Date le numerose domande e osservazioni pervenute, l'Associazione Acma, settoriale Fidc, chiarisce in alcuni punti i dubbi avanzati sui social riguardo le ricerche con la telemetria satellitare. Eccoli di seguito:
"-la ricerca è svolta e condotta dall’Università di Pisa, noi collaboriamo solamente all’individuazione delle aree utili alla cattura e raccogliamo i finanziamenti utili;
-lo scopo principale della ricerca riguarda un progetto condotto con metodo multidisciplinare investendo analisi in materia di biologia e in materia del diritto. Per il profilo biologico si propone di fornire un quadro dei movimenti invernali, della fenologia e delle rotte migratorie pre-nuziali di varie specie di uccelli acquatici;
-la speranza per noi cacciatori è che i Kc che stabiliscono il periodo di caccia si basino su dati scientifici e non su ideologie, tutto ciò a nostro rischio e pericolo, perché noi finanziamo la ricerca, ma la stessa potrebbe anche dimostrare che la migrazione inizi prima di quanto pensassimo;
-gli uccelli vengono catturati durante la stagione venatoria poiché migrano in quel periodo e proprio per questo bisogna iniziare a osservare i loro movimenti abbondantemente prima di quando viene stabilito dall’attuale inizio della migrazione prenuziale. Quindi per esempio sicuramente prima del 10 gennaio per sicurezza;
-il rischio di abbattimenti c’è (basso), ma è calcolato. Finora i trasmettitori ci sono stati sempre riconsegnati e talvolta anche riutilizzati perché integri".
  
 
Redazione Big Hunter. Avviso ai commentatori
 
Commentare le notizie, oltre che uno svago e un motivo di incontro e  condivisione , può servire per meglio ampliare la notizia stessa, ma ci  deve essere il rispetto altrui e la responsabilità a cui nessuno può  sottrarsi. Abbiamo purtroppo notato uno svilimento del confronto tra gli  utenti che frequentano il nostro portale, con commenti quotidiani al  limite dell'indecenza, che ci obbligano ad una riflessione e una presa  di posizione. Non siamo più disposti a tollerare mancanze di rispetto e  l'utilizzo manipolatorio di questo portale, con commenti fake, al fine  di destabilizzare il dialogo costruttivo e civile. Ricordiamo che  concediamo questo spazio, (ancora per il momento libero ma prenderemo  presto provvedimenti adeguati) al solo scopo di commentare la notizia  pubblicata. Pertanto d'ora in avanti elimineremo ogni commento che non  rispetta l'argomento proposto o che contenga offese o parole  irrispettose o volgari.
Ecco le ulteriori regole:
1 commentare solo l'argomento proposto nella notizia.
2 evitare insulti, offese e linguaggio volgare, anche se diretti ad altri commentatori della notizia.
3 non usare il maiuscolo o ridurre al minimo il suo utilizzo (equivale ad urlare)
4 rispettare le altrui opinioni, anche se diverse dalle proprie.
5  firmarsi sempre con lo stesso nickname identificativo e non utilizzare  lo spazio Autore in maniera inappropriata (ad esempio firmandosi con  frasi, risate, punteggiatura, ecc., o scrivendo il nickname altrui)
Grazie a chi si atterrà alle nostre regole.