
 
E'  in dirittura d'arrivo l'iter per l'istituzione del Parco Nazionale del  Matese, a cavallo tra Molise e Campania, che riguarderà il territorio di  4 province (Caserta e Benevento in Campania e  Isernia e Campobasso  per il Molise). 
La sua costituzione è vicina alle battute finali.  La Regione Molise ha adempiuto alla richiesta di parere tecnico sulla  proposta di perimetrazione richiesta da Ispra, ma si attende ancora l'ok  definitivo sul versante campano. Dopo l'invio della perimetrazione da parte  della Regione Campania, Ispra, Ministero e Comuni  interessati potranno arrivare agli accordi finali, dopodichè mancherebbe solo il Decreto istitutivo del  Ministero dell'Ambiente. I Comuni coinvolti spingono da anni per la  creazione del nuovo ente, lamentando il progressivo abbandono da zone  scarsamente antropizzate, a causa della mancanza di lavoro e attività  commerciali. Il Parco fungerebbe dunque come volano per lo sviluppo  economico, un incentivo quindi per l'avvio del turismo di massa. 
Giova in tal senso ricordare che con l'istituzione di questo Parco, in Campania si supererebbe la percentuale limite del 30% di  territorio protetto. A tal proposito nel 2007 si era già espresso il  Consiglio di Stato sull' l'istituzione del  Parco Regionale dei Monti Lattari, rispondendo ad un ricorso  che lamentava le restrizioni alla caccia conseguenti. 
Il  Consiglio di Stato in quell'occasione ha confermato la decisione del primo  giudice che aveva accolto il ricorso presentato dai cacciatori contro  l'istituzione del parco. I giudici hanno ritenuto che la Regione  Campania non aveva considerato correttamente le percentuali di territorio agro-silvo-pastorale da  destinare alla protezione della fauna selvatica, come previsto dalla  legge. Dunque resta da vedere come andrà a finire se la perimetrazione supererà il  territorio già occupato dall'attuale Parco regionale. Di sicuro la vicenda finirà in tribunale. 
 
Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5 firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.