della tutela della biodiversità, del territorio o di azioni socio-culturali. Dedicano in media 8,5 giorni all'anno, che equivalgono a 54 milioni di ore di volontariato dedicate agli ambienti, alle specie e al loro monitoraggio. Un beneficio inestimabile per la natura, che risulta una costante in tutte le comunità venatorie, comprese quelle italiane.

Inoltre, si sottolinea l'impegno dei cacciatori verso una caccia più sostenibile e responsabile nel futuro. L'indagine ha rivelato anche un considerevole impatto economico della caccia, con un contributo rilevante all'occupazione nei territori rurali e una spesa totale significativa nel 2022-2023. 

 

Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.
Leggi tutte le news

17 commenti finora...

Re:In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente

Con la nuova legge Europea per la salvaguardia dell'ambiente molte cose dovrebbero cambiare sia per l'ambiente in generale sia per l'agricoltura per i selvatici e di conseguenza anche per la caccia. Stiamo sempre a sperare che le cose si avverino, chissà se questa legge prevede che si proceda da parte dei vari enti preposti a governare di fare anche la raccolta dei prodotti che inquinano.

da Giacomo 18/11/2023 13.00

Re:In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente

incaricato di loro fiducia! PARACULO DELL ATC a me non mi confondi le idee vi conosco voi INTOCCABILI della delle mangiatoia!

da SAX 18/11/2023 12.42

Re:In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente

Esempio virtuoso dei Cacciatori Francesi di cui dobbiamo far tesoro.Noi siamo le Sentinelle dell’Ambiente ed i Custodi della Nature per operiamo sui Territori e dobbiamo salvaguardare gli Hanitat e la Biodiversità quella vera,non quella da Salotto Radical chic.

da Sentinella dell’Ambiente Custode della Natura 18/11/2023 12.19

Re:In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente

In Italia si dovrebbero dedicare al ripristino ambientale ma nemmeno sanno che argomento è

da Veritas 17/11/2023 19.36

Re:In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente

Sax hai detto la sua .Io non faccio il paraculo dell’ATC. Le autorizzazioni ai contenimenti le chiedono i proprietari dei fondi alla regione incaricando un abilitato di loro fiducia . Solo per la volpe l’autorizzazione passa per l’ATC. Quindi le rimando offese esupposizioni ,d’altra parte cosa crede facciano i cacciatori francesi come attivita’ di volontariato? Se proprio vuole spiegazioni sul “ Vero Volontariato” faccio parte come socio effettivo di una Associazione Nazionale riconoscibile per Fiamma d’argento ed alamari appena fatto il brevetto “ ant’incendio alto rischio” e dedico con i miei colleghi almeno duecento ore annuo in vari servizi compreso il monitoraggio di una zona ad alto valore naturalistico…Quindi………….!

da Vito Canevese 17/11/2023 16.11

Re:In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente

X fare non è il.fatto di produrre di meno come gli anni 60 ci manca ! Però che senso a rasare una riva tagliare tt le piante e non rimetterle non va a influire su una produzione tt questo però gli agricoltori lo fanno ! Non rispettano i periodi x gettare letame nei campi hanno più bestiame e moltissimi non hanno posto a sufficienza x tenere il liquame fino al periodo consentito alcuni tagliano l'erba appena raccolta giù letame e poi irrigano quella roba fa a finire nell acqua e nella falda acquifera! E l'uso della diabrotica quanti animali morti devono mettere regole severe toccarli sui soldi e multe pesanti vedi che cambia tt

da Re rob 17/11/2023 12.00

Re:In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente

Febe hai letto il post di sax? Questi “contadini” prendono soldi sia dai cacciatori che dalla provincia Regione , C.E.(agg io) ecc. Conoscono tutte le leggi , leggine e contributi accessibili. Per 4 olive , due metri grano, sei pomodori, chiedono risarcimenti profumati. Per un pezzo di terra per fare un appostamento sono capaci di chiederti dai 500 ai 5000 euro all’anno AL NERO! Ma non basta, alcuni ne hanno fatto un vero e proprio business !Lui li chiamati elegantemente contadini però tra virgolette io invece gente come questa che sono poi la maggioranza li chiamo bifolchi affidandomi alla trecani voce bifolchi paragrafo 2 (DUE) Per il mangiare non ti preoccupare tanto importiamo di tutto e anche più salutari o comunque pieni di pesticidi come i nostri. Senza polemica.

da serpico 17/11/2023 11.59

Re:In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente

Sparare alle nutrie , colombi , storni SI CHIAMA DIVERTIMENTO … NON VOLONTARIATO…ed è riservato alla solita elite di paraculo degli atc. Caro il mio paraculo veneto. Perchè quello lo vorrebbero fare TUTTI ma è solo per pochi! chiuso il discorso. IL VERO VOLONTARIATO è un altro, caro mio. C'E DA LAVORARE NON DIVERTIRSI A SPARARE .... pago già un “botto” di TARI e mi dovrei piegare a raccogliere cartacce, gomme usate, bottiglie di platica? Che lo facciano gli spazzini che lavorano MOLTO POCO . l’unica osa che faccio è raccogliere i bossoli di cacciatori maleducati e VIETEREI l’uso dell’automatico per tutte le forme di caccia in movimento ! Scaccia in primis! Gli stanzialisti e beccacciai usano al 90% sovrapposti o doppiette! Riguardo gli agricoltori , hanno deturpato l'ambiente con le loro produzioni intensive ma NECESSARIE . Alcuni ci amano altri no. Io non ci penso proprio a PROSTITURIMI per fargli un recinto a sti vagabondi che si arrangino che ci vadano i PARACULO DEGLI ATC , i morti di fame della caccia ! Come vieterei la caccia a piccioni e storni ai “soliti noti” . TUTTI O NESSUNO! Questi “contadini” prendono soldi sia dai cacciatori che dalla provincia Regione , ecc. Conoscono tutte le leggi , leggine e contributi accessibili. Per 4 olive , due metri grano, sei pomodori, chiedono risarcimenti profumati. Per un pezzo di terra per fare un appostamento sono capaci di chiederti dai 500 ai 5000 euro all’anno AL NERO! Ma non basta, alcuni ne hanno fatto un vero e proprio business ! La caccia in Italia è mafia ma lo volete capire? E io dovrei fare VOLNTARIATO per degli scrocconi seriali ? Basta di legare la caccia all’agricoltura , il nostro nemico è il TAR ed i verdi di qualsiasi specie ed etnia. Ho vissuto negli USA per molti anni e il volontariato da quelle parti è una filosofia di vita. Incomprensibile per un italiano di media cultura e ceto sociale, come sono gran parte dei cacciatori italiani . AMEN

da Sax 17/11/2023 9.15

Re:In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente

Alla prossima chiusura della caccia di gi gennaio 2024 facciamo la stessa cosa anche in Italia. Tutte le Associazioni ed Enti di attivino al riguardo. Noi ci siamo. Reggio Calabria: presente!

da Francesco Milasi 17/11/2023 8.19

Re:In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente

In Italia, per evitare che si potessero evidenziare risultati simili, una cosa del genere la impedirebbero in tutti i modi. o quanto meno, farebbero in modo da far scivolare i risultati ottenuti,nel più profondo dei dimenticatoi.

da Gaspare 17/11/2023 7.59

Re:In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente

Che bisogno c’é di insultare tutta una categoria con il termine bifolchi? Mi fanno girare i cogli0ni ste generalizzazioni, come quando si da dei bracconieri o assassini a tutta la nostra categoria. Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, tutti che vogliono mangiare italiano ma coi campi che c’erano 60 anni fa, che non producevano un terzo rispetto ad oggi e c’era molta più fatica dietro. Non per niente in quel periodo le campagne si sono spopolate, solo la meccanizzazione ha permesso alle persone di continuare a vivere di agricoltura. Facciamo così: smettiamo tutti di coltivare e produrre quella già misera quantità che facciamo rispetto al resto del mondo, così sono tutti felici e contenti di andare a contare le coccinelle e le farfalle, piace l’idea? Tanto mi sembra che qui si discuta solo per estremi. Io non dico che Serpico ha torto, sappiamo tutti che ha ragione e il mio non è uno sfogo verso di lui, però per me deve valere il solito discorso: se si vuole dialogare vanno valutati tutti gli aspetti e i punti di vista senza generalizzazioni o posizioni estremiste.

da Fabe 17/11/2023 6.08

Re:In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente

Questo è vero che bisogna partire già nelle scuole dell'infanzia a dare un insegnamento ma poi come la mettiamo con i bifolchi che oltre ad impedirti l'accesso ai loro terreni, fanno tabula rasa di tutto ciò che vola, striscia, cammina,inquinando terreno, aria, falde acquifere e di superficie . Estirpando piante, siepi, prosciugando acquitrini, marcite, torbiere? Come si fa a spiegargli che circa settanta anni fa andare per campi era una gioia. Si vedevano sciami di variopinte farfalle, grilli che saltavano da tutte le direzioni, ranocchi che cantavano a squarciagola lucertole che correvano da tutte le parti. Una moltitudine di varietà di fiori che con il loro profumo e colori faceva da cornice allo svolazzare della api, coccinelle, scarabei e lucciole. Non basta insegnare alle giovani generazione di non gettare la carte delle caramelle a terra o non gettare il sacchetto di plastica nell’indifferenziato per recuperare l’ambiente. Bisogna insegnare loro chi sono i veri inquinatori affinché essi prendano coscienza e combattano questo scempio che non riguarda solo i bifolchi ma tutta una gamma di inquinatori seriali anche se i bifolchi sono la massima autorità in fatto di inquinamento e lascino da parte i cacciatori che sono gli unici a cui interesse il bene del pianeta e della biodiversità.

da serpico 17/11/2023 3.41

Re:In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente

X l'ambiente in italia manca una cultura di base non vedete pieno di immondizia lungo le strade plastica ovunque ! Un agricoltura troppo intensiva uso eccessivo di pesticidi e diserbanti tagliano piante epoi non le ripiantano più! All estero sono più educati e rispettosi verso l'ambiente noi cacciatori possiamo fare ben poco x risolvere queste problematiche bisogna partire già nelle scuole dell'infanzia a dare un insegnamento

da Re rob 16/11/2023 21.45

Re:In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente

Privatizzare tutto. Basta URSS.

da Reagan 16/11/2023 19.45

Re:In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente

Sessantacinque ore a testa ….A contenimento nutrie ,colombi ,volpi .catture lepri per ripopolamento ,ne faccio molte molte molte ore di piu.. e con me molti altri

da Vito Canevese 16/11/2023 18.55

Re:In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente

Ma anche gli animalari in Italia si adoperano per l’ambiente verde di dollari!

da Marioletto 16/11/2023 18.00

Re:In Francia i cacciatori dedicano 54 milioni di ore di volontariato all'ambiente

in Italia ti obbligano ! per avere un pre parco ( che non ti daranno mai) per un ATC ( che non ti daranno mai) ti fanno lavorare per il kaz! cosi nessuno lo fa... a parte i cacciatori VERDI DELLA FIDC e ARCI

da patroclo 16/11/2023 16.52